
Testo autografo della poesia Nel chiasso (La serena disperazione, 1913-1915)

La figlia Linuccia con i suoi animali | | Il mondo dei «sereni animali» La gallina Piticon-Piticonda, di cui da giovane celebrò il funerale, il cane «musicale» Occo-Occo, che accompagnava Wagner con i suoi latrati, e Ilo di cui raccontava che era morto di colpo alla notizia dell’occupazione tedesca di Parigi. Per non parlare di merli e canarini che hanno uno spazio a parte nell’attenzione affettiva di Saba. Per il poeta gli animali sono il nucleo di verità della vita che si manifesta con immediatezza e semplicità. In un quadro del mondo in cui l’innocenza della natura si oppone all’artificio della cultura Saba ne avverte e ne registra l’ignara sofferenza nella distanza che li separa dalla crudeltà degli uomini. LA GATTA LA TUA GATTINA È DIVENTATA MAGRA. ALTRO MALE NON È IL SUO CHE D’AMORE: MALE CHE ALLE TUE CURE LA CONSACRA.
NON PROVI UN’ACCORATA TENEREZZA? NON LA SENTI VIBRARE COME UN CUORE SOTTO ALLA TUA CAREZZA? AI MIEI OCCHI È PERFETTA COME TE QUESTA TUA SELVAGGIA GATTA, MA COME TE RAGAZZA E INNAMORATA, CHE SEMPRE CERCAVI, CHE SENZA PACE QUA E LÀ T’AGGIRAVI, CHE TUTTI DICEVANO: <<È PAZZA>>. È COME TE RAGAZZA. Trieste e una donna (1910-1912) IL MAIALE LA BRODA, FIOR DI SUDICIUME È PURA SOLO QUANTO IL SUO ISTINTO N’È AFFAMATO; STRILLA COME IL BAMBINO SCULACCIATO, SE ALLONTANI DA LUI LA SUA LORDURA. CERTO PER LUI GRANDE VENTURA È QUELLO CHE PER ME, PER UN MIO PENSIERO, È STRAZIO: CHE NON SI CHIEDA PERCHÉ LO VUOL BELLO DI PINGUEDINE, E IL PIÙ PASCIUTO E SAZIO, LA MASSAIA CHE SCACCIA IL POVERELLO; CH’EGLI, COME OGNI VITA, IGNORI A COSA POI GIOVERÀ QUANDO SARÀ PERFETTO. MA IO, SE RIGUARDANDO IN LUI MI METTO, IO SENTO NELLE SUE CARNI IL COLTELLO, SENTO QUELL’URLO, QUELLA SPAVENTOSA QUERELA, QUANDO AL GRUPPO UN CANE ABBAIA, E LA MASSAIA RIDE DALLA SOGLIA. SOLO IN ME METTE UN’IMPETUOSA VOGLIA DI PIANGERE QUEL SUO BEATO ASPETTO. Trieste e una donna (1910-1912) |
 Poesia dattiloscritta sugli uccelli (Quasi un racconto, 1951)

Disegno a stampa di un pettirosso con un commento del poeta

Lettera autografa ad Alberto Mondadori in cui il poeta racconta il suo sconforto per la fuga di un canarino | | Gli uccelli Saba ha amato in modo del tutto particolare i pennuti: galline, civette, passeri, merli, canarini – si sa che ebbe anche un’aquila. Nella raccolta della vecchiaia intitolata Quasi un racconto (1947-51) osserva e descrive con affettuoso trasporto la vita dei suoi canarini nel corso di un’estate. QUEST’ANNO QUEST’ANNO LA PARTENZA DELLE RONDINI MI STRINGERÀ, PER UN PENSIERO, IL CUORE. POI STORNELLI FARANNO ALTO CLAMORE SUGLI ALBERI AL RITROVO DEL VIALE XX SETTEMBRE. POI AL LUNGO MALE DELL’INVERNO COMPAGNI AVRÒ QUI SOLO QUEL PENSIERO, E SUI TETTI IL BRUNO PASSERO. ALLA MIA SOLITUDINE LE RONDINI MANCHERANNO, E AI MIEI DÌ TARDI L’AMORE. Uccelli (1948) PETTIROSSO TRATTENERTI, VOLESSI ANCHE, NON POSSO. VEDI, AMICO DEL MERLO, IL PETTIROSSO. QUANTO HA IL SIMILE IN ODIO EGLI DI QUELLA VICINANZA PAR LIETO. E TU LI PENSI COMPAGNI INSEPARABILI, CHE AGLI ORLI DI UN BOSCHETTO SORPRESO LI SORPRENDI. MA UN IMPETO GIOIOSO AL NERO AMICO, CHE VIVE PREDE HA NEL BECCO, L’INVOLA. PIEGA UN RAMO LONTANO, CUI NON NUOCE, SE UN PO’ NE OSCILLA, L’INCARCO; LA BELLA STAGIONE, IL CIELO TUTTO SUO L’INEBBRIANO, E LA MOGLIE NEL NIDO. COME UN TEMPO IL DOLCE FIGLIO CHE DI ME NUTRIVO, SI SENTE INGORDO LIBERO FEROCE; E LÀ SI SGOLA. Uccelli (1948) AL LETTORE SE LEGGI QUESTI VERSI E SE IN PROFONDO SENTI CHE BELLI NON SONO, SON VERI, CI TROVI UN CANARINO E TUTTO IL MONDO. Quasi un racconto (1951) |