Risultati ricerca
Modo Antiquo [interprete]; Hoffmann, Bettina [direttore d'orchestra]; Sardelli, Federico Maria [direttore d'orchestra]
Isabella
Paris : OPUS 1111995
Fa parte di: Danca amorosa {IT-DDS0000010318000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000010318000500]
Leardini, Alessandro <sec. 17.>
Psiche ("Psiche tragicomed.a nelle Nozze delli Seren.mi Carlo 2.do Duca di Mant.a / et Isabella Clara et Arcid.sa d'Austria Poesia del Sig. Sen. Gabrielli / Musica del Sig.r Alless.dro Leardini.")
copia[1649]
Titolo uniforme: Psiche. dramma per musica. S,S,S,S,S,S,S,Mzs,A,A,A,A,T,T,T,Br,B,B,B,coro (S1,S2,S3),coro (A,T,B),coro (S1,S2,S3,S4),orch
marciana - Musica manoscritta - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0007274]
Morra, Isabella <sec. 18>
Cronologia della famiglia de' signori Caraccioli Del Sole compendiosamente ordinata, e stesa da d. Isabella Morra duchessa di Venosa e dedicata all'eccellent. e reverendiss. monsignore D. Trojano Caracciolo Del Sole vescovo di Nola
In Napoli : nella Stamperia Simoniana [Di Simone]1758
1 v.
'impronta:' e-u- uoo- i.on fu(5 (3) 1758 (R)
Front. stampato in rosso e nero
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAPE017773]
Gluck, Christoph Willibald
Giordano, Filippo [donatore]
Tetide / Serenata / da / Cantarsi / Per le Felicissime Nozze / delle L: L:A:A:R:R: / L'Arciduca Giuseppe / D'Austria / e / la Principessa Isabella / di Borbone/ in Vienna / 1760. / La Musica è del Sig: Cavaliere Gluck
s.l. : copia1751-1800
Legatura in marocchino rosso con fregi in oro sul dorso e sui piatti e armi della Casa d'Austria. Sul dorso tasselli in carta con scritta.
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TO0265_Giordano_144]
Pastina, Luigi <19/t-19/t>
Pastina, Luigi <19/t-19/t>; Isabella : di Borbone <regina>; Tarantini, Leopoldo <1835-1875>
Introduzione / Atto 1o e 2=o / Antonio Foscarini / Tragedia Lirica / del Sig.r D. Lopoldo Tarantini / Musica dedicata / A. S. M. la regina Isabella di Borbone / Augusta Madre del Re del Regno delle due Sicilie / da / Luigi Pastina [MANOSCRITTO]
: partitura, 19/m1841-1860
Titolo uniforme: Antonio Foscarini . 2S, 2T, 3B, Coro(S, T, B), ott, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, trb3, arp, timp, vl1, vl2, vla, vlc, b
Incipit: Gia per la volta cerula va scolorando il giorno
Gia per la volta cerula
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0162435]
Bertati, Giovanni
Rizzoli, Giacomo <interprete>; Tagliaferri Rizzoli, Gabriella <interprete>; Migliozzi, Maria Giuseppa <interprete>; Minchelli, Elisabetta <interprete>; Trabalza, Giuseppe <interprete>; Costa, Gioachino <interprete>; Casaccia, Giuseppe <1714-1783> <interprete>; Anfossi, Pasquale <compositore>; Buonocore Cutillo, Antonia <costumista>; Saracino, Ludovico <scenografo>; Casaccia, Antonio <interprete>
Isabella, e Rodrigo o sia La costanza in amore, componimento per musica da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini. Azione 1. [-Azione 2.] per quarta, ed ultima opera del carnevale 1779 : [Giovanni Bertati
In Napoli [Napoli]1778
Autore del testo nell'avviso a carta A2r; autore della musica, personaggi e interpreti a carta A2v ; Segnatura: A-B¹² Cþ́ ; A carta B3: Azione 2., con stesso frontespizio; a carta B3v: personaggi e interpreti
Altri titoli:titolo uniforme: Isabella e Rodrigo o sia La costanza in amore.
variante del titolo: La costanza in amore.
variante del titolo: La costanza in amore.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0279493_EI17_4]
Gigli, Girolamo <1660-1722>
Remolini, Nicola <interprete>; Malaspina, Alberico <interprete>; Durandi, Alessandro <interprete>; Gherardini, Mar. Angelo <interprete>; Annone, Filippo <interprete>; Denaglia, Giovanni Battista <interprete>; D'Atimis, Giovanni Enrico <interprete>; Onigo, Guglielmo <interprete>; Fabrini, Giuseppe <-1708>, compositore
La Geneviefa, drama per musica cantato nel carnevale dell'anno 1688 da' signori convittori del collegio de Nobili di Brescia e da medesimi dedicato all'illustrissima & eccellentissima signora, la signora Isabella Veniera Corrara, capitania di Brescia
In Brescia : per Gio. Maria Rizzardi [Brescia ; Rizzardi, Giovanni Maria]1688
Nome del librettista e del compositore a p.3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. [3-4]: dedica dei convittori datata 12.2.1688 ; A p. [5-6]: argomento ; A p. [7-8]: personaggi dell'opera e degli intermezzi. -A p. [9]: scene ; A p. [10-11]: "gli attori de...
Titolo uniforme: LA GENEVIEFA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318951]
Silvani, Francesco <n. 1660>
Silvani, Francesco <n. 1660>, dedicante; Lotti, Antonio <1667-1740>, compositore; Vitali, Francesco <interprete>; Scarabelli, Diamante Maria <n. 1675>, interprete; Casati, Pietro <1684-1745>, interprete; Baldi, Raffaele <cantante>, interprete; Durastanzi, Margherita <cantante>, interprete; De Grandis, Francesco <interprete>; Carli, Anton Francesco <cantante>, interprete; Cesi Ruspoli, Isabella <dedicatario>
Il tradimento traditor di se stesso drama per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo l'anno 1711. Consacrato a sua eccellenza la sig. d. Isabella Cesi Ruspoli principessa di Cerveteri &c. Di Francesco Silvani
In Venezia : appresso Marino Rossetti in Merceria, all'Insegna della Pace [Venezia ; Rossetti, Marino]1711
Autore della musica: Antonio Lotti, cfr. Legger, DMI, Torino, 2005, p. 489 ; 3 atti ; Alle p. 3-8: dedica di F. Silvani, Venezia 17.I.1711 ; Alle p. 9-10: argomento ; A p. 11: mutazioni di scene, indicazioni dei balli ; A p. 12 personaggi e interpret...
Titolo uniforme: Il tradimento traditor di se stesso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010801]
Bertati, Giovanni
Rizzoli, Giacomo <interprete>; Tagliaferri Rizzoli, Gabriella <interprete>; Migliozzi, Maria Giuseppa <interprete>; Minchelli, Elisabetta <interprete>; Trabalza, Giuseppe <interprete>; Costa, Gioachino <interprete>; Casaccia, Giuseppe <1714-1783> <interprete>; Anfossi, Pasquale <compositore>; Buonocore Cutillo, Antonia <costumista>; Saracino, Ludovico <scenografo>; Casaccia, Antonio <interprete>
Isabella, e Rodrigo o sia La costanza in amore, componimento per musica da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini. Azione 1. [-Azione 2.] per quarta, ed ultima opera del carnevale 1779 : [Giovanni Bertati]
In Napoli [Napoli]1778
Autore del testo nell'avviso a carta A2r; autore della musica, personaggi e interpreti a carta A2v ; Segnatura: A-B¹² Cþ́ ; A carta B3: Azione 2., con stesso frontespizio; a carta B3v: personaggi e interpreti
Altri titoli:titolo uniforme: Isabella e Rodrigo o sia La costanza in amore.
variante del titolo: La costanza in amore.
variante del titolo: La costanza in amore.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0279493_EI17_2]
Carlo Alberto <re di Sardegna>
Manno, Antonio <1834-1918>; Bona, Carlo Emanuele
Per nozze auguste di Tommaso di Savoia, duca di Genova con Isabella di Baviera : [lettere inedite di Carlo Alberto, principe di Carignano al suo scudiero Carlo Di Robilant pubblicate da Antonio Manno] / [a cura di Carlo Emanuele Bona]
Torino : Vincenzo Bona1883
Ed. di 200 esempl
Altri titoli:'variante del titolo:' Lettere inedite di Carlo Alberto principe di Carignano al suo scudiero Carlo di Robilant / pubblicate da Antonio Manno
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0650274]
Doglioni, Lucio; Toaldo, Giuseppe
Wullerstorf-Urbair, Isabella : von; De Manzoni, Giuseppe <sec. 19.>
Nelle auspicatissime nozze del nobile signore Giuseppe d.r De Manzoni podesta della r. citta di Belluno colla nobile signora Isabella baronessa de Wullerstorf ed Urbair : [Fenomeno di alcune vampe di caldo in mezzo al freddo / Lucio Doglioni, Giuseppe Toaldo]
Padova : coi tipi del seminario1838
Complemento del tit. a p. [7] / Nomi degli A. nella dedic
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIA0097065]
Della Lucia, Giovanni; Wullerstorf-Urbair, Isabella : von; De Manzoni, Giuseppe <sec. 19.>
Lettere inedite di autori di chiara fama pubblicate nelle faustissime nozze del nobile signore Giuseppe De Manzoni podesta di Belluno colla nobile signora Isabella De Vullerstorf ed Urbair / [a cura di Giovanni Della Lucia]
Udine : tip. Vendrame1838
Nome dell'A. nella dedica ; Contiene lettere di Giuseppe Persico, Michele Cappellari, Luigi Lollino, Giusto Fontanini, Ferdinando Marsili, Domenico Passionei, Girolamo Lioni, Antonio Vallisnieri, Sperone Speroni a diversi destinatari
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO01217030]
Muratori, Lodovico Antonio
Bertoli, Gian Domenico
Nelle felicissime nozze del conte Giacomo Miari colla nobile donzella Isabella Cezza questi ricordi onorevoli di famiglia segno di loro esultanza ai gentilissimi sposi offerivano gli affezionati zii fratelli Rota : San Vito al Tagliamento, 4 maggio 1892
Udine : Tip. Del Bianco1892
Contiene: Lettere inedite dell'abate Lodovico Antonio Muratori a monsignor Giandomenico Bertoli, canonico di Aquileja ; In cop.: Nozze Miari-Cezza
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649184]
Rucellai, Giulio<fl. 1750>
Discorso del senatore cavaliere Giulio Rucellai segretario del regio diritto in Toscana recitato la mattina del d�� 3. agosto 1761. nella pubblica Accademia della Crusca celebrata in Firenze per le augustissime nozze delle serenissime reali altezze Giuseppe arciduca d'Austria e donna Isabella infanta di Spagna.
In Firenze : nella Stamperia Imperiale.1761
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE011775]
Il prato. [Con] Michele Placido, Saverio Marconi, Isabella Rossellini ... Un film di Paolo e Vittorio Taviani. Prodotto da Giuliani G. De Negri per la Rai Radiotelevisione italiana e la Filmtre s.r.l. Musiche di Ennio Morricone, fotografia di Franco Di Giacomo, montaggio di Roberto Perpignani, organizzazione generale di Grazia Volpi. Colore Cinecittà
[S.l. : s.n.] ; Roma : Rotolitografica1979
Titolo uniforme: Il prato
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG690029]
Difesa della giustizia della signora d. Teresa de Solis, o sia della stima, e puntualità della signora d. Isabella Vatrella de Andrade, e del fù rever. canonico d. Pietro Fiani. Commissario l'illustr. marchese di valle bruna regio consigliero signor d. Francesco Condè. Maestro d'atti de Napoli lo scrivano Ruffo
[Napoli] [Napoli], [1722]1722
Luogo e data desunti dalla c. B10v ; . Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012442]
Gilardoni, Domenico; Pacini, Giovanni <1796-1867>
Il Contestabile di Chester | ovvero | I Fidanzati | Melo-dramma Romantico | diviso in tre parti | tratto dal Romanzo del Signor Walter Scott di simil titolo | Rappresentato la prima volta | in | Napoli | nel Real Teatro di S. Carlo. | a 19. novembre 1829. | Ricordando il fausto giorno Onomastico | Di | Sua Maestà | Maria Isabella | Regina del Regno delle due Sicilie | Napoli | 1829
Napoli : s.n.1829
Libretto manoscritto
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00037]
Gilardoni, Domenico; Pacini, Giovanni <1796-1867>
Il Contestabile di Chester | Ovvero | I Fidanzati | Melodramma Romantico | Diviso in tre parti | Tratto dal Romanzo del Sig. Walter Scott di simil titolo | Rappresentato la prima volta in Napoli | Nel Real Teatro di S. Carlo | a 19 Novembre 1829 | Riccorendo il fausto Giorno Onomastico | di | Sua Maestà | Maria Isabella | Regina Del Regno Delle due Sicilie | Napoli dalla Tipografia Flautina | 1829
Napoli : Tipografia Flautina1829
Libretto manoscritto
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00038]
Metastasio, Pietro
Hasse, Johann Adolf <altro>; Borbone, Isabella : di <Regina>, altro
[Il trionfo di Clelia, dramma scritto d'ordine sovrano dall'autore in Vienna e rappresentato nella Cesare aCorte la prima volta con musica dell' Hasse alla presenza degli augustissimi regnanti in occasione del felicissimo parto di S.A.R. l'arciduchessa Isabella di Boebone l'anno 1762]
[S.l. : s.n., 1762-1820]1762-1820
Libretto di Pietro Metastasio (cfr. Grove) ; 3 atti ; Alle pp. 5-6: Argomento ; A p. 8: Personaggi
Titolo uniforme: Il trionfo di Clelia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321304]
Romani, Felice
Tamburrini [interprete]; Winter <nd-19/t> [interprete]; Galzerani, Antonietta <cantante> [interprete]; Sedlacech, Elisa <cantante> [interprete]; Chizzola <cantante> [interprete]; Benedetti <cantante> [interprete]; Ambrosini, Gennaro [interprete]; Canna, Pasquale [scenografo]; Cerroni, Felice; Novi, Tommaso <costumista> [personale di produzione]; Pellandi, Nicola [scenografo]; Spertini, Luigi <disegnatore-esecutore attrezzeria>; Quriau, Fortunato [artista (pittore, etc.)]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [artista (pittore, etc.)]
La straniera melo-dramma da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo a' 6. luglio 1830. Ricorrendo il fausto giorno natalizio di sua maest Maria Isabella regina del Regno delle Due Sicilie / [di Felice Romano [!] ; la musica del maestro sig. Vincenzo Bellini]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Flauto]1830
A p. 3-4: avvertimento del librettista ; A p. 5: autore della musica e responsabilit varie ; A p. 6: personaggi ; Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 14 febbraio del 1829 ; Segnatura: [1]-2 3 ; Fregio xilografico sul frontespizio
Titolo uniforme: La Straniera. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0289068]
Gilardoni, Domenico; Pacini, Giovanni <1796-1867>
Pacini, Giovanni <1796-1867>; Lablache, Luigi, [interprete]; Chizzola, [interprete]; Eden, [interprete]; Boccabadati, [interprete]; Arrigotti, [interprete]; Corazza, Luigi [interprete]; Tosi, Adelaide <1800-1859>, [interprete]; Canna, Pasquale, Artista ([pittore], etc.); Quériau, Fortunato, Artista ([pittore], etc.); Niccolini, Antonio <1772-1850>, Artista ([pittore], etc.)
Il contestabile di Chester ovvero i fidanzati, melo-dramma romantico diviso in tre parti. Tratto dal romanzo del signor Walter-Scott di simil titolo. Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 19 novembre 1829. Riccorrendo il fausto giorno onomastico di sua Maestà Maria Isabella regina del Regno delle Due Sicilie / [il melodramma è composto dal signor Domenico Gilardoni ; la musica dal signor cavaliere Giovanni Pacini]
Napoli : tipografia Flautina, 18291829
A p. 5: autore del libretto e autore della musica ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: lettera al ragguardevole pubblico ; A p. 5: responsabilità varie ; A p. 6: personaggi. ; 1 v. - IT-CS0143, LIBRETTI L 209/3
Titolo uniforme: Il Contestabile di Chester, ovvero I Fidanzati. melodramma.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0288534]

