Risultati ricerca
Mozart, Wolfgang Amadeus <1756-1791>
Montesanto, Luigi <23-11-1887-14-06-1954> [interprete]; Zamboni, M. [interprete]
La' ci darem la mano
Italia : COLUMBIA1900-1950
Titolo uniforme: Don Giovanni (La' ci darem la mano, 1787), K. 527/Mozart, Wolfgang Amadeus. duetto
Fa parte di: Don Giovanni {IT-DDS0000039309000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000039309000100]
destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Cosimo de medicj alla c. 2r Gianantonio diFrancesco legnaiolo, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come G. ant(oni)o difranc(esc)o alla c. 2r Giuliano Betini, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Giuliano betini alla c. 2r Luca Martini, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come lucha marzini alla c. 2r Zanobi diPagno fonditore, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Zanobi di Pagnio alla c. 2v Zanobi scultore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Zanobi alla c. 2v Gabriello Del Zana orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Gab(ri)ello delzana alla c. 2v Giovanni Alamano orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Giovannij alamano alla c. 2v Francesco diMatteo fabbro, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come franc(esc)o di mateo alla c. 2v Domenico lavorante, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come dom(eni)co alla c. 2v Fazio Tavolaccino orafo, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come fazio daltavolacino alla c. 2v Niccolòr orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come nic(ccol)o alla c. 2v Gugliemo orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Gugliemo alla c. 2vMarchione scalpellino, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come marchione alla c. 3r Michele Franzese scultore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come michele franzese alla c. 3r Piero Franzese, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come piero franzese alla c. 3r Giovanni Tasini orafo, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Giovannj tasini alla c. 3r Paolo Paolini, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come pagholo pagholinj alla c. 3r Piero Tavolaccino orafo, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come piero deltavolacino alla c. 3r Francesco delTadda intagliatore, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come franc(esc)o deltada dafiesole alla c. 3v Bernardino muratore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come b(er)nardino alla c. 3v Nanni, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come nanni alla c. 3v Bastiano, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come bastiano alla c. 3v Bernardino Petirossi intagliatore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come b(er)nardino petirossi da fiesole alla c. 3v Bernardino diAgnolo , altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come b(er)nardino dagnolo di mugello Tonino, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come tonino alla c. 3v Antonio Del Pollaiolo orefice, altra relazione di D.I. ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come Ant(oni)o delpolaiuolo alla c. 2v Willem van van scultor Tetrode scultore, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; EI ); nome citato nel ms. come Guglielmo fiamingho alla c. 3r Madio daSan Gallo scultore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come madio dasanghalo alla c. 3r Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come benvenuto celinj alla c. 2r Michele Ruberti funzionario mediceo ; m. 1573, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come michele rub(er)tj alla c. 6v
Conto dato da Benvenuto Cellini di spese fatte, alla c. 1r (Sopra il titolo, di altra mano: "cavato de la filza de lano 1551"; in prossimità del margine inferiore, "1546" fino "1552".).
mm. 295x215 (c. 1); macchie d'inchiostro; bianca c. 1v.
Nomi citati nel titolo: Benvenuto Cellini
Conto - redatto in duplice copia - rimesso al granduca Cosimo I de' Medici per le spese sostenute da Benvenuto Cellini dal 1546 al 1552, per opere, ferri ed altro, per un totale di 1178, 8, 9 ducati x.A c. 1r, al centro, "5", numero del documento all...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/09/2009 14.09.53 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_5]
autore: Agnolo Mazzerelli, autore ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come Ang(e)lus Mazzer(e)lus alla c. 1v; altra relazione di D.I.: Bindo Altoviti mercante fiorentino ; 1491-1557, altra relazione di D.I. ("La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Bindo Altoviti alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto cellini alla c. 1r Iacopo di Prato di Prato procura Polverini procuratore fiscale di Cosimo I de' Medici ; m. 1555, altrarelazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www-medici.org ); nome citato nel ms. come Jacopo polverini alla c. 1r
A di 24 di maggio 1564. Da la gabella de contratti s' auto il partito solenne del contratto fatto con Bindo Altoviti e sono accordati e contenti, alla c. 2v (Di mano di Benvenuto Cellini.).
mm. 299x216 (c. 1); bianca c. 2r.)
Nomi citati nel titolo: Bindo Altoviti
Quietanza, di mano di Agnolo Mazzerelli, del pagamento della gabella del contratto di prestito erogato da Benvenuto Cellini a Bindo Altoviti.A c. 2v, capovolto, di mano di Benvenuto Cellini: "Da una falsa spia fui accusato che diceva che non avevo pa...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/09/2009 16.02.46 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_14]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe S(igno)r alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come L. T. alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 21
Lettera, Firenze 1566-02-14 ( Nel testo: "14 difebb(rai)o 1565", secondo lo stile fiorentino; dopo il secondo rescritto, di mano di Lelio Torelli.. )
mm. 294x213 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
La lettera autografa di Benvenuto Cellini contiene due rescritti di Lelio Torelli.
A c. 2v, capovolto, sempre di mano di Cellini, "Supplica spedita adi 14 di febraio 1565 - licentia di potere portare larme e disse che i mia co(n)ti erano saldi cosi c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/09/2009 9.26.50 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_21]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come S(ignor) Duca alla c. 1r Antonio de' de' generale Nobili generale depositario di Cosimo I de' Medici ; m. 1562, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come dipositario alla c. 1r Michele Ruberti funzionario mediceo ; m. 1573, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come Ruberti Michele alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 25
Lettera, Firenze 1555-02-07 ( Nel testo: "il di 7 di febraio 1554", secondo lo stile fiorentino; nell'appunto sottostante la lettera, di mano di Benvevuto Celliini. )
mm. 293x217 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini, "Suplica degli scudi 40 il mese commessa a Mes)s(er) antoni de nobili tesauriere di sua ec(ellen)tia ne 1554. Copia".
A c. 1r, al centro, "25", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo superi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/09/2009 12.12.01 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_25]
altra relazione di D.I.: Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benveuto Cellini alla c. 1r Antonio Parigi, altra relazione di D.I. ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come Antonio di Dom(eni)co Sputasenni alla c. 1r Domenico Parigi, altra relazione di D.I. ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come Dom(eni)co alla c. 1r Giovanni diBenedetto diPistoia cancellarius ; notaio ; letterato ; 1509-1578, altra relazione di D.I. ( Dal documento; IBI ); nome citato nel ms. come Iohannes olim b(e)n(e)dicti de Pistorius alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, altra relazione di D.I. ( EI ); nome citato nel ms. come Principe di Toscana alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 41
Privilegio delli Magnifici Signor luogotenente et consiglieri di Sua Altezza contro a Domenicho Sputasenno et contro Antonio suo figliuolo, alla c. 1v (Di mano di Benvenuto Cellini.).
mm. 355x277.)
Nomi citati nel titolo: Antonio
Nomi citati nel titolo: Domenicho Sputasenno
Sentenza, datata 11 luglio 1570, del Luogotenente e dei Consiglieri di Cosimo I de' Medici, che autorizza Benvenuto Cellini ad escludere dall'ereditàl figlio adottivo Antonio di Domenico Parigi, perchéopo l'adozione - cfr. Cellini 39 - aveva avuto du...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2009 9.38.39 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_41]
altra relazione di D.I.: Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come benvenuto cellino alla c. 1r Bindo Altoviti mercante fiorentino ; 1491-1557, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Bindus de altovitis alla c. 1r Libradoro Libradori nipote di Benvenuto Cellini ; fl. 1553, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Libradorum de libradris alla c. 1r Piero Capponi, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Petri alla c. 1r Luigi Capponi, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Aloisii de capponibus alla c. 1r Cesare diFermo procuratore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Cesarem di firmo alla c. 1r Alessandro di Urbino di Urbino procuratore Fuscheri procuratore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Alexandrum Suscherium de urbino alla c. 1r Roberto di San Gimignano di San Gimignano testimon Gentilucci testimone, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Roberto gentiluccio di Sa(nc)to geminiano alla c. 1r Annibale Martelli testimone, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come hannibale de martellis alla c. 1r Iacopo de' de' testimo Bardi testimone, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Iacobo de Bardis alla c. 1r Bonifacio de de notaio Grancia notaio, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come bonifacium de grancia alla c. 1r Adam de de notai Invidia notaio, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Adam de Invidia alla c. 1r Lodovico Reidetti notaio, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Ludovico reydetti alla c. 1r Bartolomeo Cappello cancellarius ; 1519-1594, altra relazione di D.I. ( Dal documento; EI ); nome citato nel ms. come Bart. Cappellus alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 42
Il contratto infra Bindo di Antonio Altoviti et Benvenuto cellinj durante la vita del detto Benvenuto, alla c. 1v (Di mano di Benvenuto Cellini.).
mm. 418x305.)
Nomi citati nel titolo: Benvenuto Cellini
Nomi citati nel titolo: Bindo di Antonio Altoviti
Contratto, datato 9 Aprile 1552, tra Bindo Altoviti e Benvenuto Cellini, che impegnava Bindo a versare al Cellini un vitalizio annuo di cento ottanta scudi d'oro - quindici scudi al mese -, sottraendolo dalla somma di mille e duecento scudi affidatag...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2009 10.26.52 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_42]
Accademia vocale ed istrumentale che nel giorno 25 agosto 1855 a chiudimento dell'anno scolastico avrà luogo nell'I.R. Conservatorio di musica e terminerà colla solenne distribuzione de' premi a mano di S.E. il signor Barone De Burger
Milano : Luigi di Giacomo Pirola [Pirola, Giacomo]1855
Il documento presenta caratteristiche di libretto e di programma di sala ; 2. parti
Titolo uniforme: Accademia vocale ed instrumentale
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319644]
Vanzetti
Vanzetti. Priorità del metodo di curare gli aneurismi colla sola mano dovuta alla Scuola di Chirurgia dell'Università di Padova (1858:mar., 1, fasc. 489, serie 4, vol. 27)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1858:mar., 1, fasc. 489, serie 4, vol. 27) {EVA 111 F5007}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A72047]
Giordani, Pietro <1774-1848>
Nel dì 11 settembre del 1879 quando la giovinetta Caterina Borghesi di Faenza dava fede e mano di sposa al giovane ingegnere Francesco Monghini Serena di Ravenna : sette lettere inedite di Giordani a Pietro Gioia
Piacenza . Tipi Marchesotti e C1879
Nozze Borghesi Monghini-Serena
Altri titoli:'variante del titolo:' Nozze Borghesi Monghini-Serena : lettere inedite di Giordani
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0223701]
Ardizio, Curzio
Reggiani, Vincenzo
In questo giorno in cui il cavaliere Giuseppe-Maria Vaccaj da mano di sposo alla nobile donzella Teresina Gennari monsignor d. Vincenzo Reggiani in segno di sincera amicizia offre congratulando
[Pesaro : Nobili, 1883]1883
In testa al front.: 22 agosto 1883 ; In cop.: Nozze Vaccaj-Gennari
Altri titoli:'variante del titolo:' Nozze Vaccaj-Gennari
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649650]
Rosmini, Antonio; Bettinelli, Saverio <1718-1808>; Todeschini, Giuseppe; Marchese, Vincenzo Fortunato; Barbieri, Giuseppe <1774-1852>
Al senatore Fedele Lampertico nel giorno che il figlio dá la mano di sposo alla nobile donzella Laura Balbi Dalla Dolce alcune lettere d'illustri italiani offrono congratulando gli amici D. G. B., S. D. A., G. S
Vicenza : Staider1881
Contiene lettere di Saverio Bettinelli, Giuseppe Todeschini, Giuseppe Barbieri, A. Rosmini, Vincenzo F. Marchese
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0651878]
Libri, Guglielmo
Due lettere inedite / di Guglielmo Libri ; con la giunta di un Aneddoto, della gioventù di Galileo Galilei l'uno e le altre da una copia di mano del libri medesimo
Firenze : Tip. del vocabolario1881
Sulla copertina editoriale: Per nozze ; Nell'occhietto: Per le faustissime nozze dell'egregio signore VIncenzo Vespignani con la nobil donzella Entichetta Alli-Maccarini, settemre 1881
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0062765]
Careno, Luigi <1766-1810>
Ferrario, Francesco; Boivin, Marie Anne Victoire Gillan; Calzolari, Ettore [donatore]
Discorso del signor dottore Luigi Careno medico pratico in Vienna sulla maniera d'allevare i bambini a mano. Offerto alla nobil donzella sig. Diana Arcipreti della Penna ... in occasione delle faustissime nozze col signor cavaliere Giambattista de marchesi Albergotti ...
In Perugia : nella stamperia di Carlo Baduel1797
1 v. - Timbro dell'Accademia Properziana del Subasio sul front. - Dono Calzolari
Ultime [2] p. bianche.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:USME028298]
Pietoso lamento che fece la signora Prudenza anconitana prima che fosse condotta alla giustizia coll'aggiunta di tutto il caso successo di nuovo, quanto disse, e scrisse di propria mano
In Lucca : presso Francesco Bertini1818
Xil. sul front. Il v. del front. è bianco. Contiene a p. 8: Sonetto nella morte di Madonna Prudenza.
Fascicolo intonso
Altri titoli:Sonetto nella morte di Madonna Prudenza
Sonetto nella morte di Madonna Prudenza
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE057249]
mittente: Silvio Passerini cardinale ; 1459-1529, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Sylvus cardinalis cortonensis alla c. 9r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ) Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Santit�� di nostro Signore alla c. 9r; mittente: Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, mittente ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti". ); il nome �� citato nel ms. come Marietta alla c. 8r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicholo alla c. 8r; autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Giuliano de' de' 1479-1516 Medici 1479-1516, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giuliano alla c. 6r Tommaso Gelli sottobibliotecario della Magliabechiana ; 1786-1859, altra relazione di D.I. ( Dal documento; IBI. ); il nome �� citato nel ms. come Tommaso Gelli alla c. 7v; autore: Francesco marchese dal Monte di Santa Maria ; condottiero; m. ante 1532, autore ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o de marchesi dal mo(n)te santa maria alla c. 5r; altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); autore: Stefano diFilippo daSan Miniato, autore ; il nome �� citato nel ms. come St(efan)o di S(er) filippo da dasanminiato alla c. 4r; altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nic(ol)o machiavellj alla c. 1r; autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Fran��s Guillaume de de cardinale ; 1478-15 Clermont cardinale ; 1478-1541, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il cardinal daus alla c. 3v Luigi, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) luigi vinitiano alla c. 3v Baldassare Biascia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come biascia alla c. 3v; autore: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, autore ( DBI ) Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Roano alla c. 1r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamonte alla c. 1r Florimond Robertet m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come i(m)p(er)adore alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 85
Lettera, Firenze 1525-09-02 ( Nel testo: "Secundo Septembris 1525". )
Lettera, Firenze 1524 ( Nel testo: "a' di' ... 1524". )
Io ho, Giuliano, in gamba un paio di geti, alla c. 6r
In questa notte pregando le Muse, alla c. 7r
Ricevuta
Ricevuta
Appunti
Appunti (Nella met�� superiore della carta di mano di Biagio Buonaccorsi, in quella inferiore di mano di Niccol�� Machiavelli.).
mm. 320x218 (c. 9r); bianche cc. 9v-10v.)
A c. 9r, in alto a destra, a lapis, "91", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Provenienza: acquisto Molini ...
mm. 314x214; bianca c. 8v.)
A c. 8r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Alla fine della lettera: "L'autografo presso il marchese Tempi".
Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia r...
mm. 241x182 (c. 6r).)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_85]
certificatore: Benedetto Maccio Capitano di Parte, certificatore ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Bened(ectu)s maccius alla c. 5r Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 5r Andrea Recuperati notaio, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Andrea recuperati alla c. 5r Giovanni Carnesecchi, altra relazione di D.I. ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come Giovanni di Giovanni Carnesecchi alla c. 5r; certificatore: Benedetto Maccio Capitano di Parte, certificatore ( Dal documento ); nome citato nel ms. come Bened(ectu)s maccius alla c. 3r Andrea Recuperati notaio, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Andrea di piero recuperati alla c. 3r Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellinj alla c. 3r Giovanni Carnesecchi, altra relazione di D.I. ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come Giova(n)ni Carnesecchi alla c. 3r; autore: Andrea Recuperati notaio, autore ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Andreas ol(im) pierii d(e) recuperatis alla c. 1v; altra relazione di D.I.: Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come benvenuto mag(gnifi)ci Johannis de cellinis alla c. 1r Giovanni Carnesecchi, altra relazione di D.I. ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come Johannis d(e) carnesiccis alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 50
Adi 4 di novembre La sententia data dalli Signori Capitani di parte sotto detto di, èa sicunda et ultima i(n) questa., alla c. 6v (Di mano di Benvenuto Cellini.).
Sententia delli Magnifici Signori Capitani di parte come io possa chiudere il passo della servitùl'aqqua alla casa che èn su la piaza di Santa Maria Novella detta casa ddel'Arme, alla c. 4v (Di mano di benvenuto Cellini).
Contratto come Giovanni Carnesecchi lerzi mi dichiara che io possa chiudere il passa del terrazza per ire al pozzo, rogato da Ser Andrea Recuperati per la casa dell'Arme in sul canto della piazza di Santa Maria Novella, alla c. 2v (Di mano di Benvenuto Cellini.).
mm. 293x212 (c. 5); bianche cc. 5v-6r.)
Sentenza dei Capitani di parte del 4 novembre 1569 che ammonisce Giovanni Carnesecchi ad rispettare il contratto rogato da Andrea Recuperati il 14 dicembre 1566 - cfr. anche Cellini 50, cc. 3r-4v -.
A c. 5r, al centro, "50", numero del documento all'...
mm. 296x212 (c. 3); bianche cc. 3v-4r.)
A c. 3r, al centro, "50", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
mm. 294x212 (c.1); bianca c. 2r.)
...
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_50]
Forese di Taddeo di Lupo degli Uberti di Firenze; Foresis de Ubertis
XXV. Pistola di Forese di Taddeo di Lupo degli Uberti di Firenze, rubello del Comune di Firenze, che fecie, e la qual parla contro alla città di Firenze e di sua mano a messer Alesso (Rinuccii) la diede anno MCCCXXXVI. Cum argumento praevio
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0025]
Coronelli, Vincenzo
Canoe degli habitanti della Virginia escavate in un tronco d'albere, colle quali vanno alla pesca ; Habitante della Nuova Zembla che porta sopra una delle spalle il suo canoe e nell'altra mano tiene il dardo [e] Battello degli Groenlandi coperti di pelle di cane marino o di balena
[1692]
Fa parte di: Atlante Veneto, nel quale si contiene la descrittione geografica, storica, sacra, profana e politica degl'imperii, regni, provincie e stati dell'universo, loro divisione e confini, coll'aggiunta di tutti li paesi nuovamente scoperti, accresciuto di molte tavole non più pubblicate. Opera e studio del Padre Maestro Coronelli...In Venetia 1692 ("ATLANTE / VENETO, / Nel quale si contiene / LA DESCRITTIONE / Geografica, Storica, Sacra, Profana, e / Politica, / Degl'mperij, Regni, Provincie, e Stati / DELL'UNIVERSO, / Loro Divisione, e Confini, / Coll'aggiunta di tutti li Paesi nuovamente scoperti, / Accresciuto di molte Tavole Geografiche, non più pubblicate. / OPERA, E STUDIO / DEL PADRE MAESTRO / CORONELLI MIN. CONVENT. / Cosmografo della Serenissima Republica, e / Professore di Geografia / Nell'Università di Venetia, / Ad Uso / DELL'ACCADEMIA COSMOGRAFICA DEGLI ARGONAUTI / TOMO I In Venetia 1692")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0007645]
Coronelli, Vincenzo
Habitante della Nuoua Zumbla, che porta sopra una delle... ("Habitante della Nuoua Zumbla, che porta sopra una delle / Spalle il suo Canoe, e nell'altra mano tiene il dardo - Battello degli Groenlandi, coperti di pelle di Cane Marino, ò di balena")
Fa parte di: Navi ed altre sorti di barche usate da Nazioni differenti ("NAVI, / ED ALTRE SORTI DI BARCHE, / Usate da Nazioni differenti / NE' MARI, E NE' FIUMI, / Con i Disegni, e Paviglioni da esse inalborate, e con le loro / Bussole Nautiche, / Delineate già dal P. Coronelli. / Per istruzione della Nazione Moscovitica, / E / Pubblicate dall'Accademia Cosmografica degli Argonauti. / DEDICATE / All'Illustrissimo... / MICHELE MOROSINI")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010692]
Manfredini, Vincenzo
Baratti, Antonio <1724-1787>; Zerletti, Guglielmo
Regole armoniche o sieno precetti ragionati per apprendere i principj della musica, il portamento della mano, e l'accompagnamento del basso sopra gli strumenti da tasto, come l'organo, il cembalo ec. Dedicate a sua altezza imperiale Paul Petrovicz gran duca di tutte le Russie ec. ec. ec. da Vincenzo Manfredini gi�� maestro di cappella di s.m.i. Caterina 2. felicemente regnante
In Venezia : appresso Guglielmo Zerletti in merceria all'insegna della scienza.1775
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E017855]