Thesaurus di Internet Culturale

Lo spettacolo nella Firenze capitale d'Italia (1865-1870)
Attraverso documenti, pubblicazioni e immagini la mostra ripercorre la vita culturale della Firenze tardo ottocentesca, dai teatri ai salotti e dalle biblioteche alle feste da ballo. Negli anni in cui fu capitale d’Italia la stampa periodica e l’editoria fiorentina dedicarono molta attenzione allo spettacolo e all’intrattenimento. La Biblioteca Marucelliana ha acquisito sistematicamente questi prodotti tipografici e ne ripropone una selezione nella mostra.

Stampe con vedute di Firenze e della Toscana della Biblioteca Marucelliana
È qui raccolto un piccolo corpus di incisioni di Jacques Callot, Stefano della Bella e altri incisori fiorentini tratto dalla collezione di stampe della Biblioteca Marucelliana che rappresentano scene di feste e apparati legati alla vita della corte dei granduchi e vedute di Firenze e della Toscana granducale.

Collezione Verdi Puccini dell'Archivio storico Ricordi
L'Archivio storico Ricordi conserva gli originali di 23 delle 28 opere scritte da Verdi, tutte le opere di Puccini (con la sola eccezione di Rondine), nonché il ricchissimo patrimonio iconografico legato alle prime rappresentazioni, il fondo epistolare e una ricchissima documentazione, che permette di ricostruire la genesi dei loro capolavori.

Gaspare Spontini nella Biblioteca comunale Planettiana di Jesi
Il fondo spontiniano della Biblioteca Planettiana di Jesi, dono dell’avvocato berlinese Carl Robert (1889), consiste in manoscritti musicali, in parte autografi, e materiale documentario di varia natura — lettere, incartamenti, ritagli di giornale — risalente al soggiorno di Spontini a Berlino (1820–1842).

Libretti dell'Archivio storico Ricordi
L’Archivio storico Ricordi conserva più di 10.000 libretti dai primi del XVII secolo fino ai nostri giorni. Comprende testi manoscritti e autografi, dattiloscritti e a stampa, con correzioni autografe, bozze e sunti, mostrando l'iter creativo della stesura del testo fino al testo definitivo e al sunto in più lingue destinato a giornali e programmi di sala.

Il teatro nel fascismo - Rappresentazione e censura nei documenti d'archivio (1931-1944)
L'idea della mostra virtuale, nata dall'approfondimento del percorso tematico presente nel SAN (Sistema Archivistico Nazionale),Censura teatrale e Fascismo (1931-1944). CoRTI - Copioni Rappresentazioni Teatro in Italia. Archivio Centrale dello Stato, si propone di presentare fotografie, immagini e testi di copioni teatrali, sottoposti a censura e non, inserendoli nel quadro più ampio del clima culturale e storico dell'Italia ai tempi del regime fascista.

Il teatro nel Lazio 1798-1870
Attraverso questa mostra digitale l'Archivio di Stato di Roma e la Direzione Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio presentano i risultati del censimento condotto negli archivi, nelle biblioteche e nei musei di Frosinone, Gaeta, Genzano di Roma, Magliano Sabina, Rieti, Sezze, Sora, Tarquinia, Velletri e Viterbo. Il percorso tematico è articolato in tre sezioni: in viaggio con le Compagnie, la mostra per immagini, la mostra si racconta. Attraverso la mappa ottocentesca del territorio regionale, conservata dall'Archivio di Stato di Roma e resa interattiva, il visitatore è invitato a viaggiare insieme agli attori e alle compagnie nei paesi del Lazio tappe del Grand Tour.