Disegnare con la Luce. I fondi fotografici delle biblioteche statali - Potenza - Biblioteca Nazionale

Sommario     Pagina precedente     Pagina successiva     Indice mostre

Disegnare con la Luce. I fondi fotografici delle biblioteche statali

Potenza - Biblioteca Nazionale
    

Anche se la raccolta fotografica posseduta dalla Biblioteca Nazionale di Potenza è alquanto esigua dal momento che, com'è noto, l'Istituto è stato fondato nel 1980, tuttavia la documentazione finora raccolta è in grado di offrire una valida testimonianza delle condizioni economico-sociali della Basilicata e, in particolare, degli usi e costumi del capoluogo e della sua provincia.
All'infuori della fotografia "La valle del Vella tra Ferrandina, Craco e Pisticci" che riprende un'area del Materano e, più propriamente, la zona più accidentata e malarica della Lucania e, quindi, una parte del territorio dove maggiormente si evidenziano le condizioni di miseria in cui vivevano i contadini lucani, tanto cari al poeta Rocco Scotellaro, cantore della terra di Lucania e strenuo difensore dei diritti degli oppressi, tutte le altre immagini si riferiscono ad episodi di vita o a normale attività di gente comune.
In tutte le fotografie appare la compostezza e la riservatezza dei lucani, sia quando assistono o partecipano ad una festa nuziale, sia quando partecipano alle esequie del notabile del luogo o, sia anche, quando assistono alle parate militari o ad altre importanti manifestazioni, come ad esempio l'inaugurazione della stazione ferroviaria, che di per sé costituisce un fatto non comune che può cambiare il modo di vivere di un'intera collettività.
 
 

Acerenza: Tiricanio Appaltatore

B.N. PZ; n° provv. Coll. 1793 C/139
Fondo Lamiranda.
Acerenza: Tiricanio Appaltatore,
192.? b/n; ripr. da lastre di vetro; 139 x 180 mm;
st.c.: buono

Il poeta Rocco Scotellaro con l'asino a Tricarico

B.N.PZ.; n° inv. 59100 Coll. Fot. 29 - Studio fotografico Tricarico (Matera)
Il poeta Rocco Scotellaro con l'asino a Tricarico,
1951? b/n gelatina; 100 x 146 mm;
st.c.: discreto

Acerenza Sposalizio

B.N. PZ; n° provv. Coll. 1709 C/132
Fondo Lamiranda.
Acerenza: Sposalizio Via Umberto 1,
1922; b/n gelatina; 240 x 178 mm; st.c.: buono


Onoranze funebri a Don Michele Vosa

B.N. PZ; n° provv. Coll. 1731 C/134
Fondo Lamiranda
Acerenza: Onoranze funebri a Don Michele Vosa 11.09.1955,
1955;b/n gelatina; 305x240 mm; st.c.: buono.

500 - Internal Server Error

MuseoWeb CMS

500 - Internal Server Error