GUIDO GOZZANO, Colloqui con la poesia - L'attività editoriale

Sommario     Pagina precedente     Pagina successiva     Indice mostre

 GUIDO GOZZANO, Colloqui con la poesia

Attività editoriale

 

utet

Scipio Sighele, “La coppia criminale”, Bocca, Torino 1908.

 

Scipio Sighele, 'La coppia criminale', Bocca, Torino 1908
Pubblicità Utet.


'La donna', 20 gennaio 1914, la pattinatrice

“La donna”, 20 gennaio 1914, la pattinatrice. 











  


  



Nella nuova città industriale la ricerca scientifica, la divulgazione, la didattica, l’enciclopedismo sono sostenuti da una attività editoriale specializzata. La UTET, Unione Tipografico-Editrice Torinese, fondata nel 1791, pubblica  le Grandi Opere d’Italia e domina il settore della divulgazione;  la Löescher, fondata nel 1867, propone soprattutto opere scientifiche, pubblicando, tra l’altro, dal 1883, anche “ Il giornale storico della letteratura italiana”, diretto da Graf; Paravia, dal 1812, Lattes (1893-1938; dal 1938 Editrice libraria italiana), la SEI (Società Editrice Internazionale), dal 1908, occupano lo spazio pedagogico e didattico;la  Streglio pubblica gli scrittori (Massimo Bontempelli, Giovanni Cena, lo stesso Guido Gozzano, Marino Moretti, Francesco Pastonchi, Luigi Pirandello, Enrico Thovez e molti altri). Per quanto riguarda le riviste Torino si ancora alla sua identità locale in un atteggiamento di etico distacco dalle mode: “Il Piemonte” (1903-5), ad esempio, ospita scritti di Gozzano, Pastonchi, Bistolfi e Bontempelli, che ne condividono  la piemontesità e il metodo storico,  mentre “Piemonte” (1910-13) sposa la linea nazionalista e imperialistica ben lontana  dall’ironia dei Colloqui; “Il Campo”, sulla linea di Graf e Thovez,  propone Pirandello,  Papini, Borgese, Prezzolini e altri,  collocandosi idealmente a metà strada tra Firenze, la capitale culturale,  e Milano, la capitale industriale. Un ruolo importante lo svolgono, non solo i quotidiani, come “La Stampa”, dal 1828, e “Gazzetta piemontese”, dal 1867, ma anche quei settimanali illustrati,  come “La donna”, dove  scrivono  Guido Gozzano e la sua amica Amalia Guglielminetti, dedicati spesso alla donna, alla moda,  all’attualità.Pubblicità Utet.Scipio Sighele, “La coppia criminale”, Bocca, Torino 1908.“La donna”, 20 gennaio 1914, la pattinatrice.