Risultati ricerca
Quartetto Jazz Funaro
Prato in fiore ; Dondolando / Quart. Jazz Funaro
Italia : PARLOPHON1900-1959
Comprende: Prato in fiore {IT-DDS0000059431000100}
Dondolando {IT-DDS0000059431000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000059431000000]
Bartholomaeus : �� Prato <sec.16.>; Biondi, Vincenzo <16.sec.>; Biondi, Innocenzo <sec. 16.>; Carpesano, Jacopo <1502-1563>; Zandemaria, Lodovico <sec. 16>; Cantellus, Antonius <sec. 16>; Boselli, Giovanni Antonio <16./17.sec.>; Viotti, Erasmo <1.>
Subtilissimae declarationes et annotationes ad omnia statuta, tam ciuilia, quam criminalia, et mixta, et praecipu�� Parmensia, perutiles, ac necessariae. Per quas sigillatim, et perfecte quaeque statutorum materiae dilucidantur, ... Editae per ... dd. Bartholomaeum �� Prato, Vincentium Blondum, Iacobum Carpesanum, Ludouicum Zandemariam, Antonium Cantellum, & Innocentium Blondum. Et nouissim�� �� celeberrimo i.v.d.d. Ioanne Antonio Bosello collectae, multisque additionibus illustratae, vn�� cum vberrimo singularum materiarum indice
Parmae : ex officina Erasmi Viothi.1599
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007896]
Ximenes-Aragona, Ottavio
Matini, Piero
Vita del venerabil padre F. Benedetto da Poggibonzi minore osserv. di S. Francesco nella provincia di Toscana. Cavata dalle notizie ... e scritti del pad. F. Serafino da Prato suo confessore, religioso dell'istesso ordine. Descritta da Ottavio Ximenes-Aragona gentiluomo fiorentino, ..
In Firenze : nella stamp. di Piero Matini all'ins. del Lion d'Oro.1689
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE004918]
Verdizotti, Giovanni Mario<1525-1600>
��Le ��Vite de' santi padri insieme col prato spirituale. Nuouamente da m. Giouan Mario Verdizzotti del tutto riformate, corrette, & emendate cosi intorno la lingua, come da infiniti errori di che eran piene, accioche da questa gioueuole, & pia lettione, i christiani gelosi della salute dell'anime loro, possano apprendere molti salutiferi essempi, di astinentia, di patientia, & di tutto quello che gioua a guadagnarsi il paradiso ...
In Venetia : appresso Fiorauante Prati.1601
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE012348]
Bertini, Anton Francesco
Luchtmans, Jordaan <1684-1708>; Bertini, Anton Francesco
��Lo ��specchio, che non adula, presentato all' eccellentissimo signor Girolamo Manfredi Massese, medico in Prato dal dottor' Anton Francesco Bertini ... nella presente lettera apologetica rispondente alle scritture di lui: in cui gli mostrano i pregiudizzj, che fa egli al suddetto Bertini, i pregiudizzi, che fa a se stesso, ..
Leida : appresso Giordano Luchtmans.1707
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE015113]
Vettori, Pietro <1499-1585>
Bianchini, Giuseppe Maria <1685-1749>; Manni, Domenico Maria <1690-1788>; Stecchi, Giovanni Battista
Trattato di Piero Vettori delle lodi e della coltivazione degli ulivi nuova accuratissima edizione presa da quella del 1720. citata dagli Accademici della Crusca. Colle annotazioni del dott. Giuseppe Bianchini di Prato e di Domenico M. Manni. All'illustriss. ed eccelso signore il sig. marchese Francesco Giovanni Sampieri denatore di Bologna ..
In Firenze : nella stamperia di Gio. Batista Stecchi alla Condotta.1762
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE002374]
Borrani, Pietro
Bracali
Dissertazione sopra il retrocedimento dell'ombra solare sull'orologio di Acaz letta in una adunanza letteraria degl'Accademici Infecondi di Prato dal P. L. Pietro Borrani de' Predicatori Accademico Fenicio ed Infecondo resa pubblica dalla medesima Accademia con alcuni componimenti poetici dello stesso
In Pistoja : per atto Bracali stampatore del pubblico.1773
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE005070]
Poccianti, Michele <1535-1576>
Ferrini, Luca; Marescotti, Giorgio
Vite de sette beati fiorentini fondatori del sacro ordine de' Serui. Con vno epilogo di tutte le chiese, monasteri, luoghi pij, e compagnie della citt�� di Firenze. Del P. Michele Poccianti ... Con la giunta di molte cose notabili ... et la tauola delle cose pi�� notabili. Il tutto composto dal P.M. Luca Ferrini da Prato dell'ordine de' Serui
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE006907]
Alamanni, Luigi
Titi, Roberto <1551-1609>; Rucellai, Giovanni <1475-1525>; Bianchini, Giuseppe Maria <1685-1749>; Mazzuchelli, Giovanni Maria <1707-1765>; Berno, Pierantonio
��La ��coltivazione di Luigi Alamanni, e Le api di Giovanni Rucellai gentiluomini fiorentini colle annotazioni sopra le Api di Roberto Titi, e con gli epigrammi toscani dell'Alamanni. Si sono aggiunte in questa edizione la vita dell'Alamanni scritta dal sig. co. Giammaria Mazzuchelli bresciano, accademico della Crusca, e le annotazioni sopra la coltivazione del sig. dottor Giuseppe Bianchini da Prato
In Verona : per Pierantonio Berno libr. nella via de' Leoni.1745
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE001891]
Boscovich, Ruggiero Giuseppe
Panizzoni, Luigi; Cambiagi, Gaetano; Bonini, Rinaldo
Elementi di geometria piana e de' solidi e di trigonometria piana e sferica con una introduzione alla trigonometria, dove de' logaritmi si tratta, e del loro uso: e colle tavole de' logaritmi, de' seni, delle tangenti, e delle seganti. A sua altezza reale Pietro Leopoldo arciduca d'Austria ... Luigi Panizzoni professore di matematica nel real collegio Cicognini di Prato
In Firenze : per Gaetano Cambiagi stampator granducale : si vende da Rinaldo Bonini librajo nella Condotta.1774
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE005662]
Vinac, Ugo : di <m. 1322>
Cadier, Nicolas <sec. 16.>; Roigny, Jean
Sermones Dominicales super Euangelia et Epistolas de tempore aestiuali, quam plurima scitu necessaria diuini verbi declamatoribus: ac etiam singulis christianae religionis cultoribus complectentes: editi a fratre Hugone de Prato florido Ordinis praedicatorum: ... Adiecta est in huius excellentissimi operis principio tabula alphabetica ..
Parisiis : apud Ioannem Roigny, sub quatuor Elementis, via ad D. Iacobum.1542
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE017290]
Il prato. [Con] Michele Placido, Saverio Marconi, Isabella Rossellini ... Un film di Paolo e Vittorio Taviani. Prodotto da Giuliani G. De Negri per la Rai Radiotelevisione italiana e la Filmtre s.r.l. Musiche di Ennio Morricone, fotografia di Franco Di Giacomo, montaggio di Roberto Perpignani, organizzazione generale di Grazia Volpi. Colore Cinecittà
[S.l. : s.n.] ; Roma : Rotolitografica1979
Titolo uniforme: Il prato
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG690029]
Bertati, Giovanni
Paisiello, Giovanni [Compositore]; Simi, Felice [Interprete]; Pegnetti, Metilde [Interprete]; Negri, Marianna [Interprete]; Carmanini, Tommaso <cantante> [Interprete]; Olivieri, Luigi <ballerino e coreografo ; sec. 18.-19.> [Coreografo]; Da Riva, Giambattista <podesta [Dedicatario]; Conzatti <Padova> [Editore]
I filosofi immaginari, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel solito recinto del Prato della Valle l'estate dell'anno 1790. Umiliato a S.E. il N.U. Zambattista Da Riva podestà e vice capitanio / [la musica è del celebre sig. Gio. Paisiello maestro di cappella napolitano ...]
In Padova : per li Conzatti a S. Lorenzo, [1790?] Padova ; Conzatti1790
1 volume
Autore del testo Giovanni Bertati, cfr. Legger, DMI, Torino 2005, p. 626 ; Autore della musica a p. 5 ; 2 atti ; A p. 3-4: dedica dei professori associati ; A p. 5: personaggi e interpreti ; A p. 6: coreografo, ballerini, scenografo ; A p. 7: mutazio...
Titolo uniforme: I Filosofi immaginari. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0025538]
Le vite de' Santi Padri insieme col prato spirituale. Di nuouo in questa ultima impressione corrette, & emendate, & del tutto espurgate da infinitissimi errori, di che eran piene. Accioche da questa gioueuole... Adornate di bellissime figure, & con la tauola di capitoli di tutta l'opera adesso di nuouo fedelmente accomodata
In Venetia : appresso Ghirardo, & Iseppo Imberti fratelli [Venezia ; Imberti, Gerardo & Imberti, Giuseppe]1623
Fregi e iniziali xil.'marca:'(Speranza. Motto: Spes mea in Deo est) sul front. in rosso e nero
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAPE027671]
decto Domenico [di Andrea da Prato]; Dominicus Pratensis
V. Pistola del decto Domenico [di Andrea da Prato], nella quale è una canzone morale et una canzonetta di ballo et nella morale dice essere moltissime le pene di sua vita, delle quali otto ne racconta essere le più gravi; et la decta pistola manda ad amore, non dolendosi altri che a lui di sue adversitadi, et parte mandandola a Giovanni di Salvi per aver compagnia a dolersi d'amore
1401-1410
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_41.40_0005]
autore: Domenico Parigi, autore ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] ra ccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come D(ome)nico d'Ant(onio) d i Luca de parigi alla c. 9r; certificatore: Enea di Carlo di Carlo notai Upezzinghi notaio, certi ficatore ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti , 1829 ); nome citato nel ms. come Aeneas Upezinghus ol(im) Caroli upezinghi alla c. 9v Benvenuto Cellini 1500- 1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto di M(es)s(er) Giov(ann)i cellinj sculpto re alla c. 9r Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Celli ni", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come pierm(ari)a di S(er) Vespasiano danterigoli all a c. 9r Filippo d' d' prete ; Anterigoli prete ; fratello di Pier Maria, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benve nuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Filippo fratello alla c. 9r Pierfran cesco Bertoldi notaio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ) ; nome citato nel ms. come Pierfra(n)c(esc)o bertoldj alla c. 9r Luca Mini speziale, altra relazione di D.I. ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come Luca mini alla c. 9v; autore: Domenico diBenedetto daPrato tessi tore di drappi, autore ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Dominicus quondam Benedicti Dominici deprato alla c. 7r; certificatore: Giovanni diMatteo daFalgano notaio, certificatore ( "La vita di Be nvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Joannem S(er) Mattei dafalgano all a c. 7v Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuti olim J oannis de cellinis alla c. 7r Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Pier maria d'anterigoli alla c. 7r Iacopo Vantucci, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Jacobum S(er) bartolomei de vantuccis al la c. 7v; autore: Michele Vestri, autore ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longa nesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come michele digoro vestrj alla c. 5r; altra relazi one di D.I.: Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini ", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come piermarja di S(er) vespasiano dantrigholj alla c. 5r Pierfrancesco Bertoldi notaio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come pier franc(esc)o bertoldi alla c. 5v Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come benvenuto celljnj alla c. 5r Domenico Parigi, altra relazi one di D.I. ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Pia tti, 1829 ); nome citato nel ms. come domenico sputasenni alla c. 5v; altra relazione di D .I.: Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", M ilano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Piermaria di S(er) Vespasiano danterigoli alla c. 3r Benv enuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto di m(ast)ro Giovann i Cellini alla c. 3r Filippo d' d' prete ; Anterigoli prete ; fratello di Pier Maria, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Filippo suo fratello al la c. 3r Pierfrancesco Bertoldi notaio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longa nesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Pierfrancesco Bertoldi alla c. 3v; autore: Ben venuto Cellini 1500-1571, autore ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto di m(es)s(er) Giova(n)ni Cellini a lla c. 1r; altra relazione di D.I.: Filippo d' d' prete ; Anterigoli prete ; fratello di Pier Maria , altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato n el ms. come filippo suo fratello alla c. 1r Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( D etto "Sbietta".; "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato ne l ms. come piermaria di S(er) vespasiano danterigoli alla c. 1r Pierfrancesco Bertoldi notaio, altra relazione di D.I. ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come pierfrancesco bertoldi alla c. 1r Battista daSettignano scultore, a ltra relazione di D.I. ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come batista da Settignano alla c. 1r Domenico d iAntonio tessitore di drappi, altra relazione di D.I. ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come domedico danton io alla c. 1r Bondo daComo scultore, altra relazione di D.I. ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come bond o da como alla c. 1r Domenico diBenedetto daPrato tessitore di drappi, altra relazione di D.I. ( Dal documento - cfr. Ce llini 15, cc. 7r-8v - ); nome citato nel ms. come Domenico alla c. 1r Luca Mini speziale, altra relazione di D. I. ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come luca mini alla c. 1r Michele Vestri, altra relazione di D.I. ( "Ricordi pro se e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome cita to nel ms. come michele di goro vestri alla c. 1r
Attestato di Domenico Parigi circa la relazione sul contratto stipulato per l'acquisto del podere della "Fonte"
Attestato di Domenico di Benedetto da Prato circa la relazi one sul contratto stipulato per l'acquisto del podere della "Fonte"
Attestato di Michele di Gor o Vestri circa la relazione sul contratto stipulato per l'acquisto del podere della "Fonte"
Not ula, alla c. 3r
Relazione sul contratto stipulato per il podere la "Fonte", sopra Vicchio, in Mugello
mm. 299x218 (c. 9); bianca c. 10; macchia di
umido nell'angolo superiore esterno delle carte.)
Nomi citati nel titolo: Domenico Parigi
Dichiarazione resa da Domenico Parigi il 12 dicembre 1561, rogata dal notaio Enea di Carlo Up
ezzingi, per attestare che la relazione sul contratto stipulato da Benvenuto Cellini con Pier Maria d'Anterigoli per l'acquis
to del podere la "Fonte", sopr...
mm. 287x217 (c. 7); bianca c. 8; macchia di umido nell'angolo superiore esterno delle carte.
)
Nomi citati nel titolo: Domenico di Benedetto da Prato
...
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_15]

