Risultati ricerca
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
[Donec ponam et Virgam | di Massimiliano Quilici]
autografo1839
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Salmo 109 ; Del salmo sono stati musicati solo quattro versetti ; Il manoscritto è composto da due fascicoli: il primo contiene i versetti Donec ponam e Virgam; il secondo Dominus a ...
Titolo uniforme: Dixit Dominus. 5V, orch. la minore. 1839
Comprende: Dominus a Dextris e Iudicabit | Per Tenore Con Cori | Di Mas[similiano] Quilici {IT\ICCU\MSM\0001468}
Donec Ponam e Virgam | Di Massimiliano Quilici {IT\ICCU\MSM\0001469}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001467_1]
Martinelli Massimiliano
La moneta, il credito e le banche; Memoria del dottor Massimiliano Martinelli (1859:gen., 1, fasc. 61, serie 3, vol. 21)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1859:gen., 1, fasc. 61, serie 3, vol. 21) {EVA 118 F2016}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A97972]
Martinelli Massimiliano
Il quesito intorno la banca delle quattro Legazioni; nuova Memoria del dott. Massimiliano Martinelli (1859:apr., 1, fasc. 64, serie 3, vol. 22)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1859:apr., 1, fasc. 64, serie 3, vol. 22) {EVA 118 F2924}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A98471]
Agnelli Giovanni
Giovanni Agnelli - Della venuta di Massimiliano Sforza nel ducato di Milano secondo le cronache e i documenti lodigiani (1900:A. 19, mar., 1, fasc. 1)
Fa parte di: Archivio storico per la città e comuni del circondario di Lodi (1900:A. 19, mar., 1, fasc. 1) {EVA 184 F9942}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_184_A198497]
Vintschgau Massimiliano
Risultamenti di alcune esperienze istituite colla fava del Calabar: del cav. Massimiliano Vintschgau, Prof. di fisiologia in Padova (1865:apr., 1, fasc. 4, serie 3, vol. 40)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1865:apr., 1, fasc. 4, serie 3, vol. 40) {EVA 131 F5077}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A118635]
Martinelli Massimiliano
Osservazioni sul parere del professore Gerolamo Boccardo, intorno la banca delle quattro Legazioni; del dott. Massimiliano Martinelli (1859:apr., 1, fasc. 64, serie 3, vol. 22)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1859:apr., 1, fasc. 64, serie 3, vol. 22) {EVA 118 F2924}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A98467]
Dezza, Massimiliano <1628-1704>
Rossetti, Domenico <1650-1736>; Molinari, Antonio <1665-ca. 1727>; Bosio, Antonio
Vita di Helena Lucretia Cornara Piscopia descritta da Massimiliano Deza della Congregazione della Santissima Madre di Dio, e dedicata alla maest�� dell'aug.ma imperatrice Eleonora principessa di Monferrato, &c
Venezia : per Antonio Bosio.1686
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE001406]
Dezza, Massimiliano <1628-1704>
Frediani, Pellegrino
Prediche dell'avvento dette in cappella cesarea dal padre Massimiliano Dezza ... mentre serviva di predicatore per la seconda volta la maest�� dell'imperatore Leopoldo, coll'aggiunta di nuovi panegirici, et altri discorsi
In Lucca : per Pellegrino Frediani.1709
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CAGE002744]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Porto Ottolini, Carlo [interprete]; Ferlotti, Santina <cantante> [interprete]; Bonfigli, Lorenzo <cantante> [interprete]; Carlo Ludovico : di Borbone [dedicatario]; Quilici, <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Francesca Da Rimini | Scritta l'Autunno del 1829 | in Lucca | Da | Massimiliano Quilici | Dedicata a S.A.R. | Carlo L.di Borbone Inf.e di Sp. | Duca di Lucca ec.ec.ec.(!)
Lucca : autografo, [1811-1840]1810-1840
Appartenuto alla famiglia Quilici. Sul frontespizio, note autografe, in alto a destra: Originale; a sinistra: Sinfonia. Nel verso della carta di guardia mutila (V.I): Guido da Pollenta (!) / Sig. Carlo Porto Ottolini / Francesca sua figlia / Sig.a Sa...
Personaggi e interpreti: Lanciotto, tenore ; Guido da Polenta, basso ; Francesca da Rimini: Ferlotti, Santina, soprano ; Lanciotto: Bonfigli, Lorenzo, tenore ; Guido da Polenta: Porto Ottolini, Carlo, basso ; Paolo, soprano ; Isaura, soprano ; Guelfo...
Titolo uniforme: Francesca da Rimini. S, S, S, T, T, B, Coro(S,T,B), vl1, vl2, vla, fl, ott, ob, cl, cor, tr, trb, fag, timp, tba-b, vlc, b. 1829
Altri titoli:'variante del titolo:' Lo squillar delle trombe guerriere
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000007_2]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Mottetto per Voce sola di Basso con Cori | e Grand'Orchestra scritto espressamente per | il Sig. ... | Da Massimiliano Quilici M[aestr]o della R. Camera | e cappella in Occasione della solenne festa | di ...
autografo, meta' XIX secolo1830-1860
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Il titolo è scritto trasversalmente lungo il margine interno ; I puntini nel titolo indicano spazi vuoti ; A matita e di mano posteriore: 1847 ; Sul piatto anteriore cartiglio con co...
Titolo uniforme: Venite gentes. B, Coro (S, A, T, B), fl1, fl2, ott, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, tr3, tr4, trb1, trb2, of, fag1, fag2, timp, vl1, vl2, vla1, vla2, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Venite gentes Domino
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001553_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Studio di Contrapunto Armonia e Melodia da Massimiliano Quilici | Fatto sotto la Direzione dei più Rinomati Maestri | P[adr]e Mattei Zingarelli Raimondi e Mirecki Pollacco (!) | Dal 1821 al 25
tra il 1821 e il 18251821-1825
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici. A c.1v nota dell'autore: Giro D'Armonia cominciando da bemolli e terminando coi diesis / Dividendo il Basso per scala.
Titolo uniforme: Studi. Basso strumentale. b. 1821-1825
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0167106_1]
Morselli, Adriano <sec. 17.>
Massimiliano Guglielmo <principe>, dedicatario; Nicolini, Francesco <dedicante>; Gabrielli, Domenico <1659-1690>, compositore; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il Gordiano drama per musica da rappresentarsi nel famoso Teatro Vendramino di San Saluatore l'anno 1688. Consacrato all'altezza serenissima del sig. prencipe Massimiliano Guglielmo ... figlio dell'altezza serenissima del signor duca Ernesto Augusto di Bransvich, Luneburgh, &c.
In Venetia : per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1688
Libretto di A. Morselli (cfr. Grove) ; Indicazione del compositore a p. 5 ; 3 atti ; A p. 3-4: dedica dello stampatore ; A p. 5: A chi legge ; A p. 6: Argomento ; A p. 7: Interlocutori ; A p. 8: Scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001100]
Noris, Matteo <1640-ca. 1715>
Massimiliano Emanuele <duca di Baviera <dedicatario>; Pallavicino, Carlo <ca. 1630-1688>, compositore; Noris, Matteo <1640-ca. 1715>, dedicante; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il re infante, drama per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimano di San Gio. Grisostomo. L'anno 1683. Di Matteo Noris. ... Consacrato alla Sereniss. Elettorale Altezza di Massimiliano Emanuel Duca di Baviera ..
In Venetia : per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1683
Autore della musica Carlo Pallavicino, cfr. New Grove 2001; MGG2 ; 3 atti ; Le ultime [4] p. sono bianche ; Alle p. 3-6: dedica dell'autore ; A p. 7: Personaggi ; A p. 8: Scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001188]
Grimani, Vincenzo <m. 1710>
Corneille, Pierre <antecedente bibliografico>; Massimiliano Emanuele <duca di Baviera <dedicatario>; Tosi, Giuseppe Felice <1619-1693ca.>, compositore
Orazio drama per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimano di S. Gio. Grisostomo. L'anno 1688. Consacrato all'altezza sereniss. elettorale di Massimiliano Emanuele duca dell'una, e l'altra Bauiera ..
In Venetia : per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1688
Testo di Vincenzo Grimani, musica di Giuseppe Felice Tosi (cfr. The New Grove) ; 3 atti ; Bianca la p. [1] ; Iniziali e fregi xilogr ; Front. con vignetta entro cornice xilogr ; Alle p.3-5: dedica di F. A. L., Venezia 16.01.1688 ; A p. 6: nota al let...
Titolo uniforme: Orazio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323174]
Piovene, Agostino <sec. 18.>
Mellini, Vienna <interprete>; Marchesini, Santa <1706f-1739f>, interprete; Tempesti, Domenico <interprete>; Cavanna, Giovanni Battista <1684f-1732f>, interprete; Pasi, Antonio <interprete>; Paita, Giovanni <interprete>; Toselli, Antonia <interprete>; Zanoni, Angiolo <interprete>; Galerati, Caterina <cantante>, interprete; Righini, Pietro <1907-nd>, scenografo; Massimiliano Carlo <principe di Lewenstein Wertheim>, dedicatario; Fioré, Andrea Stefano <compositore>
Publio Cornelio Scipione, drama da rappresentarsi nel nuovo Regio Ducal Teatro di Milano l'anno 1718, consagrato all'altezza serenissima di Massimiliano Carlo del sacro romani impero principe di Lewenstein [...]
Milano : Marc'Antonio Pandolfo Malatesta [Malatesta, Marco Antonio Pandolfo], [1718]1718
Libretto di A. Piovene ; 5 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-5]: dedica ; A p. [7-8]: notizie storiche ; A p. [9-10]: interlocutori, scene, responsabilità ; 1. rappr.: Milano, T. Ducale, 6.2.1718
Titolo uniforme: Publio Cornelio Scipione
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318191_RACC.DRAM.6037-04]
Morselli, Adriano <sec. 17.>
Massimiliano Guglielmo <principe>, dedicatario; Nicolini, Francesco <dedicante>; Gabrielli, Domenico <1659-1690>, compositore; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il Gordiano drama per musica da rappresentarsi nel famoso Teatro Vendramino di San Saluatore l'anno 1688. ... Consacrato all'altezza serenissima del sig. prencipe Massimiliano Guglielmo ... figlio dell'altezza serenissima del signor duca Ernesto Augusto di Bransvich, Luneburg &c.
In Venetia : per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1688
Libretto di A. Morselli (cfr. Grove) ; Indicazione del compositore a p. 5 ; 3 atti ; Bianca la p. [1] ; A p. 3-4: dedica dello stampatore ; A p. 5: A chi legge ; A p. 6: Argomento ; A p. 7: Interlocutori ; A p. 8: Scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001099]
Piovene, Agostino <sec. 18.>
Mellini, Vienna <interprete>; Marchesini, Santa <1706f-1739f>, interprete; Tempesti, Domenico <interprete>; Cavanna, Giovanni Battista <1684f-1732f>, interprete; Pasi, Antonio <interprete>; Paita, Giovanni <interprete>; Toselli, Antonia <interprete>; Zanoni, Angiolo <interprete>; Galerati, Caterina <cantante>, interprete; Righini, Pietro <1907-nd>, scenografo; Massimiliano Carlo <principe di Lewenstein Wertheim>, dedicatario; Fioré, Andrea Stefano <compositore>
Publio Cornelio Scipione, drama da rappresentarsi nel nuovo Regio Ducal Teatro di Milano l'anno 1718, consagrato all'altezza serenissima di Massimiliano Carlo del sacro romani impero principe di Lewenstein [...]
Milano : Marc'Antonio Pandolfo Malatesta [Malatesta, Marco Antonio Pandolfo], [1718]1718
Libretto di A. Piovene ; 5 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-5]: dedica ; A p. [7-8]: notizie storiche ; A p. [9-10]: interlocutori, scene, responsabilità ; 1. rappr.: Milano, T. Ducale, 6.2.1718
Titolo uniforme: Publio Cornelio Scipione
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318191_RACC.DRAM.6068-01]
Silvani, Francesco <n. 1660>
Silvani, Francesco <n. 1660>, dedicante; Ziani, Marc'Antonio <1653ca-1715>, compositore; Dalle Protte, Pietro <artista (Pittore, etc.)>; Del Basso, Carlo Lodovico <scenografo>; Massimiliano Emanuele <duca di Baviera <dedicatario>
La virtù trionfante dell'amore, e dell'odio. Drama per musica da recitarsi nel Teatro Vendramino di S. Saluatore, l'anno 1691. Di Francesco Silvani. Consacrato alla sereniss. ... altezza di Massimiliano Emanuel duca di Bauiera, ...
In Venetia : appresso Antonio Bartoli. Si vende in Spadaria dal Nicolini [Venezia ; Nicolini ; Bortoli, Antonio]1691
A p. 10 il nome del compositore ; 3 atti ; Bianca l'ultima c ; Alle pp. 3-6: dedica di Francesco Silvani ; Alle pp. 7-8: Argomento ; Alle pp. 9-10: nota al lettore ; A p. 11: Interlocutori ; A p. 12: Scene
Titolo uniforme: La Virtù trionfante dell'amore e dell'odio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323277]
Vintschgau Massimiliano
Intorno al tempo in cui avviene il cangiamento della fecola in destrina e zucchero per l'azione della saliva: del cav. Massimiliano Vintschgau (1859:nov., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 29)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1859:nov., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 29) {EVA 131 F3873}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A125434]
Spinola Massimiliano
Saggio sopra la necessità di una legge che stabilisca il decentramento amministrativo ed assieme la libertà ed autonomia municipale e provinciale; di Massimiliano Spinola (1860:lug., 1, fasc. 7, serie 4, vol. 3)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1860:lug., 1, fasc. 7, serie 4, vol. 3) {EVA 118 F2927}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A98532]
Agnelli Giovanni
Agnelli Giovanni - Della venuta di Massimiliano Sforza nel ducato di Milano secondo le cronache e i documenti lodigiani (in continuazione) (1899:A. 18, dic., 1, fasc. 4, serie 2)
Fa parte di: Archivio storico per la città e comuni del circondario di Lodi (1899:A. 18, dic., 1, fasc. 4, serie 2) {EVA 184 F9939}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_184_A198470]