Thesaurus di Internet Culturale

Atlanti geografici e cartografia della Biblioteca Riccardiana
I volumi del Braun e del Blaeu provengono dalla Libreria di Vincenzio Capponi, ereditata nel 1688 dalla figlia Cassandra, moglie di Francesco Riccardi, fondatore della biblioteca. Il fondo Capponi contava 249 codici e oltre 5000 edizioni a stampa, selezionati in base agli interessi dello studioso legato agli ambienti galileiani. I volumi riportano la segnatura Capponi sia sulla coperta in pergamena sia nelle prime carte.

Manoscritti del fondo Cosimo De Giorgi della Biblioteca provinciale Nicola Bernardini di Lecce
Il Fondo manoscritti di Cosimo de Giorgi della Biblioteca Provinciale Nicola Bernardini di Lecce è costituito da 44 faldoni manoscritti e numerati contenenti diversi volumi, lettere, diari, appunti dello scienziato nato a Lizzanello (Lecce) nel 1842 e morto a Lecce il 22 dicembre 1922.

Materiale cartografico della Biblioteca Angelica di Roma
Progetto di digitalizzazione di circa 300 documenti cartografici provenienti da un prezioso Fondo di geografia e cartografia della Bilblioteca Angelica di Roma.

Carte geografiche della Biblioteca Marucelliana
La collezione di carte geografiche moderne della Marucelliana comprende circa 12.000 fogli sciolti che riguardano in particolare l’Italia e le città italiane.

Collezione Orientale di Aldobrandino Malvezzi de’ Medici
Quando, a 9 anni, ebbe in dono l’Abbregé de l’histoire des Turcs, Aldobrandino Malvezzi de’ Medici (1881- 1961) scoprì un mondo che l’avrebbe affascinato per tutta la vita. Iniziò a collezionare le memorie di viaggiatori in Oriente, atlanti di terre lontane, libri di storia sull’impero ottomano, sulla Palestina, sull’islam e il cristianesimo, sulle lingue orientali, cronache e annali del 16., 17. e 18. secolo.

Libri antichi della nobile famiglia Buonaccorsi di Macerata
Il fondo proviene dalla villa di Potenza Picena; è stato acquisito dal Ministero in via di prelazione nel 1978 e quindi destinato per la conservazione alla Biblioteca Statale di Macerata, della quale rappresenta pertanto il fondo istitutivo. La raccolta è costituta da circa ottomila volumi dal 16. al 19. secolo, con un rilevante numero di cinquecentine: accanto ad una consistente varietà di classici dell’età antica e moderna trovano posto codici e testi di diritto, trattati di storia,ecc.

Mappe del fondo Atti demaniali dell'Archivio di Stato di Campobasso
La cartografia contenuta nel fondo Atti demaniali dell'Archivio di Stato di Campobasso è costituita da circa 4.000 mappe redatte, dal 1806 al 1959 (con documenti in copia dal 1550), per effettuare la ricognizione e la ripartizione dei demani a seguito della eversione della feudalità nel Regno di Napoli, attuata con provvedimenti legislativi adottati da Giuseppe Bonaparte, tra il 1806 e il 1808. Ovvero la legge 2 agosto 1806 (… con cui si abolisce la feudalità) e i decreti 8 giugno 1807 e 3 dicembre 1808 (… sulla ripartizione dei demanj del regno). La ripartizione dei demani implicava due operazioni: 1) divisione delle terre ex feudali tra i baroni e i comuni e “scioglimento delle promiscuità”, consistente nella ripartizione dei demani tra comuni limitrofi, con il ripristino dei confini modificati dalle usurpazioni; 2) divisione in quote delle terre spettanti a ciascun comune e loro assegnazione ai richiedenti.

Opere a stampa della Biblioteca Universitaria di Pavia
La collezione Opere a stampa della Biblioteca Universitaria di Pavia vede digitalizzati 213 volumi di edizioni antiche, per un ammontare complessivo di 82.000 pagine di Scienze Naturali, Geografia/Viaggi e opere di interesse iberistico.

Stampe con vedute di Firenze e della Toscana della Biblioteca Marucelliana
È qui raccolto un piccolo corpus di incisioni di Jacques Callot, Stefano della Bella e altri incisori fiorentini tratto dalla collezione di stampe della Biblioteca Marucelliana che rappresentano scene di feste e apparati legati alla vita della corte dei granduchi e vedute di Firenze e della Toscana granducale.