Risultati ricerca
Mozart, Wolfgang Amadeus <1756-1791>
Montesanto, Luigi <23-11-1887-14-06-1954> [interprete]; Zamboni, M. [interprete]
La' ci darem la mano
Italia : COLUMBIA1900-1950
Titolo uniforme: Don Giovanni (La' ci darem la mano, 1787), K. 527/Mozart, Wolfgang Amadeus. duetto
Fa parte di: Don Giovanni {IT-DDS0000039309000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000039309000100]
destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omini) alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Baglioni famiglia perugina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come questi poveri Baglioni alla c. 1r Pierpaolo Orlandi signore della Sassetta ; condottiero di ventura ; m. 1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come pietro paolo suo padre alla c. 1r Rinieri di Pierpaolo di Pierpaolo signore Orlandi signore della Sassetta ; uomo d'arme ; m. 1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Rinieri dalla Saxecta alla c. 1r Ludovico daMarciano condottiero di ventura ; 1471-1526, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come el Conte Lodovico alla c. 1r Ercole Bentivoglio uomo d'arme ; 1459-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Hercole alla c. 1r Ludovico daMarciano condottiero di ventura ; 1471-1526, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Conte Lodovico alla c. 1r Brina, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come el Brina alla c. 1v Cicalino daVolterra uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cichalino alla c. 1v Termine, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Termine alla c. 1v Gnagni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gniagni alla c. 1v Giovanni veneziano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(ser) Giovanni vinitiano alla c. 1v Cristoforo Albanese condottiero di ventura ; m. 1535, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come (crist)ofano albanese alla c. 1v Evangelista daPisa, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come evangelista da Pisa alla c. 1v Antonio diCecco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o di Cecho alla c. 2r Francesco diRinieri, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come franc(esco) di Rinieri alla c. 2r Leonardo Ridolfi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come lion(ard)o ridolfi alla c. 2r Pierantonio daFerrara, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Pierant(oni)o da ferrara alla c. 2r Ludovico Beccuto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lodovicho del Bechuto alla c. 2r Domenico Alamanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Dom(eni)co alamanni alla c. 2r Bartolo daSan Miniato, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bartolo da Saminiato alla c. 2v Giovambattista daImola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanb(attist)a da Imola alla c. 2v Domenico daCortona, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Dom(enic)o da Cortona alla c. 2v Giannino daBologna, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giannino da Bologna alla c. 2v Paolo Dal Borgo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Pagolo dal Borgo alla c. 2v Cornelio Peruzzi capitano, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Cornelio peruzi alla c. 2r Domenico daSan Gimignano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Dom(eni)co da Sangimignano alla c. 2v Francesco Secco capitano ; 1423-1496, nome citato ( IBI; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) franc(esc)o Secho alla c. 1v Giannone d'Arezzo uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giannone d Arezo alla c. 2r Vitello Dal Borgo uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Vitello alla c. 2v Iacopo diAnghiari, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o di Anghiari alla c. 1v Carlo daCremona uomo d'arme ; m. ca. 1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Carlo da Cremona alla c. 1v Galeotto Malaspina condottiero di ventura ; m. 1515, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Marchese Galeotto alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/24
Lettera, 1495-04-12 ( La lettera �� mutila, ma la data �� annotata in alto, al centro della prima carta: "12 daprile 1495", di mano di Niccol�� Machiavelli. )
mm. 290x220 (c. 1r); una macchia di umido molto estesa occupa quasi l'intera carta.)
La lettera �� mutila: mancano luogo, data e firma, ma a c. 1r, in alto, al centro, �� annotata la data dalla mano di Niccol�� Machiavelli: "12 d'aprile 1495".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "24", numero del documento all'interno della casset...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/11/2008 13.40.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_24]
mittente: Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come .p. alla c. 1r (La lettera �� firmata con la sola iniziale; a c. 1v un'altra mano annota "di piero capponi n(e)l 1496".); destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mang(nifi)cis D(omi)nis decem Viris libertatis et balie (rei pu)blice flor(entine) alla c. 1v Leonardo Malaspina nipote di Gabriele, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come elmarchese lionardo alla c. 1r Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo; 1435/1438?-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come marchese Gabriello alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/51
Lettera, Massa 1496-07-30 ( Nel testo �� scritto soltanto il mese ed il giorno : "adi 30 luglo"; a c. 1v un'altra mano annota "di piero capponi n(e)l 1496". )
mm. 307x222; un'estesa macchia di umido copre met�� della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Mang(nifi)cis D(omi)nis decem Viris libertatis et balie (rei pu)blice flor(entine)"; alla medesima carta, in verticale vicino al margine sinistro, un'altra mano scrive "di piero capponi n(e)l 1496) . Oreste Tommasni rileva per�� c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/12/2008 8.33.07 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_51]
destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)ci D(omi)ni alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(se)r Criaco alla c. 1r Vincenzo daCortona, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vincentio da Cortona alla c. 1r Cristoforo Gagliardo, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cristofano gagliardo alla c. 1r Giovanni Demitri, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) giovanni demitri alla c. 1v David, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come David alla c. 1v Cesare daPistoia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Cesari alla c. 1r Giampaolo Manfroni condottiero di ventura ; 1442-1527, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come monfrone alla c. 1v Piero delMonte Santa Maria condottiero di ventura ; m. 1509, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come piero dal monte alla c. 1v Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, nome citato ( Argegni; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come il Conte alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/65
Lettera, 1497-02 ( La data non �� espressa; la lettera �� mutila, ma in testa alla carta di mano di Machiavelli �� scritto "febraio 1496", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 300x220.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "65", numero del documento all'interno della cassetta; in testa alla carta di mano di Machiavelli �� scritto "febraio 1496", sotto altre parole illeggibili perch��arzialmente erase; alla medesima carta timbro "Bibl...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/12/2008 12.14.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_65]
altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/62
Lettera, 1512-01-23 ( Nel testo: "adj 23 di Giennaio hore 16"; a c. 1v, di mano di Niccol�� Machiavelli, "1511", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 332x223; carta lacerata e restaurata.)
La lettera �� priva di firma e di indirizzo.
A c. 1v, in verticale, vicino al margine esterno, a penna, di mano di Niccol�� Machiavelli: "1511 Li Spagnoli ad ca(m)po ad bologna".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "62", numero del documento all'inte...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/03/2009 14.03.13 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_62]
mittente: Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come B(er)n(ard)o Nasi alla c. 1r; destinatario: Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come piercapponi alla c. 2r (Il nome �� annotato sul verso della carta da Niccol�� Machiavelli: �� ipotizzabile che sia il destinatario.) Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Cristoforo Albanese condottiero di ventura ; m. 1535, autore citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Cristofano Albanese alla c. 1r Cornelio Peruzzi capitano, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Cornalio Peru�� alla c. 1r Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Ciriacho dal borgo alla c. 1r Bartolo daSan Miniato, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bartolo da Saminiato alla c. 1r Paolo Dal Borgo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Pagolo di neri dal Borgo alla c. 1r Antonio Castellani uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o Castellani alla c. 1r Ciecone daBarga uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cechone da Barga alla c. 1r Iacopo diAnghiari, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o dAnghiari alla c. 1r Giovamatteo daBologna , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovamatteo da Bologna alla c. 1r Francesco Secco capitano ; 1423-1496, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) franc(esc)o Seccho alla c. 1r Ercole Bentivoglio uomo d'arme ; 1459-1508, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Hercole alla c. 1r Piero delMonte Santa Maria condottiero di ventura ; m. 1509, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Piero dal Monte alla c. 1r Vittorio Vittori, nome citato ( Cfr. C. M. II/14 ); il nome �� citato nel ms. come vectorio alla c. 1r Gnagni Della Barba, nome citato ( Cfr. C. M. II/49 ); il nome �� citato nel ms. come Gnagni alla c. 1r Gaspare Sanseverino uomo d'armi ; 1455-1519, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come fracassa alla c. 1r Galeotto Malaspina condottiero di ventura ; m. 1515, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come marchese Ghaleotto alla c. 1r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Conte Rinuccio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 20
Lettera, Peccioli 1495-01 ( A c. 1v, di mano di Niccol�� Machiavelli, in verticale, vicino al margine esterno, "1494 ge(n)naio", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 294x215; macchie di umido.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia di lettera di Bernardo Nasi a ... Parla dei preparativi da lui fatti per dar battaglia a Montefoscoli, e fa l'enumerazione delle forze sparse in diversi luoghi della Toscana. A...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/05/2009 17.27.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_20]
altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come el re di francia alla c. 1r Bartolomeo Landucci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come bartolomeo landucci alla c. 1r Antonio Bichi uomo politico senese, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o bichi alla c. 1r Iacopo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o alla c. 1r Lucio Bellanti m. 1499, nome citato ( Gattoni, Maurizio, "Pandolfo Petrucci e la politica estera della Repubblica di Siena (1487-1512)", Siena, Edizioni Cantagalli, 1997 ); il nome �� citato nel ms. come Lutio bellanti alla c. 1r Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come pandolfo petrucci alla c. 1r Andrea Piccolomini sec. 15., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Andrea delpapa alla c. 1r Leonardo Bellanti 1508-1517, nome citato ( Gattoni, Maurizio, "Pandolfo Petrucci e la politica estera della Repubblica di Siena (1487-1512)", Siena, Edizioni Cantagalli, 1997 ); il nome �� citato nel ms. come Lionardo belantj alla c. 1r , nome citato ( Gattoni, Maurizio, "Pandolfo Petrucci e la politica estera della Repubblica di Siena (1487-1512)", Siena, Edizioni Cantagalli, 1997 ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)te de nove alla c. 1r Mariano Bellanti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come mariano belantj alla c. 1r Juan re di Portogallo ; 2. ; 1455-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re di portogallo alla c. 1v (Post-scriptum di altra mano.) Guido Bellanti, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Guido figliuolo di m(es)s(er) lionardo alla c. 1r Alberto Aldinghieri, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come alberto aldinghieri alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 26
Lettera, Casole d'Elsa 1495-08-05 ( Nel testo: "Die ij augusti 1495". Ma in alto, prima dell'inizio della lettera �� annotato da altra mano: "Die v augusti 1495". )
mm. 292x212.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia di lettera di ... diretta a ... e contenente il ragguaglio dei tumulti di Siena. ��data da Casole 2 Agosto 1495. L'intitolazione al principio �� di mano del Machiavelli".
A ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/05/2009 13.25.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_26]
altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 37
99: Statim post mortem pauli, alla c. 2v (Di mano di Niccol�� Machiavelli.).
Provvedimenti per guardare le terre del contado di Pisa (Cfr. Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti".).
mm. 279x209 (c. 1r); lacerato l'angolo inferiore esterno di entrambe le carte; macchie di umido.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Consiglio per i provvedimenti da prendervi per guardare le terre del contado di Pisa. A tergo il Machiavelli ha scritto: 1499 Statim post mortem Pauli, cio�� poi che fu decapitato Pa...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/05/2009 10.51.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_37]
Nasolini, Sebastiano <musicista>
Merope ("La Merope / Dramma Serio per Musica / Con Cori / Del M.ro Sebastiano Nasolini [in altra mano] / Rappresentato in Reggio / La Fiera dell'Anno 1803 / Mad.me Rosalinda Grossi Silva")
copiasec. 19
Titolo uniforme: Merope. opera. 4S,2T,1B,coro,orch
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0001337]
Ferioli, Giovanni
Manifesto Olivetti sulla campagna di sensibilizzazione sociale per risparmio energetico "L'energia è nelle mani di tutti: ricordiamolo": mano che sorregge lampadina e spina su fondo paesaggistico al tramonto
Archivio Storico Olivetti1981
MagTeca - ICCU - Materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CAIP_01R0649103]
Studio E2
Il giustiziere A mano: Prima visione 76 un film superbo. Su strisce di carta incollata: Giove dì e venerdì Cinema Imperiale-Poggio Imperiale. Vietato ai minori di 14 anni
[S.l. : s.n.] ; Roma : Grafitalia editoriale1975
La P.A.C. produzioni Atlas cinematografica presenta George Kennedy è Il giustiziere. John Mills, Raf Vallone ... [et al.], prodotto da: Frank Avianca. Produttore esecutivo: Terry Lens, produttore associato: Peter Inwood, musica di: Ennio Morricone, s...
La data è preceduta da: "Anno di edizione"
Altri titoli:The Human factor
The Human factor
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG423153]
Aquila, Francesco Faraone
Aquila, Francesco Faraone; Pietro : da Cortona <1596-1669>
Cupola seconda di musaico a mano dritta avanti la capella (sic) di S. Sebastiano nella basilica Vaticana / inventione del cav.er Pietro Beretino da Cortona ; F. Aquilla (sic) delin et incise
In Roma : data in luce da Dom.co de Rossi erede di Gio. Giac.o de Rossi dalle sue stampe alla Pace [De Rossi, Domenico]1695
Stampa raffigurante la cupola della cappella di S. Sebastiano in S. Pietro a Roma: Dio Padre al centro della composizione con a fianco un agnello, accoglie i martiri che si accostano a lui disposti a corona tutt'intorno alla cupola, con la palma del ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0346068]
Aquila, Francesco Faraone
Aquila, Francesco Faraone; Pietro : da Cortona <1596-1669>
Cupola terza di musaico a mano dritta avanti la capella (sic) del SS.mo Sacramento nella basilica Vaticana / inventione del cav.er Pietro Beretino da Cortona ; F. Aquilla (sic) delin e incise
In Roma : data in luce da Dom.co de Rossi erede di Gio. Giac.o de Rossi dalle sue stampe alla Pace [De Rossi, Domenico]1694
Stampa raffigurante la cupola della cappella del SS. Sacramento in S. Pietro a Roma: al centro della scena un arcangelo accanto ad un'ara accesa accoglie le urne fumanti (di incenso?) recate da personaggi in processione disposti a corona tutt'intorno...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0346078]
Anonimo
Manifesto pubblicitario delle macchine da scrivere Olivetti modello Valentine e Lettera 32 - mano di donna curata in due stili diversi sopra la macchina e scritte grigio-bianche su fondo nero
Archivio Storico Olivetti1969 - 1970
MagTeca - ICCU - Materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CAIP_01R0648881]
Parma
Bando sopra il modo di dar in nota li bestiami all'uffitio del nuouo compartito della città di Parma, e altri luoghi vniti, & compartiti in esso, insieme con il bando sopra quelli, che fanno lauorare le possessioni a lor mano.
Parma : Viotti, Erasmo1585
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE074157]
Marcello, Benedetto <1686-1739>
Miserere mei Deus ("Miserere / a due Tenori e Basso / di Benedetto Marcello / (n. a Venezia nel 1686, m. a Brescia nel 1739) / [in altra mano:] coll'Accomp. staccato di P. F. ed H. / di Mons. Lorenzo Canal")
copia[prima meta' 19. sec.]
Titolo uniforme: Miserere mei Deus. salmo. T1,T2,B,bc. sol maggiore. SelM B682
marciana - Musica manoscritta - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0014204]
Cimarosa, Domenico <1749-1801>
Rossano, Michelina; Marescalchi, Luigi
Aria Seria / Ai dolci accenti tuoi / [di altra mano:] Nel Sacrificio di Abramo / Del Sig.r D. Domenico Cimarosa / In Napoli / Per uso della Sig.a D.a Michelina Rossano / Presso Luigi Mariscalchi [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 18/19)1790-1810
Titolo uniforme: sacrificio d'Abramo . Ai dolci accenti tuoi . 1786 . S, ob1, ob2, fag1, fag2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, vlc, b
Incipit: Ai dolci accenti tuoi sento brillarmi brillarmi il core
Fa parte di: Composizioni vocali operistiche {IT\ICCU\MSM\0091973}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0091974]
Porpora, Nicola Antonio Giacinto <1686-1768>
Cantata a Voce Sola di Soprano/Del Sig.r Nicolo' Porpora [la mano che ha redatto la musica e' diversa da quella che ha redatto il frontespizio ed il testo] [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/p1710-1740
Titolo uniforme: Tu ten vai cosi' fastoso ruscelletto . 18/p . S, bc
Incipit: Tu ten vai cosi' fastoso ruscelletto
Fa parte di: Composizioni vocali profane {IT\ICCU\MSM\0079037}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0079061]
Rossi, Lauro <1812-1885>
Abbozzo=Cantata/1856 Lauro Rossi[il titolo e scritto a matita.Inoltre sempre a matita una mano che sembra diversa ha scritto: in omaggio delle L.L.MM., l'Imperatore ed Imperatrice di Austria] [MANOSCRITTO]
: Autografo, 18561856
Titolo uniforme: Udite insolita letizia e questa . 1856 . S, S, S, T, Coro(S1, S2, A, T1, T2, B), pf
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085630]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua d'Ercole giovane in atto d'uccider l'Idra e con la face alla mano per impedire il renascimento delle recise teste per mezzo del fuoco della medesima. Nel Palazzo Verospi
1704
Tavola LXXXVIII
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_088]
autore: Benvenuto Cellini 1500-1571, autore ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellinj alla c. 1r; destinatario: Francesco diIacopo, destinatario ; nome citato nel ms. come M(es)s(er) francesco di s(er) iacopo alla c. 1r Tonino Cipolla lavorante della fonderia, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Tonino Cipolla alla c. 1r Niccolò lavorante della fonderia, altra relazione di DD.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come nicolo alla c. 1r Alessandro proprietario della fonderia, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come alesandro alla c. 1r Zanobi proprietario della fonderia, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come zanobi alla c. 1r Gianni, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come gianni alla c. 1r Mariano muratore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come mariano alla c. 1r Bartolomeo fabbro, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come bartolomeo alla c. 1r Domenico fabbro, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome citato nel ms. come domenico alla c. 1r Bernardo muratore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come bernardo alla c. 1r Gabriello orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come gabriello alla c. 1r Lando, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come lando alla c. 1r Carlo Marucelli funzionario alla direzione dell'Ufizio dei Soprassindaci, altra relazione di D.I. ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come Carlo marugegli alla c. 2v Michele Ruberti funzionario mediceo ; m. 1573, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come michele rib(er)tj alla c. 2v (Di altra mano.)
Per il getto della Medusa. Copia del conto dato a F(ancesco di ser iacopo, alla c. 2v (Alla medesima carta, in basso al centro, di altra mano, la data: "adj 3 di l(ugl)io 1548".).
mm. 295x221 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.
Nomi citati nel titolo: Francesco di ser Iacopo
Conto autografo di Benvenuto Cellini delle spese sostenute per il getto della Medusa, che ammontavano a lire 133,11, 4, corrispondenti a fiorini 19, 11, 4.A c. 1r, al centro, "2", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta t...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/09/2009 10.53.49 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_2]