Casa della Musica - Parma

Il chiostro di Palazzo Cusani, sede della Casa della Musica.
Sala della Casa del suono
Sala del Museo dell'opera
Auditorium

La Casa della Musica è una istituzione del comune di Parma nata nel 2002 con lo scopo di conservare e valorizzare patrimoni documentari, promuovere la ricerca specialistica e diffonderne le acquisizioni. Collocata nel quattrocentesco palazzo Cusani, già sede nel XVII secolo di alcune facoltà universitarie, ospita istituzioni di alto profilo culturale – quali il CIRPeM (Centro Internazionale di Ricerca sui Periodici Musicali), la sezione di Musicologia della facoltà di Lettere e Filosofia e il Gruppo di Acustica della facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Parma, la Fondazione Prometeo (istituzione attiva nel campo della ricerca musicale contemporanea) –, nonché servizi aperti anche a una fruizione meno specialistica, quali la Biblioteca-Mediateca, il Museo multimediale dedicato alla storia dell’Opera italiana e alla tradizione musicale di Parma. La Casa della Musica gestisce inoltre il Museo Casa natale di Arturo Toscanini e la Casa del Suono, un innovativo centro di ricerca e divulgazione scientifica e musicale dedicato ad uno dei principali aspetti della cultura del nostro tempo: il rapporto tra musica e tecnologia, vale a dire l’influenza che lo sviluppo tecnologico degli ultimi cent’anni ha esercitato sul modo di concepire e di fruire la musica. Alle numerose e diversificate attività legate alla ricerca specialistica e alla divulgazione, alla tutela e alla valorizzazione del suo patrimonio e delle sue collezioni, la Casa della Musica associa la produzione artistica, organizzando rassegne concertistiche, dalla musica antica a quella contemporanea; programmi formativi di avvio o di approfondimento dell’ascolto della musica (per bambini in età prescolare, studenti e adulti); la produzione editoriale, pubblicando una collana libraria dedicata ai suoi convegni di studi e una collana discografica finalizzata alla divulgazione delle sue collezioni storiche.

 

Istituti collegati