Thesaurus di Internet Culturale

Fondo manoscritti musicali della Biblioteca nazionale centrale di Roma

Raccolte Mauro Foà e Renzo Giordano
Il progetto presenta la digitalizzazione di una selezione di manoscritti dalle Raccolte Foà e Giordano della Biblioteca universitaria di Torino. Autografi di Antonio Vivaldi, le partiture di Alessandro Stradella, Tommaso Traetta, Baldassare Galuppi e rari volumi d'intavolatura d'organo tedesca del secolo XVII.

Manoscritti dei fondi musicali della Biblioteca Marciana
Comprende manoscritti musicali di autori dei secoli XVII-XVIII di area veneta provenienti dalle Collezioni della famiglia Contarini e della famiglia Canal.

Manoscritti e stampe musicali della Biblioteca di Montecassino
Creatosi in seguito a lasciti che partono dalla fine del Settecento, il fondo musicale di Montecassino si caratterizza soprattutto per la ricchezza di composizioni operistiche da eseguirsi nei teatri napoletani. Esso costituisce un punto di riferimento per lo studio della musica operistica e strumentale di area napoletana fra Settecento e Ottocento.

Manoscritti della Sezione musicale della Biblioteca Palatina di Parma
La collezione riguarda musica manoscritta del XVIII-XIX secolo, proveniente principalmente dai fondi Sanvitale e Bottesini. Oltre questi due fondi, sono stati digitalizzati i manoscritti più significativi e più consultati della biblioteca, in quanto fonti uniche o rare.

Tartiniana: scritti teorici, musiche e documenti relativi a Giuseppe Tartini in Trieste e Pirano
Giuseppe Tartini (Pirano 1692 – Padova 1770) fu personalità di grande rilievo nel mondo musicale settecentesco. Primo violino della cappella antoniana, svolse anche un’intensa attività didattica, mentre copiosa e originale è la sua produzione di musica strumentale, prevalentemente violinistica. Negli ultimi anni si dedicò a indagini di tipo matematico e fisico acustico sui fondamenti dell'armonia musicale.