Risultati ricerca
Roncalli, Ludovico <1654-1713>
Tagliavini, Enrico [interprete]
Corrente
Lugano : PDU, 199.1991-2000
Personaggi e interpreti: chitarra ; Tagliavini, Enrico
Fa parte di: Letteratura della chitarra italiana {IT-DDS0000005642000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000005642000200]
Gasbarri, Gaetano ; <sec. 18.-19.>
Goldoni, Carlo [Antecedente bibliografico]; Casaccia, Raffaele [Interprete]; Bottari, Giovanni <cantante> [Interprete]; Donzelli, Domenico [Interprete]; Checcherini Cimignani, Francesca <cantante> [Interprete]; Casaccia, Carlo [Interprete]; Paci, Giovanni [Interprete]; Ronchetti, Marianna <cantante> [Interprete]; Chabrand, Margherita <cantante> [Interprete]; Pavesi, Stefano ; <1779-1850> [Compositore]; Tortoli, Francesco < ; scenografo> ; <18/f-1824> [Scenografo]; Bozzaotra, Niccola [Personale di produzione]; Conca, Gennaro [Interprete]; Conca, Vincenzo [Artista (Pittore, etc.)]; Giuliani, Emanuele [Direttore d’orchestra]
Il maldicente, commedia in musica da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nel carnevale di questo corrente anno 1811 / [la musica è del signor Stefano Pavesi]
In Napoli : [s.n.] Napoli1811
1 volume
Autore del libretto: G. Gasparri ; A p. 3: autore della musica, Avviso, altre responsabilità ; 2 atti ; A p. 4: Attori ; Prima rappresentazione: Firenze, 1807 o Bologna, 1808
Titolo uniforme: Il maldicente. commedia per musica
Altri titoli:'variante del titolo:' LABOTTEGA DEL CAFFE'
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0278156]
Vairani, Giuseppe
Raccolta di diverse domande, e di diversi pareri intorno al proposto giuramento pel giorno 10 del corrente mese di gennajo 1798 colla decisione di un privato teologo
Cremona : presso Giacomo Dalla Noce [Dalla Noce, Giacomo]1798
Tit. dell'intitolaz ; Data di stampa presunta: 1798
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEIE001783]
Storia naturale - Lettera d'un italiano in cui si rende conto dell'adunanza de' naturalisti della Germania tenutasi a Friburgo nel corrente anno
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1838:A. 23, ago., 1, vol. 91) {EVA 207 F16389}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308966]
Storia - Seconda circolare per l'adunanza de' professori e dei cultori delle scienze fisiche che si terrà in Pisa nel mese di ottobre del corrente anno
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1839:A. 24, mag., 1, vol. 94) {EVA 207 F16407}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A309177]
Prezzo corrente dei vegetabili dalla casa Burdin maggiore e comp. di Torino, cioè alberi fruttiferi, alberi ed arboscelli da ornamento, alberi sempre verdi, rosai, piante esotiche etc.
Fa parte di: Tecnologia. Annali universali di agricoltura, economia rurale e domestica; arti e mestieri (1828:feb., 1, fasc. 1-2, serie 1, vol. 6) {EVA 122 F3083}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_122_A100798]
Nuovo sistema di accensione di sostanze infiammabili col mezzo della corrente elettrica di una pila di Daniel, e di conduttori sottilissimi
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1854:A. 1, mar., 1, fasc. 17-18, vol. 1) {EVA 217 F18095}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A323444]
Burdin Augusto
Manifattura di stromenti e macchine perfezionati d'agricoltura, di Augusto Burdin, maggiore, in Torino, via della Posta, verso i ripari. - Prezzo corrente per l'anno 1848
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1848:giu., 1, fasc. 6, serie 2, vol. 9) {EVA 126 F3322}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A104125]
Resoconto dell'adunanza seguita addì 19 corrente mese presso la Congregazione di Carità di Milano fra i rappresentanti il Comune e le principali Opere Pie di questa città
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica (1874:mar., 21, fasc. 2, vol. 2, suppl.) {EVA 0ADA F18740}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ADA_A333614]
Linati Filippo - Caggiati Primo
Intorno gli effetti della corrente elettrica continua sulla funzioni del gran simpatico: nuove esperienze del conte cav. Filippo Linati, e del dottor Primo Caggiati di Parma
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1859:feb., 1, fasc. 2, serie 3, vol. 28) {EVA 131 F3864}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A122552]
Mozzetti, Giovanni Maria <sec. 17>
La Carchia maga. Drama per musica. Di Gio. Maria Mozzetti. Da rappresentarsi in Treuigi nel Theatro d'Onigo à S. Martino l'anno corrente 1695
In Treuigi : per Gio. Molino [Treviso ; Molino, Giovanni]1695
3 atti ; Fregi xilogr ; Alle p. 3-6 avvertenza al lettore ; A p. 7 mutazioni di scene, indicazione dei balli ; A p. 8 personaggi ; Repertori da Sartori: Allacci 165
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009771]
Lucini, Giovanni Battista <1639-1709>
Grazia, Pietro Niccolo <sec. 18.>
Gli equivoci in amore overo La Rosaura, da rappresentarsi nel Teatro di Fermo nel corrente carnevale 1712. Dedicato all'[...] signore monsignor Pietro LOrenzo marchese Gallarati patrizio novarese [...]
Roma e Macerata : Per il Silvestri [Silvestri]1712
Libretto di Giovanni Battista Lucini ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: Dedica dei Musici Interlocutori, Fermo 24.01.1712 ; Alle pp. 5-6: Argomento ; A p. 7: Protesta dell'autore ; Alle pp. 8-9: Compositore, personaggi e mutazioni di scene ...
Titolo uniforme: Gli equivoci in amore overo La Rosaura
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320863]
Foppa, Giuseppe
Strinasacchi, Teresa <interprete>; Raffanelli, Luigi <interprete>; Berini, Antonio <sec. 18.-19.>, interprete; Zanardi, Vincenzo <nd-19/t>, interprete; Canzoni, Rosa <interprete>; Brocchi, Giambattista <interprete>; Ferlendis, Giuseppe <1755-1802>, interprete; Cappuci, Antonio <interprete>; Ferlotti, Raffaele <ballerino>; Portugal, Marcos Antônio : da Fonseca <compositore>; Bernardini, Antonio <ballerino>; Coppini Bernardini, Francesca <ballerino>; Cerutti, Anna Maria <ballerino>; Francisconi, Pietro <scenografo>; Zante, Antonio <ballerino>; Mazza, Teresa <ballerina>, ballerino; Carlini, Laura <ballerina>, ballerino; Ferlotti, Nicola <ballerino e coreografo>; Olivieri, Guglielmo <coreografo ; sec. 19.>, ballerino
La Maschera fortunata. Farsa giocosa per musica, da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Vicenza nella corrente estare dell'anno 1798. Dedicata [...] Barone di Kray [...]
In Vicenza : per Gio. Batista Vendramini Mosca [Vicenza ; Vendramini Mosca, Giambattista]1798
Libretto di Giuseppe Foppa (cfr. Grove Opera) ; Atto unico ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Dedica degli Impresari ; A p. 5: Attori, compositore, mutazioni di scene e scenografo ; A p. 6: Ballerini, coreografo, primo violino e primo oboe ; 1. rappr.:...
Titolo uniforme: La maschera fortunata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320198]
Metastasio, Pietro
Jommelli, Niccolò <compositore>; Ferrari, Litterio <1785f-nd>, interprete; Gherardi, Lorenzo <interprete>; Veroli, Giacomo <interprete>; Guspelti, Giuseppe <interprete>; Rocchetti, Ventura <interprete>; Mazziotti, Antonio <interprete>; Pompilio, Pietro Paolo <interprete>; Cambi, Bartolomeo ; coreografo> <sec. 18 <ballerino>; Elena, Vincenzo <licenziatore>; Fortini, Giuseppe <ballerino>; Marinelli, Francesco <ballerino>; Pedocca, Giuseppe <personale di produzione>; Ruggieri, Antonio <ballerino>; Villa, Pietro <personale di produzione>; Galantini, Giovambatista <ballerino>; De Rubei, F. M <licenziatore>; Martini, Francesco <coreografo e ballerino>; Silvestri, Marcello <sec.18.>, distributore; Waobachel, Guglielmo <personale di produzione>; Maccarani, Gaetano <dedicante>; Gierbi, Lorenzo <ballerino>; Donati, Niccola <ballerino>; Arnò, Giovanni ; coreografo> <sec. 18 <ballerino>; Angiolini, Gaspare <compositore>, coreografo; Angiolini, Gaspare <compositore>, ballerino
Attilio Regolo, drama per musica da rappresentarsi in Roma nel Teatro delle Dame nel corrente carnevale dell'anno 1753, dedicato alla generosa nobiltà romana
In Roma : si vendono da Marcello Silvesti libraro a capo Piazza Navona all'insegna di S. Franc. di Paola [Roma], [1753]1752-1753
Nome del librettista e del compositore a p. 9 ; 3 atti ; fascicoli segnati ; A p. 3-4: dedica di Gaetano Maccarani ; A p. 5-6: argomento e nota ai lettori ; A p. 7: protesta e imprimatur ; A p. 8-10: mutazioni di scene, personaggi, ballerini e respon...
Titolo uniforme: Attilio Regolo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319003]
Romanelli, Giovanni <interprete>; Ciacchi, Giuseppe <interprete>; D'Ambrosio, Giacomo <cantante>, interprete; Falconetti, Giovanna <cantante>, interprete; Manzuoli, Giovanni <interprete>; Frizzi, Maddalena <interprete>; Querini, Elisabetta <interprete>; Leo, Leonardo <compositore>; Giunti, Cosimo <impresario>, autore dell'introduzione, etc.; Giunti, Cosimo <impresario>, dedicante; Giunti, Cosimo <impresario>; Quadri, Giuseppe <costumista>, personale di produzione; De Sales, Filippo <coreografo>; Colonna, Anna <Duchessa di Maddaloni>, dedicatario; Saracino, Paolo <scenografo>
Onore vince amore, melodrama da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini ad autunno del corrente anno 1736. Cosegrato all'[...] la signora d. Anna Colonna [...]
In Napoli : A spese di Nicola di Biase [Napoli ; Biase, Nicola di]1736
3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Sonetto di Giacomo Giunti alla duchessa di Maddaloni ; Alle pp. 4-5: Soggetto del melodramma ; A p. 6: Compositore, personaggi, coreografo, scenografo e costumista
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320993]
Giusti, Girolamo <1729-c1735>
Galeazzi, Antonio <sec. 19.>
Belmira in Creta, drama per musica da rappresentarsi nel teatro Giustiniano di S. Mosè l'autunno corrente 1729. Dedicata alla celebre Accademia degli Arcad i di Roma
In Venezia : Appresso Alvise Valvasense ... [Venezia ; Valvasense, Alvise]1729
Alle p. 3-4: dedica di N. N. ai Nobilissimi ed Eruditissimi Pastori ; A p. 5: avvertimento al lettore ; A p. 6: argomento ; A p. 7: mutazioni di scene ; A p. 8: autori della musica, altre responsabilità ed interlocutori ; Autore della poesia Giusti G...
Titolo uniforme: Belmira in Creta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0286546]
Palomba, Giuseppe ; <fl. 1765-1825>
Guglielmi, Pietro Alessandro [Compositore]; Ancora, Cecilia <cantante> [Interprete]; Mattucci, Pietro ; <1768?-ca. 1830> [Interprete]; Albani, Lorenzo [Interprete]; Ricca, Alessandro ; <1750c-1783p> [Interprete]; Penna, Lucia <cantante> [Interprete]; Falcucci, Ciro <cantante> [Interprete]
L'inganno amoroso commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro di questa città di Chieti per seconda opera del corrente anno 1789
[Chieti, 1789] Chieti1789
Riferimenti: Sartori 13152; Corago ; 2 atti ; Testo di Giuseppe Palomba; musica di Pietro Alessandro Guglielmi ; Segnatura: [1]²⁶.
Titolo uniforme: L'inganno amoroso. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054353]
Metastasio, Pietro
Hasse, Johann Adolf [Compositore]; Cairoli, Giuseppe [Editore]
Il trionfo di Clelia dramma per musica del signor abate Pietro Metastasio poeta cesareo nuovamente rappresentato, e dato alla luce nel corrente anno 1762
In Milano : per Giuseppe Cairoli mercante di libri sotto il Portico de' Figini Milano ; Cairoli, Giuseppe1762
Riferimenti: Sartori 23961; Corago ; Musica di Johann Adolf Hasse ; 3 atti ; Segnatura: A-C⁸ D⁶.
Titolo uniforme: Il trionfo di Clelia. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054569]
Palomba, Antonio ; <1705-1764>
Baglioni, Francesco ; <1720?-ca. 1770> [Interprete]; Brogi, Caterina [Interprete]; Tonelli, Anna ; <fl. 1744-1758> [Interprete]; Tagliabo, Elena [Interprete]; Pertici, Pietro <cantante> [Interprete]; Rossignoli, Costanza [Interprete]; Mellini, Eugenia [Interprete]; Leo, Leonardo [Compositore]; Ghislandi, Carlo Giuseppe [Editore]
Il giramondo dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano l'autunno del corrente anno 1746. Dedicato ...
In Milano : per Carlo Giuseppe Ghislandi in contrada di Santa Margarita, al segno della Divina Sapienza Milano ; Ghislandi, Carlo Giuseppe1746
3 atti ; Autore del testo, Antonio Palomba, e autore della musica, Leonardo Leo, cfr. Corago ; A carta A2r: personaggi e interpreti ; Segnatura: π⁴ A¹² (-A1) B¹⁸. Bianche le c. B17 e B18
Titolo uniforme: Il giramondo. dramma giocoso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054417]
Livigni, Filippo
La sposa capricciosa. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel teatro del nob. signore Filippo de Bandeu nel corrente Autunno 1787
In Gorizia : Nella Ces. Reg. Stamperia Tommasini, [1787] [Gorizia]1780-1787
Rif.: Grossi A., Annali della tipografia goriziana del Settecento, n. 246. Corago. Repertorio e archivio di libretti del melodramma italiano dal 1600 al 1900 http://corago.unibo.it/
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSAE031351]
La Griselda ossia la virtù al cimento, dramma semi-serio da rappresentarsi nella corrente primavera del 1799 nel nobile teatro di Gorizia dedicato alle nobilissime dame
In Gorizia : appresso i Fratelli de' Valerj1799
Segantura: [A]8 B-C8 D4 [E]1 ; Rif.: Grossi A., Annali della tipografia goriziana del Settecento, n. 335. Corago. Repertorio e archivio di libretti del melodramma italiano dal 1600 al 1900 http://corago.unibo.it/
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSAE031578]

