Risultati ricerca
Marini, Giovanna [interprete]
I treni per Reggio Calabria
Roma : Curcio1991
Fa parte di: Folk Revival {IT-DDS0000041664000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000041664000300]
Marafioti , Girolamo <fl. 1595-1626>
Bertoni , Giovanni Battista ; sec. 16./17.; Mansueti , Teseo
Noua inuentione et arte del ricordarsi, per luoghi, & imagini; & per segni, & figure poste nelle mani. Del R.P.F. Girolamo Marafioto da Polistene di Calabria ... Opera diletteuole & vtile a tutti gli studiosi di lettere ... Tradotta di latino in lingua italiana, da D. Theseo Mansueti da Vrbino
In Vinegia : presso Giouan Battista Bertoni, libraro al Pellegrino , 1602 ; In Vinegia : presso Giouan Battista Bertoni1602
Il tipografo, Bertoni, è anche curatore dell'opera, cfr lettera di ded. a c. A3r. - Marca (O 798) sul front. - Cors. ; rom. - Segn.: A-F⁸. - Front. entro cornice xil. - Iniziali e fregi xil
'marca:' Un pellegrino in cammino con il bordone poggiato sulla spalla; paesaggio sullo sfondo. In una cornice figurata. Motto: Rimari cuncta nitor errando.
Altri titoli:'variante del titolo:' Nova Inventione et arte del ricordarsi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PUVE017246]
Briol, Giovanni
Francesco II <re delle Due Sicilie> [onorato]; Fusco [ballerino]; Bolognetti, Gennaro [ballerino]; Tata [ballerino]; Colombon Briol, Luisa <ballerina> [ballerino]; Jorio, Cesare [ballerino]; D'Antonio, Cesare [ballerino]; Pingitore, Giovanni [ballerino]; De Angelis, Gaetano [ballerino]; De Salvo, Emilio [ballerino]; Petito, Gaetano <sec. 19> [ballerino]; Baffert, Antonietta [ballerino]; Dmasier, Alfonso [ballerino]; Redaelli, Giuseppina <ballerina> [ballerino]; Guerra-Albano [ballerino]; Belloni, Angelo [scenografo]; Castagna, Giuseppe < 1836f-1874f> [scenografo]; Cerrone, Scipione; Colazzi, Filippo; Cottin, Alfred [antecedente bibliografico]; Del Buono, Filippo <figurinista>; Deloisio, Luigi [scenografo]; Galluzzi, Leopoldo [scenografo]; Guillaume, Carlo <costumista> [personale di produzione]; Papa, Raffaele [artista (pittore, etc.)]; Politi, Giuseppe <scenografo architetto> [scenografo]; Radice, Matteo; Sandri, Gaetano <scenografo architetto> [scenografo]; Spertini, Luigi <disegnatore-esecutore attrezzeria>; Fico, Vincenzo <Scenografo> [scenografo]; Morroni, Giuseppe [scenografo]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [artista (pittore, etc.)]; Caldieri, Salvatore; Girard, Bernardo & C
Matilde e Malek-Adhel : ballo in dieci quadri : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo a' 4 ottobre 1847 ricorrendo il fausto giorno onomastico di S. A. R. il duca di Calabria D. Francesco Maria Leopoldo principe ereditario del Regno delle Due Sicilie / composto e diretto dal signor Giovanni Briol ; [la musica del conte Nicola Gabrielli, meno quella del passo a due]
Napoli : Tipografia Flautina1847
Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilit ; A p. 3 "A chi legge ; A p. 5 indicazioni di responsabilit ; Alle pp. 6 e 7 personaggi e interpreti
Titolo uniforme: MATILDE E MALEK-ADHEL. ballo
Altri titoli:'variante del titolo:' Matilde o le Crociate
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0324589]
Vestris, Auguste Armand <1786-1825> [coreografo]
Paolo e Colinetta, ballo di mezzo-carattere in tre atti, rappresentato la prima volta in Napoli nel R. Teatro S. Carlo a' 19 Novembre 1819, ricorrendo il giorno onomastico di sua altezza reale la Duchessa di Calabria / composto e diretto da Armando Vestris
Napoli : dalla Tipografia Flautina1819
A p. 3 autori vari ; A p. 4 i personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE072745]
Izzo, Filippo
De Angelis <ballerino> [interprete]; Altieri, Carolina [interprete]; Jorio [interprete]; D' Antonio [interprete]; Milleri [interprete]; Castagna, Giuseppe <scenografo ; 1836f-1874f> [artista (pittore, etc.)]; Cerrone, Felice [artista (pittore, etc.)]; Colazzi, Filippo [interprete]; Corazza, Marco [artista (pittore, etc.)]; Del Buono, Filippo <figurinista>; Deloisio, Luigi; Galluzzi, Leopoldo; Guillaume, Carlo <costumista> [personale di produzione]; Venier, Pietro <ca. 1800-1884> [artista (pittore, etc.)]; Venier, Pietro <ca. 1800-1884> [scenografo]; Papa, Michele <macchinista ; sec. 19> [artista (pittore, etc.)]; Fico, Vincenzo <Scenografo> [artista (pittore, etc.)]; Niccolini, Fausto [artista (pittore, etc.)]
Gli spagnuoli in Africa : gran ballo storico diviso in sei quadri : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de' 4 ottobre 1852 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua altezza reale il duca di Calabria Francesco Maria Leopoldo principe ereditario del Regno delle Due Sicilie / composto e diretto da Filippo Izzo ; [la musica del maestro Nicola Fornesini]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Caldieri, Salvatore ; Caldieri, Salvatore]1852
Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilit ; A p. 5: autore della musica e responsabilit varie ; A p. 3: Argomento ; A p. 7: Distribuzione delle danze ; A p. 8: Personaggi
Titolo uniforme: GLI SPAGNUOLI IN AFRICA. ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0289314]
Taglioni, Salvatore
De Angelis <ballerino> [interprete]; Craveris <ballerina> [interprete]; Pingitore, Giovanni <ballerino> [interprete]; Jorio [interprete]; Fazio, Gaetano [interprete]; Belloni, Angelo [scenografo]; Colazzi, Filippo [artista (pittore, etc.)]; Guillaume, Carlo <costumista> [personale di produzione]; Papa, Raffaele [artista (pittore, etc.)]; Spertini, Luigi <disegnatore-esecutore attrezzeria> [artista (pittore, etc.)]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [artista (pittore, etc.)]
Margherita Pusterla : ballo storico-romantico diviso in prologo ed otto quadri : da rappresentarsi nel Real Teatro S.Carlo a' 4 ottobre 1846 ricorrendo il fausto giorno onomastico di S.A.R. il duca di Calabria D. Francesco Maria Leopoldo principe ereditario del regno delle Due Sicilie / composto e diretto dal signor Salvatore Taglioni ; [la musica stata appositamente fatta dal maestro signor Nicola Fornesini]
Napoli : Tipografia Flautina [Flauto]1846
Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilit ; A p. 3: autore della musica e maestranze ; Alle pp. 4-5: ballerini ; A p. 6: ballabili
Titolo uniforme: Margherita Pusterla. ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0291939]
Rota, Giuseppe <ballerino e coreografo>
Fusco <ballerino> [interprete]; Fazio <ballerino> [interprete]; De Angelis <ballerino> [interprete]; De Novellis, Leopoldo <ballerino> [interprete]; Bolognetti, Gennaro [interprete]; De Salvo <ballerino> [interprete]; Pingitore, Giovanni <ballerino> [interprete]; Petito, Gaetano <sec. 19> [interprete]; Pochini <ballerina> [interprete]; Pieroni De Marino <ballerina> [interprete]; Spinelli Fusco <ballerina> [interprete]; Caprara, Giacomo <macchinista> [artista (pittore, etc.)]; Colazzi, Filippo [artista (pittore, etc.)]; Corazza, Marco [artista (pittore, etc.)]; Del Buono, Filippo <figurinista> [personale di produzione]; Deloisio, Luigi [artista (pittore, etc.)]; Durand, mile [interprete]; Galluzzi, Leopoldo [artista (pittore, etc.)]; Guillaume, Carlo <costumista> [personale di produzione]; Venier, Pietro <ca. 1800-1884> [scenografo]; Papa, Michele <macchinista ; sec. 19> [artista (pittore, etc.)]; Fico, Vincenzo <Scenografo> [artista (pittore, etc.)]; Masi, Luigi [scenografo]; Niccolini, Fausto [artista (pittore, etc.)]
Il giuocatore : azione mimica in cinque parti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera del 4 ottobre 1857 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua A.R. il duca di Calabria D. Francesco Maria Leopoldo .. / del coreografo Giuseppe Rota ; musica di diversi autori esteri
Napoli : Tipografia Flautina [Cottrau, Teodoro ; Cottrau, Teodoro]1857
A p. 3: editore e varie responsabilit ; A p. 4: personaggi e interpreti ; A p. 5: ballabili ; Prima rappresentazione, 4 atti, comp. Madaglio, L., Milano, T. della Canobbiana, 1853
Titolo uniforme: Il giuocatore. ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282776]
Consorzio del formaggio parmigiano reggiano
Relazione sullo stato di qualit�� ambientale del territorio del Consorzio formaggio parmigiano-reggiano : progetto strategico teso alla promozione e al controllo qualitativo dell'intero processo produttivo del parmigiano-reggiano per arrivare alla certificazione del prodotto contraddistinto dal marchio Parmigiano-reggiano export / Consorzio del formaggio parmigiano-reggiano ; a cura dei presidi multizonali di prevenzione di Modena, Reggio-Emilia, Parma.
Bologna : Pitagora.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0300795]
Muratori, Lodovico Antonio
Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>; Speroni, Sperone; Soliani, Bartolomeo <2.>
Introduzione alle paci private, composta, e dedicata all'altezza serenissima di Rinaldo 1. duca di Modena, Reggio &c. da Lod.co Antonio Muratori suo bibliotecario. Si aggiungono un Ragionamento di Sperone Speroni intorno al Duello, e un trattato della Pace di Giovam-Batista Pigna non pubblicati finora
In Modena : per Bartolomeo Soliani stamp. ducale.1708
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE002647]
Capponi, Antonio & Pontiroli, eredi
Vite, e virt�� di suor Maria Caterina Corfini religiosa nel venerabile monistero del Corpus Domini in Modena, e della sorella Smeralda Vicenzi ... scritte da un padre della Compagnia di Ges�� ... e dedicate all'altezza serenissima di Rinaldo Primo duca di Modena, Reggio & c.
In Modena : per il Capponi.1697
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE012317]
Cardi, Paolo Maria
Bettinelli, Tommaso
Tre lettere di Ipomonetico Filopatrido ad Eritimo Proselito, colle quali si d�� contezza del critico scrutinio sopra l'et��, e la patria di san Prospero vescovo di Reggio, inserito nell'opera intitolata: Ad Monasterii divi Prosperi Regiensis commentaria historica appendix seu Pars tertia
Venezia : appresso Tommaso Bettinelli.1747
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE012429]
Ajassa, Matteo; De Luca, Carmine <1943-1997>
Se la fantasia cavalca con la ragione : prolungamenti degli itinerari suggeriti dall'opera di Gianni Rodari : convegno nel decennale della Grammatica della fantasia, Reggio Emilia, 10-12 novembre 1982 : Se la fantasia cavalca con la ragione: prolungamenti degli itinerari suggeriti dall'opera di Gianni Rodari / contributi di M. Ajassa ... [et al.] ; a cura di Carmine de Luca
Bergamo : Juvenilia.1982
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:SalaMusica:CFI0044183]
De Saverio, Nicolò <sec. 18.>
Per li magnifici conjugi d. Niccolò Desaverio, e d. Lucrezia Olivieri di Lecce contro d. Oronzio Andrea Olivieri, e d. Bartolomeo Pizziniaco tutore de' figli del fu d. Francesco Pizziniaco suo fratello. Commissario il reggio consigliere illustre marchese d. Ippolito Porcinari ...
[Lecce] [Lecce], [1782]1782
Nome dell’A. a c. E2r ; Presumibilmente pubblicato a Napoli dopo il 1782, come si ricava dalla sottoscrizione a c. E2r ; Fregio xil. sul front ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014168]
Malfanti, Giuseppe <altro>; Ancini, Girolamo <interprete>; Poggi, Camillo <interprete>; Carandini, Nicolao <interprete>; Vigodazere, Francesco <interprete>; Baldini, Saverio <sec. 18.>, interprete; Muzzarelli, Francesco <interprete>; Vaini, Giulio Cesare <interprete>; Vezzani, Giulio Cesare <interprete>; Giovio, Francesco <ballerino>; Carandini, Carlo <interprete>; Este, Enrichetta : d' <duchessa di Parma e Piacenza>, onorato; Rinaldo <duca di Reggio, Modena, Mirandola ; 1.>, altro; Cattaneo, Giorgio <altro>; Farnese, Ranuccio <Conte>, altro; Polcastro, Antonio <altro>; Bonvisi, Francesco <ballerino>; Borro, Antonio <ballerino>; Fransoni, Girolamo <ballerino>; Botta Adorno, Barnaba <ballerino>; Toccoli, Federico <ballerino>; D'Attembs, Ferdinando <ballerino>; Giropetri, Costantino <ballerino>; Campori, Onofrio <ballerino>; De Franchi, Carlo <Ballerino>; Giropetri, Domenico <ballerino>; Allegri, Carlo <ballerino>; Labia, Paolo <ballerino>; Estense Malaspina, Annibale <ballerino>; Tizzone, Giuseppe Amedeo <ballerino>; Angarani, Francesco <ballerino>; Tecchio, Ambrogio <ballerino>; Sanviti, Mario <ballerino>; Bonzagni, Giuseppe <ballerino>; Filosi, G <incisore>; Antonio <duca di Parma e Piacenza ; 1.>, onorato
La vera grandezza, opera eroica recitata nel Teatro di Corte di S.A.S. il signor duca Rinaldo Primo di Modena, Reggio Mirandola &c. Per le gloriosissime nozze di S.A.S. il sig. duca Antonio Primo di Parma, Piacenza &c. con S.A. serenissima la signora principessa Enrichetta D'Este da' signori Convittori del Collegio de' Nobili di Modena l'anno 1728
In Modena : Per Bartolomeo Soliani [Modena ; Soliani, Bartolomeo], [1728]1728
Alle pp. 3-4: Argomento ; A p. 5: Personaggi dell'opera ; Ap. 6: Altri grandi di Spagna ; Alle pp. 7-11: Indicazione e argomento dei cinque balli ; Alle pp. 14-15: Cori del ballo ; Alle pp. 16-20: Ballerini ; Contiene una cantata
Titolo uniforme: La vera grandezza
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321305]
Gigli, Girolamo <1660-1722>
Gualandi, Diamante <interprete>; Fontana, Giovanna <interprete>; Bracci, Angelica <interprete>; Bellisani, Francesco <interprete>; Stancari, Tommaso <interprete>; Bresci, Alessandro <interprete>; Rinaldo <duca di Reggio, Modena, Mirandola ; 1.>, dedicatario; Capelli, Angelo Felice <1681-1749>, compositore
La fede ne' tradimenti. Dramma per musica, in occasione della fiera dell'anno 1723. Da' dilettanti dell'Accademia del Rosario del Finale di Modena nel Teatro di quel Pubblico rappresentato, e consegrato all'altezza ... di Rinaldo 1. duca di Modena, Reggio, ..
In Modena : per Bartolomeo Soliani [Modena ; Soliani, Bartolomeo]1723
Stieger, autore del testo: Girolamo Gigli ; A p. 8 autore della musica ; 3 atti ; Alle p. 3-4 dedica degli Accademici de Rosario de Finale ; Alle p. 5-6 argomento ; A p. 7 mutazioni di scene ; A p. 8 personaggi e interpreti ; A p. [1] fregio in xil ;...
Titolo uniforme: LA FEDE NE' TRADIMENTI
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320785]
Salamone, Antonino <sec. 17.>
Borbone, Maria Luisa : Di <onorato>; Carlo <re di Spagna ; 2. ; 1665-1700>, onorato; Sportonio, Marc'Antonio <dedicante>; Sportonio, Marc'Antonio <compositore>
La Fiordispina, drama fatto rappresentare nel Reggio Palazzo per le Reali nozze delle Maestà di Carlo Secondo N.S. e Maria Luisa di Borbone dall'eccellentiss. Sig. Conte di Santo Stefano [...]. Opera del Cavalier Fra D. Antonino Salamone [...]. Posto in musica da Marc'Antonio Sportonio
In Palermo : per Pietro d'Isola [Palermo ; Isola, Pietro dell']1680
3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. [1-2]: dedica di Marc'Antonio Spotornio, Palermo, 25.2.1680 ; Alle pp. [3-5]: antefatto dell'opera e protesta dell'autore ; Alle pp. [6-8]: Interlocutori, scene, macchine ; A p. [8]: "Intermedio primo di ballo in...
Titolo uniforme: La Fiordispina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323362]
Ruspaggiari, Alfonso <fl.1575>; Giolito de Ferrari, Gabriele
Essercitio et ammaestramento del buon christiano: doue si tratta de gli articoli della fede, de' dieci precetti della legge, dell'oratione, della confessione, & della communione: tratto da diuersi auttori spagnuoli, per commun beneficio dell'anime, & nella nostra lingua ridotto, per m. Alfonso Ruspagiari da Reggio. Con due tauole, una de' capitoli l'altra delle cose piu notabili. E questo e' il decimo fiore della nostra Ghirlanda Spirituale
In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrari.1569
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE001398]
Vandelli, Domenico <1691-1754>
Bolzoni, Andrea <1689-1760>, incisore
Stati del Serenissimo Signor Duca di Modena in Italia delineati colle strade principali, e parti de' dominj circonvicini. All'altezza Serenissima di Francesco 3. Duca di Modena, e Reggio 12., e della Mirandola 2. Principe di Carpi, e Correggio ec. Marchese d'Este, e della Concordia, ... e Generalissimo dell'Esercito del Re di Spagna in Italia / dall'umilissimo divotissimo ... suddito Domenico Vandelli ; Andrea Bolzoni intagliò
[Ferrara] : [s. n.] [Ferrara]1746
Riferimenti: Tooley's dictionary of mapmakers, 2004, Q-Z, p. 310 ; Nella parte superiore destra cartiglio sormontato da stemma con titolo e autore, cfr. Sanfelici e Zanasi, Terre di Langobardia ..., 2003, pp. 270-272 n.132 ; Nel titolo i numeri arabi...
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0917603]
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 9v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta d(e)l Re alla c. 9v Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Cancellierj alla c. 9v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 1r Della Ciappella luogotenente di Alphonse de Gimel, nome citato ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-. ); il nome �� citato nel ms. come Mo(n)signor Della Ciappella alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 1r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gia(n) Jac(om)o alla c. 1r Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsign(o)r della Gursia alla c. 1v Jacques de de signore Chabannes signore di Palice ; 1470-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)signor della apalissa alla c. 1v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come lo gra(n) M(astr)o alla c. 1r ; ciamo(n)te alla c. 1v Manetto Portinari agente fiorentino a Milano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Manetto portinari alla c. 1v Roberto Nasi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ruberto nasj alla c. 1v Zerino corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Zerino alla c. 1v Antoine de de governat Gemel governatore di Parma, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come monsig(n)or di Gimmel alla c. 1r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 1v Zerino corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Zerino alla c. 1v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come (cristianissi)ma M(aes)ta alla c. 2r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 2r Antonio Maria Sanseverino uomo d'armi m. 1509, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o maria da Sa(n) Severino alla c. 2r Giovanfrancesco segretario di Galeazzo Pallavicini, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)franc(esc)o alla c. 2r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Sig(no)re Gia(n) Jac(om)o alla c. 2r Galeazzo Pallavicini capitano ; m. 1520, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come G(aleazo palavisano alla c. 2r Anne diBretagna regina di Francia ; 1477-1514, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Regina alla c. 2r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(om)nis Dece(m) viris alla c. 2v Francesco Nori, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o nori alla c. 2v Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gia(n) Jac(om)o alla c. 2v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 2v Galeazzo Pallavicini capitano ; m. 1520, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come palavisino alla c. 2v Ludovico Pico della Mirandola 1472-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come dalla mirandola il Co(n)te lodovico alla c. 2v Robert Stuart monsignor d'Aubigny ; m. 1543, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsignor Dubigni alla c. 2v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamonte alla c. 3r Antonio Maria Sanseverino uomo d'armi m. 1509, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o Maria alla c. 3r Niccol��, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Niccol�� alla c. 2v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 3r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 3v Fran��s Guillaume de de cardinale ; 1478-15 Clermont cardinale ; 1478-1541, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)sig(n)or Daus alla c. 3v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 3v Nasi famiglia fiorentina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come denasi alla c. 3v Michele de' de' nobile n Ricci nobile napoletano ; 1445-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Michele riccio alla c. 3v Francesco Pitti console, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o pitti alla c. 3v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 4r Buti cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come buti corriere alla c. 4r Giovanni Ridolfi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj Ridolphi alla c. 4r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 1r Giannino Gualoppo corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come giannino gualoppo alla c. 4r Antonio Della Casa, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o d(e)lla Casa alla c. 4r Nasi famiglia fiorentina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come li nasi alla c. 4r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis decem viris alla c. 4r Giannino Gualoppo corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Giannino Gualoppo alla c. 4r Pitigian corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come pitigian corriere alla c. 4v Giovanni Girolami 1470-1532, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come giovanni girolami alla c. 4v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 4v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 4v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come io Alex(andro) alla c. 4v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 4v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del Re alla c. 4v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo alla c. 4v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsignor Robertet alla c. 4v Giovanni Girolami 1470-1532, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come girolamo alla c. 4v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il Cath(olico) alla c. 4v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 5r Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama Margherita alla c. 5r Henry re d'Inghilterra ; 7. ; 1457-1509., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re di Inghilterra alla c. 5v Carlo Brachietto uomo di Luigi XII, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Marigni alla c. 5r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 5v Karel van van duca d Egmond duca di Gelderland ; 1467-1538, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come duca de Ghelleri alla c. 5v Giovanni Ridolfi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Joha(n)ne Rodolpho alla c. 4v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come io Alexandro alla c. 6r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decm viris alla c. 6r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta d(e)l Re alla c. 6r Giovanni Ridolfi, nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj ridolphi alla c. 6r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 6r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cath(oli)co alla c. 6r Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come frate luigi alla c. 6r Lauro frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come frate lauro alla c. 6v Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Gia(n) Jac(op)o da triulzi alla c. 6v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il gra(n) M(aestr)o alla c. 6v Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come madama Margherita alla c. 6v Domenico Grimani cardinale di San Marco, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Grimanno alla c. 6v Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pregianni alla c. 6r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Carlo alla c. 6r Charles de de vescovod Haultblois vescovodi Tournay ; m. 1513, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or di Tornaj alla c. 6v Philibert Clermont Tonnerre signore di Montoison ; m. 1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Montison alla c. 7r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) M(aestr)o alla c. 6v Alberto Pio signore di Carpi ; 2. ; 1475-1531, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or [...] Da Carpi alla c. 7r Etienne Poncher 1446-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Di Parigi alla c. 7r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jo Alex(andr)o alla c. 7r; nome citato: , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 7r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 7r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re dei Romani alla c. 7r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 7r Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mosig(n)or lo Cancelliere alla c. 7r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Robertet alla c. 7r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) M(aestr)o alla c. 7r Anne diBretagna regina di Francia ; 1477-1514 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come regina alla c. 7r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Carlo alla c. 7v Etienne Poncher 1446-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come m(onsig(n)or di Parigi alla c. 7v Philibert Clermont Tonnerre signore di Montoison ; m. 1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or di Montiso(n) alla c. 7v Alberto Pio signore di Carpi ; 2. ; 1475-1531, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re Alberto da Carpi alla c. 7v Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama Margherita alla c. 7v Louis d' d' vescov Amboise vescovo di Alby ; 2. ; 1484-1517, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Dalbi Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cath(oli)co alla c. 7v Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come frate luigi alla c. 8v Charles de de duca di Bourbon duca di Vend��; 4. ; 1489-1537, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)r di Vandomo alla c. 7v Karel van van duca d Egmond duca di Gelderland ; 1467-1538, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gheldri alla c. 7v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato: Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (Cristanissi)mo alla c. 1r Jacques de de signore Chabannes signore di Palice ; 1470-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsign(or) Della Apalissa alla c. 1r Zerino corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Zerino alla c. 1r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsignor lo gra(n) M(astr)o alla c. 1r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Gia(n) Jac(om)o da treulzii alla c. 1r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cel)sid D(omi)nis alla c. 9r Giovanni Ridolfi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj alla c. 9r Arpagone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Arpago(n) alla c. 9r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 9r Niccol�� Alamanni fl. 1495-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Nicholo alamannj alla c. 9r Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Cancellier(e) alla c. 9r Cosimo Sassetti, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Sassettj alla c. 9r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 21v Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Cancelliere alla c. 21v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 21v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 21v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 9v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come rubertet alla c. 9v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 9v Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pregianni alla c. 9v Fran��s de de governato Rochechouart governatore di Genova, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come nuovo governatore di genova alla c. 9v Baldasarre Bardella corsaro, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come bardella alla c. 9v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cath(oli)co alla c. 9v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 10r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 11v Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama Margherita alla c. 11v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis decem viris alla c. 11v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 11v Karel van van duca d Egmond duca di Gelderland ; 1467-1538, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ghelderj alla c. 11v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ligato alla c. 11v Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gran Cancellierj alla c. 11v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 11v Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come p(re)Janni alla c. 11v David re d'Israele ; profeta ; 1000?-961 a.C., nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Davit alla c. 11v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cel)sis D(omi)nis alla c. 12r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 12r Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come p(re)Janni alla c. 12r David re d'Israele ; profeta ; 1000?-961 a.C., nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Davit alla c. 12r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 12r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 12r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Rubertet alla c. 12r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 12v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 12r Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama Margherita alla c. 12v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ligato alla c. 12v Baldasarre Bardella corsaro, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come bardella alla c. 13r Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come preJanni alla c. 13r Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come frate luigi alla c. 13r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 13r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Carlo alla c. 13v Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Gia(n) Jac(op)o alla c. 13v Charles duca di Savoia; 3. ; 1489-1553, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca Di Savoia alla c. 13v Charles de de duca Bor Bourbon duca Borbone ; 3. ; 1490-1527, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monsi(g)nor Di borbon alla c. 13v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 13v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 14r Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(ada)ma Margherita alla c. 14r Karel van van duca d Egmond duca di Gelderland ; 1467-1538, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Duca Di Ghelderi alla c. 14r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 14r Carlo Brachietto uomo di Luigi XII, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come marigni alla c. 14r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 14r Gaspard de de m. 1522 Coligny m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciattiglio(n) alla c. 14v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 14v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 14v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del Re alla c. 14 Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Rubertet alla c. 14v Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Cancelliere alla c. 15r Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come fra luigi alla c. 15r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 15v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 15v Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama alla c. 16r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: Piero Soderini 1452-1522, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come petro soderino alla c. 16r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 16r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cel)sis D(omi)nis alla c. 16v Cosimo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Cosimo alla c. 16v Arpagone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Arpagon alla c. 16v Claudio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Claudio alla c. 16v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 16v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Dece(m) viris alla c. 16v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 16v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 17r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cath(oli)co alla c. 17r Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Cancellierj alla c. 18v Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come luigi Matteo Appiano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Matt(e)o dappiano alla c. 19r Juan deAlbion oratore spagnolo, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come o(rato)re spagnolo alla c. 17r; mittente: Juan deAlbion oratore spagnolo, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Jaynne d(e) Albion alla c. 19v; destinatario: Florimond Robertet m. 1522, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come el tesoriero Robertet alla c. 19v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cath(oli)co Reyes alla c. 19v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (christianissi)mo Rey alla c. 19v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Dcem viris alla c. 20r Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Cancelliere alla c. 20r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 20r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 20r Juan deAlbion oratore spagnolo, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come o(rato)re di Aragona alla c. 20r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come suo Re alla c. 20r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come lo gra(n) M(aestr)o alla c. 20v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 21v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 21v Anne diBretagna regina di Francia ; 1477-1514 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come regina alla c. 21v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: Piero Soderini 1452-1522, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petro Sod(er)ino alla c. 8v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come robertet alla c. 8v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 52
Lettera, Ruen 1508-10-24 ( Nel testo: "Die xxiiij octobris". )
Lettera, Parma 1508-09-10 ( Nel testo: "Die x Sectembris". )
Lettera, Borgo San Donnino 1508-09-13 ( Nel testo: "Die xiij sectembris". )
Lettera, 1508-09-15 ( Nel testo: "Die xv sectembris". )
Lettera, Lione 1508-09-28 ( Nel testo: "Die xxvij Sectembris", ma alla fine della lettera �� scritto:"Siamo adi xxviij et il di sopra fu scripto hieri". )
Lettera, Lione 1508-10-01 ( Nel testo: "Die p(rim)a octobris". )
Lettera, Lapalisse 1508-10-05 ( Nel testo : "Die qui(n)ta octobris". )
Lettera, Parigi 1508-10-12 ( Nel testo: "Die xij octobris". )
Lettera, Ruen 1508-10-17 ( Nel testo: "Die xvij octobris". )
Lettera, 1508-10-18 ( Nel testo: "Die xviij octobris". Nel post-scriptum si dice per�� che �� mandata il giorno successivo: "adj xviiij". )
Lettera, Ruen 1508-10-21 ( Nel testo: "Die xxj octobris". )
Lettera, Reggio Emilia 1508 ( Frammento di lettera: nel testo, prima dell'inzio "M D VIII". )
Lettera, Ruen 1508-10-24 ( Nel testo: "Die xxxiiij octobris". )
Lettera, 1508-12-02 ( Nel testo : "Die ij Decembris". )
Lettera, Parigi 1508-11-07 ( Nel testo: "Die vij Novembris". )
Lettera, Parigi 1508-11-13 ( Nel testo: "Die xiij Nove(m)bris". )
Lettera, Parigi 1508-11-13 ( Nel testo: "die xiij novembris". )
Lettera, Parigi 1508-11-17 ( Nel testo: "Die xvij Novembris". )
Lettera, Parigi 1508-11-18 ( Nel testo: "Die xviij Novembris". )
Lettera, Blois 1508-11-26 ( Nel testo: "Die xxvj nove(m)bris". )
Lettera, Blois 1508-11-27 ( Nel testo: "Die xxvij nove(m)bris". )
Lettera, Blois 1508-11-28 ( Nel testo: "Die xxviij Novembris". )
Lettera, Blois 1508-11-28 ( Nel testo: "Die xxviij Novembris"; il post.scriptum �� del 29 -"siamo adj 29 -. )
Lettera, Cambray 1508-11-28 ( Nel testo: "a xxviij dinove(m)bre 1508". )
Lettera, 1508-12-02 ( Nel testo: "Die ij Decembris". )
Lettera, 1508-10-24 ( Nel testo :"Die 24 octobris". )
mm. 294x215; lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508.
Doppia numerazione: una, i...
mm. 295x215; lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII,dal 10 settembre al 2 dicembre 1508.
Doppia numerazione: una, in...
mm. 295x215 (c. 2r); lacerato l'angolo superiore esterno.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_52]
AA. VV.
Consulte intorno a materie interessanti per la città di Palermo, e per lo Regno di Sicilia. 1° Consulta fatta dal sig. Giovanni Ventimiglia marchese di Geraci per li disordini ed estrazioni furtive che si commettevano da Messina per Calabria di frumenti, farina, e pane. 2° Intorno la residenza del Vicerè in Messina. 3° Parere del p. Placido Nigito sul quesito di un religioso, che volea lasciar la propria religione, per passare in un'altra. 4° Parere del maestro razionale D. Antonio Bologna al Vicerè Conte di castro sul ricatto delle soggiogazioni della R. C. che oggi si pagano dalla deputazione del Regno sopra il donativo de'300,000 scudi. 5° ragionamento sulla convenienza di togliere o no dalla città di Palermo l'amministrazione di vettovaglie, ed il caricatore di Palermo, presentato al Vicerè. 6° Se mai conveniva aprire banco secco nella città di Palermo. 7° Rappresentanza a S. M. sopra la prammatica del 5 per cento. 8° Altra sopra l'estrazione de'frumenti, zuccheri, vini, sale, etc. per fuori regno. 9° Altra sul modo di ovviare ai bisogni del Patrimoni Reale. 10° Avvertimenti per il governo della città di Palermo. 11° Se debba togliersi affatto l'indizione. 12° Lettera di Antonio Bologna a S. M. per suo discarico in esecuzione di un ordine del Re sopra l'Amministrazione della giustizia sotto li 5 marzo 1628. 13° Lettera del Tribunale del Real Patrimonio di Sicilia de'9 febbraio 1630 al sig. Marchese di Favara Vicerè in questo regno scritta dallo stesso Bologna per rimediare negli uffizi del Tribunale del Patrimonio. 14° Consulta sopra il riscatto delle soggiogazioni della R. C. 15° Sulla residenza del Vicerè nella città di Palermo. 16° Sulla fortificazione dell'isola d'Ustica. 17° Se sia meglio che li Giudici della R. G. C. fossero perpetui o biennali, 20 aprile 1605. 18° Parere del Bologna nel colloquio tenuto nella città di Palermo sopra il rimedio del mancamento della Tavola, scrotto poi dallo stesso per ordine di suddetta città. 19° Sul ritagliamento della moneta e sul rimedio per ripararvi. 20° Discorso sul caricatojo da farsi in Palermo. 21° Lettera de'10 aprile 1624 a S.M. del principe Filiberto se convenga prendere carne da Barbaria. 22° Altra lettera scritta dal marchese della Foresta al detto principe Filiberto da Madrid a 2 luglio 1624. 23° Risposta del Re da Madrid al detto principe sull'importazione della carne, 31 luglio 1624. 24° Lettera del detto principe al Re pria di morire in raccomandazione dei suoi servi, 3 agosto 1624. 25° Consulta dei Consiglieri Patrimoniale sull'importazione della carne, 13 ottobre 1634. 26° Appuntamento fatto dal Tribunale del Patrimonio, a 22 gennaio 1631 pel Regolamento del Tesoriero, del Razionale, e di altri uffiziali. 27° Lettera di S.M. sull'assento del Consiglio di Guerra nel 1583. 28° Lettere Regie del 1584 sotto il Vicerè Conte di Briatico sopra il modo di sedere i Consiglieri di Guerra. 29° Memoriale del Sindaco di Palermo sulla ripartizione de'donativi. 30° Consulta contraria al Caricatoio di Palermo.
sec. XVI-XVII
Cart.; ff. 359; in fol. Testo anche in latino.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_56]

