Da CulturaItalia a Europeana

"CulturaItalia e il contributo italiano a Europeana": è il tema del convegno nazionale che si terrà il prossimo 2 aprile a Roma, presso la Sala dello Stenditoio del Complesso Monumentale del San Michele a Ripa Grande (Via di San Michele, 22) a partire dalle ore 9,30.

Il meeting organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha la finalità di presentare ufficialmente CulturaItalia (www.culturaitalia.it), il Portale della Cultura Italiana, in rete dallo scorso aprile.

CulturaItalia è un'iniziativa congiunta del MiBAC, delle Regioni e del Dipartimento Innovazione e tecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Infatti Cultura Italia è uno dei progetti inclusi nel Protocollo d’intesa firmato dai Ministri Bondi e Brunetta il 18 febbraio 2008.

Il progetto, promosso e finanziato dal Ministero, permette la fruizione online del patrimonio culturale italiano fornendo un punto di accesso integrato e multilingue per la conoscenza delle risorse digitali dei musei, delle biblioteche, degli archivi e degli istituti di ricerca e di formazione del nostro Paese.

CulturaItalia, in linea con i progetti europei per la conoscenza e fruizione del patrimonio in rete, ha la missione di divenire aggregatore nazionale di contenuti e principale fornitore italiano verso Europeana, la biblioteca digitale europea, che riunisce contributi già digitalizzati da istituzioni di tutti i settori del patrimonio culturale dei 27 paesi membri dell'Unione Europea, in 23 lingue.

Obiettivo dell’intera sessione dei lavori sarà illustrare i progetti coordinati dal Mibac e di sottolineare l’importante ruolo dell’Italia nel processo di sviluppo di Europeana e di creazione di uno spazio comune europeo della conoscenza. Nel corso del convegno verrà lanciata la campagna "Aderisci a CulturaItalia".
L’iniziativa è rivolta ai responsabili e ai gestori di contenuti culturali al fine di estendere la rete dei partner del portale culturale italiano e la partecipazione alla crescita di Europeana.

L’incontro del 2 aprile è organizzato ed è curato dalla Direzione generale per l'organizzazione, l'innovazione, la formazione, la qualificazione professionale e le relazioni sindacali, dalla Direzione generale per i beni librari, gli istituti culturali ed il diritto d'autore e dall'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane in collaborazione con l'Osservatorio tecnologico per i beni e le attività culturali - Progetto ATHENA.

PER CONSULTARE IL PROGRAMMA
http://www.otebac.it/index.php?it/263/programma
PER ISCRIVERSI
http://www.otebac.it/index.php?it/264/registrazione
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Ufficio Stampa CulturaItalia ++39 06 49210435
culturaitalia.ufficiostampa@beniculturali.it
Segreteria CulturaItalia ++39 06 49210425