Le Stanze di Elsa - Il mondo salvato dai ragazzini

Percorso di approfondimento

Sommario               Pagina precedente              Pagina successiva             Indice mostre

testatina

 

trenino

1968

Che significa F.P.? Si tratta di un'abbreviazione per Felici Pochi. E chi sono i Felici Pochi? Spiegarlo non è facile, perché i Felici Pochi sono indescrivibili.

Copertina Mondo Salvato

Prima edizione del Mondo salvato dai ragazzini, Einaudi 1968. In copertina un particolare di Le sbarre di Bill Morrow.


filo-sn

[...] Questa beata fase si chiuse con Il mondo salvato dai ragazzini, fu allora, nel 1968 che il gioco segreto si ruppe. Per tante ragioni diverse, pubbliche e personali, la Morante incontrò il mondo, si mescolò al mondo. Scese nelle strade, si adattò a un nuovo ruolo, prestò ascolto a un richiamo sociale e politico che a quel tempo era una ragione di vita per tutti e si lasciò possedere da un demone da cui fino allora non era mai stata tentata. Si ripensò, si riepilogò, si immaginò come un vate, un maestro...[...]
Un romanzo. Un memoriale. Un manifesto. Un balletto. Una tragedia. Una commedia. Un madrigale. Un documentario a colori. Un fumetto. Una chiave magica.

ornamento

Il significato di questo titolo non è davvero frivolo [...] Chi siano in ultima analisi, secondo l’autrice, i ragazzini è spiegato nella prima delle canzoni popolari [...] Essi si identificano, in sostanza con i Felici Pochi (F.P.), nei quali consiste il sale della terra, e che saranno infine, sempre, i veri rivoluzionari.
[...]
Nessun poeta, oggi può ignorare la disperata domanda, anche inconscia, degli altri viventi: Più che mai, la ragione della sua presenza nel mondo  è di cercare una risposta per se e per loro.
Il presente libro vuole essere la rappresentazione di una simile ricerca. In una serie di poesie, poemi e canzoni, partendo da una esperienza individuale (Addio) attraverso una esperienza totale che si riconosce anche nel passato millenario e le futuro confuso (poesie della Seconda parte) [...] tenta la sua proposta  di realtà comune e unica (canzoni della Terza parte).
(Dalla Nota introduttiva alla edizione del 1971)


Dal luogo illune del tuo silenzio
mi riscuote ogni giorno l’urlo  del mattino.
O notte celeste senza resurrezione
perdonami se torno ancora a queste voci
[...]

 (Primi versi della poesia Addio, dedicata a Bill Morrow morto tragicamente il 30 aprile 1962, che apre Il Mondo salvato dai ragazzini).

elsa-sorridente

Due anni da quel 30 aprile. E io continuo a vivere come se fossi viva.
In certi momenti io stessa dimentico l’orrore. Una consolazione arriva come se io ti ritrovassi in altro cose. Ma l’urto mi riavverte d’improvviso. Anche le altre morti adesso sono la morte. Prima di te non era così.
Quanti anni ancora dovrò trascinare: venti, trenta? L’unico rimedio per arrivare alla fine umanamente è non essere io,  ma tutti gli altri, tutto il resto. Non separare. Essere tutti gli altri passati presenti futuri vivi e morti. Così posso essere anche te [...]

Da una agenda del 1964

Elsa in lettura

In via del Babuino (Foto Federico Garolla)

ornamento

Elsa col suo gatto

Perché i fanciulli e gli adolescenti sono rimasti forse i soli a credere che il mondo sia proprio come appare.

(«Il Giorno», 4 settembre 1963)

con-bimbo
  
mondo-salvato

Edizione Einaudi 1971.
In copertina particolare del dipinto di Bill Morrow, Viva Fidel.


ornamento-filo
"[...] Il suo ideale privato [...] sarebbe di andare in giro per il mondo a fare il cantastorie. Questo mestiere infatti le permetterebbe fra l’altro di incontrare l’unico pubblico che oramai  sia forse capace di ascoltare la parola dei poeti".
(Dalla scheda autobiografica alla prima edizione)

ornamento

"Un libro che vuole rivolgersi ai "felici pochi" che mantengono la coscienza e il senso della bellezza".
(Giulio Ferroni)

ornamento

I manoscritti del Mondo salvato dai ragazzini si compongono di:
- 5 quaderni formato album
- 5 cartelle di fogli sciolti
- 1 cartella con il dattiloscritto e le bozze di stampa.

felici-pochi

E chi sono i Felici Pochi?


Antonio Gramsci, Arturo Rimbaud, Benedictus Spinosa, Giordano Bruno, Giovanna D'Arco, Giovanni Bellini, Platone di Atene, Rembrandt Harmensz van Rijn, Simona Weil, Volfgango Amedeo Mozart.


  mondo-manoscritto2

La Canzone degli F.P.

E che significa I.M.? Si tratta similmente, d'un abbreviazione, per Infelici Molti./ E chi sono gli Infelici Molti? Sono TUTTI gli altri.
mondo-manoscritto5-g
Citazioni trascritte sul piatto di copertina di uno dei quaderni.
mondo-manoscritto1-g
Per una morte

Prima stesura manoscritta della poesia Addio che apre il volume.
mondo-manoscritto6
Bozze di stampa con correzioni autografe in rosso.
mondo-manoscritto3
La canzone clandestina della Grande Opera.
mondo-manoscritto
La canzone clandestina della Grande Opera.
mondo-manoscritto
La canzone clandestina della Grande Opera.

mondo-manoscritto
Il mondo salvato/ dai ragazzini/ Grande poema educativo in quattro distinte canzoni/ legate da un unico/ ritornello/ sovversivo.
mondo-manoscritto
La serata a Colono
mondo-manoscritto
Roma, 14 maggio 68

ARTE = REALTA’


ragazzini-bachecca-g

Manoscritti de Il mondo salvato dai ragazzini nella vetrina della mostra “Le stanze di Elsa"

filo-base