Collezioni digitali

9 risultati trovati |

Biblioteca nazionale Braidense - Milano

Il Fondo Emilio Sommariva raccoglie l'intero archivio dello studio fotografico attivo a Milano dal 1904 al 1973. L'eccezionalità del fondo è dovuta alla particolare rilevanza di Emilio Sommariva (Lodi 1883 - Milano 1956) nel panorama della fotografia europea, nonché alla notevole consistenza numerica dell'Archivio.

Biblioteca nazionale Braidense - Milano

Le 63 lettere di Verdi (più altre tre della moglie Giuseppina Strepponi) indirizzate alla contessa Clara Maffei, pervenute alla Braidense nel 1886 per legato testamentario della stessa Maffei.

Biblioteca nazionale Braidense - Milano

I manoscritti digitalizzati dalle raccolte Braidensi sono stati scelti tra quelli più importanti provenienti dai fondi costitutivi della Biblioteca: Daniele Castiglioni, Carlo Pertusati, Carlo Firmian e Paolo Gerli.

Biblioteca nazionale Braidense - Milano

Tra il 2009 e il 2012 sono pervenuti alla Mediateca di Santa Teresa di Milano, sede staccata della Biblioteca nazionale Braidense, circa 12.000 compact disc editi sul territorio nazionale o importati in ottemperanza alla normativa sul deposito legale. Tra questi sono stati selezionati e digitalizzati circa 4.000 supporti sonori contenenti musiche dei vari generi - dalla musica classica e lirica al jazz, alla musica pop e alla canzone leggera - che hanno coinvolto a vario titolo musicisti italiani in qualità di compositori, interpreti, direttori d’orchestra, ecc.

Biblioteca nazionale Braidense - Milano

La collezione documenta la tradizione colta e popolare delle composizioni dialettali milanesi e l’editoria milanese in lingua italiana, che a partire dall’Ottocento assume le dimensioni dell’impresa industriale, cui si aggiunge un’ampia selezione di romanzi.

Biblioteca nazionale Braidense - Milano

Periodici prevalentemente rappresentativi della stampa periodica milanese e lombarda tra Ottocento e Novecento, testimoni preziosi della vita sociale, politica, economica e scientifica del tempo.

Biblioteca nazionale Braidense - Milano

La raccolta manzoniana comprende 250 manoscritti (per un totale di circa 9.000 carte), 550 volumi della biblioteca del Manzoni di cui 200 postillati, circa 5.000 pezzi di carteggio, 1.000 volumi di opere del Manzoni, 1.000 volumi di critica e 1.800 pezzi collocati in miscellanea.

Biblioteca Nazionale Braidense - Milano

La collezione, costituita dal conte Marco Corniani Algarotti (1768-1845), raccoglie una delle più grandi raccolte di opere teatrali italiani dei secoli XVI-XVIII, a cui si aggiunge un piccolo numero di opere ottocentesche