Disegnare con la Luce. I fondi fotografici delle biblioteche statali - Torino - Biblioteca Nazionale Universitaria

Sommario     Pagina precedente     Pagina successiva     Indice mostre

Disegnare con la Luce. I fondi fotografici delle biblioteche statali

Torino - Biblioteca Nazionale Universitaria
    

La Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino conserva all'interno delle proprie raccolte librarie anche degli album fotografici di notevole importanza.
Tra le raccolte fotografiche sono da sottolineare gli album di fotografie all'albumina di carattere antropologico relativo ai gruppi Calmucchi, Atchinois, Indù, Indiani Omaha della Collection anthropologique du Prince Roland Bonaparte donati alla direzione della rivista "Cosmos" e pervenuti in Biblioteca con le raccolte "Lumbroso" e "Cora"; le fotografie all'albumina, opera di Alberto Luigi Vialardi, relative ai lavori e alla inaugurazione del Canale Cavour (1863-1866); le foto dell'Archivio del celebre tenore torinese Francesco Tamagno; le 47 fotografie che illustrano la Relazione sui lavori compiuti dal 1920 al 1926 per la sistemazione delle tombe di guerra italiane nella Repubblica d'Austria, scritta dal tenente colonnello Giuseppe Franchini Stappo, Regio addetto militare a Vienna, nel febbraio del 1926; l'album fotografico Foro romano e sue adiacenze, due esemplari di dono per casa Savoia, conservati nel Fondo "Regina Margherita"; una raccolta di fotografie all'albumina relative all'Isola di Malta e alle cime del Passo del Visomozzo, del Monviso e del Visolotto (1883), conservati nel "Legato Cora"; e un album dì foto, che risultano essere una sperimentazione di G. Alberto Carta condotta su fotogrammi del film muto "Anita Garibaldi", diretto nel 1907 da Mario Camerini, i quali vennero incisi, i fotografati e, poi, stampati come se fossero incisioni vere e proprie (l'esemplare così realizzato dal titolo L'Eroe dei due mondi. Vicende eroiche dell'epopea garibaldina ideate e realizzate da Aldo Di Benedetti fu dedicato a Vittorio Emanuele III).

ALBUM - Collocazione: X. IV.95
L'album (dimensioni 380 x 285 mm; aperto 750 x 285 min ) è costituito da cartoncini di colore verde scuro ed è rilegato in tela. Sulla prima pagina compare l'indicazione del titolo (Ricordo di due anni di guerra libica. 9 ottobre 1911 - 20 ottobre 1913) e il nome dell'autore delle foto (Ariani Roberto, tenente 40° Regg. Fant.).
La numerazione manoscritta delle fotografie, che sono in bianco e nero, si estende da 1 a 600. In realtà le foto sono 559, poiché la n. 182, che risulta strappata, era già mancante al momento dell'acquisizione dell'album. Esse sono suddivise in vari argomenti indicati in un indice manoscritto incollato all'interno del piatto anteriore della legatura:
- Alcune vedute di Tripoli e dell'oasi (foto 1-23)
- La parte occidentale dell'oasi di Tripoli (foto 24-83) - -Fortificazioni di Tripoli (foto 84-130)
- Tripoli - Cimiteri e tombe (foto 131-166)
- Nell'immensa pianura di Gefara (foto 167-205)
- Nel gebel Garian (foto 206-250)
- Derna (foto 251-287)
- Fortificazioni di Derna (foto 288-328)
- Il territorio di Derna appena occupato (foto 329-354)
- Usi e costumi (foto 355-396)
- Vedute militari (foto 397-447)
- Nel campo trincerato di Zanzur (foto 448-496)
- Ricordi vari di guerra (497-600).

    


Carlo Bruno a lavoro

B. N. T; Z.I.44
Carlo Bruno al lavoro nel suo Laboratorio "Corde Armoniche”
La fotografia, incollata su un'assicella di legno, è
contenuta in un contenitore
di legno a forma di libro al
cui interno sono presenti
due "libri" lignei, sulle cui
pagine sono incollate delle
foto relative all'attività di
liutaio svolta a Torino da
Carlo Bruno. La foto fa
parte del primo volume
ligneo. s.d.; positivo b/n;
234 x 172 mm; st. c.:
buono

Modo di viaggiare delle donne

B.N.T.; X.IV.95, fot. N. 377
Sezione: Usi e costumi
Roberto Ariani

La fotografia è contenuta nell'album Ricordo di due anni
di guerra libica (9 ottobre 1911
- 20 ottobre 1913).
Modo di viaggiare delle donne
.
La fotografia, prima di due, mostra un gruppo di donne arabe riprese durante un viaggio su cammelli.
1911-1913; positivo b/n;
800 x 556 mm; st.c.: buono.

    

Cavalieri arabi

B.N.T.; X.IV.95, fot. N. 380
Sezione : Usi e costumi Roberto Ariani
La fotografia è contenuta nell'album Ricordo di due anni di guerra libica (9 ottobre 1911 - 20 ottobre 1913).
Cavalieri arabi
.
La fotografia mostra due cavalieri arabi ripresi su uno sfondo desertico.
1911 - 1913; positivo b/n;
556 x 800 mm; st.c.: buono

  

4_to_full

B.N.T.; Lu. Atl. 79
La fotografia è contenuta nell'album Collection anthropologique du Prince Roland Bonaparte. Peaux rouges. N.39. Offert à la direction du Cosmos.
Fotografia incollata su cartoncino.
Indiano Omaha visto di profilo
Nel margine in alto a sinistra del cartoncino compare la nota manoscritta “N.7”, che si riferisce al normotipo. Sul margine inferiore compare la scritta manoscritta "Collection anthropologique du Prince Roland Bonaparte".
L'album fa parte della raccolta donata nel 1904 dal barone Alberto Lumbroso alla Biblioteca. Il fondo comprende circa 26.000 pezzi relativi all'epoca napoleonica.
1883; albumina; 165 x 221 mm; st.c.: buono.

 

Indiano Omaha visto di fronte

B.N.T.; Lu. Atl. 79
La fotografia è contenuta nell'album Collection anthropologique du Prince Roland Bonaparte. Peaux rouges. N.39. Offert à la direction du Cosmos. Fotografia incollata su cartoncino.
Indiano Omaha visto di fronte.
1883; albumina; 165 x 220 mm; st.c.: buono