Risultati ricerca
Besanzoni, Gabriella <1890-1962> [interprete]
Carmen : Il dì che v'amerò / Georges Bizet. La Favorita : O! mio Fernando / Giovanni Donizetti ; [tutto cantato da] G. Besanzoni, contralto
Milano : GRAMMOFONO1900-1950
Personaggi e interpreti: contralto ; Besanzoni, Gabriella
Comprende: Il di che v'amero' {IT-DDS0000037708000100}
O mio Fernando {IT-DDS0000037708000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000037708000000]
Royer, Alphonse; Vaëz, Gustave; Donizetti, Gaetano
Jannetti, Francesco
La Favorita : dramma serio in quattro atti / di Royer e Vaez ; musica di Gaetano Donizetti ; tradotto da F. Jannetti
Milano : A. Barion1925
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CSA\\0082668]
Royer, Alphonse; Vaëz, Gustave
Donizetti, Gaetano [Compositore]; Jannetti, Francesco [Traduttore]; Ricordi, G. & C. [Editore]
La favorita : dramma serio in quattro atti / di Royer e Vaez ; tradotto da F. Jannetti ; musica di Gaetano Donizetti
Milano [etc] : G. Ricordi & C., [1895] Milano ; Ricordi, G. & C.1895
Data dal t.s ; Al v. del frontespizio note di proprieta dell'ed ; A p. 3: Personaggi e timbri vocali ; Prima rappresentazione: Parigi, Opera, 2 dicembre 1840
Titolo uniforme: La favorite. grand opéra. 4 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAL0250427]
Royer, Alphonse; Vaz, Gustave
La favorita : dramma serio in quattro atti / tradotto dal francese da F. Jannetti ; musica del maestro Gaetano Donizzetti
[S.l : s.n, 18..]1831-1899
Libretto di Alphonse Royer e Gustave Vaez, da BNP 158, 433 ; Prima rappresentazione in Italia: Milano, Teatro alla Scala 16 agosto 1843
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0143557]
Andreozzi, Gaetano <1755-1826>
Lusini, Caterina [interprete]; Pernice, Francesco <sec. 19.> [possessore precedente]
N.7 |Rondò | Del | Sig.re Andreozzi detto Iomellino | Cantato dalla Sig.ra Caterina Lusini Roma.na | In Lucca nel Carnevale | L'Anno 1783 | Resta ingrato Traditore
Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio:Ad uso di Francesco Pernice
Personaggi e interpreti: Livia: Lusini, Caterina, soprano
Titolo uniforme: Resta ingrato traditore. S, vl1, vl2, ob1, ob2, cor1, cor2, vla1, vla2, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Resta ingrato traditore
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000162_2]
Brenni, Tamara; Casamento, Andrea; Migliacci, Ernesto; Piccolo Coro Arcobaleno a Pois
La prova del cuoco dance / [prodotto e arrangiato da: Andrea Casamento e Ernesto Migliacci ; ha cantato il Piccolo Coro Arcobaleno a Pois ; diretto da Tamara Brenni]
[Roma] : Rai Trade2011
Contiene: 1. Il Coccodrillo Come Fa? ; 2. Il Coccodrillo Fa Così ; 3. Le Tagliatelle Di Nonna Pina ; 4. Mamma Che Buon Profumino ; 5. Il Mastropasticcere ; 6. Il Ballo del Cuoco ; 7. El Macaron ; 8. Ciupi Ciù ; 9. Pazzi Per la Pizza ; 10. Buon Appeti...
Incluso fascicolo
Altri titoli:'titolo alternativo:' Balliamo con i grandi successi de la prova del cuoco dance
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MOD1598887]
Scarlatti, Alessandro <1660-1725>, compositore; Leopold <imperatore ; 1.>, altro; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Giuditta, oratorio d'autore incerto cantato nell' Augustissima Cappella della S.C.R. M.tà dell'imperatore Leopoldo l'anno 1695. Musica del sig.r Alessandro Scarlatti
In Vienna : Appresso Susanna Cristina vedova di Matteo Cosmerovio [Vienna ; Cosmerovius, Susanne Christine], [1695]1695
2 parti ; A-B3, C ; A c. [1v]: Interlocutori
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321219]
Poggio, Francesco <fl. 1664>
Sbarra, Francesco <m. 1668>, regista; Margheritoni, Nicolò <interprete>; Breni, Tommaso <1603-1650>, compositore; Ferruccius, Gio. Dominic <illustratore>; Lipparelli, Paulo <scenografo>; Santuccius, Riccard <incisore>; Sardi, Francesco <dedicatario>; Marescandoli, Francesco <dedicante>
La Psiche, dramma musicale di Franc:o di Poggio cantato in Lucca nell'anno 1645, dedicato al sig.r Franc.o arcidiac.o Sardi
In Lucca : Appresso Frances.o Marescandoli [Lucca ; Marescandoli, Francesco]1654
A p. 9 il nome del compositore ; 5 atti ; Fascicoli segnati ; Front. calcogr ; Testo entro cornice xilogr ; Alle pp. 1-2: dedica di Francesco Marescandoli, Lucca 1654 ; A p. 5: madrigale di Antonio Fortini ; Alle pp. 6-7: argomento ; A p. 8: allegori...
Titolo uniforme: La Psiche
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0006750]
Banditi, Pietro ; <sec. 18.>
Tinazzoli, Agostino ; <m. 1723> [Compositore]; Degni fratelli
Il sagrificio di Gefte oratorio cantato in Pesaro l'anno 1720. Poesia del sig. abate Pietro Banditi. Musica del sig. Agostino Tinazzoli
In Pesaro : per li frat. Degni stamp. cam. e vesc. Pesaro1720
2 parti ; Fregio sul frontespizio ; Segnatura: A¹⁰
Altri titoli:'variante del titolo:' Il sacrificio di Gefte
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:URBE043560]
Sangermano, Luigi <1846-1904>
D'Ormeville , Carlo
Regina e favorita | Opera in 4 atti | Parole di Carlo d'Orneville | Musica di Luigi Sangermano | Rappresentata al Teatro S. Carlo | L'anno 1871
[Napoli] ; copia
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0389200]
Metastasio, Pietro
Le grazie vendicate, componimento drammatico rappresentato in musica nell'Imperial favorita il dì 28 agosto 1735 per festeggiare il felicissimo giorno natalizio della augustissima imperadrice
[S.l. : s.n.]1735
Testo di Metastasio ; Fascicolo segnato ; A p. 2: personaggi
Titolo uniforme: LE GRAZIE VENDICATE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319086]
Scortegagna F. O.
Storia naturale - Sulla formazione geologica della Favorita, collina presso Lonigo, di F. O. Scortegagna (1836:A. 21, dic., 1, vol. 84)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1836:A. 21, dic., 1, vol. 84) {EVA 207 F16348}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308342]
Royer, Alphonse; Vaëz, Gustave
Donizetti, Gaetano [Compositore]; Jannetti, Francesco [Traduttore]; Fontanesi, Angela [Interprete]; Cesari, Ferdinando [Interprete]; Pomé, Angiolina [Interprete]; Del Negro, Domenico <cantante> [Interprete]; Scotti, Giovanni <cantante> [Interprete]; Lucca, Francesco [Editore]
La favorita : dramma serio in quattro atti da rappresentarsi nel Teatro Sociale di Como il Carnevale 1868-1869 / Tradotto dal francese da F. Jannetti ; musica di Gaetano Donizetti
Milano : coi tipi di Francesco Lucca ; Lucca, Francesco1868
A p. 3 personaggi e attori ; Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità ; La data sul frontespizio è espressa: 3-68 ; Librettisti della versione originale: A. Royer e G. Vaëz ; Prima rappresentazione: Parigi,...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAR1235972]
Royer, Alphonse; Vaëz, Gustave
Donizetti, Gaetano [Compositore]; Alajmo, Carolina [Interprete]; Pagnoni, Agostino <cantante> [Interprete]; Menegotti, Annetta <cantante> [Interprete]; Poggiali, Salvatore <cantante> [Interprete]; Orlandi, Vito <cantante> [Interprete]; Cervini, Benedetto <cantante> [Interprete]; Lucca, Francesco [Editore]
La favorita : dramma serio in quattro atti : da rappresentarsi nel Teatro Sociale di Mantova il carnovale 1856-57 / musica del maestro Gaetano Donizetti
Milano : Francesco Lucca, [1856-1857] ; Lucca, Francesco1856-1857
Sul frontespizio le indicazioni di rappresentazione seguono quelle di responsabilità ; Autori del testo, Alphonse Royer e Gustave Vaez, cfr. Corago ; A p. 3: personaggi e interpreti
Titolo uniforme: La favorita. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1028550]
Poggio, Francesco <fl. 1664>; Breni, Tommaso <1603-1650>
Santuccius, Riccard [incisore]; Ferruccius, Gio. Dominic, [illustratore]; Marescandoli, Francesco, [dedicante]; Sardi, Francesco, [dedicatario]; Lipparelli, Paulo, [scenografo]; Sbarra, Francesco <m. 1668> [direttore di scena]; Margheritoni, Nicolò, [interprete]
La Psiche, dramma musicale di Franc: o di Poggio cantato in Lucca nell'anno 1645, dedicato al sig.r Franc. o arcidiac. o Sardi / [la musica spiritosa di Tomaso Breni]
In Lucca : Appresso Frances .o Marescandoli1654
A p. 9 il nome del compositore 5 atti ; Fascicoli segnati ; Front. calcogr. ; Testo entro cornice xilogr. ; Alle pp. 1-2: dedica di Francesco Marescandoli, Lucca 1654 ; A p. 5: madrigale di Antonio Fortini ; Alle pp. 6-7: argomento ; A p. 8: allegori...
Titolo uniforme: La Psiche. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0006750]
Bianchi, Francesco <ca. 1752-1810>
Banti, Brigida <1757-1806> [interprete]; Pacchierotti, Gaspare <1740-1821> [interprete]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Nel Tarara In Venezia il Carnovale (!) 1793 | Duettino | Questo Fulmine Tremendo | Del Sig.r Francesco Bianchi | cantato dalla Sig.ra Banti, ed'il (!) Sig.r Pachiarotti(!) | Nel Nuovo Teatro della Fenice
[1791-1800]
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio nota autografa: Per uso di Biagio Quilici. In basso: B[iagi]o Q[uili]ci
Personaggi e interpreti: Astasia: Banti, Brigida, soprano ; Tarara: Pacchierotti, Gaspare, soprano
Titolo uniforme: Tarara. Questo fulmine tremendo. S, S, vl1, vl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, vla, fag, b. 1792
Altri titoli:'variante del titolo:' Questo fulmine tremendo
'variante del titolo:' La virtù premiata
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000068_3]
Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799>
Ponzani, Felice <sec.18.2.metà> [interprete]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]; Viganoni, Giuseppe [interprete]
Nell'Eugenia In Venezia il Carnevale 1793 | Duettino | Oro è questo, mà (!) fuggi briccone | Del Sig.r Sebastian Nasolini. | Cantato dal Sig.r Viganoni, ed(!) il Sig.r Ponsiani | Nel Nob.mo Teatro in S.Benedetto
[1791-1800]1790-1800
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio: Per uso di Biagio Quilici
Personaggi e interpreti: Conte: Viganoni, Giuseppe, tenore ; Drink: Ponzani, Felice, basso
Titolo uniforme: Eugenia. Oro è questo ma fuggi briccone. T, B, vl1, vl2, ob1, ob2, cor1, cor2, vla, fag, b. 1792
Altri titoli:'variante del titolo:' Oro e questo ma fuggi briccone
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000367_2]
Tarchi, Angelo <ca. 1760-1814>
Manciurletti Blasi, Teresa [interprete]; Marchesi, Luigi <cantante> [interprete]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Scena, e Duo | Del | Sig.re Angelo Tarchi | Cantato in Livorno dal Sig. Luigi Marchesi, e Teresa Manciurletti Blasi | nella Generosità d'Alessandro | Se mai turbo il tuo riposo
[1791-1800]
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio nota manoscritta: B[iagio] Q[uilici]
Personaggi e interpreti: Poro: Marchesi, Luigi, soprano ; Cleofide: Manciurletti Blasi, Teresa, soprano
Titolo uniforme: Alessandro nell'Indie. se mai turbo il tuo riposo. S, S, vl1, vl2, fl1, fl2, ob1, ob2, cor1, cor2, vla1, vla2, fag, b. 1789
Altri titoli:'titolo parallelo:' La generosita di Alessandro
'variante del titolo:' Lode agli Dei
'variante del titolo:' Se mai turbo il tuo riposo
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000139_1]
Tarchi, Angelo <ca. 1760-1814>
Giuliani, Cecilia <cantante> [interprete]; Roncaglia, Francesco <cantante> [interprete]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
La destra ti chiedo | Scena, e Duo | Del celebre Maestro Sig. Angelo Tarchi | Cantato in Modena | Nel Demofoonte | Dal Sig.Francesco Roncaglia, e dalla Sig. Cecilia Giuliani | La Primavera dell'anno 1787
[1791-1800]
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio firma di Biagio Quilici
Personaggi e interpreti: Dircea: Giuliani, Cecilia, soprano ; Timante: Roncaglia, Francesco, soprano
Titolo uniforme: Demofoonte. La destra ti chiedo. S, S, vl1, vl2, ob1, ob2, tr1, tr2, cor1, cor2, vla1, vla2, fag, b. 1786
Altri titoli:'variante del titolo:' Ladestra ti chiedo
'variante del titolo:' Sposo Consorte e tu per me Ti perdi
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000131_2]
Venzano, Luigi <1814?-1878>
De Giustj; Fabricatore, Giovanni; De Giustj
Il Mio Valzer / Musica del M.o Venzano / Cantato dalla Sig.a De Giustj / nel Real Teatro S.Carlo / Copia Estratta / Dalla Copisteria de Reali Teatri / Di Giovanni Fabricatore [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 19/s)1860-1890
Titolo uniforme: Ah che assorta in dolce incanto . 1854 . S, ott, fl, ob, cor1, cor2, cl, fag1, fag2, tr1, tr2, trb1, trb2, vl1, vl2, vla, vlc, cb
Incipit: Ah che assorta in dolce incanto ah fra le gioie dell'amor
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0081597]
De Majo, Gian Francesco <1732*1770>
Neipperg, Maria Amalia Ferdinanda; Metastasio, Pietro <1698-1782>; Raff, Antonio; Spagnuoli, Clementina; Scotti, Teresa; Amadori, Giovanni; Manzuoli, Giovanni; Archivio di Musica di S. Sebastiano; Raff, Antonio; Spagnuoli, Clementina; Scotti, Ter
Astrea Placata / Componimento Drammatico / Cantato il da 29 Giugno in occasione / che / Sua Maesta il Re / Delle due Sicilie / Leva al Sacro Fonte / D. Maria Amalia Ferdinanda / Figlia dell' Eccellentissimo Signore / del S.R.I. Cont [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Astrea placata . 1760 . S, S, S, S, T, fl1, fl2, ob1, ob2, fag, tr1, tr2, mand1, mand2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Vendetta, o Re de' Numi
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0150878]