Le Stanze di Elsa - Cronologia (1971-1985)

Sommario              Pagina precedente              Pagina successiva             Indice mostre

Percorso di approfondimento

testatina

 

stella 

Ultime parole

"Soltanto oggi mi si risveglia nella memoria quell’incanto, che pure lasciò qualche segno nella mia vita.
C’è stato di mezzo un intervallo di tenebra e oblio totale, come se il fiume Lete mi avesse inghiottito dopo"

(Frammento datato "Roma, 1 gennaio 1985”)

old-elsa3

Elsa e il suo piccolo compagno di clinica Maruz, che le faceva omaggio quotidiano di disegni e pinoli, Tonino Ricchezza e, a destra di Maruz, Fabio Venturini. Suo padre, Raffaele, fa la foto.

filo-sn

foto con gatto

In Via dell'Oca

ornamento

Lettera alle Brigate Rosse

[...]Voi per la vostra giovane età, non avete sperimentato sulla vostra carne la storia di questo secolo. Forse non l’avete abbastanza studiata (nemmeno quella più recente) e contate sull’ignoranza e l’inesperienza di altri giovani per farne vostri seguaci. Voglio credere che non vi rendiate conto della corruzione che potreste esercitare così, sulle loro coscienze, né delle conseguenze innominabili che ne ricadrebbero su di loro. A chi per caso avesse letto i miei ultimi libri, sarebbe nota quale stima io faccia delle società istituite. Ma per quanto inerti e corrotte possano venir giudicate certe società presenti, io mi auguro di non vivere abbastanza per assistere a nuovi totalitarismi.

20 marzo 1978, dalle pagine del diario postumo, in Paragone, febbraio 1988, n.496

ornamento

ornamento

1976-80

Comincia la stesura di Aracoeli che la terrà impegnata per cinque anni. Il dolente ritratto di un personaggio "diverso", che disperatamente cerca di ricostruire la figura materna perduta.
Nel marzo del 1980 dopo essersi banalmente rotta un femore viene ricoverata e operata alla clinica "Quisisana".

ornamento

1981-85
Nel dicembre del 1981 Aracoeli è terminato, ma i continui dolori alla gamba la costringono a restare immobile a letto e a farsi ricoverare in una clinica di Zurigo. Le sue condizioni fisiche migliorano leggermente e nel novembre del 1982 esce da Einaudi Aracoeli. Presto però la salute di Elsa subisce un peggioramento impedendole di camminare: trascorre le proprie giornate a letto e nell' aprile del 1983 tenta il suicidio aprendo i rubinetti del gas. Viene trovata priva di sensi dalla domestica e trasportata in ospedale dove, diagnosticatale una idroencefalia, è sottoposta a un intervento chirurgico. Le cure non danno tuttavia i risultati sperati ed Elsa non lascerà più la clinica. Il 25 novembre 1985, verso mezzogiorno, Elsa Morante muore d'infarto.

ornamento

"Pensa se Dio davvero fosse un triangolo! E dopo morti restare in eterno là davanti!"

old-elsa
filo-base