Risultati ricerca
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Salmo 112 | Laudate Pueri a Cappella | A otto Voci | Di | Massimiliano Quilici | Accad[emico] Filarmonico di Bologna e Roma
1840-1860
È indicato anche un organico strumentale (vl1,vl2,vla,ob,cl,cor,tr), ma il rigo degli strumenti rimane vuoto
Titolo uniforme: Laudate pueri. 2 cori a 1 voci, Basso continuo. do maggiore. 2Coro (S, A, T, B), bc
Altri titoli:'variante del titolo:' Laudate laudate pueri
Fa parte di: [Salmi] {IT\ICCU\MSM\0001411}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001413_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Te Deum | Spezzato | A Grand'Orchestra | a 4 voci | Di | Massimiliano Quilici | Accad[emic]o Filarmonico di Bologna e Roma
autografo, meta' XIX secolo1830-1860
Appartenuto alla famiglia Quilici. Sul frontespizio in alto a destra nota autografa dell'autore: Originale ; Alla fine del brano firma dell'autore
Titolo uniforme: Te Deum. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. mi minore. S, A, T, B, fl1, fl2, ott, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, tr3, tr4, trb1, trb2, trb3, of, fag1, fag2, timp, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Te Deum laudamus
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001558_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Dixit | A quattro Voci Con Strumenti | Di Massimiliano Quilici | Accad[emic]o Filarmonico Di Bologna ecc. ecc
autografo, prima meta' XIX secolo1830-1850
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Salmo 109 ; Sul frontespizio, in alto a destra, nota autografa dell'autore: Originale. Alla fine firma dell'autore
Titolo uniforme: Dixit Dominus. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. re maggiore. S, A, T, B, fl, ott, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, fag1, fag2, timp, gc, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc,b
Altri titoli:'variante del titolo:' Dixit Dominus Domino meo
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001474_1]
Ragazzoni - Coppi A.
Discorso agrario letto da A. Coppi nell'Accad. Tiberina. (Ragazzoni) (1846:feb., 1, fasc. 20, serie 2, vol. 7)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1846:feb., 1, fasc. 20, serie 2, vol. 7) {EVA 117 F2850}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A95276]
Premio accordato dall'Accad. dei Georgofili di Firenze (1831:giu., 1, fasc. 5-6, serie 1, vol. 12)
Fa parte di: Annali universali di agricoltura, industria ed arti economiche (1831:giu., 1, fasc. 5-6, serie 1, vol. 12) {EVA 124 F3124}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_124_A101528]
Premio proposto dall'Accad. R. di medicina del Belgio (1857:mag., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 24)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1857:mag., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 24) {EVA 131 F3843}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A115543]
Concorso dell'Accad. Imperiale Leopoldo-Carolina dei Naturalisti di Breslavia (1857:A. 5, set., 1, vol. 5)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1857:A. 5, set., 1, vol. 5) {EVA 217 F18123}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A324119]
Folchi, Giacomo
Della Bona, Giovanni <1712-1786>; Manassei, Casimiro [donatore]
Schiarimenti sull'idrocefalo acuto negli adulti. Memoria di G. Folchi letta all'Accad. de' Lincei il dì 8 Agosto 1822
Roma : nella stamperia del giornale presso Paolo Salviucci e figlio1822
1 opus. - Dono Manassei. - Precedente collocazione: 13.A.7/20
Estratto da: Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, vol. 15, 1822 ;
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE072777]
Ioannis [medici]; Ioannes medicus
XI. Scholia In Hippocratis librum de natura pueri
XI. Scholia Ippokratous eis to peri paidiou physeos apo phones Ioannou
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_59.14_0011]
Batti, Francesco
Laudate Dominum Omnes gentes|a due Soprani e Tenore|Con risposta de Cori|Di Fran. co Batti:|1834
autografo, [1811-1840]1834
Salmo 116. A c. 1r in alto diplom.: n1 e Originale. Basso numerato ; Nota sulla datazione : dalla trascr. diplom. si deduce: 1834 ; legatura: moderna di restauro in pergamena
Bibliografia: Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele 2. di Roma / introduzione storica di Arnaldo Morelli, Roma : ICCU ; Milano : Bibliografica, 1989.
Titolo uniforme: Laudate Dominum omnes gentes. salmo. S1, S2, T, Coro(T1, T2, B), bc. 1834
Incipit: Laudate Dominum omnes gentes
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014428]
Brunetti, Giovan Gualberto <1706-1787>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Laudate D[omi]nu[m] o[mn]es Gentes in Quinto Corale Del Sig. Gio. Gualberto Brunetti 1771
1771
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici. Salmo 116. Sul recto dell'ultima carta: 1770 faciebat / Laus Deo
Titolo uniforme: Laudate Dominum. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, 2 Corni, 2 Violini, Basso continuo. fa maggiore. S, A, T, B, cor1, cor2, vl1, vl2, bc
Altri titoli:'variante del titolo:' Laudate Dominum omnes gentes
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001011_1]
Bardet, Luigi
Guerra, Giuseppe<incisore>
Pianta di Tolone e delle sue vicinanze / delineata dal tenente e profes. della R. Accad. milit. Luigi Bardet , Gius. Guerra Nap. reg. inc..
[Italia? : s. n.1780
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE025614]
Coltellini, Agostino
��L' ��instituzioni dell'anatomia del corpo umano, a benefizio de' professori, e altri studiosi di essa spiegate in versi da Ostilio Contalgeni Accad. Apatista ...
In Firenze : alle scale di Badia.1651
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004055]
Persius Flaccus, Aulus
Stelluti, Francesco <1577-1653>; Greuter, Matth��us <1564-1638>; Mascardi, Giacomo <1.>
Persio tradotto in verso sciolto e dichiarato da Francesco Stelluti Accad. Linceo da Fabriano all'ill.mo et r.mo sig.re il sig. cardinale Barberino
In Roma : appresso Giacomo Mascardi.1630
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE002177]
Lucarini, Alcibiade
��2: ��Dell'imprese dell'Offitioso Accademico Intronato raccolte da lo Sconosciuto Accad. Unito. Parte seconda. A la sereniss. madama Caterina Medici duchessa di Mantoua.
In Siena : ne la stamparia del Gori.1628
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE039782]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Donzelli, Domenico [dedicatario]; Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Mottetto | Di Massimiliano Quilici | Accad[emic]o Filar[monico] Di Bologna ec.ec.ec. (!) | scritto espressamente Per il Sig. D.Donzelli
autografo, meta' XIX secolo dal 1840 al 18601840-1860
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Sul frontespizio in basso a destra nota autografa dell'autore: Originale
Titolo uniforme: Salvator mundi. T, Coro (S, A, T, B), fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, fag1, fag2, timp, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Salvator mundi salva nos
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001545_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Mottetto | a Voce Sola Di Tenore | con accompagnamento di Grand'Orchestra e Coro | Di | Massimiliano Quilici Accad[emic]o Filarmonico | di Bologna e Roma ec.ec. (!)
autografo, meta' XIX secolo1830-1860
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Sul frontespizio in alto a destra nota autografa dell'autore: Originale
Titolo uniforme: Venite gentes. T, Coro (S, A, T, B), fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, fag1, fag2, trb1, trb2, timp, vl1, vl2, vla1, vla2, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Venite gentes Domino
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001551_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Salmo 110 | Confitebor a Cappella | a otto voci Reali e due Cori | Di | Massimiliano Quilici | Accad[emic]o Filarm[onic]o di Bologna e Roma
autografo, prima meta' XIX secolo1823-1850
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Sul frontespizio nota autografa dell'autore: originale; alla fine del testo firma dell'autore ; Su un cartiglio incollato sul piatto anteriore: Confitebor / Salmo 112 (!)/ Di / Massi...
Titolo uniforme: Confitebor. 2Cori a 4 voci, Orchestra. re maggiore. 2Coro (S, A, T, B), ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, tr, vl1, vl2, vla, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Confitebor tibi, Domine
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001457_1]
Rossi
Rossi. Osserv. su due porzioni di sanguisuga, lette all'Accad. R. delle scienze di Torino (1823:feb., 1, fasc. 74, serie 1, vol. 25)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1823:feb., 1, fasc. 74, serie 1, vol. 25) {EVA 111 F4544}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A59409]
Pistelli
Pistelli. Riflessioni sugli ingorghi passivi, presentate all'Accad. R. delle scienze di Lucca (1823:feb., 1, fasc. 74, serie 1, vol. 25)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1823:feb., 1, fasc. 74, serie 1, vol. 25) {EVA 111 F4544}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A59405]
Gerdy
Gerdy. Sopra la struttura delle ossa. Memoria presentata all'Accad. R. delle Scienze di Parigi (1839:apr., 1, fasc. 268, serie 1, vol. 90)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1839:apr., 1, fasc. 268, serie 1, vol. 90) {EVA 111 F2248}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A66507]