Risultati ricerca
Marcello, Benedetto <1686-1739>
Coro della Radiotelevisione della Svizzera Italiana [interprete]; Orchestra della Radiotelevisione Svizzera Italiana [interprete]; Loehrer, Edwin [direttore d'orchestra]; Minetto, Maria [interprete]; Orlandini, Gino [interprete]; Sgrizzi, Luciano [interprete]
Salmo 10. a quattro voci : Mentre io tutta ripongo in Dio la mia speranza
Torino : Nuova Era Records1997
Titolo uniforme: Salmi (Mentre io tutta ripongo in Dio la mia speranza, 1724-1726)/Marcello, Benedetto. salmo. S,A,T,B
Fa parte di: Salmi concertati {IT-DDS0000045765000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000045765000100]
'autore:' Alberti, Leandro
'autore secondario di rinvio:' alla libraria della Fortezza
Descrittione di tutta Italia, di F. Leandro Alberti bolognese, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le Signorie delle città, & de' castelli; co' nomi antichi, & moderni; i costumi de popoli, & le conditioni de paesi. Et di più gli huomini famosi, che l'hanno illustrata; i monti, i laghi, i fiumi, le fontane, i bagni, le miniere & tutte l'opere marauigliose in lei dalla Natura prodotte. Aggiuntaui la descrittione di tutte l'isole, all'Italia appartenenti, co' suoi disegni, collocati ai luoghi loro, con ordine bellissimo. Con le sue tauole copiosissime,
'editore:' Salicato, Altobello1588
Comprende: Corsica {GE38000856}
Sardigna {GE38000857}
Isole del Mar Thirreno {GE38000858}
Isole vicine a Napoli {GE38000859}
Sicilia {GE38000860}
[Mostra tutti gli spogli (7)]
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38000055]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Preziado, Francesco <1713-1789>
Prospettiva della seconda macchina, con la quale si dà una piena dimostraz.e del Regno di Napoli, e Sicilia, nella descriz.e delle sue Parti, distinte da proprj loro Emblemmi; le medesime conforme sono state ultimamente preservate dal Malcontaggioso, e conseguentemente tutta la nostra Italia ... Incendiata la sudetta Macchina d'ordine di Sua Ecc.za il Sig. P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... a presentare il Censo, e Chinea nella Vigilia delli Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli, a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1746 / Francesco Preziado Spagnolo inv., e dis. ; l'Alfiere de Bombard. Giuseppe Silici Capo fuocar. di Cas. S. Angelo ; Michele Sorellò incise
[Roma : s.n.]1746
Le terre del Regno di Napoli, seconda macchina per la festa della Chinea del 1746, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 115, n. 42
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197780]
Alberti, Leandro
Descrittione di tutta Italia di f. Leandro Alberti bolognese, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le signorie delle città, et de i castelli, co i nomi antichi, & moderni, i costumi de' popoli, le conditioni de i paesi. Et piu, gli huomini famosi, che l'hanno illustrata, i monti, i laghi, i fiumi, le fontane, i bagni, le minere; con tutte l'opere marauigliose in lei dalla natura prodotte. Con vna tauola copiosissima di tutto quel piu signalato, che nell'opera si contiene
In Vinegia : per Domenico de' Farri [Venezia ; Farri, Domenico]1557
Marca (Z1183) sul front. (con motto: Sic feliciter omnia) e in fine (senza motto) ; Cors. ; rom ; C. A1 segnata erroneamente aa ; Iniziali e fregi xilogr.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFIE000134]
Ptolemaeus, Claudius
Ruscelli, Girolamo >m. 1566; Ruscelli, Girolamo >m. 1566; Moleti, Giuseppe >1531-1588
La *geografia di Claudio Tolomeo alessandrino, nuouamente tradotta di greco in italiano, da Girolamo Ruscelli, con Espositioni del medesimo, particolari di luogo in luogo, et universali sopra tutto il libro, et sopra tutta la geografia, o modo di far la descrittione di tutto il mondo : Et con nuoue et bellissime figure in istampa di rame, oue, oltre alle XXVI antiche di Tolomeo, se ne son'aggiunte XXXVI altre delle moderne. Con la carta da nauicare, et col modo d'intenderla, et d'adoperarla. Aggiuntoui vn pieno discorso di m. Gioseppe Moleto matematico. Nel quale si dichiarano tutti i termini et le regole appartenenti alla geografia. Et con vna nuoua et copiosa tauola di nomi antichi, dichiarati co i nomi moderni, et con molte altre cose ...
Valgrisi, Vincenzo1561
Comprende: Ptolemaei *Typus {GE38002795}
Tabula Europae I {GE38002796}
Tabula Europae II {GE38002797}
Tabula Europae III {GE38002798}
Tabula Europae IIII {GE38002799}
[Mostra tutti gli spogli (63)]
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38002769]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Prospettiva della seconda Macchina de Fuochi d'artificio, con cui s'intende di rappresentare in Idea il Sontuoso Edificio della Sapienza de Studij, e delle Scienze della Real Città di Napoli essendo stata una delle principali cure, tra l'altre magnanime del gran Cuore di Sua maestà il Re delle Due Sicilie di Gerusalemme etc. etc. etc. e Suo gran zelo, di renderla tale, che per ogni circostanza possa gareggiare con le più rinomate non solo della nostra Italia, ma di tutta Europa ancora, per li generosi aumenti, ed aiuti contribuiti a tal lodevole oggetto; ... Incendiata essa Macchina d'ordine di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... la sera della Festa de Gloriosi SS. Pietro, e Paolo Apostoli, doppo di aver presentato il Censo, e Chinea a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1751 / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1751
Edificio della sapienza degli studi e delle scienze, seconda amcchina per la festa della Chinea del 1751, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 124, n. 52
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197884]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della prima macchina de fuochi d'artificio rappresentante il Monte Parnasso, su di cui si vede Appollo con le nove Muse, e sotto un Baccanale di Satiri, e Sileni, intese quelle a nobili studj, e questi a tripudj, e Feste, alludendosi con ciò alla felicità de tempi correnti tranquilli, che dalle provide disposizioni di S.R.M.C., e C., si diffondono non solamente per tutto il romano Suo Imperio, che insieme a tutta l'Europa, che grata celebra le glorie dell'Augustissimo Suo Nome. Fatta incendiare la sudetta Macchina da S.E. il Sig.r Principe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, come Ambasciatore Cesareo Straordinario, e perpetuo, la sera della Vigilia de SS. Pietro, e Paolo Apostoli, doppo avere il giorno istesso presentato a Nome di S.M. il solito Censo, e Chinea alla Santità di Clemente 12. ... l'anno 1733 / Gio. Batta. Sintes incise
[Roma : s.n.]1733
Il Parnaso con Apollo e le Muse, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, prima macchina per la festa della Chinea del 1733 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 100, n. 23
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197664]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Prospetto della prima Machina rappresentante una Deliziosa ornata di verdure, e fontane, ad accennare le delizie della nuova sontuosa Villa Carl = Amalia in Caserta, alle quali, come congiunta va la magnificenza di un vastissimo Edificio, che nell'ozio della pace, ad imitazione dè più bellicosi, e lodati Monarchi della Terra, ha impreso il Re delle Due Sicilie, così ne viene qui unitamente sublimato il Simbolo. Comparve la detta Machina tutta fornita di liete Faci, che vinta poi dalla maggior luce degli spari, tornò poscia a risplender come prima. Fatta per comando di Nro. Sig.re Papa Benedetto 14. nella vigilia dè Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1752 / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1752
Una "Deliziosa" allusiva alla Villa Carl'Amalia in Caserta, prima macchina per la festa dell Chinea del 1752, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 125, n. 53
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197906]
'autore:' Ptolemaeus, Claudius
'traduttore:' Ruscelli, Girolamo >m. 1566; 'autore secondario:' Ruscelli, Girolamo >m. 1566; 'autore secondario:' Moleti, Giuseppe >1531-1588
La *geografia di Claudio Tolomeo alessandrino, nuouamente tradotta di greco in italiano, da Girolamo Ruscelli, con Espositioni del medesimo, particolari di luogo in luogo, et universali sopra tutto il libro, et sopra tutta la geografia, o modo di far la descrittione di tutto il mondo : Et con nuoue et bellissime figure in istampa di rame, oue, oltre alle XXVI antiche di Tolomeo, se ne son'aggiunte XXXVI altre delle moderne. Con la carta da nauicare, et col modo d'intenderla, et d'adoperarla. Aggiuntoui vn pieno discorso di m. Gioseppe Moleto matematico. Nel quale si dichiarano tutti i termini et le regole appartenenti alla geografia. Et con vna nuoua et copiosa tauola di nomi antichi, dichiarati co i nomi moderni, et con molte altre cose ...
'editore:' Valgrisi, Vincenzo1561
Comprende: Ptolemaei *Typus {GE38002795}
Tabula Europae I {GE38002796}
Tabula Europae II {GE38002797}
Tabula Europae III {GE38002798}
Tabula Europae IIII {GE38002799}
[Mostra tutti gli spogli (63)]
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38002769]
Anonimo
Manoscritti rarissimi sopra la storia di Sicilia. 1° Storia della conquista della Sicilia fatta da' Normanni. 2° Il Vespro Siciliano col titolo Quistu è lu ribellamentu di Sicila quali ordinau, e fici fari Misser Giovanni Procida contro Re Carlu.3° Descrizione della Sicilia cavata da un libro arabo tradotto in italiano dal P. Domenico Macrì maltese nel 1632. 4° Copia d'una scrittura, chi era a lu conventu di S. Maria di Catania, scritta da lu P.Fr. Atanasiu da Jaci l'annu 1287, cioè - Istoria della venuta delre Giacomo in Catania, e di quanto accadde mentre dimorò in detta città. 5° Chronicon Suculum ab anno 1027 usque 1282 col titolo - Littera missa a fr. Conrado Gratia Dei Episcopo Catanensi. 6° Una deposizione di testimonj per quello occorse tra Bernardo Caprera e sancio de Lihori, il re Martino, e la regina Bianca vicaria del regno. 7° Bolla di Eugenio IV. 8° Altra Bolla di eugenio IV. 9° Privilegio di carlo V imperatore de'31 gennaio 1552 per la esenzione delle gabelle degli ecclesistici del regno. 10° De rebus Drepanitanis. 11° Rerum a Martino Siciliae Rege et a Martino Montis Albi duce postea Aragonum Rege ejus patre in Sicilia gestarum usque ad eorum interitum. Brevis sed exacta enaratio Antonini de Amico regii historiographi et metropolitanae panormitanae ecclesiae canonici ad excellentissimum dominum Afan de RiberabAlcalia ducem et Siciliae proregem. 12° Croniche estratte da un ms. antico del 1557, ch'era in potere del Barone Calvello. 13° Capitula seu statuta synodalia, quae extant in Tabulario ecclesiae Messanensis in carta papyracea. 14° relazione del magnifico signor Placido Ragazzoni rotornato d'Agrigento per la serenissima signoria Veneta nel regno di Sicilia. 15° Origine del tribunale d'Inquisizione nel regno di Sicilia con un catalogo degli inquisitori dal 1252 al 1755. 16° Genealogia del conte Ruggiero, di fr. Simone da Lentini.
XVI-XVIII
Cart.; ff. 167; in fol. Testo anche in italiano.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_47]

