Thesaurus di Internet Culturale

Carteggi del padre camaldolese matematico Guido Grandi
È un carteggio di circa 4.000 lettere che il padre camaldolese Guidi Grandi, vissuto tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento, intrattenne con i più importanti scienziati italiani quali Alessandro Marchetti, Antonio Magliabechi, Eustachio Manfredi e Angelo Calogerà.

Accademia dei Lincei
File video in cui si presentano i rapporti tra Galileo e l'Accademia dei Lincei.

Manoscritti del fondo Cosimo De Giorgi della Biblioteca provinciale Nicola Bernardini di Lecce
Il Fondo manoscritti di Cosimo de Giorgi della Biblioteca Provinciale Nicola Bernardini di Lecce è costituito da 44 faldoni manoscritti e numerati contenenti diversi volumi, lettere, diari, appunti dello scienziato nato a Lizzanello (Lecce) nel 1842 e morto a Lecce il 22 dicembre 1922.

La biblioteca di Leonardo
La Biblioteca Trivulziana espone intorno al Libretto di appunti di Leonardo da Vinci, conosciuto anche come codice Trivulziano 2162, una selezione di esemplari di antiche edizioni a stampa la cui presenza nella collezione personale di Leonardo è testimoniata da vari elenchi-inventari manoscritti. L’intento della mostra è quello di ricostruire la Biblioteca di Leonardo. I volumi sono raggruppati per articolazione tematica.

Galileo. Il fondo galileiano. Manoscritti
Con le sue 347 filze manoscritte, rappresenta una delle documentazioni più importanti della storia della scienza fra Seicento e Settecento. Comprende inoltre manoscritti dei discepoli di Galileo, i loro carteggi e quelli con i più importanti scienziati di tutta Europa.

Francesco Redi in Toscana
Personalità poliedrica, Francesco Redi è stato uno dei protagonisti della nascita della scienza moderna. Un ruolo fondamentale nella storia della medicina e della biologia sperimentale, distinguendosi anche in ambito letterario, disciplina in cui si rivelò artista sensibile e raffinato.

Guidobaldo del Monte
Rappresentazione animata relativa alle teorie prospettiche quali si ricavano dal Perspectivae libri sex di Guidobaldo del Monte. Fa parte di Bibliotheca Perspectivae del Museo Galileo. Clicca su Regole.

Horror vacui? Il vuoto tra immaginario e scienza. Omaggio a Evangelista Torricelli
Il sito dedicato ad Evangelista Torricelli presenta gli studi e gli esperimenti legati alla scoperta del peso dell'aria ovvero l'esistenza del vuoto.

I luoghi di Leonardo Ximenes
Nato a Trapani nel 1716, il gesuita Leonardo Ximenes fu una delle maggiori personalità scientifiche della Toscana lorenese. I suoi interessi spaziarono in molti campi disciplinari, dall'astronomia alla fisica, dall'ingegneria all'idraulica.

I manoscritti di Leonardo
Nel file video vengono presentate la scrittura di Leonardo, la compilazione e la tradizione dei suoi codici.

La biblioteca nella biblioteca. Il fondo Giacinto Pacchiotti
Giacinto Pacchiotti (1820-1893) fu professore ordinario di Patologia Chirurgica all’Università di Torino dal 1863, medico capo dell’Ospedale Valdese, consigliere comunale e assessore all’Igiene e nel 1880 venne nominato Senatore del Regno d’Italia. La biblioteca è stata donata interamente nel 1894.

Accademia del Cimento
File video in cui si presentano i rapporti tra Galileo e l'Accademia del Cimento.

Fondo Antonio Cocchi
Uno dei principali fondi conservati presso la Biblioteca Biomedica dell’Università di Firenze. Comprende circa 150 volumi più un centinaio di carte, documenti e appunti sciolti che facevano parte della ricca collezione privata di Antonio Cocchi (1695-1758).