Fondi iconografici della Biblioteca di Storia moderna e contemporanea e del Museo centrale del Risorgimento di Roma

Il Mondo: Illustrazione-settimanale per tutti della Casa editrice Sonzogno, 1915
Roma: mura leonine a porta Pertusa (1849)
Dal braccio vostro, almi sovrani, attende..., 1799
La canofiena in Roma, 1809

La Biblioteca di storia moderna e contemporanea e il Museo centrale del Risorgimento di Roma mettono in libera consultazione una parte consistente dei loro fondi iconografici, originariamente raccolti dal Comitato nazionale per la storia del Risorgimento all’inizio del secolo scorso. Tra i documenti iconografici digitalizzati si segnalano: fotografie del fondo della Prima Guerra Mondiale, nato dalla fusione delle collezioni del Comitato per la storia del Risorgimento e dell’Ufficio storiografico della mobilitazione industriale in Italia; fotografie della Somalia italiana, per la maggior parte di Carlo Pedrini e databili al periodo 1926-1930; fotografie conservate nella Collezione mazziniana e raffiguranti per lo più Mazzini e altri personaggi quali Maurizio Quadrio o luoghi legati alla famiglia Nathan; albumine acquerellate con caricature di personaggi italiani e francesi coinvolti nella presa di Roma del 1870; fotografie in formato cartolina e cartoline dei primi del Novecento diffuse per festeggiamenti e celebrazioni patriottiche legate al nome di Garibaldi; incisioni acquerellate di satira politica relative agli anni 1796-1799; incisioni relative ai secoli XVIII-XIX; incisioni di De Bernardinis sugli avvenimenti legati ai moti di Palermo del 1820; litografie sulla spedizione dei Mille tratte dalle fotografie di Sevaistre; album di caricature politiche dal 1848 al 1870; incisioni, acquerelli e disegni dell’isola di Malta dal XVI al XIX secolo; raccolte di immagini di abiti e paramenti ecclesiastici; piante acquerellate delle zone dove si svolsero i combattimenti della seconda Repubblica romana; album di disegni del diplomatico Guido Navarrini sulla vita a Roma durante l’occupazione tedesca (1943-44); la Danza macabra europea, cinque serie di cartoline illustrate da Alberto Martini edite come cromolitografie a Treviso tra il 1914 e il 1916; cartoline illustrate di Attilio, Bologna, Caramba, Montedoro e altri celebri disegnatori stampate tra il 1915 e il 1919, tra cui numerose colorate a mano; incisioni di Bartolomeo Pinelli su avvenimenti storici accaduti in Italia e Spagna tra il 1808 e il 1814; litografie di Carlo Bossoli sui fatti d’armi delle Campagne d’Italia, tratte dai disegni che costituivano dei veri e propri reportage di guerra; album di caricature: litografie acquerellate di Melchiorre Delfico ed Enrico Colonna; incisioni di Domenico Amici del 1835 sulle principali vedute di Roma; litografie acquerellate che illustrano la vita di Garibaldi scritta da Antonio Balbiani; litografie di Perrin e Watt pubblicate nell’Album del diavolo del 1867; i rarissimi volumi Costumi militari dello stato pontificio 1823-1870, di grande interesse storico documentario per l’estrema accuratezza con cui sono raffigurate, con tecniche diverse, le uniformi dei diversi corpi militari pontifici e delle truppe di stati esteri di passaggio a Roma oltre che di quelle della Repubblica romana; quattro volumi di fotografie che raccolgono immagini relative alle celebrazioni per il Milite ignoto che si svolsero in Italia e nelle colonie nel 1921.