Risultati ricerca
Sestetto Estrellita
Di Giacomo, Peppino [interprete]; Greco, L. [interprete]; Lejour [autore]
L'oriundo napoletano
Italia : FONIT1911-1959
Fa parte di: L'oriundo napoletano {IT-DDS0000050268000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000050268000100]
Giannone, Pietro <1676-1748>
Manzoni, Alessandro
Dell'istoria civile del Regno di Napoli libri 40 scritti da Pietro Giannone giureconsulto, ed avvocato napoletano. Tomo 1. [-4.] ... 1: Tomo 1. in cui contiensi la politia del regno sotto Romani, Goti, Greci, e Longobardi
In Napoli : per lo stampatore Niccolo Naso [Napoli ; Naso, Niccolò]1723
Legatura in pelle con impressioni in oro sul dorso. - Postille mss. di A. Manzoni alle pp. 342; 350-351; 363.
'possessore:' Manzoni, Alessandro
'impronta:' elra 6.3. 0.4. da(1 (3) 1723 (R)
Ultima c. bianca ; Iniziali e fregi xilografici
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:SBLE015191_MANZ.13.1]
Giannone, Pietro <1676-1748>
Manzoni, Alessandro
Dell'istoria civile del Regno di Napoli libri 40 scritti da Pietro Giannone giureconsulto, ed avvocato napoletano. Tomo 1. [-4.] ... 3: Tomo 3. in cui contiensi la politia del regno sotto Angioini, ed Aragonesi
In Napoli : per lo stampatore Niccolo Naso [Napoli ; Naso, Niccolò]1723
Legatura in pelle con impressioni in oro sul dorso. - Postille mss. di A. Manzoni alle pp. 10; 404-405; 409.
'possessore:' Manzoni, Alessandro
'impronta:' 4.I. 9.c. loo- d'(3 (3) 1723 (R)
Ultima c. bianca.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE003274_MANZ.13.3]
Federico, Gennaro Antonio
Pergolesi, Giovanni Battista
Il Flaminio, commedia per musica di Gennarantonio Federico napoletano da rappresentarsi nel Teatro Nuovo di sopra Toledo nell'Autunno di quest'anno 1735. Dedicata all'illustriss. ed eccellent. Signore D. Alfonso Francesco Carafa [...]
In Napoli : A spese di Nicola di Biase [Napoli ; Biase, Nicola di]1735
A p. 6 il nome del compositore ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-5: dedica dell'impresario ; A p. 6: Personaggi, indicazione di scena e compositore ; A p. 81: coreografo
Titolo uniforme: Il Flaminio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319111]
Metastasio, Pietro
Vinci, Marianna [Interprete]; Neri, Domenico ; <18/s-nd> [Interprete]; Damiani, Vitale <cantante> [Interprete]; David, Giacomo <cantante> [Interprete]; Brida, Luigi <cantante> [Interprete]; Berni, Annunziata [Interprete]; Tarchi, Angelo ; <ca. 1760-1814> [Compositore]; Masi, Tommaso & C. [Editore]
Ezio dramma serio per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro dell'Accademia degli Avvalorati in Livorno l'autunno dell'anno 1793 / [la musica è tutta nuova del celebre sig. maestro Angelo Tarchi napoletano]
[Livorno] : presso Tommaso Masi, e compagno, [1793?] Livorno ; Masi, Tommaso & C.1793
Riferimenti: CORAGO; Sartori 09559 ; Testo di Pietro Metastasio; il nome del compositore a carta [a]4r, preceduto dall'elenco dei personaggi e interpreti ; 2 atti ; Segnatura.: [a]⁸ b-d⁸ (d8 bianca).
Titolo uniforme: Ezio. dramma per musica. Forma non significativa
Ezio. dramma per musica. Forma non significativa
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054166]
Goresi, Vincenzo <cantante> [Interprete]; Coldani, Antonio <cantante> [Interprete]; De Paoli, Gaetano <cantante> [Interprete]; Coldani, Angela [Interprete]; Biffi, Teresa <cantante> [Interprete]; Bernardini, Marcello ; <ca. 1740-1799> [Compositore]; Motta e Pedemonti [Editore]
Li tre Orfei dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nuovo teatro dell'insigne borgo di Varese l'autunno dell'anno 1793. Dedicato alle ... / [La musica è del celebre sig. maestro Marcello da Capua napoletano]
In Varese : presso Motta, e Pedemonti, [1793] Varese ; Motta e Pedemonti1793
2 atti ; A carta a1r: autore della musica, personaggi e interpreti ; Data di stampa dal titolo ; Segnatura: π² a-d⁸
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054416]
Foppa, Giuseppe
Bagante, Carolina [Interprete]; Galli, Filippo <cantante> [Interprete]; Pedrazzi, Prospero [Interprete]; Tavani, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Crespi Bianchi, Carolina <cantante> [Interprete]; Coccia, Carlo ; <1782-1873> [Compositore]; Penada [Editore]
Una Fatale supposizione ovvero Amore e dovere farsa per musica di Giuseppe Foppa da rappresentarsi nel Teatro Nuovo di Padova la solita Fiera del santo del 1811 / [La musica è del signor Carlo Coccia maestro di Cappella napoletano]
Padova : per li Penada, [1811?] Padova ; Penada1811
Libretto in 1 atto unico di Giuseppe Foppa ; Il nome del compositore a carta [1]₂v ; Segnatura: [1]⁸ 2⁸.
Altri titoli:'variante del titolo:' Amore e dovere
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013598]
Tasso, Torquato
Lo Tasso napoletano, zoè la Gierosalemme libberata de lo sio Torquato Tasso votata a llengua nosta da Grabiele Fasano de sta cetate: e dda lo stisso appresentata a la llostrissema nobeltà nnapoletana
Napole, a la stamparia de Iacovo Raillardoli 15 abrile 1689
L'indicazione di editore, Francesco Ricciardi, figura sull'antip
Cors. ; rom
Segn.: a-b⁴ c²(-c2) A-3E⁴ 3F²
Tit. dell'antip.: Tasso napoletano de Grabiele Fasano
Stemma calcogr. sul front
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E001046]
Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano, con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici filopatridi. Opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente. Tomo primo [-secondo]
1789
Segn.: [pi greco]2 a8 A-L12 M10.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE005578_1]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Checcherini Cimignani, Francesca <cantante> [interprete]; Casaccia, Carlo [interprete]; Cerretelli, Antonio [interprete]; Paci, Giovanni [interprete]; Potenza, Paolina <cantante> [interprete]; Monelli, Savino <cantante> [interprete]; Chambrand, Margherita [interprete]; Pellegrini, Felice <1774-1832> [interprete]; Conca, Gennaro [artista (pittore, etc.)]; Conca, Vincenzo [artista (pittore, etc.)]; Ricci, Pietro <ballerino> [personale di produzione]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [scenografo]
Gli amori e l'arme, commedia per musica di Giuseppe Palomba. Da rappresentarsi nel teatro de' Fiorentini, per prim'opera del corrente anno 1812 / [la musica del signor Giuseppe Mosca maestro di cappella napoletano]
Napoli : Stamperia Flautina [Flauto]1812
Autore della musica a p. 3 ; 2 atti ; A p. 4: personaggi ; Fascicolazione
Titolo uniforme: Gli amori e l'arme. commedia per musica
Altri titoli:'titolo parallelo:' L'amore e l'armi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0284418]
Baglione, Giovanni<1571-1644>
Rispolo, Niccolo & Rispolo, Vincenzo
��Le ��vite de' pittori, scultori, architetti, ed intagliatori, dal pontificato di Gregorio 13. del 1572. sino a 'tempi di papa Urbano 8. nel 1642. Scritte da Gio. Baglione romano. Con la vita di Salvator Rosa napoletano pittore, e poeta scritta da Gio. Batista Passari, nuovamente aggiunta.
In Napoli : a spese di Nicol��.1733
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE002077]
Sannazzaro, Iacopo
Volpi, Gaetano Cristoforo; Massarenghi, Giovanni Battista <sec. 16.>; Porcacchi, Tommaso; Sansovino, Francesco <1521-1583>; Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>; Comino, Giuseppe; Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
��Le ��opere volgari di m. Jacopo Sanazzaro cavaliere napoletano; cio�� l'Arcadia, alla sua vera lezione restituita, colle annotazioni del Porcacchi, del Sansovino, e del Massarengo; le Rime, arricchite di molti componimenti, ... e le Lettere, ... Il tutto con somma fatica, e diligenza, dal dottor Gio. Antonio Volpi, e da Gaetano di lui fratello, riveduto, corretto, ed illustrato; come apparisce nella prefazione al lettore. ..
In Padova : presso Giuseppe Comino.1723
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE009860]
Fortunato, Niccol��
Di Simone
Riflessioni di Nicola Fortunato giureconsulto napoletano intorno al commercio antico, e moderno del Regno di Napoli sue finanze maritime, ed antica loro polizia navigazione mercantile, e da guerra additati alcuni ripari, ed espedienti ... aumentandosi dal momento della loro pratica il prodotto delle stesse finanze maritime ... dedicate a' savj amatori del commercio
In Napoli : nella Stamperia Simoniana.1760
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE015709]
Bartoli, Daniello <1608-1685>
Amenta, Niccolo; Cito, Giuseppe; Rispolo, Niccolo & Mosca, Felice
��Il ��torto, e 'l diritto del non si puo, dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana: esaminato da Ferrante Longobardi, cioe dal p. D.B. colle osservazioni del sig. Niccolo Amenta, e con altre annotazioni dell'abate signor d. Giuseppe Cito avvocato napoletano
In Napoli : a spese di Niccolo Rispoli, e di Felice Mosca.1728
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE006557]
Senatore, Giuseppe
Biase
Giornale storico di quanto avvenne ne' due reami di Napoli, e di Sicilia l'anno 1734., e 1735. nella conquista che ne fecero le invitte armi di Spagna sotto la condotta del glorioso nostro re Carlo Borbone ... Opera di Giuseppe Senatore giureconsulto napoletano divisa in due parti.
In Napoli : nella Stamperia Blasiana.1742
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE001602]
Donzelli, Giuseppe
Teatro farmaceutico dogmatico, e spagirico del dottore Giuseppe Donzelli napoletano, ... nel quale s'insegna vna moltiplicita' d'arcani chimici piu' sperimentati dall'autore, ... Con l'aggiunta in molti luoghi del dottor Tomaso Donzelli figlio dell'autore. Et in questa terza impressione corretto, & accresciuto con vn Catalogo dell'herbe natiue del suolo romano del signor Gio. Giacomo Roggieri romano
In Roma : per Felice Cesaretti, libraro all'insegna della regina, 1677 (In Roma : nella stamperia di Michele Ercole, 1677)
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:BVEE032115]
Federico, Gennaro Antonio
D'Ambrosio, Giacomo <1728f-1741f> <interprete>; Fiorillo, Giuseppe <interprete>; Lini, Francesco <interprete>; Pieri, Elena <interprete>; Taus, Domenica <interprete>; Leo, Leonardo <compositore>; Bonito, Marcello <dedicatario>; Saracino, Paolo <scenografo>; Di Gennaro, Anna Rosa <interprete>
L'Alessandro commedia per musica di Gennarantonio Federico napoletano. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'Autunno di questo anno 1741. Dedicata all'Ill., ed Eccell. Signore D. Marcello Bonito, Principe di Casapesella, Marchese di San Giovanni, e di Pasetano, &c. : [la musica è del Signor Lionardo Leo]
In Napoli : a spese di Nicola di Biase, e dal medesimo si vendono al largo del Castello alla Posta [Napoli ; Biase, Nicola di]1741
3 atti ; A p. 3: dedica ; A p. 5: personaggi e responsabilità ; Segnatura:A-B¹² C£þ́
Titolo uniforme: L'Alessandro
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE071766_EI9_2]
Saddumene, Bernardo
Piano, Girolamo <cantante> [Interprete]; Falco, Simone : de <cantante> [Interprete]; Costa, Ippolita <cantante> [Interprete]; Monti, Laura ; <1704p-1760> [Interprete]; Gerardini, Maddalena <cantante> [Interprete]; Italiano, Cesare <cantante> [Interprete]; De Majo, Giuseppe ; <1697-1771> [Compositore]; Vocola, Angelo [Dedicante]; Harach, Luigi Tommaso Raimondo <conte> [Dedicatario]; Palmiero, Giovanni [Libraio]
La baronessa o vero gli equivoci, commedia di Bernardo Saddumene da rappresentarsi al Teatro de' Fiorentini in quest'inverno del corrente anno 1720. Dedicata all'Eccellentiss. signore D. Luiggi-Tommaso Raimondo conte d'Harrach ... / [musica del sig. Giuseppe de Majo maestro di cappella napoletano]
Napoli : si vendono nella libraria di Giovanni Palmiero a fontana Medina Napoli1729
1 volume
A p. 4: autore della musica, personaggi e interpreti ; 3 atti ; A p. 3: dedica di Angelo Vocola a L. T. Raimondo di Harrach, Napoli 10 dicembre 1729
Titolo uniforme: La baronessa o vero Gli equivoci. commedia per musica
'titolo paralleto:' GLIEQUIVOCI
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281982]
Ferretti, Jacopo ; <1784-1852>
Casaccia, Raffaele [Interprete]; Checcherini Cimignani, Francesca <cantante> [Interprete]; Checcherini, Marianna <cantante> [Interprete]; Casanova, <cantante> [Interprete]; Papi, Giuseppe <cantante ; sec. 19.> [Interprete]; Tavola, Teresa <cantante> [Interprete]; Ranaud, <cantante> [Interprete]; De Rosa, <cantante (uomo)> [Interprete]; Bozzaotra, Niccola [Personale di produzione]; Pepe, Gennaro <musicista> [Direttore d’orchestra]; Rossi, Francesco [Scenografo]; Sacchi, Giovanni ; <sec. 19.> [Altro]; Stella, Pasquale [Altro]; Speranza, Ferdinando [Altro]; Ricci, Luigi <compositore ; 1805-1859> [Compositore]; Costantini, <cantante> [Interprete]; Tipografia Comunale <Napoli> [Editore]
Il nuovo Figaro : melo-dramma in due atti : da rappresentarsi per la prima volta in Napoli nel Teatro Nuovo sopra Toledo l'autunno dell'anno corrente / poesia del signor Jacopo Ferretti romano ; musica del signor maestro D. Luigi Ricci napoletano, composta in Parma nel carnevale del 1832
Napoli : Tipografia Comunale Napoli ; Tipografia Comunale1832
1 volume
A p. [3] indicazioni di responsabilità ; A p. [4] personaggi e interpreti ; Sul frontespizio le indicazioni di rappresentazione seguono quelle di responsabilità ; Prima rappresentazione: Parma, Teatro Ducale, 15/2/1832
Titolo uniforme: Il Nuovo Figaro. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0324385]
Sernicola, Carlo ; <sec. 18. 2. metà>
Guglielmi, Pietro Alessandro [Compositore]; Billington, Elizabeth ; <1765c-1818> [Interprete]; Maranesi, Carolina <cantante> [Interprete]; David, Giacomo <tenore ; 1750-1830> [Interprete]; Camarano, Michele <cantante> [Interprete]; Morriconi, Luigi <cantante> [Interprete]; Olivieri, Ludovico <cantante> [Interprete]; Bruni, Domenico Luigi <cantante> [Interprete]; Buonocore Cutillo, Antonia <costumista> [Personale di produzione]; Chelli, Domenico [Scenografo]; Di Benedetto, Andrea [Dedicante]; Smiraglia, Lorenzo <macchinista> [Artista (Pittore, etc.)]; Ferdinando I <re delle Due Sicilie> [Dedicatario]; Flauto, Vincenzo [Editore]
Debora e Sisara azione sacra per musica di Carlo Sernicola P.A. da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nella quaresima del 1795. Dedicata alla S.R.M. di Ferdinando 4. nostro amabilissimo sovrano / [la musica è del celebre e rinomato D. Pietro Guglielmi maestro di cappella napoletano]
In Napoli : per Vincenzo Flauto Napoli ; Flauto, Vincenzo1795
A p. 7: autore della musica e altre responsabilità ; 2 atti ; A p.3-4: dedica di Andrea di Benedetto a Ferdinando 4., Napoli 1 marzo 1795 ; A p. 5-6: argomento ; A p. 8: personaggi e interpreti ; Prima rappresentazione: Napoli, T. San Carlo, 13 febbr...
Titolo uniforme: Debora e Sisara. azione sacra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281971]
Zini, Saverio
Gonzaga, Pietro [Scenografo]; Guglielmi, Pietro Alessandro [Compositore]; Bertacchi, Giovanni <cantante> [Interprete]; Luzio, Gennaro <cantante> [Interprete]; Mattei, Orsola <cantante> [Interprete]; Orta, Rachele : d' <cantante> [Interprete]; Perruccone, Giuseppe <violinista> [Interprete]; Lampugnani, Giovanni Battista ; <ca. 1708-1788> [Interprete]; Dondi, Carlo <ballerino> [Ballerino]; Pazzini, Ranieri <ballerino> [Ballerino]; Dondi, Elena <ballerina> [Ballerino]; Del Sole, Nicola <cantante> [Interprete]; Fava, Gaetano <ballerino> [Ballerino]; Tasca, Luigi <cantante> [Interprete]; Blasi, Serafino <cantante> [Interprete]; Anselmetti, Caterina <cantante> [Interprete]; Baillou, Luigi : de ; <ca. 1735-1809> [Direttore d’orchestra]; Benaglia Cosentini, Aurora <ballerina> [Ballerino]; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia> [Dedicatario]; Paracca, Giuseppe [Ballerino]; Venturini, Margherita <ballerina> [Ballerino]; Damiani, Teresa [Ballerino]; Messa, Pietro <ballerino> [Ballerino]; Valtolina, Giovanni <ballerino> [Ballerino]; Anselmi, Angelo <ballerino> [Ballerino]; Pallavicino, Francesco <ballerino> [Ballerino]; Benaglia, Bartolomeo <ballerino> [Ballerino]; Castagna, Orsola <ballerina> [Ballerino]; Adoni, Francesca <ballerina> [Ballerino]; Paracca, Giuditta <ballerina> [Ballerino]; Pozzoli, Rosa <ballerina> [Ballerino]; Protti, Gaetana <ballerina> [Ballerino]; Valtolina, Teresa <ballerina> [Ballerino]; Barlassina, Annunziata <ballerina> [Ballerino]; Sedini, Giovanna <ballerina> [Ballerino]; Talenti, Anna <ballerina> [Ballerino]; Livraga, Angela <ballerina> [Ballerino]; Canna, Cecilia <ballerina> [Ballerino]; Lena, Francesca <ballerina> [Ballerino]; Sedini, Francesco [Ballerino]; Maria Beatrice <duchessa di Massa e Carrara> [Dedicatario]; Aimi, Giovanni Battista <ballerino> [Ballerino]; Rossari, Gaspare <ballerino> [Ballerino]; Rossi, Ignazio <ballerino> [Ballerino]; Motta, Francesco <costumista> [Personale di produzione]; Mazza, Giovanni <costumista> [Personale di produzione]; Monari, Vincenzo <coreografo> [Coreografo]; Lena, Luigi <ballerino> [Ballerino]; Favier, Carlo Augusto [Ballerino]; Cavalieri Associati [Dedicante]; Bianchi, Giovanni Battista <Milano> [Editore]
I fratelli Pappamosca dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1783. Dedicato alle LL. AA. RR. il serenissimo arciduca Ferdinando ... e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este ... / [compositore della musica sig. maestro Pietro Guglielmi napoletano]
In Milano : appresso Gio. Batista Bianchi Regio Stampatore, [1783] Milano ; Bianchi, Giovanni Battista1783
Riadattamento della commedia La villanella ingentilita (testo di Saverio Zini), rappresentato a Napoli, Teatro de' Fiorentini, 8 novembre 1779, cfr. MGG2001 ; 2 atti ; Segnatura: A⁶ B-D⁸ E¹⁰ ; A p. 10 dedica dei Cavalieri Associati ; Alle pp. 11-13 i...
Titolo uniforme: La villanella ingentilita. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321994]

