

| | CUCINA ECONOMICA IMMENSA GRATITUDINE ALLA VITA CHE HA CONSERVATO QUESTE CARE COSE; OCEANO DI DELIZIE, ANIMA MIA! OH COME TUTTO AL SUO POSTO SI TROVA! OH COME TUTTO AL SUO POSTO È RESTATO! IN GRANDE POVERTÀ ANCHE È SALVEZZA. DELLA GIALLA POLENTA LA BELLEZZA MI COMMUOVE PER GLI OCCHI; IL CUORE SALE, PER FASCINI PIÙ OCCULTI, AD UN ESTREMO DELL’UMANO POSSIBILE SENTIRE. IO, SE POTESSI, IO QUI VORREI MORIRE, QUI MI TRASSE UN ISTINTO. INDIFFERENTI CENANO ACCANTO A ME DUE MURATORI; E UN VECCHIETTO CHE IL PASTO SENZA VINO HA CONSUMATO, IN SÉ SI È CHIUSO E AL CALDO DOLCE ACCOGLIENTE, COME NASCITURO DENTRO IL GREMBO MATERNO. EGLI ASSOMIGLIA FORSE AL MIO POVERO PADRE RAMINGO, CUI MALEDIVA MIA MADRE; UN BAMBINO ESTERREFATTO ASCOLTAVA. VICINO MI SENTO ALLE MIE ORIGINI; MI SENTO, SE NON ERRO, AD UN MIO LUOGO TORNATO; AL POPOLO IN CUI MUOIO, ONDE SON NATO. Il piccolo Berto (1929-1931) |

Lettera autografa in cui Saba spiega il titolo della raccolta I prigioni



| | La struttura del Canzoniere La struttura del Canzoniere nasce da un lavoro ininterrotto di montaggio e smontaggio che il poeta compie per tutta la vita. L’ultima versione è in tre volumi ed è tre volte più ricca del primo Canzoniere pubblicato nel 1921. Il titolo ricorda il libro di Francesco Petrarca ma anche il Buch der Lieder di Heinrich Heine tradotto in italiano nel 1866 con il titolo di Canzoniere. Il primo volume comprende: Poesie dell’adolescenza e giovanili (1900-1907), Versi militari (Salerno 1908), Casa e campagna (1909-1910), Trieste e una donna (1910-12), La serena disperazione (1913-15), Poesie scritte durante la guerra, Tre poesie fuori luogo, Cose leggere e vaganti (1920) e L’amorosa spina (1920) Il secondo volume comprende: Preludio e canzonette (1922- 1923), Autobiografia (1924), I prigioni (1924), Fanciulle (1925), Cuor morituro (1925-1930), L’uomo (1928), Preludio e fughe (1928-29), Il piccolo Berto (1929-31). Il terzo volume comprende: Parole (1933-34), Ultime cose (1935-1943), 1944, Varie scritte prima e dopo il 1944, Mediterranee (1945-46), Epigrafe (1947-48), Uccelli (1948), Quasi un racconto (1951), ripubblicato con il titolo Amicizia a cura di Carlo Levi, Sei poesie della vecchiaia (1953-54). Nell’edizione dei Meridiani Mondadori del 1988, curata da Arrigo Stara, sono state raccolte anche le poesie del cosiddetto Canzoniere apocrifo che Saba, non senza ripensamenti, aveva deciso di eliminare. In Casa e campagna compare la più famosa delle poesie dedicate alla moglie. A MIA MOGLIE TU SEI COME UNA GIOVANE, UNA BIANCA POLLASTRA. LE SI ARRUFFANO AL VENTO LE PIUME, IL COLLO CHINA PER BERE, E IN TERRA RASPA; MA, NELL’ANDARE,HA IL LENTO TUO PASSO DI REGINA, ED INCEDE SULL’ERBA PETTORUTA E SUPERBA. E’ MIGLIORE DEL MASCHIO. E’ COME SONO TUTTE LE FEMMINE DI TUTTI I SERENI ANIMALI CHE AVVICINANO A DIO. COSÌ SE L’OCCHIO, SE IL GIUDIZIO MIO NON M’INGANNA, FRA QUESTE HAI LE TUE UGUALI, E IN NESSUN’ALTRA DONNA. QUANDO LA SERA ASSONNA LE GALLINELLE, METTONO VOCI CHE RICORDAN QUELLE, DOLCISSIME, ONDE A VOLTE DEI TUOI MALI, TI QUERELI, E NON SAI CHE LA TUA VOCE HA LA SOAVE E TRISTE MUSICA DEI POLLAI. TU SEI COME LA PROVVIDA FORMICA. DI LEI, QUANDO ESCONO ALLA CAMPAGNA, PARLA AL BIMBO LA NONNA CHE L’ACCOMPAGNA. E COSÌ NELLA PECCHIA TI RITROVO, ED IN TUTTE LE FEMMINE DI TUTTI I SERENI ANIMALI CHE AVVICINANO A DIO; E IN NESSUN’ALTRA DONNA. Casa e campagna (1909-10) |