Risultati ricerca
Sestetto Bocchi Parma
Pastori [interprete]
Denaro...tu... ; Il talismano di Pin / G. Pastori ; Sestetto Bocchi di Parma
Italia : GRAMMOFONO1900-1950
Comprende: Denaro...tu... {IT-DDS0000037566000100}
Il talismano di Pin {IT-DDS0000037566000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000037566000000]
Venezia <Repubblica>
Proclama publicato d'ordine dell'illustrissimi, & eccellentissimi signori Presidenti sopra l'essation del denaro publico. 1652. Adi 15 aprile. Per essecution di parte dell'eccellentiss. Maggior Conseglio de 2 ottobre 1648. 13 febraro 1649. & 28 genaro 1651. In materia de officij
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli stampator ducale1652
'impronta:' o,ri 9.el a-re ilre (C) 1652 (Q)
Luogo di stampa dal nome del tipografo ducale
Presunta data di pubblicazione, 1652, desunta dal titolo e confermata dalla data di affissione in fine
Vignetta xilografica (leone marciano) sul frontespizio
Iniziale xilografica
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE130694]
Capitoli stabiliti dall'illustrissimi, & eccellentissimi sig. Deputati sopra la prouision del denaro, & Cinque Sauij alla mercantia. Confirmati nell'ecccellentissimo Senato li 27. zugno 1657. con aggiunta di altri Capitoli confirmati nel medesimo li 9. Ottobre 1658. In materia dell'impositione sopra li capelli
[Venezia] : stampati per Gio. Pietro Pinelli stampator ducale1658
Data di pubblicazione presunta: 1658 (affissione)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134548]
Proclama publicato de ordine dell'illustrissimi signori Presidenti sopra l'essatione del denaro publico. 1645. Adi 7. nouembre. In materia de beni vsurpati di ragion della Sereniss. Signoria, & circa l'obligo de affittuali di beni publici di dar in notta nelle camere le loro affittationi
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli stampator ducale1645
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita' del tipografo
Presunta data di stampa, dopo il 1645, tratta dal titolo e confermata dalla data di affissione in fine
Vignetta xilografica (leone marciano) sul frontespizio
Iniziale xilografica
Caratteri romani tondi e corsivi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134304]
Proclama publicato de ordine dell'illustrissimi signori presidenti sopra l'Essatione del denaro publico. Adi 8. Luglio 1636. In materia di beni vsurpati, & d'affittanze, con habilita di tempo a gl'affittuali di poter pagar li loro debiti senza pena, & obligo di ministri per tal causa
[Venezia] : stampato per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1636
'impronta:' beu- niia ele. e-i, (C) 1636 (Q)
Data di affissione in fine: Adi 8. Luglio 1636. Publicato sopra le Scalle di S. Marco, & di Rialto
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1636 (affissione)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE138317]
Venezia <Repubblica>
Ordini, e Regole per la direzione della Compagnia delli Misuradori da biave stabilite dalla Conferenza delli magistrati eccellentissimi delle biave, Pressidenti sopra l'esazion del denaro pubblico, Proveditori, & Aggionti sopra denari, e Pressidenti Deputati sopra gl'Officij dal Conseglio eccellentissimo di 40. al Criminal
[Venezia] : stampati per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1741
'impronta:' i.e. reso alli roe- (S) 1741 (Q)
Incipit: Havendo l'eccellentissimo Senato
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1741 (testo)
Vignetta xil. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137199]
Venezia <Repubblica>
Ordini, e Regole nel proposito delle mercedi spettanti alli Misuradori da biave, e facchini stabiliti dalla Conferenza delli magistrati eccellentissimi delle biave, Pressidenti sopra l'esazion del denaro pubblico, Proveditori, & Aggionti sopra denari, e Pressidenti Deputati sopra gl'Officij dal Conseglio eccellentissimo di 40. al Criminal
[Venezia] : stampati per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1741
Incipit: Nel titolo il numero 40. e espresso: XL
Resa degna delle pubbliche sovrane disposizioni
Data di affissione in calce: Adi 9. Ottobre 1741
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1741 (affissione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137205]
Venezia <Repubblica>
Oblighi, a quali douranno esser tenuti generalmente tutti li Cancellieri de Rettori da Terra, e da Mar del Serenissimo Veneto Dominio, quanto al denaro, che douerà esser riscosso in buona valuta spettante alla cassa dell'eccelso Conseglio di Dieci, giusto il seguente capitolo di termination degl'eccellentissimi signori Reuisori, e Camerlengo d'essa cassa 24. Marzo 1649. fatta in essecutione di parte di esso eccelso Conseglio di 10. del medesimo mese di marzo. Capitolo della terminatione
1649
Data di emanazione: 24. Marzo 1649
Luogo di stampa presunto: Venezia
Data di stampa presunta: 1649 (emanazione)
Vignetta xil. con leone marciano a c. pi greco1r
Iniziale xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134705]
AA. VV.
Discorsi accademici di alcuni socii geniali di Palermo. 1° Pallade in cattedra, ch'esprime le sue doglianze per lo stile moderno. Decimazione accademica recitata dall'abbate Giovanni Battista Caravana e Lucchese a 13 agosto 1719. 2° Le remore del savio: discorso di Antonio Mazzocca. 3° Epilogo delle meraviglie: discorso per le gioie di M. Ss. recitato da Giacomo Petrelli a 16 luglio 1719. 4° L'adulazione causa della corruzione de' buoni costumi; discorso del Sig. Michele Crescimanni recitato a 27 dicembre 1719. 5° Il principale studio degli accademici dev'essere l'eloquenza e la poesia; discorso di Antonio De Luca, recitato a 25 giugno 1719. 6° Pensieri sulla natura del dolore; discorso del Sig. Giuseppe Orazio Denaro medico e filosofo di Modica. 7° Discorso del P. Germano Celi, nel quale s'impugna la pietra filosofica, recitato a 30 novembre 1722.
sec. XVIII
Cart.; ff. 82; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_27]

