Risultati ricerca
De Martino, Ernesto <1908-1965>
Son cieco
Modena : Ala Bianca1996
Fa parte di: Avanti popolo alla riscossa {IT-DDS0000091221000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000091221000400]
Scanello, Cristoforo <morto circa 1593>
Rime amorose et piaceuoli, nelle quali si contiene vn capitolo sopra le lodi del Verno ... per Christoforo Scannello detto il Cieco da Forli
In Rimino : a San Giorgio Antico, [sec. 16.!1501-1600
Cfr.: BIBLIA, v.1, n.4350 ; Cors. ; rom ; Fregio xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035696
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035696]
Groto, Luigi <1541-1585>
Rocca, Francesco & Ventura, Sebastiano compagni
Oratione di Luigi Groto cieco ambasciator di Hadria. Fatta in Vinegia, per l'allegrezza della uittoria ottenuta contra Turchi dalla santissima lega. In questa terza impressione dall'auttore ricorretta. Oratione seconda
In Vinegia : appresso Francesco Rocca, & Bastian de Ventura compagni, in piazza di S. Marco [Venezia ; Rocca, Francesco & Ventura, Sebastiano compagni]1571
'marca:' Castello circondato in alto da nubi. Motto: Nec vi, nec metu.
Cfr. anche Soranzo, Bibliografia veneziana, n. 1106 ; Cors. ; rom
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE120959]
Ciborio composto con frammenti del secolo xv. Chiesa di S. Bartolommeo in Prato (Toscana). Sepoltura di Francesco Cieco De' Landini (sec. XIV) in S. Domenico, Prato (Toscana) . (serie 1, vol. 8, 1885:fasc. 9)
1885
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1885 8 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1885_8_1-12_sp050_6913]
Sacchi G. - Tortima Giovanni
Ricerche intorno all'idea del senso della vista, della luce e dei colori, che il cieco può formarsi coi soli ajuti della propria esperienza; di Giovanni Tortima (G. Sacchi)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1854:A. 30, apr., 1, fasc. 4, serie 3, vol. 2) {EVA 118 F2822}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A94553]
Il cieco indovino, o' sia Almanaco sopra l'anno 1717. Oue sono notati li santi correnti a giorno per giorno, le solennità principali, le fontioni, che si fanno, le stationi, le quarant'hore, & le oblationi della città
In Milano : per l'eredi Maietta, tolerati, nella contrada delli Armorari [Milano ; Maietta eredi]1716
Antip. calcografica ; Pubblicato presumibilmente nel 1716, come si desume dal tit
Altri titoli:'variante del titolo:' Almanaco sopra l'anno 1717
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE046802]
Scanello, Cristoforo <morto circa 1593>
Stanze sopra la morte di Rodomonte. Nelle quali si contiene le proue, che fece quell'anima disperata nell'altro mondo, inuentione poetica da Christoforo Scanello detto il Cieco da Forli. Poste in luce, ad instantia di curiosi ingegni
In Fermo : per Astolpho di Grandi, 15781578
Cfr.: EDIT16 ; Rom ; Vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035701
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035701]
Groto, Luigi <1541-1585>
Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino
��Le ��orationi volgari di Luigi Groto cieco di Hadria da lui medesimo recitate in diuersi tempi in diuersi luoghi, ... parte stampate, e ristampate altre volte ad una ad una, e parte non mai pi�� vedute in luce. Et hora dall' Autore istesso ricorrette, ... e tutte insieme con l'ordine de tempi raccolte in un sol volume. ..
In Venetia : appresso Fabio, & Agostino Zoppini fratelli.1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE016344]
Groto, Luigi <1541-1585>
Le orationi volgari di Luigi Groto cieco di Hadria da lui medesimo recitate in diuersi tempi in diuersi luoghi, ... parte stampate, e ristampate altre volte ad una ad una, e parte non mai più vedute in luce. Et hora dall' Autore istesso ricorrette, ... e tutte insieme con l'ordine de tempi raccolte in un sol volume. ..
In Venetia : appresso Fabio, & Agostino Zoppini fratelli ; Venetiis : apud Fabium, & Augustinum Zopinos, fratres [Venezia ; Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino]1589
Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino ; Cors. ; rom ; C. 2P4 erroneamente num. 151 anziché 152 ; Ritratto xil. sul front.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE016344]
Scanello, Cristoforo <morto circa 1593>
Rime amorose, nelle quali si contiene un pietoso lamento d'un giovane innamorato. Il quale dovendo contra sua voglia lasciare la sua cara donna, compose queste rime. Con sette sonetti bellissimi. Nouamnte poste in luce da Christoforo Scanelli, Cieco da Forli
In Vrbino : appresso Bartholomeo Ragusij, 15881588
Cfr.: EDIT16 ; Cors. ; rom ; Fregio xil. sul front ; Front. entro cornice xil
1 v. - Bid: RMLE03545
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035145]
Scanello, Cristoforo <morto circa 1593>
Rime amorose, nelle quali si contiene un pietoso lamento d'un giovane innamorato. Il quale dovendo contra sua voglia lasciare la sua cara donna, compose queste rime. Con sette sonetti bellissimi. Opera degna, et non ,em piaceuole, che bella. Posta in luce da Christoforo Scanelli, Cieco da Forli
In Camerino : appresso gl'Heredi d'Antonio Gioioso, 15841584
Cfr.: BIBLIA, v.1, n.4354 ; Cors. ; rom ; Fregio xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035664
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035664]
Bonardo, Giovanni Maria <1552-1589fl.>
Groto, Luigi <1541-1585>; Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino
��La ��grandezza, larghezza, e distanza di tutte le sfere, ridotte a nostre miglia: cominciando dall'inferno, fino alla sfera, doue stanno li beati, e la grandezza delle stelle, con le vere cagioni de' pi�� segnalati effetti naturali, che si generano in ciascun elemento, e in ciascun cielo. Opera dell'ill. S. Gio. Maria Bonardo ... Con alcune chiare annotationi, per ciascun capitolo, di Luigi Grotto cieco d'Adria
In Venetia : presso Fabio & Agostino Zoppini, fratelli.1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE000343]

