I luoghi della Memoria Scritta. Le Biblioteche Italiane tra tutela e fruizione - link

 

Sommario              Pagina precedente              Indice mostre

I luoghi della Memoria Scritta.
Le Biblioteche Italiane tra tutela e fruizione

testatina

laterale

 

- Una biblioteca elettronica di testi di storiografia passata e moderna.
 
- Il sito ufficiale dell’associazione Librai Antiquari d’Italia: l’organizzazione si propone di sviluppare il commercio del libro raro e di pregio.
 
- Il motore di ricerca di libri antichi. Permette di collegarsi con i cataloghi di 130 librerie antiquarie italiane.
 
- I libri antichi in commercio in formato digitale: Octavo Digital Rare Books e The Royal Library. I siti sono disponibili solo in inglese e in tedesco.
 
- L’uomo del millennio: Gutenberg. Il sito è disponibile solo in tedesco e inglese.
 
- La versione digitale della Bibbia di Gutenberg. La pagina web è disponibile in inglese o tedesco.
 
- Il museo didattico del libro antico a Tivoli.
 
- Quando ancora non esistevano i libri: il Museo del papiro.
 
- Scrineum: saggi e materiali on line di scienze del documento e del libro medievali. Disponibile in varie lingue.
 
- La biblioteca digitale di Milano.
 
- L’Istituto centrale per la patologia del libro svolge funzioni di ricerca, indirizzo e coordinamento tecnico nel settore della conservazione restauro e del patrimonio librario.
 
- Testi, immagini e informazioni sulla storia della carta nel mondo.
 
- Guida alle biblioteche nazionali di tutto il mondo, a cura dell’Unesco (Unesco Libraries Portal).
 
- Biblioteche oggi, il mensile di informazione e dibattito dedicato alle biblioteche. E’ possibile ricercare e leggere articoli delle passate edizioni.
 
- L’avvenimento letterario più importante dell’anno: la Fiera del libro a Torino.


 

Le biblioteche pubbliche statali in Italia
 
PIEMONTE
- Biblioteca Reale (TO)  
- Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino 

VENETO
- Biblioteca Nazionale Marciana (VE)
- Biblioteca Statale del Monumento Nazionale dell'Abbazia Benedettina di S. Giustina (PD)
- Biblioteca Universitaria di Padova 
- Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Praglia (PD) 

FRIULI VENEZIA GIULIA
- Biblioteca Statale Isontina (GO)
- Biblioteca Statale di Trieste

LIGURIA
- Biblioteca Universitaria di Genova

EMILIA ROMAGNA
- Biblioteca Estense Universitaria di Modena
- Biblioteca Palatina (PR)

TOSCANA
- Biblioteca Marucelliana (FI)
- Biblioteca Medicea Laurenziana (FI)   
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze 
- Biblioteca Riccardiana (FI)
- Biblioteca Statale di Lucca 
- Biblioteca Universitaria di Pisa 

MARCHE
- Biblioteca Statale di Macerata

LAZIO
Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Montecassino (FR) 
Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Trisulti (FR)
Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Farfa (RI)
- Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Grottaferrata (RM)
- Biblioteca Universitaria Alessandrina (RM)
- Biblioteca Vallicelliana (RM) 
- Biblioteca Medica Statale (RM)
- Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II (RM)
- Biblioteca Statale Antonio Baldini (RM)
- Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea (RM)
- Biblioteca Angelica (RM)
- Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte (RM) 
Biblioteca Casanatense (RM) 
Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di S. Scolastica (RM)  
Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Casamari (FR)


CAMPANIA
- Biblioteca Statale del Monumento Nazionale Badia di Cava (SA)
- Biblioteca pubblica statale annessa al monumento nazionale di Montevergine (AV)
- Biblioteca Statale Oratoriana del Monumento Nazionale dei Girolamini (NA)
- Biblioteca Universitaria di Napoli 
- Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III (NA) 

PUGLIA
-Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi

BASILICATA
- Biblioteca Nazionale di Potenza 

CALABRIA
- Biblioteca Nazionale di Cosenza

SARDEGNA
- Biblioteca universitaria di Cagliari
- Biblioteca Universitaria di Sassari