Risultati ricerca
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Salmo 111 | Beatus vir a cappella | a otto voci Reali | Di | Massimiliano Quilici | Accad[emico] Filarmonico di Bologna e Roma
1840-1860
Il salmo è a cappella con una introduzione strumentale. Il rigo dei corni e delle trombe rimane vuoto
Titolo uniforme: Beatus vir. 2Cori a 4 voci, Orchestra. sol maggiore. 2Coro (S, A, T, B), ob1, ob2, cl1, cl2, cor, tr, vl1, vl2, vla1, vla2, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Beatus vir qui timet Dominum
Fa parte di: [Salmi] {IT\ICCU\MSM\0001411}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001412_1]
Paganini, Ercole <1770-1825>
Mattei , Saverio; Maria Carolina
L'uomo | contento quando e in grazia | di Dio | Cantata | tratta dal Salmo XCIX tradotto da Save | rio Mattei | Musica di Ercole Paganini | Alunno del R.e Conservat.o della Pieta' de' Torchini | 1795
Napoli ; copia1795-1810
Titolo uniforme: L'uomo contento; S,A,Coro(S,A,T,B),ob1,ob2,cor1,cor2,vl1,vl2,vla1,vla2,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0081714]
Jommelli, Niccolo <1714*1774>
Duettini sacri / Del Sig.r D. Nicola Jommelli / Num.o 3 / Duettino 1.mo Sopra il verso 1 2.3 del Salmo V. Verba mea auriba percipe Domine " Le mie voci,le dolci querele " [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Verba mea auriba percipe Domine . mie voci le dolci querele . S, A, bc
Incipit: Le mie voci le dolci querele
Fa parte di: Composizioni vocali {IT\ICCU\MSM\0091469}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0091485]
Francisco : de Osuna <frate ; m. ca. 1540>
Pars occidentalis in accomodas hisce temporibus evangeliorum quadragesimales expositiones, a domenica septuagesimi, ad feriam secundam resurrectionis : ad hic septem sermones beati Marii sub hoc, Beatus venter qui te portuit, pro diebus sabbatinis: & passio compassionis Christiper F. Franciscum ab Ossuna Bethicumin luce proditu
Lione : apud Sebastianum de Honoratis, MDLX ; Lugduni : excudebat Ioannes Racemius.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE014356]
Hunnaeus, Augustinus <1521-1577/8>
Tommaso : d'Aquino <santo>
[8]: Augustini Hunnæi De sacramentis ecclesiæ Christi axiomata. Quibus beati Thomae Aquinatis doctrina de ijsdem Sacramentis in tertia Summae Theologiae parte, eiusque supplemento tradita, ... Adiunctis schematibus, quae methodum, quam beatus Thomas ibidem in Sacramentorum materia, explicanda sequitur, ... Opus post diligentem recognitionem, ... nunc quarto in lucem prodiens et omnibus tam Catechismi, quam Sacrae Theologiae studiosis utilissimus
Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem [Venezia]1596
Fa parte di: Summa totius theologiae D. Thomae de Aquino; angelici, et S. Ecclesiae doctoris; ... cum elucidationibus formalibus; ... per F. Seraphinum Capponi a Porrecta ... editis; ... {BVEE021930}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO1E037351]
Chiesa cattolica
Clemens <papa ; 8.>
S.d.n. Clementis papae VIII Litterae quibus beatus Hyacintus Polonus Ordinis fratrum praedicatorum, sanctus esse definitur, sanctorumque catalogo adscribitur die XVI mensis Augusti festum ipsius & officium sicut pro vno sancto confessore non pontefice, ad formam in rubricis romani breuiarij praescriptam deuote ac solemniter celebretur. Cum indulgentiarum elargitione.
Roma : Stamperia Camerale <Roma>1595
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE032274]
Vald��s, Alfonso : de
Clario, Isidoro <1495-1555>; senza nome
Due dialoghi. L'vno di Mercurio, et Caronte: nel quale, oltre molte cose belle, gratiose, et di buona dottrina, si racconta quel, che accad�� nella guerra dopo l'anno, 1521. L'altro di Lattantio, et di vno archidiacono: nel quale puntualmente si trattano le cose auenute in Roma nell'anno 1527. Di spagnuolo in italiano con molta accuratezza et tradotti, et reuisti
In Vinegia.1545
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003395]
Stelluti, Francesco <1577-1653>
Mascardi, Vitale
Trattato del legno fossile minerale nuouamente scoperto nel quale breuemente si accenna la varia, & mutabil natura di detto legno, rappresentatoui con alcune figure, che mostrano il luogo doue nasce, la diuersit�� dell'onde, che in esso si vedono, e le sue cos�� varie, e marauigliose forme. Di Francesco Stelluti accad. Linceo da Fabriano. All'emin.mo ... card. Francesco Barberino
In Roma : appresso Vitale Mascardi.1637
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE007086]
Ciatti, Felice <1592-1642>
Paradosso historico nel quale si proua Perugia esser patria di Sesto Aurelio Propertio poeta elegiaco. Discorso accademico del m.r.p.m. Felice Ciatti perugino min. con. accademico insensato, e sonnolento, da lui recitato nell'Accad Insensata sotto il principato dell'ill.mo sig.r conte Girollamo Bigazzini ...
In Perugia : appresso Angelo Bartoli1628
Riferimenti:Michel v. 2, p. 95 ; Front. calcogr ; Cors. ; rom ; Iniz. e fregi xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E000138]
Soemmerring
Soemmerring. Ueber die Krankeiten ec. Delle malattie della vescica orinaria nei vecchj. Memoria coronata dall'I.R. Accad. Gioseffina Medico - Chirurg. di Vienna. I Estratto (Infiammazione, spasmo, catarro, ulcera, e paralisia della vescica) (1814:lug., 1, fasc. 1, serie 1, vol. 1)
Fa parte di: Annali di medicina straniera (1814:lug., 1, fasc. 1, serie 1, vol. 1) {EVA 110 F4072}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_110_A58258]
Soemmerring
Soemmering. Ueber die Krankeiten ec. Delle malattie della vescica orinaria nei vecchj. Memoria coronata dall'I.R. Accad. Gioseffina Medico - Chirurg. di Vienna. 2 Estratto (Ingrossamento della vescica orinaria, incontinenza, emorroidi della vescica, (1814:ago., 1, fasc. 2, serie 1, vol. 1)
Fa parte di: Annali di medicina straniera (1814:ago., 1, fasc. 2, serie 1, vol. 1) {EVA 110 F4073}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_110_A58259]
Da Ponte, Lorenzo ; <1749-1838>
Mozart, Wolfgang Amadeus [Compositore]; Cavalli, Girolamo <cantante> [Interprete]; Rizzardi, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Tonti, Andrea [Interprete]; Pedrotti, Carolina <cantante> [Interprete]; Rustici, Teresa [Interprete]; Giorgi Zuchi, Maddalena ; <nd-19/t> [Interprete]; Baganti, Carlotta <cantante> [Interprete]; Coppi, Agostino <cantante> [Interprete]; Verducci, Teresa <cantante> [Interprete]; Gabrielli, Francesco <cantante> [Interprete]; Meucci, Pietro [Editore]
Le nozze di Figaro o sia La folle giornata dramma giocoso per musica da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro degli accad.ci Avvalorati posto dagli armani nel carnevale dell'anno 1823. Con ballo annesso / [La musica è del sig. Volfango Mozart]
Livorno : presso Pietro Meucci in Piazza d'arme, [1823?] Livorno ; Meucci, Pietro1822-1823
Autore del testo, Lorenzo Da Ponte, cfr. Corago ; A c. [1]/1: autore della musica, personaggi e interpreti ; 2 atti ; Data presunta di stampa dal titolo ; Segnatura: [1]⁸ 2-3⁸
Titolo uniforme: Le Nozze di Figaro. opera comica. 4 atti. 1785-1786
Altri titoli:'variante del titolo:' La folle giornata.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054254]
Beatus Gregorius; Gregorius
XX. Etiam beatus Gregorius Dialogus, nempe Dialogorum auctor in suo symnbolo, quod in sua adsumptione confessus est, quemadmodum et omnes summi pontifices fidem profitentur in suis adsumtionibus, quod ponitur in principio ipsius exemplarium
XX. Eti o makarios Gregorios o dialogos en to symbolo aute oper en te proslepsei autou omologese kathaper kai pantes oi akroi archiereis ten pisin omologousin en tais eauton proslepsesi, kai tithetai en te arche ton antigraphon autou
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_04.12_0019]
Dall'Asta, Bernardino
Derossi, Giuseppe Antonio Onorato
Trattato scritturale apologetico alla santit�� di nostro Signore Pp. Clemente 13. Intorno al miglior senso delli due ultimi versetti del salmo cinquantesimo Per motivo de' quali si tratta primieramente di tutti i sensi della Sacra Scrittura in generale ... in risposta al signor Abate Quadrio ... Compilata dal padre Bernardino Dall'Asta ...
In Roma : nella stamperia de' Rossi.1759
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE021575]
Barbieri, Contardo
��Il ��salmo 68. Beati immaculati in via tradotto in terza rima con una raccolta di notizie che lo precedono e le opportune note sul fine aggiuntavi la versione del capitolo 4. di Tobia e del cantico di Mos�� diretto ad un giovane ecclesiastico da Contardo Barbieri ch. reg. delle Scuole Pie, professore ordinario nell'Universit�� di Modena ..
In Modena : presso la Societ�� tipografica.1790
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE024946]
��vila, Juan : de
Camilli, Camillo; Ziletti, Francesco
Trattato spirituale sopra il verso, Audi filia, del salmo, Eructauit cor meum. Del R.P.M. Auila predicatore nella Andalogia. Doue si tratta del modo di udire Dio, & fuggire i linguaggi del mondo, della carne, & del demonio. Nuouamente tradotto dalla lingua spagnuola, nella italiana per Camillo Camilli
In Venetia : appresso Francesco Ziletti.1581
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE017922]
Fedele, Benedetto <m. 1648>
Sarzina, Giacomo <1.>
Speculazioni morali dell'augustissimo sacramento dell'altare. Prese dal salmo 22. Composte dal r.p. Benedetto Fedeli siciliano di Agira... del terzo ordine di S. Francesco della regolare osseruanza. Con quattro indici copiosissimi. All'illustrissimo, & reuerendissimo signor Vicenzo Moro abbate della misericordia
In Venetia : presso Giacomo Sarzina.1640
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE055014]
Giliberti, Vincenzo <1562-1656>
Dusinelli, Pietro
��La ��citta d'Iddio incarnato, descritta per d. Vincenzio Giliberto chierico regolare, sopra il salmo, Magnus Dominus. Oue pienamente si tratta della predestinazione, concezzione, natiuit��, vita, morte, e glorificazione; e di tutte le virt��, doti, & eccellenze di Maria vergine, con cinque tauole copiose, & vtilissime; ..
In Venetia : appresso Pietro Dusinello.1612
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E008170]
Savonarola,Girolamo <1452-1498>
Brucioli, Antonio <1487-1566>
Prediche del reuerendo padre fra Girolamo Sauonarola da Ferrara, sopra il Salmo Quam bonus Israel Deus, predicate in Firenze, in Santa Maria del Fiore in vno aduento, nel 1493 dal medesimo poi in latina lingua raccolte. Et da fra Girolamo Giannoti da Pistoia in lingua volgare tradotte; et da molti eccelentissimi huomini diligentemente reuiste & emendate, & in lingua toscha impresse
[Venezia ; Brandino e Ottaviano Scoto]1539
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE010631]
Coferati, Matteo ; <1638-1703>
Nestenus, Michele & Borghigiani, Antonio Maria [Editore]; Scaletti, Giovanni Antonio [Editore]
Cantore addottrinato in tutte le regole del canto corale; ovvero modo facile, e breve per la pratica de' precetti più necessarj ... In specie Inni, Invitatorj con il lor Salmo, e Offizio parvo della B. Vergine, e de' Morti, con tutte le Seguenze, e Antifone da cantarsi alla distribuzione delle Candele, e Palme ... Opera data in luce dal ... Matteo Coferati ...
In Firenze : per Michele Nestenus, e Antonmaria Borghigiani Firenze ; Nestenus, Michele & Borghigiani, Antonio Maria ; Scaletti, Giovanni Antonio1708
1 esemplare, legato con Coferati, Matteo, Manuale degli invitatorj, 1718
L'indicazione di ed. precede quella di autore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PARE046842]
Coferati, Matteo ; <1638-1703>
Nestenus, Michele & Borghigiani, Antonio Maria [Editore]; Scaletti, Giovanni Antonio [Editore]
Cantore addottrinato in tutte le regole del canto corale; ovvero modo facile, e breve per la pratica de' precetti più necessarj del canto fermo ... In specie inni, invitatorj con il lor salmo, e anco dell'offizio parvo della B. Vergine, e de' morti, con tutte le seguenze, e antifone da cantarsi alla distribuzione delle candele, e palme ... Opera data in luce dal molto rev. sig. Matteo Coferati sacerdote, cappellano, e cantore della metropolitana fiorentina
In Firenze : per Michele Nestenus, e Antonmaria Borghigiani Firenze ; Nestenus, Michele & Borghigiani, Antonio Maria ; Scaletti, Giovanni Antonio1710
L'indicazione di ed. precede quella di autore ; Frontespizio in cornice xilografica ; Notazione musicale quadrata su tetragramma ; A cc. B1r e B3v mani guidoniane
Altri titoli:'variante del titolo:' Modo facile, e breve per la pratica de' precetti più necessarj del canto fermo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE067703]