Risultati ricerca
Verdi, Giuseppe <1813-1901>
Orchestra della Radio Italiana <Torino> [interprete]; Basile, Arturo <1914-1968> [direttore d'orchestra]; Salvarezza, Antonio <1902-1985> [interprete]
Di quella pira
Milano : Cetra, [19..]1901-1968
Titolo uniforme: Il Trovatore (Di quella pira..., 19-01-1853)/Verdi, Giuseppe. aria
Fa parte di: Nessun dorma {IT-DDS0000093891000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000093891000200]
Toscana <Granducato>
Nuoua notificatione della prohibitione del mandarsi fuora di Fiorenza pannina di forte alcuna, che non sia marchiata da' marchiatori dell'Arte della lana secondo gl'ordini di quella
Ristampata in Firenze : nella stamp. di S.A.S.1646
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017359]
Petrarca, Francesco <1304-1374>
Vellutello, Alessandro <n. 1473>; Vitali, Bernardino
��Il ��Petrarcha con l'espositione d'Alessandro Vellutello e con molte altre vtilissime cose in diuersi luoghi di quella nuouamente / da lui ag
.1528
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE010699]
Nardini, Famiano
Guerin, P. <incisore>; Mascardi, Vitale
��L'��antico Veio di Famiano Nardino discorso inuestigatiuo del sito di quella citta all'emin.mo e reu.mo sig. card. Antonio Barberino
In Roma : per Vitale Mascardi.1647
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE002928]
Aprile, Giuseppe
*Nice mia non sei piu' quella / Rondo' Notturno / A Due Voci / Del Sig.r Giuseppe Aprile - 2S,vl1,vl2,bc
Copia[seconda meta' 18.sec.]
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01B02_01]
'incisore:' Porro, Girolamo; 'autore:' Magini, Giovanni Antonio >1555-1617
'autore secondario:' Ptolemaeus, Claudius
India Orientalis : *Descrittione dell'India Orientale, con quella d'innumerabili isole sparse per l'Oriental Oceano, e per l'Indo, le quali a lei s'aspettano
1597
Fa parte di: Geografia cioe descrittione universale della terra partita in due volumi, nel primo de quali si contengono gli otto Libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuovamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell. Sig. Gio. Ant. Magini Padovano ... con una larghissima et copiosissima spositione del medesimo sopra'l primo de detti Libri d'intorno a precetti et alle regole della Geografia. Nel Secondo vi sono poste XXVII tavole antiche di Tolomeo, & XXXVII altre moderne, tutte reuiste & in alcuni luoghi accresciute & illustrate da ricchissimi commentarii di detto Sig. Magini ... Dal latino all'italiano tradotta dal R.D. Leonardo Cernoti vinitiano canonico di S. Salvadore. Con due Indici copiosissimi {GE38001508}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38001721]
Volpe, Francesco Paolo
Memorie storiche profane e religiose su la città di Matera del reverendo d. Francesco Paolo Volpe canonico di quella cattedrale e dottore in legge
Napoli : nella stamperia Simoniana [Di Simone]1818
1 v. leg. in misc.
'impronta:' dis- pila m-In ridi (3) 1818 (A)
Cors. ; gr. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBLE013715]
Università degli studi di Padova
Termination delli eccell.mi sig.ri Reformatori dello Studio di Padoa, circa il soggetto, & li modi di tener la scrittura di quella cassa 1631. adi primo settembre
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli stampator ducale1631
'impronta:' n-i, n-ro e-e, ria, (C) 1631 (Q)
Luogo di stampa ricavato dall'indicazione di pubblicazione
Presunta data di stampa, 1631, dal titolo e confermata dal testo
Vignetta xilografica (leone marciano) sul frontespizio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE004423]
Diritto di conferma nella graduazione, e nobiltà della città di Lucera, a pro'del signor D. Michele Califani, avvocato de'poveri di quella regia udienza provinciale ...
1749
Luogo di pubblicazione presunto: Napoli ; La data di pubblicazione si ricava a carta G4r ; Fregio xilografico sul frontespizio ; Corsivo ; Romano ; Segnatura: A8 B-C4 D6 E-G ; Lettera ornata xilografica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOGE032953]
'autore:' Levanto , Francesco Maria
La *Costa di Barbaria da C. Rosa sino all'I. Chercheni com'anche l'I. di Sicilia e parte di quella di Sardigna
1664
Fa parte di: Prima parte dello specchio del mare, nel quale si descriuono tutti li porti, spiaggie, baye, isole, scogli, e seccagni del Mediterraneo, con le dimostrationi de' terreni, cambiamenti di corse, e distanze, & il facilissimo modo d'adoperare il balestriglio, & astrolabio ... dato in luce dal capitan Francesco Maria Levanto ... {GE38004562}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38004939]
Petrarca, Francesco <1304-1374>
Vellutello, Alessandro <n. 1473>
Il Petrarcha con l'espositione d'Alessandro Vellutello e con molte altre vtilissime cose in diuersi luoghi di quella nuouamenteda lui ag
Stampate in Vinegia : per maestro Bernardino de Vidali venetiano [Venezia ; Vitali, Bernardino]1528
Tit. della pt.2.: Triomphi del Petrarcha ; Composizione tipografica diversa (vedi segni di a capo nelle ultime parole del tit.) da BVEE010699 ; Cors. ; rom
Titolo uniforme: Trionfi.
Canzoniere.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE010702]
Maestro del Dado
Mentr'el tuo Padre in quella, en questa parte seguisti ò Roma, è mentre i membri uniti tenesti del tuo corpo, ognun di Marte ... / B
[Roma] : Ant. Sal. exc. [Salamanca, Antonio]1500-1599
In basso a destra il dado con la lettera B ; Stampa raffigurante un carro trainato da due leoni con sopra una donna con un ananas in mano e una sfera con segni zodiacali ai piedi. Sullo sfondo scene agresti
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0204934]
Maestro del Dado
Peruzzi, Baldassarre
Quella che'l secol primo aurato è degno, che del viver comun dell'alma madre, ruppe' la dolce via, con falso ingegno ... / Baltasar Perutius Sene. invetor ; B
[Roma] : Phls Thomassinus exc. [Thomassin, Philippe <1562-1622>]1500-1599
In basso a destra B nel dado. ; Stampa raffigurante Ercole con la clava che scaccia una donna, intorno divinità e fanciulle
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0205137]
'autore:' Levanto , Francesco Maria
Carta Maritima della Parte Orientale del Mare Mediteraneo con i nomi di tutti li Porti, Capi et Isole che in quella si contengono
1663
Fa parte di: Prima parte dello specchio del mare, nel quale si descriuono tutti li porti, spiaggie, baye, isole, scogli, e seccagni del Mediterraneo, con le dimostrationi de' terreni, cambiamenti di corse, e distanze, & il facilissimo modo d'adoperare il balestriglio, & astrolabio ... dato in luce dal capitan Francesco Maria Levanto ... {GE38004562}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38004929]
De Jatta, Donato
Cannone, Nicola <tipografo>
Memoria sul cerotto mirabile del d.re Donato De Jatta di Conversano socio di varie accademie ordinario in quella di Bari
[Bari] : dalla Regia Stamparia di Bari [Bari]1824
Nell'imprimatur a p. 48: autorizzazione alla stampa al tipografo Nicola Cannone
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014491]
Narratione della felice vittoria, che ha conseguito l'armata christiana. Contra quella di Selim imperatore de turchi. Nuouamente posta in ottaua rima
[1571?]1571
Pubblicata presumibilmente nel 1571, cfr. C. Gollner, Turcica, II, Bucarest 1968, n. 1550 ; Fregio e vignetta xilografica (combattimento navale) sul frontespizio ; Carattere corsivo
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129801]
Novello, Giovanni Battista
Seconda canzonetta in lode della pomposa Regata seguita li 2. Aprile 1791. composta da Gio: Battista Novello Occhialer su l'aria di quella del Giaccio
[1791]1791
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, p. 45, n. 74 ; Titolo dall'intitolazione ; Data di pubblicazione presunta, 1791, ricavata dall'intitolazione ; Testo su due colonne
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128039]
Cicogna, Emmanuele Antonio; Moschini, Giannantonio
Tramontini, Angiolo; Zucchero, Federico; Dickinson, William <sec. 19. >
Memoria del trasporto delle ossa di F. Paolo Sarpi dalla demolita chiesa di Santa Maria de Servi a quella di San Michele di Murano
Venezia : presso Giuseppe Picotti tip. edit., 18281828
Attribuito ad E. Cicogna da G. Valentinelli, Libri membranacei a stampa della Biblioteca Marciana di Venezia, Venezia 1870, n. 56 ; Per l 'A., cfr. Melzi v. 2 p. 177 ; La c. di tav. con ritratto di Paolo Sarpi è sottoscritta da: Fed.co Zucchero, W. ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:LO1E014147]
Florimo, Francesco
Bellini , Vincenzo; Gallenberg , Wenzel Robert : von
Sinfonia Funebre accomodata sopra quella scritta | per la morte di Belli[!], da servire per l'Accademia | data in Collegio per onorare la memoria dell'illustre Compositore | Roberto Gallenberg
autografo1839
Titolo uniforme: Sinfonie. Orchestra. fa minore; ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,tr3,trb1,trb2,trb3,cbs,of,timp,gc,pt,triang,vl1,vl2,vla,vlc,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0157134]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Canoscio. 1935. Riesumazione e traslazione della salma di padre Luigi Piccardini dalla tomba collocata all'interno del santuario a quella esterna, ai piedi della grande croce
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno, 19351935-03-10
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, album n. 17
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-RBN-200]
Bufalini Maurizio
Centro fotografico Tifernate
Abitato a D. Mareb. Maurizio Bufalini vi abitò per sette mesi, la finestra della sua stanza era quella sotto la doccia.
[S.l.] : [s.n.], 19501950
Fa parte di: Bufalini Giustina, Scatola 001
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BuGi_N_039]