Thesaurus di Internet Culturale

Carteggi del padre camaldolese matematico Guido Grandi
È un carteggio di circa 4.000 lettere che il padre camaldolese Guidi Grandi, vissuto tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento, intrattenne con i più importanti scienziati italiani quali Alessandro Marchetti, Antonio Magliabechi, Eustachio Manfredi e Angelo Calogerà.

Carteggio Placido Tardy
Il Carteggio del matematico Placido Tardy, professore universitario e attivista politico risorgimentale, con prestigiosi matematici italiani e stranieri consta di 784 unità ed è stato donato alla Biblioteca universitaria di Genova nel 1925 dal prof. Gino Loria. L'arco cronologico del carteggio è 1837-1904.

Bibliotheca Perspectivae. I trattati di prospettiva nel Rinascimento
Un percorso fornisce agli studiosi una biblioteca di fonti trattatistiche del periodo compreso tra il XV e il XVIII secolo, un ricco apparato iconografico e informativo corredato da animazioni per illustrare il funzionamento degli strumenti prospettici più complessi.

Costruzione del pavimento a scacchiera
Rappresentazione animata delle concezioni sul disegno quali si ricavano dal De prospectiva pingendi di Piero della Francesca. Fa parte di Bibliotheca Perspectivae del Museo Galileo. Clicca su Regole.

Costruzione del piano orizzontale in scorcio
Rappresentazione animata delle concezioni sul disegno quali si ricavano dal De prospectiva pingendi di Piero della Francesca. Fa parte di Bibliotheca Perspectivae del Museo Galileo. Clicca su Regole.

Volumi e periodici del fondo antico dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte
La collezione propone la digitalizzazione integrale di un cospicuo numero di edizioni rare e di pregio (120), stampate nel corso dei secoli XV-XIX, e di una serie di annate di periodici scientifici napoletani, pubblicati tra la fine del XVIII e gli inizi del XX secolo.

Guidobaldo del Monte
Rappresentazione animata relativa alle teorie prospettiche quali si ricavano dal Perspectivae libri sex di Guidobaldo del Monte. Fa parte di Bibliotheca Perspectivae del Museo Galileo. Clicca su Regole.

Ludovico Cigoli
Rappresentazione animata relativa alle teorie prospettiche quali si ricavano dall'opera Prospettiva pratica di Ludovico Cardi detto Il Cigoli. Fa parte di Bibliotheca Perspectivae del Museo Galileo. Clicca su Regole.

Matematica e Fisica in Toscana
Itinerari toscani che hanno come denominatore comune la matematica e la fisica. I percorsi, che fanno luce sulla storia, i luoghi e le personalità di rilievo di queste due discipline, sono arricchiti da notizie storiche, biografiche e bibliografiche, immagini, file multimediali e mappe interattive.

Prima regola
Rappresentazione animata delle concezioni sul disegno prospettico quali si ricavano da Le due regole della prospettiva pratica del Vignola. Fa parte di Bibliotheca Perspectivae del Museo Galileo. Clicca su Regole.

Primo "modo"
Rappresentazione animata delle concezioni sul disegno quali si ricavano dal De prospectiva pingendi di Piero della Francesca. Fa parte di Bibliotheca Perspectivae del Museo Galileo. Clicca su Regole.

Proiezione stereografica
Rappresentazione animata in cui sono esposti alcuni cenni di storia sulla proiezione stereografica. Fa parte di Bibliotheca Perspectivae del Museo Galileo. Clicca su Contesto storico

Scienza del disegno
Rappresentazione animata in cui sono esposti alcuni cenni sulla scienza del disegno così come si prospetta nel Rinascimento. Fa parte di Bibliotheca Perspectivae del Museo Galileo. Clicca su Contesto storico

Seconda regola
Rappresentazione animata delle concezioni sul disegno prospettico quali si ricavano da Le due regole della prospettiva pratica del Vignola. Fa parte di Bibliotheca Perspectivae del Museo Galileo. Clicca su Regole.

Secondo "modo"
Rappresentazione animata delle concezioni sul disegno quali si ricavano dal De prospectiva pingendi di Piero della Francesca. Fa parte di Bibliotheca Perspectivae del Museo Galileo. Clicca su Regole.