
| | La ricerca di una via di liberta’ Figure, ossessioni, atmosfere, paesaggi, stati d’animo attraversano Il Canzoniere: il padre «assassino», la scissione dolorosa dell’io, il mito regressivo dell’infanzia e delle due madri (Casa e campagna, Trieste e una donna), le immagini delle donne fanciulle (Paolina e Chiaretta dell’Amorosa spina e Preludio e Canzonette) e della donna madre (la moglie Lina), gli esseri e le cose familiari, la natura, gli animali, Trieste, il trascorrere dell’età e delle stagioni. Nei Versi militari il servizio militare rappresenta l’allontanamento dalla ingombrante presenza materna e quindi anche un «bellissimo gioco» liberatorio. Il racconto di sé in Autobiografia ruota intorno alle figure in conflitto del padre e della madre. ORDINE SPARSO SE SPARANDO MI APPIATTO ENTRO IL PROFONDO BOSCO, O SFUGGO DI CORSA OVE IL SENTIERO S’APRE, È UN GIOCO BELLISSIMO CHE INVERO LA SUPERFICIE M’INNOVA DEL MONDO. |
| | |

Silvio Benco parla della poesia Ordine sparso in un articolo di giornale | | PENSA: È UN CESPUGLIO, È UN CIOTTOLO ROTONDO CHE NASCONDERE DEVE IL CORPO INTERO. QUEL CHE PIÙ PESA DIVENTA LEGGERO, DICO IL SOLDATO COL SUO GRAVE PONDO. IL VOLO CHE NEL GRANO ENTRA E POI SCATTA, LA PECORA RICORDA CHE I GINOCCHI PIEGA, INDI PARE CHE TUTTA S’ABBATTA. E VEDONO IL TERRENO OGGI I MIEI OCCHI COME ARTISTA NON MAI, CREDO, LO SCORSE. COSÌ LE BESTIE LO VEDONO FORSE. Versi militari (1908) |
| | |

| | PREGHIERA ALLA MADRE MADRE CHE HO FATTO SOFFRIRE (CANTAVA UN MERLO ALLA FINESTRA, IL GIORNO ABBASSAVA, SÌ ACUTA ERA LA PENA CHE MORTE A ENTRAMBI IO M’INVOCAVO) MADRE IERI IN TOMBA OBLIATA, OGGI RINATA PRESENZA, CHE DAL FONDO DILAGA QUASI VENA D’ACQUA, CUI DURA FORZA REPRIMEVA, E UNA MANONLE TOGLIE ABILE O INCAUTA L’IMPEDIMENTO; PRESAGA GIOIA IO SENTO IL TUO RITORNO, MADRE MIA CHE HO FATTO, COME UN BUON FIGLIO AMOROSO, SOFFRIRE.
Cuor morituro (1925-30) |
| | |

| | Il tema dell’identita’: la scissione dell’io Il tema dell’instabilità dell’io è il filo conduttore di una vita che si traduce in poesia. Il trauma dell’abbandono – del padre e delle due madri, quella vera e quella adottiva – segna l’infanzia del piccolo Umberto che cercherà per tutta la vita di esorcizzarlo attraverso la poesia e la psicoanalisi. |

| | IL POETA IO NON SO AMARE, IO NON SO FARE BENE CHE QUESTA COSA, CUI DAVA A ME LA VITA DOLOROSA UNICO SCAMPO. IO DICO L’ARTE D’INCIDER CARTE DI DIFFICILI VERSI, CHE SPESSO STANNO FRA LOR COME AVVERSI NEMICI IN CAMPO. Preludio e canzonette (1922-1923) SECONDO CONGEDO O MIO CUORE DAL NASCERE IN DUE SCISSO, QUANTE PENE DURAI PER UNO FARNE! QUANTE ROSE A NASCONDERE UN ABISSO! Preludio e fughe (1928-1929) TRE POESIE ALLA MIA BALIA 1 MIA FIGLIA MI TIENE IL BRACCIO INTORNO AL COLLO, IGNUDO, ED IO ALLA SUA CAREZZA M’ADDORMENTO. DIVENTO LEGNO IN MARE CADUTO CHE SULL’ONDA GALLEGGIA. E DOVE ALLA VICINA SPONDA ANELO, IL FLUTTO MI PORTA LONTANO. OH, COME SENTO CHE LOTTARE È VANO! OH, COME IN PETTO PER DOLCEZZA IL CUORE VIEN MENO! AL SENO APPRODO DI COLEI CHE BERTO ANCORA MI CHIAMA, AL PRIMO, ALL’AMOROSO SENO, AI VERDI PARADISI DELL’INFANZIA. Il piccolo Berto (1929-1931) |
| | |

| | Trieste «azzurra»: la citta’ della vita Trieste è lo spazio della memoria e degli affetti, il porto sicuro di una vita sconvolta dalle tempeste della storia. Il mare, il porto, la «calda vita», le cose semplici e concrete, gli uomini e le donne per le vie e le piazze della città vecchia sono il teatro della giovinezza di Saba. Trieste è la moglie Lina. |

Correzioni autografe al sonetto n.2 di Autobiografia (1924) | | CITTÁ VECCHIA SPESSO PER RITORNARE ALLA MIA CASA PRENDO UN’OSCURA VIA DI CITTÀ VECCHIA. GIALLO IN QUALCHE POZZANGHERA SI SPECCHIA QUALCHE FANALE, E AFFOLLATA È LA STRADA. QUI TRA LA GENTE CHE VIENE CHE VA DALL’OSTERIA ALLA CASA O AL LUPANARE, DOVE SON MERCI E UOMINI IL DETRITO DI UN GRAN PORTO DI MARE, IO RITROVO, PASSANDO, L’INFINITO NELL’UMILTÀ. QUI PROSTITUTA E MARINAIO, IL VECCHIO CHE BESTEMMIA, LA FEMMINA CHE BEGA, IL DRAGONE CHE SIEDE ALLA BOTTEGA DEL FRIGGITORE, LA TUMULTUANTE GIOVANE IMPAZZITA D’AMORE, SON TUTTE CREATURE DELLA VITA E DEL DOLORE; S’AGITA IN ESSE, COME IN ME, IL SIGNORE. QUI DEGLI UMILI SENTO IN COMPAGNIA IL MIO PENSIERO FARSI PIÙ PURO DOVE PIÙ TURPE È LA VITA. Trieste e una donna (1910-1912) |
| | |

Saba rievoca Trieste in un racconto che assomiglia a una poesia e che chiama ricordo-racconto (1957) | | NUOVI VERSI ALLA LINA UNA DONNA! E A SCORDARLA ANCOR M’AGGIRO IO PER IL PORTO, COME UN LEVANTINO. GUARDO IL MARE: HA PERDUTO IL SUO TURCHINO, E A VUOTO IL MONDO AMMIRO. UNA DONNA, UNA BEN PICCOLA COSA, UNA COSA – DIO MIO! – TANTO MESCHINA; POI UNA COME LEI, SEMPRE PIÙ ASCOSA IN SE STESSA, CHE PARE OGNI MATTINA OCCUPI MENO SPAZIO A QUESTO MONDO, DARE AD UN’ESISTENZA IL SUO PROFONDO DOLORE; SOLO IO QUI SENTIRMI E SPERSO, SE PIÙ DI LEI LA MIA CITTÀ NON RIEMPIO; SPOGLIO PER ESSA, E SENZ’ALTARE, IL TEMPIO DELL’UNIVERSO. UNA DONNA, UN NONNULLA. E I GIORNI MIEI SONO TRISTI; UNA DONNA NE FA STRAZIO, PICCOLA, CHE UNA CASA NELLO SPAZIO, UN PIROSCAFO È TANTO PIÙ DI LEI. Trieste e una donna (1910-1912) |
| | |

Ritratto del poeta sullo sfondo del mare eseguito da Carlo Levi | | Il richiamo mitico del mare Scrive il poeta alla figlia Linuccia il 25 marzo 1947: «La contemporaneità dà quello che può e l’Italia non ha mai capito Trieste. Gli Italiani sono neri o rossi (più neri che rossi) e Trieste (cioè la mia poesia) era azzurra.» Ma sullo sfondo azzurro del mare di Trieste i pensieri e le memorie di Saba oltrepassano la contingenza storica e si trasformano in poesia riecheggiando le parole di Ugo Foscolo. I mitici personaggi di Telemaco e Ulisse, di Narciso e Ganimede esprimono le sue profonde inquietudini. MEDITERRANEA PENSO UN MARE LONTANO, UN PORTO, ASCOSE VIE DI QUEL PORTO; QUALE UN GIORNO V’ERO, E QUI OGGI SONO, CHE AGLI DEI LE PALME SUPPLICE LEVO, NON PUNIRMI VOGLIANO DI UN’ULTIMA VITTORIA CHE DEPRECO (MA IL CUORE, PER DOLCEZZA, REGGE APPENA); PENSO CUPA SIRENA - BACI EBBREZZA DELIRIO - ; PENSO ULISSE CHE SI LEVA LAGGIÙ DA UN TRISTE LETTO. Mediterranee (1945-1946) EBBRI CANTI EBBRI CANTI SI LEVANO E BESTEMMIE NELL’OSTERIA SUBURBANA. QUI PURE PENSO – È MEDITERRANEO. E IL MIO PENSIERO ALL’AZZURRO SI INEBBRIA DI QUEL NOME. MATERNA CALMA IMPRENDIBILE È ROMA. S’INNAMORA LA GRECIA ALLE SUE SPONDE COME UN’ADOLESCENZA. OSCURA IL MONDO E LO RINNOVA LA GIUDEA. NON ALTRO A ME VECCHIO SORRIDE SOTTO IL SOLE. ANTICO MARE PERDUTO PUR VUOLE LA MUSA CHE DA TE NACQUE, CH’IO DICA DI TE, COL BUIO ALLE PORTE, PAROLE. Mediterranee (1945-1946 |
| | |

Ritratto del poeta giovane eseguito dall’amico pittore Vittorio Bolaffio | | ULISSE NELLA MIA GIOVANEZZA HO NAVIGATO LUNGO LE COSTE DALMATE. ISOLOTTI A FIOR D’ONDA EMERGEVANO, OVE RARO UN UCCELLO SOSTAVA INTENTO A PREDE, COPERTI D’ALGHE, SCIVOLOSI, AL SOLE BELLI COME SMERALDI. QUANDO L’ALTA MAREA E LA NOTTE LI ANNULLAVA, VELE SOTTOVENTO SBANDAVANO PIÙ AL LARGO, PER FUGGIRNE L’INSIDIA. OGGI IL MIO REGNO È QUELLA TERRA DI NESSUNO. IL PORTO ACCENDE AD ALTRI I SUOI LUMI; ME AL LARGO SOSPINGE ANCORA IL NON DOMATO SPIRITO, E DELLA VITA IL DOLOROSO AMORE. Mediterranee (1945-1946). |