Thesaurus di Internet Culturale

Codici decorati braidensi dei secoli 13.-17.
I manoscritti digitalizzati dalle raccolte Braidensi sono stati scelti tra quelli più importanti provenienti dai fondi costitutivi della Biblioteca: Daniele Castiglioni, Carlo Pertusati, Carlo Firmian e Paolo Gerli.

Gregorio Magno ritrovato … Il ciclo del libro e il suo riciclo
Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca Riccardiana di Firenze (26 ottobre - 16 dicembre 2005). Dalla ricostruzione di un manoscritto contenente le Omelie su Ezechiele di Gregorio Magno tra le righe di una Iliade latina, la mostra vuole ripercorrere, attraverso oltre 60 esemplari, la storia del libro dalla prima forma di rotolo a quella definitiva di volume.

La forma del libro: dal rotolo al codice (secc. III a.C.-XIX d.C.)
La mostra illustra, con pezzi provenienti esclusivamente dalle collezioni laurenziane, i materiali e le forme dei supporti della scrittura e del libro in particolare presenti in Occidente e in Oriente nel periodo compreso tra i secoli III a.C. e XIX d. C.. Quaranta manufatti, distribuiti in due sezioni: una relativa al mondo antico, con una gamma di tipologie quasi completa e l’altra di codici e rotoli, databili dal secolo IX in poi.