Manzoni Scrittore e lettore europeo - Il ritorno a Milano: dagli Inni sacri alla canzone Aprile 1814

Sommario     Pagina precedente     Pagina successiva     Indice mostre

Manzoni Scrittore e lettore europeo

Il ritorno a Milano: dagli Inni sacri alla canzone Aprile 1814

 

Nel giugno 1810 i Manzoni ritornano in Italia, stabilendosi a Brusuglio dove hanno ampliato i possedimenti ereditati dall’Imbonati e dato un nuovo assetto alla villa che vi abitano. Rinasce la poesia, non più come frutto di un’educazione letteraria, ma come esigenza di verità. Dal 1812 al 1814 scrive i primi quattro Inni sacri: La Resurrezione, Il Nome di Maria, il Natale e la Passione, per i quali impianta un volume che anche nel suo aspetto esteriore (bella legatura in pelle marrone con tasselli verdi e incisioni in oro) appare come lo spazio deputato ad accogliere, fin dai primi abbozzi, il nascere di un’ispirazione rinnovata dalla fede. La vita ritirata di Brusuglio, e dopo il 1813, nella casa milanese di via Morone, non può naturalmente sottrarsi del tutto alla bufera della storia. Sono gli anni estremi della leggenda napoleonica. Nell’aprile 1814 i francesi ormai sconfitti su tutti i fronti europei abbandonano Milano. Manzoni che verso Napoleone ha sempre nutrito sentimenti uguali a quelli dei suoi amici di Francia (intellettuali che sentivano tradite le proprie idee dalla politica napoleonica) scrive la canzone Aprile 1814. Pochi giorni dopo gli austriaci entravano in Milano.

 

Inni Sacri, Milano 1815

Inni Sacri, Milano 1815.
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense.

La risurrezione, minuta autografa. (codice degli “Inni Sacri” c. 1r.)

La risurrezione, minuta autografa. (codice degli “Inni Sacri” c. 1r.).
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense.

        















 

La passione, minuta autografa. (codice degli “Inni Sacri”, c. 18r )La passione, minuta autografa. (codice degli “Inni Sacri”, c. 18r ).
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense.                 
                 Francesco Gonin, Disegni per l’edizione illustrata dei Promessi Sposi del 1840Francesco Gonin, Disegni per l’edizione illustrata dei Promessi Sposi del 1840.
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense.

 

Francesco Gonin, Disegni per l’edizione illustrata dei Promessi Sposi del 1840


Pettorina di lino batista e giaconetta rifinita in pizzo. Lombardia (1800)
Francesco Gonin, Disegni per l’edizione illustrata dei Promessi Sposi del 1840.
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense.

 

 

 



Pettorina di lino batista e giaconetta rifinita in pizzo. Lombardia (1800).
Roma, Museo delle Arti e Tradizioni Popolari.

                      Inni Sacri e altre poesie liriche, Milano, 1848

Inni Sacri e altre poesie liriche, Milano, 1848.
Esemplare unico. Legatura inArgento cesellato a traforo su Sfondo di velluto rosso.
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense.





Campione di pizzo eseguito a mano. Lombardia (1800)
Campione di pizzo eseguito a mano. Lombardia (1800).
Roma, Museo delle Arti e Tradizioni Popolari.