Risultati ricerca
Gagliano, Marco : da
Popule meus a 6 del medesimo
1790-1800
Titolo uniforme: Popule meus. 2 Soprani, Contralto, 2 Tenori, Basso, basso continuo. sol minore. S, S, A, T, T, B, bc
Altri titoli:'variante del titolo:' Popule meus quid feci tibi
Fa parte di: O vos omnes a 6 voci, e Popule meus a 6 | Di Marco da Gagliano {IT\ICCU\MSM\0001100}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001101_2]
Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Cappelli, Antonio <1818-1887>
Tre lettere inedite di Lodovico Ariosto con altre memorie intorno al medesimo / [introduzione di Antonio Cappelli]
Modena : Carlo Vincenzi1864
Estr. da: Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649661]
Massucci, Niccolo? <16.sec.>
La Costanza tragedia di Niccolo Massucci da Recanati. Co'l Velettaio commedia del medesimo
In Fiorenza : per li Giunti, 1585 : In Firenze : nella stamperia de i Giunti1585
Il Velettaio inizia con proprio frontespizio a carta 2A1v ; Marche (U523) sui front., (A52 - K43 - Z645) a c. F8v e (Z1050) in fine ; Altro colophon a carta F8r: In Firenze : appresso i Giunti, 1585 ; Corsivo, romano; segnatura: A-F?,²A-F?; iniziali ...
1 v. - Bid: BVEE028823
'marca:' Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno.
'marca:' Palma con frutti. In cornice figurata. Motto: Sero ut diu
'marca:' Serpente accollato a pianta di giglio fiorita, che lascia cadere a terra la vecchia pelle. Motto: Novus exorior.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE028823]
Bucchio, Geremia <m. 1587>
Manucci, Jacopo <sec. 16. 2. met��>; Baglioni, Lelio <servita>; Sermartelli, Bartolomeo <1. ; 1553-1591>; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze>
Esposizione sopra il salmo di Dauid, Deus Deus meus, respice in me, & Domine quis habitabit in tabernaculo tuo, del reuerendo theologo frate Hieremia Bucchio da Udine minoritano conuentuale. Alla serenissima regina Giouanna d' Austria gran principessa di Toscana. Con priuilegio
In Fiorenza : appresso Bartolomeo Sermartelli.1572
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE001394]
Bloemaert, Cornelis <2.>
Tiziano Vecellio
Dilectus meus mihi, inter ubera mea commorabitur cant. 1. : ill.mo d.no Francisco Hobier consiliario regis christ.mi in suis consilijs status et a privatis D.D. / Titianus pinxit ; Cornelius Bloemaert sculp.
Romae : [s.n.]1600-1699
Stampa raffigurante in cornice tonda la Madonna che abbraccia il bambino. Dietro una tenda annodata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0217701]
Patrizi, Francesco <1413-1492>
Griffio, Giovanni <1.>
��La ��citt�� felice di M. Francesco Patritio. Del medesimo dialogo dell'honore, il Barignano. Del medesimo, Discorso della diuersit�� de' furori poetici. Lettura sopra il sonetto del Petrarca. La gola, e'l sonno, e l'ociose piume
In Venetia : per Giovan. Griffio.1553
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE001212]
medesimo [Michel del Gigante]; Michael del Gigante
XXV. Del medesimo [Michel del Gigante]. A petitione d'un forestiero, volendo una fanciulla per donna, sendosene innamorato, sonetto
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_41.34_0025]
medesimo [messer Stefano Porcari]; Stephanus Porcarius
XXI. Risposta fatta dal medesimo [messer Stefano Porcari] ad un altro protesto fatto per la Signoria a' Rettori
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.10_0021]
[Tommaso di Giunta]; Thomas Iuntae filius (Treguano)
X. Altra [pistola] del medesimo [Tommaso di Giunta] in nome d'uno cherico sottoposto al figliuolo di Venere
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0010]
medesimo [Stefano Porcari]; Stephanus Porcarius
VI. Risposta fatta a uno protesto per il medesimo [Stefano Porcari], essendo stato raffermo Capitano di Firenze
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_43.17_0006]
medesimo [Stefano Porcari]; Stephanus Porcarius
VII.Risposta fatta dal medesimo [Stefano Porcari] agli elezionari che lo avevano eletto Capitano di Firenze nella città di Siena
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_43.17_0007]
medesimo [Stefano Porcari]; Stephanus Porcarius
VIII. Sermone fatto per il medesimo [Stefano Porcari] in S. Maria del Fiore, quando gli fu dato il giuramento
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_43.17_0008]
medesimo [Stefano Porcari]; Stephanus Porcarius
IX. Sermone fatto per il medesimo [Stefano Porcari] quando prese comiato da' Signori per ritornarsene a Roma
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_43.17_0009]
medesimo [Stefano Porcari]; Stephanus Porcarius
XI. Orazione fatta dal medesimo [Stefano Porcari] nell'entrata de' Signori, essendo lui Capitan di Firenze la terza volta
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_43.17_0011]
medesimo Capitan di Firenze [Stefano Porcari]; Stephanus Porcarius
XII. Orazione fatta dal medesimo Capitan di Firenze [Stefano Porcari] nell'entrata de' Signori, la quarta volta
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_43.17_0012]
medesimo [Cicerone]; Cicero
III. Oratione del medesimo [Cicerone] in defensione di Q. Ligario, item interprete eodem Brunetto [Latino] et cum ipsius argumento
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_43.26_0003]
Tasso, Torquato
Sonetto del signor Torquato Tasso al cavaliere Ercole Cato con la interpretazione e comento del medesimo autore
Roma : Biblioteca Italiana2007
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit000835]
Campiglia, Giovanni Domenico <pittore e incisore ; 1692-1768>; Vasi, Giuseppe
Cappella nel mezzo del cortile del lazzaretto d'Ancona e spaccato del medesimo. Architettura di Luigi Vanvitelli
Nella Calcografia della Rev. Cam.[era] Ap.[osto]lica a Pie' di Marmo1739
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0026695]
Piranesi, Francesco
Spaccato del teatro lungo gl'ingressi dell'orchestra. Altro del medesimo per traverso; e della scena stabile
1783
Fa parte di: Il teatro di Ercolano ("IL TEATRO D'ERCOLANO / ALLA MAESTA' DI GVSTAVO III / RE DI SVEZIA &c. &c. &c. / PROMOTORE MVNIFICENTISSIMO / DELLE BELLE ARTI / FRANCESCO PIRANESI ARCHITETTO / VMILIA E CONSAGRA")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0003875]
Rossi, Giovanni Giacomo : de; Cantelli, Giacomo <da Vignola>
Corso del Danubio da Belgrado fino al Mar Nero con le provincie che intorno al medesimo si trovano...
1684
Fa parte di: Mercurio geografico overo guida geografica in tutte le parti del mondo conforme le tavole geografiche del Sansone Baudrand e Cantelli...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0016552]
Macca, Gaetano Girolamo<1740-1824>
��5: ��Tom. 5. che contiene la storia del vicariato di Brendola, e delle ville al medesimo soggette.
Caldogno : presso Gio. Battista Menegatti.1813
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE000046]

