Risultati ricerca
Sestetto Estrellita
Di Giacomo, Peppino [interprete]; Greco, L. [interprete]; Lejour [autore]
L'oriundo napoletano
Italia : FONIT1911-1959
Fa parte di: L'oriundo napoletano {IT-DDS0000050268000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000050268000100]
Zingarelli, Nicola Antonio
Quilici, Domenico <1757-1831> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
L'Antigono | Drama(!) per Musica, rappresentato nel R.o D. Teatro | Nuovo di Mantova, la Primavera dell'anno 1786 | Musica | Del Sig. Niccola(!) Zingarelli Maestro di Cappella Napoletano | Atto Primo
[1761-1790]
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio: firma autografa di Domenico Quilici.
Personaggi e interpreti: Antigono, tenore ; Berenice, soprano ; Ismene, soprano ; Alessandro, soprano ; Clearco, tenore ; Demetrio, soprano
Titolo uniforme: Antigono. S, S, S, S, T, T, cor, ob1, ob2, vl1, vl2, vla, vlc, fag, b. 2. 1786
Altri titoli:'variante del titolo:' E del mio cenno ad onta in questa reggia
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000006_2]
Bertati, Giovanni
Moreschi, Clementina <cantante> [Interprete]; Demena, Marianna [Interprete]; Trentanove, Luigi <cantante> [Interprete]; Lipparini, Agostino <cantante> [Interprete]; Crespi, Francesco <musicista> [Interprete]; Anfossi, Pasquale [Compositore]; Grassi, Francesco < ; scenografo> ; <1701-1796> [Scenografo]; Betti, Giovanni < ; costumista> ; <sec. 18.> [Artista (Pittore, etc.)]; Bosi, Liberata < ; cantante> ; <18. sec.> [Interprete]; Speciotti, Alessandro [Interprete]; Stamperia reale <Parma> [Editore]
Il curioso indiscreto. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Parma il carnovale dell'anno 1780 / [La musica è del celebre Signor Maestro Pasquale Anfossi napoletano]
Parma : nella Reale Stamperia, [1780?] Parma ; Stamperia reale1779-1780
Libretto di Giovanni Bertati, cfr. G. N. Vetro, Il Teatro Ducale e la vita musicale a Parma dai Farnese a Maria Luigia, Roma, Aracne, 2010, p. 325 ; A p. 3 personaggi e interpreti ; A p. 4-5 Autore della musica e altre responsabilità ; 3 atti ; Prima...
Titolo uniforme: Il curioso indiscreto. opera. 17770101
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAR1234379]
Mandini, Anna <cantante> [Cantante]; Airoldi, Francesca < ; cantante> ; <18.-19. secc. [Cantante]; Fineschi, Vincenzo <cantante> [Cantante]; Brida, Luigi <cantante> [Cantante]; Angelelli, Pietro <cantante> [Cantante]; Benucci, Francesco <cantante> [Cantante]; Bolognesi, Cecilia <cantante> [Cantante]; Aloisi, Giuseppe ; <n. 1770?> [Compositore]; Cambiagi, Gaetano [Editore]
Il zio deluso dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro dell'Accademia degli Avvalorati in Livorno il carnevale dell'anno 1797 / [la musica è del sig. maestro Aloisi napoletano]
In Firenze : per Gaetano Cambiagi, [1796-1797] Firenze ; Cambiagi, Gaetano1797
1 volume
A p. 2: autore della musica, personaggi e interpreti
Titolo uniforme: Il zio deluso.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LIAE038330]
Parodi , Renato
"A la fiera de Mast'Andrea" | Madrigale Napoletano- con solo di soprano | con accompagnamento d'orchestra | ottavino | flauto | 2 corni | 2 trombe | Arpa | Camp.lli | batteria | e Quintetto a corda | Renato Parodi
1910-1940
Titolo uniforme: A la fiera de Mast'Andrea
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0162732]
Sografi, Simeone Antonio
Cimarosa, Domenico [Compositore]; Casalini, Giovanna [Interprete]; Servoli, Giuditta <cantante> [Interprete]; Pinotti, Elisabetta <cantante> [Interprete]; Mariani, Luciano <cantante> [Interprete]; Cardini, Carlo <cantante> [Interprete]; Del Monte, Gaetano [Interprete]; Meucci, Pietro [Editore]
Gli Orazj e i Curiazj, dramma per musica da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro Carlo Lodovico la Quadragesima dell'anno 1824 / [La musica è del celebre Maestro Domenico Cimarosa napoletano]
Livorno : Stamperia di Pietro Meucci, [1824?] Livorno ; Meucci, Pietro1823-1824
Autore del libretto: A. S. Sografi ; A p. 2-3 argomento ; A p. 4 attori e autore della musica. Segnatura: [1]⁸([1]4+2⁸) ; 3 atti ; Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 26 dicembre 1796.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAR1242087]
Galiani, Ferdinando
Tosco, Partenio
Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano, con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici filopatridi. Opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente. Tomo primo [-secondo]. 2
Napoli : presso Giuseppe-Maria Porcelli [Porcelli, Giuseppe Maria]1789
Contiene a pag. 215: L'eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla toscana problema di Partenio Tosco accademico lunatico
Titoli correlati:'collana:' Collezione di tutti i poemi in lingua napoletana ; 27
'pubblicato con:' L'eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla toscana. Problema di Partenio Tosco accademico lunatico.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAPE005582]
De Renzi, Salvatore
Sulla scoverta del cow-pox nella Capitanata e sopra varie quistioni relative alla vaccinia : memoria discussa dall'Istituto Centrale Vaccinico Napoletano, approvata da sua maestà e scritta dal dottor Salvatore De Renzi
Napoli : dalla tipografia del Filarete-Sebezio [Filiatre-Sebezio]1839
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBL0719416]
Galiani, Ferdinando
Mazzarella Farao, Francesco
Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano, con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici filopatridi. Opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente. Tomo primo [-secondo]. 1
Napoli : presso Giuseppe-Maria Porcelli [Porcelli, Giuseppe Maria]1789
Titoli correlati:'collana:' Collezione di tutti i poemi in lingua napoletana ; 26
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAPE005578]
Prunetti, Michelangelo <sec. 18.-19.>
Trabalza, Giuseppe <interprete>; Davia Bernucci, Anna <interprete>; Braura, Girolamo <interprete>; Tortoni, Guglielmina <interprete>; Dascovurt, Antonia <interprete>; Bozzaotra, Francesco <personale di produzione>; Ruggi, Francesco <1767-1845> <compositore>; Smiraglia, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Marchesi, Giuseppe <scenografo>
L'ombra di Nino, dramma eroicomico dell'abbate Michelangelo Prunetti Accademico Quirino. Da rappresentarsi nel real Teatro del Fondo di Separazione in quest'anno 1794 : [la musica è del sig. D. Francesco Ruggi maestro di cappella napoletano]
In Napoli : per Vincenzo Flauto impressore di Sua Maestà [Napoli ; Flauto, Vincenzo]1794
2 atti ; Alle pagine 3 e 4 indicazioni di responsabilità , personaggi e interpreti ; Segnatura: A12 B8
Altri titoli:titolo uniforme: L' ombra di Nino
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0324406_EI28_10]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Cimarosa, Domenico <compositore>; Benelli, Antonio Maria Pellegrino <interprete>; Casaccia, Carlo <interprete>; Muraglia, Marianna <interprete>; Codecasa, Giovanna <interprete>; Negli, Luisa <interprete>; Martinelli, Luigi <interprete>; Buonocore Cutillo, Antonia <personale di produzione>; Marchese, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>
Le astuzie femminili, commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per second'opera di questo corrente anno 1794 : [la musica è del sig. D. Domenico Cimarosa maestro di cappella napoletano ...]
In Napoli [Napoli]1794
A p. 3: autore della musica e altre responsabilità ; 2 atti ; A p. 4: personaggi e interpreti ; Fascicolazione ; Segnatura: A-B¹²
Altri titoli:titolo uniforme: Le astuzie femminili
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282083_EI28_9]
Mililotti, Pasquale
Ferraccioli, Maria <interprete>; Flavis, Caterina <interprete>; Catalano, Antonio <fl. 1743-1763> <interprete>; Vigorita, Carmina <interprete>; Manzillo, Serafina <interprete>; Flavis, Geltrude <interprete>; Valeri, Anna <interprete>; Casaccia, Giuseppe <1714-1783> <interprete>; Banci, Francesco <costumista>; Saracino, Paolo <scenografo>; Fenaroli, Fedele <compositore>
I due sediarj. Commedia per musica di P.M. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nel Carnevale di quest'anno 1759 : [la musica è del sig. d. Fedele Fenaroli maestro di cappella napoletano]
In Napoli : per Girolamo Flauto [Napoli ; Flauto, Girolamo]1759
Per il nome del librettista cfr. Sartori; nome del compositore ed altre responsabilità a p. [3] ; A p. [4]: Personaggi ; Segn: A-B¹² Cı́ ; Fregio xilografico sul frontespizio
Altri titoli:titolo uniforme: I due sediarj
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE071791_EI12_1]
Trinchera, Pietro <1702-1755>
Conforto, Nicolà <1718-1788> <compositore>
La finta vedova commedia per musica di notar Pietro Trinchera napoletano da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nel carnovale di quest'anno 1746. Dedicata all'eccellentissimo signore il signor D. Marc'Antonio Colonna ... : [la musica è del signor Niccolàø Conforto]
In Napoli : a spese di Domenico Langiano, e Domenico Vivenzio (socj), e da' medesimi si vendono al vicolo della porta piccola di S. Giuseppe Maggiore [Napoli ; Langiano, Domenico ; Vivenzio, Domenico], [1746]1746
Il nome del compositore a c. 2 v ; Fregio xilogr. sul front ; Iniziale xilogr ; Il v. della c. C6 bianco
Altri titoli:titolo uniforme: La finta vedova
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:SBLE009625_EI9_4]
Gamerra, Giovanni : de <1743-1803>
Agostini, Rosa <interprete>; Luisini, Caterina <interprete>; Filippis, Gaetano : de <interprete>; Bedini, Domenico <1745c-1795?> <interprete>; Scovelli, Gaetano <interprete>; Rubinacci, Antonia <interprete>; Insanguine, Giacomo <compositore>; Baldi, Giuseppe <scenografo>; Buonocore Cutillo, Antonia <personale di produzione>; Santoro, Gaetano <sec. 18.> <dedicante>; Ferdinando I <dedicatario>
Medonte, dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dàƠ 30 maggio 1779 festeggiandosi il glorioso nome di Ferdinando 4. ... : [la musica à· del sig. D. Giacomo Insanguine detto Monopoli maestro di cappella napoletano]
In Napoli : presso Vincenzo Flauto [Napoli ; Flauto, Vincenzo]1779
A p. 14: autore della musica, personaggi e interpreti ; Autore del testo: De Gamerra G ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica di Gaetano Santoro a Ferdinando 4., Napoli 30 maggio 1779 ; A p. 5-7: argomento ; A p. 8-9: mutazioni di scene e altre...
Altri titoli:titolo uniforme: Medonte
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281769_EI17_7]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Bonavera, Paolo <interprete>; Maranesi, Susanna <interprete>; Migliozzi, Maria Giuseppa <interprete>; Monti, Marianna <1730-1814> <interprete>; Perini Falchini, Gertrude <interprete>; Beltrani, Giovanni <interprete>; Mincozzi, Bernardo <interprete>; Oltrabelli, Teresa <interprete>; Bertocci, Francesco <interprete>; Baldi, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Curci, Giuseppe Maria <1752-1832> <compositore>; Santonicandro, Giuseppe <personale di produzione>
I matrimonii per inganno commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappesentarsi del Real Teatro nel Fondo di Separazione nell'inverno di questo anno 1779 : [la musica è del signor D. Giuseppe Maria Curci maestro di cappella napoletano]
In Napoli [Napoli]1779
3 atti ; A p. [5]: autore musica e altre responsabilità ; a p. [6]: personaggi e interpreti ; Segnatura: A-B¹² Cı́
Altri titoli:titolo uniforme: I matrimoni per inganno
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281761_EI17_3]
Lorenzi, Giambattista
Maranesi, Susanna <interprete>; Migliozzi, Maria Giuseppa <interprete>; Monti, Marianna <1730-1814> <interprete>; Beltrani, Giovanni <interprete>; Bonavera, Paolo <interprete>; Perini Faichini, Geltrude <interprete>; Oltrabelli, Teresa <interprete>; Mincozzi, Bernardo <interprete>; Bertocci, Francesco <interprete>; Baldi, Giuseppe <scenografo>; Monti, Gaetano <1750c-1816> <compositore>; Santonicandro, Giuseppe <personale di produzione>
Il geloso sincerato, farsa per musica di Giambatista Lorenzi P.A. da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo nell'autunno del corrente anno 1779 : [la musica è del sig. D. Gaetano Monti maestro di cappella napoletano]
In Napoli [Napoli]1779
3 atti ; A p. [3]: mutazioni di scene, responsabilità e avvertimento ; A p. [4]: autore della musica ed interlocutori ; Prima rappresentazione: Napoli, Teatro del Fondo, autunno 1779 da catalogo U. Manferrari ; Ultima pagina bianca
Altri titoli:titolo uniforme: Il geloso sincerato
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0286408_EI17_6]
Zini, Saverio
Casaccia, Carlo <interprete>; Marchesini, M. <interprete>; Pasca, Pasquale <interprete>; Tomiati, Elena <interprete>; Ragazzoni, Orsola <interprete>; Pace, Giovanni <interprete>; Liparini, Giuseppe <interprete>; Marzocchi, Girolamo <interprete>; Buonocore Cutillo, Antonia <altro>; Buonocore, Michele <altro>; Conca, Gennaro <artista (Pittore, etc.)>; Conca, Vincenzo <artista (Pittore, etc.)>; Grassi, Luigi <scenografo>; Mosca, Luigi <1775-1824> <compositore>
Il ritorno impensato, commedia per musica di Saverio Zini da rappresentarsi nel Teatro de Fiorentini per quart'opera del carnevale 1802 : [la musica è del celebre signor D. Luigi Mosca maestro di cappella napoletano]
In Napoli : Nella Stamperia Flautina [Napoli ; Flauto]1802
A p. 3: autore della musica e varie responsabilità ; 2 atti ; Fascicolazione ; A p. 4: personaggi e interpreti
Altri titoli:titolo uniforme: Il ritorno impensato.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282146_EI4_5]
Palomba, Antonio <1705-1764>
Cocchi, Gioacchino <compositore>; Ronchetti, Elisabetta <n. 1720?>, interprete; Mecheri, Maria <interprete>; Costa, Rosa <cantante>, interprete; De Simone, Nicola <cantante>, interprete; Pascucci, Santa <interprete>; D'Ambrogio, Jacopo <interprete>; Reada, Alessandro <interprete>; Baldi, Giuseppe <scenografo>; Sessa, Francesco <dedicante>; Quadri, Giuseppe <costumista>, personale di produzione; Buonanno Del Bosco, Giuseppe <dedicatario>; Bifaro, Pietro Antonio <altro>
La Matilde, commedia per musica di Antonio Palomba napoletano da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'inverno di questo anno 1739. Dedicata [...] il signor D. Giuseppe Buonanno Del Bosco principe di Roccafiorita [...]
In Napoli : A spese di Nicola Di Biase [Napoli ; Biase, Nicola di]1739
3 atti ; Fascicoalzione ; Alle pp. 3-4: Dedica di Francesco Sessa ; A p. 5: Personaggi ; A p. 6: Compositore, scenografo, costumista e Dir. del Battimento
Titolo uniforme: La Matilde
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320585]
Villani, Antonio <sec. 18>
Di Gennaro, Anna Maria <interprete>; Pallarini, Rosa <18/t-nd>, interprete; De Amicis, Domenico Antonio <cantante>, interprete; Renda, Alessandro <interprete>; Mattei, Colomba <cantante ; 1743-1778f>, interprete; Penni, Serafina <interprete>; Corrado, Felice <clarinettista>, interprete; Sellitto, Giuseppe <1700-1777>, compositore; Sanseverino, Luigi <dedicatario>; Saracino, Paolo <scenografo>
L'innocenti gelosie, commedia per musica di Antonio Villani napoletano da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'autunno di questo corrente anno 1744 dedicata all'Eccellentissimo Signore il Signor D. Luigi Sanseverino ...
In Napoli : nella Stamperia delli socj Domenico Langiano, e Domenico Vivenzio, e dalli medesimi f. [Napoli]1744
3 atti ; A p. 6: autore della musica, interlocutori ed altre responsabilità ; A p. 3: dedica di N.N. a Luigi Sanseverino ; Fascici segnati
Titolo uniforme: L' innocenti gelosie
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0286308]
Giannone, Pietro <1676-1748>
Manzoni, Alessandro
Dell'istoria civile del Regno di Napoli libri 40 scritti da Pietro Giannone giureconsulto, ed avvocato napoletano. Tomo 1. [-4.] ... 4: Tomo 4. in cui contiensi la politia del regno sotto Austriaci
In Napoli : per lo Stampatore Niccolo naso [Napoli ; Naso, Niccolò]1723
Legatura in pelle con impressioni in oro sul dorso. - Postille mss. di A. Manzoni alle pp. 279-281; 303; 333; 355-364; 366-367; 371-410; 443-464.
'possessore:' Manzoni, Alessandro
'impronta:' oi0. 9.4. 3.o- (3(I (3) 1723 (R)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:SBLE015194_MANZ.13.4]
Giannone, Pietro <1676-1748>
Manzoni, Alessandro
Dell'istoria civile del Regno di Napoli libri 40 scritti da Pietro Giannone giureconsulto, ed avvocato napoletano. Tomo 1. [-4.] ... 2: Tomo 2. in cui contiensi la politia del regno sotto Normanni, e Svevi
In Napoli : presso lo stampatore Niccolo Naso [Napoli ; Naso, Niccolò]1723
Legatura in pelle con impressioni in oro sul dorso. - Postille mss. di A. Manzoni alle pp. 361; 478-481; 514-516.
'possessore:' Manzoni, Alessandro
'impronta:' 6.la t.es s.ia (Igi (3) 1723 (R)
'impronta:' 6.la t.es s.ia (Igj (3) 1723 (R)
Ultima p. bianca ; Var. B: ultimo gruppo dell'impronta (lgj
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:SBLE015192_MANZ.13.2]

