Risultati ricerca
Stradella Alessandro
Fra quest'ombre io cerco
Fa parte di: Cantata a due od a tre voci, con basso continuo {MO008924040}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MO008924044]
Palomba, Giuseppe <fl.1765-1825>
Casaccia, Carlo <interprete>; Miller, Carolina <interprete>; Luyseler, Marianna <interprete>; Potestà, Teresa <interprete>; Pellegrini, Felice <interprete> <1774-1832>; Pace, Giovanni <interprete>; Giuliani, Emanuele <direttore d'orchestra>; Giuliani, Emanuele, <interprete>; Bozzaotra, Niccola <personale di produzione>; Catugno, Francesco <compositore>; Conca, Gennaro <interprete>; Conca, Vincenzo <artista (Pittore, etc.)>; Rossi, Francesco <scenografo>; Viganoni, Giuseppe <interprete>
Le stravaganze d'amore, farsa per musica di Giuseppe Palomba. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nel carnovale di quest'anno 1810 : [la musica è del signor Francesco Catugno ... ]
In Napoli [Napoli]1810
Atto unico ; Autore della musica e altre responsabilità a carta A2r; a carta A2v: personaggi e interpreti ; Segnatura: A£þ́
Altri titoli:Titolo uniforme: Le stravaganze d'amore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0278002_EI1_11]
Diodati, Giuseppe Maria
Giordani, Giuseppe <1751-1798> <compositore>; Bertacchi, Giovanni <interprete>; Luzio, Francesco <interprete>; Luzio, Gennaro <interprete>; Mattei, Orsola <interprete>; Contini, Susanna <interprete>; Nicodemo, Lucrezia <interprete>; Betti, Cosimo <artista (Pittore, etc.)>; Buonocore Cutillo, Antonia <personale di produzione>; Chelli, Domenico <scenografo>; Grassi, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Gioja, Raimondo <artista (Pittore, etc.)>; Bellentani, Gaspare <sec. 18.> <interprete>
Il corrivo, commedia per musica di G.M.D. da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo per prim'Opera nella primavera di quest'anno 1787 : [La musica è del celebre sig. D. Giuseppe Giordano, detto Giordaniello maestro di cappella napolitano]
In Napoli [Napoli]1787
2 atti ; Autore del testo: Giuseppe Maria Diodati, cfr. MGG2, v.7, col. 989 ; Autore della musica e altre responsabilità a p. 3 ; A p. 4: personaggi e interpreti
Altri titoli:titolo uniforme: Il corrivo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0036004_EI24_3]
Bertati, Giovanni
Di Giovanni, Pasquale <interprete>; Bolini, Camilla <interprete>; Blasj, Serafino <interprete>; Tomeoni Dutillieu, Irene <1763-1830> <interprete>; Ricci, Pietro <fl. 1786-1796> <interprete>; Brocchi, Giovanni Battista <interprete>; Buonocore Cutillo, Antonia <personale di produzione>; Caruso, Luigi <1754-1823> <compositore>; De Gotti, Ignazio <scenografo>; De Gotti, Ilario <scenografo>; Papa, Liborio <direttore d'orchestra>; Smiraglia, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Lucchesi, Giuseppe <dedicante>; Ferdinando I <dedicatario>
Gli amanti dispettosi, commedia per musica. Da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo di Separazione per terz'opera di quest'anno 1787. Dedicato alla maestà di Ferdinando 4. nostro amatissimo sovrano : [la musica è del signor D. Luigi Caruso .. ]
In Napoli [Napoli]1787
A p. 6: autore della musica, attori e altre responsabilità ; Libretto di G. Bertati, cfr Sartori ; 2 atti ; Fascicolazione ; A p. [3]: dedica ; A p. [4]-5: balli ; Rifacimento de Gli amanti dispettosi, Venezia, Teatro San Moisè, 26 dicembre 1783
Altri titoli:titolo uniforme: Gli amanti dispettosi
Fa parte di: Ballo primo Le reclute villane, ballo comico d'invenzione e composizione del sig. Giambattista Giannini
Ballo secondo Il quacquero burlato, balletto comico del'istesso sig. Giannini
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0277862_EI24_6]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Toti, Carolina <interprete>; Tassini, Caterina <interprete>; Casaccia, Carlo <interprete>; Miller, Carolina <interprete>; Sirletti, Luigi <interprete>; Pellegrini, Felici <interprete>; Pace, Giovanni <interprete>; Giuliani, Emanuele <interprete>; Fioravanti, Valentino <1764-1837> <compositore>; Bozzaotra, Niccola <personale di produzione>; Conca, Gennaro <artista (Pittore, etc.)>; Conca, Vincenzo <artista (Pittore, etc.)>; Niccolini, Antonio <1772-1850> <scenografo>
I ragiri ciarlataneschi, commedia per musica di Giuseppe Palomba. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini, per prim'opera in quest'anno 1808 : [la musica à· del sig. D. Valentino Fioravanti]
Napoli : [s. n.]1808
Autore della musica a p. 2 ; 2 atti ; A p. 2: interpreti ; Fascicolazione
Altri titoli:titolo uniforme: I raggiri ciarlataneschi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0285163_EI2_10]
Mililotti, Pasquale
Ferraccioli, Maria <interprete>; Flavis, Caterina <interprete>; Catalano, Antonio <fl. 1743-1763> <interprete>; Vigorita, Carmina <interprete>; Manzillo, Serafina <interprete>; Flavis, Geltrude <interprete>; Valeri, Anna <interprete>; Casaccia, Giuseppe <1714-1783> <interprete>; Banci, Francesco <costumista>; Saracino, Paolo <scenografo>; Fenaroli, Fedele <compositore>
I due sediarj. Commedia per musica di P.M. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nel Carnevale di quest'anno 1759 : [la musica è del sig. d. Fedele Fenaroli maestro di cappella napoletano]
In Napoli : per Girolamo Flauto [Napoli ; Flauto, Girolamo]1759
Per il nome del librettista cfr. Sartori; nome del compositore ed altre responsabilità a p. [3] ; A p. [4]: Personaggi ; Segn: A-B¹² Cı́ ; Fregio xilografico sul frontespizio
Altri titoli:titolo uniforme: I due sediarj
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE071791_EI12_1]
Trinchera, Pietro <1702-1755>
Conforto, Nicolà <1718-1788> <compositore>
La finta vedova commedia per musica di notar Pietro Trinchera napoletano da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nel carnovale di quest'anno 1746. Dedicata all'eccellentissimo signore il signor D. Marc'Antonio Colonna ... : [la musica è del signor Niccolàø Conforto]
In Napoli : a spese di Domenico Langiano, e Domenico Vivenzio (socj), e da' medesimi si vendono al vicolo della porta piccola di S. Giuseppe Maggiore [Napoli ; Langiano, Domenico ; Vivenzio, Domenico], [1746]1746
Il nome del compositore a c. 2 v ; Fregio xilogr. sul front ; Iniziale xilogr ; Il v. della c. C6 bianco
Altri titoli:titolo uniforme: La finta vedova
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:SBLE009625_EI9_4]
Palomba, Giuseppe ; <fl. 1765-1825>
Casaccia, Carlo [Interprete]; Miller, Carolina [Interprete]; Sirletti, Luigi <cantante> [Interprete]; Tassini, Caterina <cantante> [Interprete]; Pellegrini, Felice ; <1774-1832> [Interprete]; Pace, Giovanni <cantante> [Interprete]; Giuliani, Emanuele <violinista> [Interprete]; Toti, Carlotta [Interprete]; Bozzaotra, Niccola [Altro]; Conca, Gennaro [Altro]; Conca, Vincenzo [Altro]; Palma, Silvestro ; <1754-1834> [Compositore]; Rossi, Francesco [Scenografo]
L'erede senza eredità, commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per terza Opera in quest'anno 1808 / [la musica è del Signor D. Silvestro di Palma maestro di cappella napolitano]
Napoli : [s.n.] Napoli1808
1 volume
A p. 4: autore della musica ; 2 atti ; A p. 4: indicazioni di responsabilità, personaggi ed interpreti ; Prima rappresentazione (29/9)
Titolo uniforme: L' Erede senza eredità. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323922]
Palomba, Giuseppe ; <fl. 1765-1825>
Guglielmi, Pietro Alessandro [Compositore]; Bernucci, Giovanni [Interprete]; Luzio, Gennaro <cantante> [Interprete]; Coltellini, Celeste <cantante> [Interprete]; Migliozzi, Maria Giuseppa <cantante> [Interprete]; Trabalza, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Trabalza, Lucia Celeste <cantante> [Interprete]; Gasparrini, Giulia <cantante> [Interprete]; Marchese, Francesco <cantante> [Interprete]; Baldi, Giuseppe <scenografo> [Artista (Pittore, etc.)]; Marescotti, Francesco <sarto> [Personale di produzione]
Il matrimonio in contrasto, commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel nuovo Teatro de' Fiorentini per terz'opera di quest'anno 1782 / [La musica è del celebre sig. D. Pietro Guglielmi maestro di cappella napolitano]
In Napoli : [s.n.] Napoli1782
1 volume
Fregio xil. sul front ; A c. A3r: autore della musica ; 3 atti ; A carta A2: argomento ; A c. A3v: personaggi e interpreti ; Prima rappresentazione: Napoli, T. dei Fiorentini, estate 1776
Titolo uniforme: Il matrimonio in contrasto. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281764]
Nœuva bosinaa intitolada Pu se sospira, e se caragna Se quest'è l'ann della cuccagna. Mi senza el scopell dell'incisor, Senza el penell d'on brav pittor Con quatter parol in consonanza Ve foo el retratt dell'abbondanza
Milan : dal Stampador Tamburin [Tamburini]1800-1820
Pubblicato presumibilmente nel primo ventennio del Sec. 19
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023875_SALA.FOSC.05-0167-01-53]
Pavesi Carlo
Dei reagenti chimici e specialmente dell'acido salicilico e dei salicilati impiegati a rinvenire la più tenue quantità di sali di ferro, e quest'ultimi a scoprire l'acido salicilico e i salicilati. Nota di Carlo Pavesi
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1876:mag., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 62) {EVA 131 F6612}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A129428]
Rusconi M.
Memorie - Sopra due operazioni di rinoplastica che sono state fatte nel corso di quest'anno nella Clinica chirurgica dell'Università di Pavia dal professore Luigi Porta. Con una tavola - M. Rusconi
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere e arti (1846:nov., 9, fasc. 42, vol. 14) {EVA 208 F16515}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_208_A310177]
Malaguti - Du Rocher - Sarzeaud
Sulla presenza del piombo, del rame e dell'argento nell'aqua del mare, e sulla presenza di quest'ultimo metallo negli esseri organizzati: di Malagutti, Du Rocher e Sarzeaud
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1849:dic., 1, fasc. 6, serie 3, vol. 9) {EVA 131 F3766}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A114335]
Marcé
Marcé. Ricerche sulla proporzione dell'acqua nella sostanza grigia e nella bianca del cervello, e sulla facoltà di assorbire acqua di quest'organo, per servire alla storia dell'edema cerebrale
Fa parte di: Annali universali di medicina (1864:mag., 1, fasc. 563, serie 4, vol. 52) {EVA 111 F5151}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A79917]
Fisica - Intorno i guasti cagionati dal fulmine al telegrafo elettrico e intorno il modo di premunirsi contro quest'azione dell'elettricità atmosferica (con una tavola) - Luigi Magrini, M. E.
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca Italiana (1854:ago., 10, vol. 6, all.) {EVA 209 F16608}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_209_A310851]
Monti, Marianna <interprete>; Trabucco, Anna <interprete>; Mergher, Margherita <interprete>; Catalano, Antonio <fl. 1743-1763>, interprete; Lepri, Maddalena <interprete>; Casaccia, Giuseppe <1714-1783>, interprete; Pauli, Eleonora <interprete>; Mariscotta, Gioacchino <personale di produzione>; Sellitto, Giuseppe <1700-1777>, compositore; Garzia, Tomaso <dedicante>; Sanseverino, Pietro Antonio <conte di Chiaromonte>, dedicatario; Saracino, Paolo <scenografo>
D. Laura Pellecchia, commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'autunno di quest'anno 1750. Dedicata a sua eccellenza il signor D. Pietro Antonio Sanseverino conte di Chiaramonte [...]
In Napoli : Per Domenico Langiano [Napoli]1750
3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-5: Dedica di Tomaso Garzia ; A p. 6: Compositore, interlocutori, scenografo e costumista
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320995]
Nœuva bosinaa intitolada Pu se sospira, e se caragna Se quest'è l'ann della cuccagna. Mi senza el scopell dell'incisor, Senza el penell d'on brav pittor Con quatter parol in consonanza Ve foo el retratt dell'abbondanza
Milan : dal Stampador Tamburin [Tamburini]1800-1820
Pubblicato presumibilmente nel primo ventennio del Sec. 19
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023875_SALA.FOSC.05-0167-02-47]
Goldoni, Carlo
La fondazion di Venezia, divertimento per musica da cantarsi dalla Compagnia de Comici nel Teatro Grimani a S. Samuele la prime sera delle recite autunnali in Venezia in quest'anno 1736
In Venezia : Per Alvise Valvasense [Venezia ; Valvasense, Alvise], [1736]1736
Componimento di Carlo Goldoni ; Suddivisa in sette azioni ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Attori ; A p. 4: Amico lettore ; Alle pp. 5-10: Prologo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011066]
Metastasio, Pietro
Metastasio, Pietro <dedicante>; Broschi, Carlo <dedicatario>; Conforto, Nicolò <1718-1788?>, compositore; Ferdinando <re di Spagna ; 6. ; 1712-1759>, dedicatario
La Nitteti, dramma per musica dell'abbate Pietro Metastasio rappresentato la prima volta in Madrid nel giorno natalizio di S. M. Cattolica Ferdinando VI monarca delle Spagne in quest'anno 1756
[S.l. : s.n.]1756
Musica di N. Conforto (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Al cavalier D. Carlo Broschi Farinelli l'autore, sonetto ; Alle pp. 4-5: argomento ; A p. 6: personaggi
Titolo uniforme: La Nitteti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323164]
Bentivoglio, Ippolito <1630-1683>
Legrenzi, Giovanni
Zenobia e Radamisto, drama per musica da rappresentarsi in Ferrara nel Teatro dell'illustriss. sig. conte Pinamonte Bonacossi da S. Stefano quest'anno 1665. Dedicato agli illustrissimi signori sposi Nicolò Santini, e Maria Luisa Buonuisi
In Ferrara : Giulio Bolzoni Giglio e Giuseppe Formentini ; nella Stampa Episcopale [Ferrara ; Bolzoni, Giglio & Bolzoni, Giulio & Formentini, Giuseppe]1665
Autore del testo: Ippolito Bentivoglio (cfr. Grove e Stieger) ; A p. 4 autore della musica ; 3 atti ; Alle p. [1-4], 1 dedica di Giovanni Legrenzi, Ferrara 1.6.1665 ; Alle p. 2-4 nota al lettore ; A p. 5 personaggi ; A p. 6 mutazioni di scene ; Alle ...
Titolo uniforme: Zenobia e Radamisto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321032]
Biavi, Giovanni
Mancini, Francesco <1672-1737>, compositore; Marchesini, Santa <1706f-1739f>, interprete; Fabbri, Annibale Pio <cantante>, interprete; Pieri, Maria Maddalena <interprete>; Pacini, Andrea <interprete>; Fabbri, Anna <interprete>; Merighi, Antonia <interprete>; Corrado, Felice <clarinettista>, interprete; Althann, Michele Federico : d' <cardinale <dedicatario>; Del Pò, Aurelio <dedicante>; Oliviero, Giovanni Battista <scenografo>; Galtieri, Nicola <dedicante>; Di Nicola, Domenico <coreografo>; Giglio, Nicolò <artista (Pittore, etc.)>; Bordoni, Faustina <interprete>
Trajano, dramma per musica. Da rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo nel carnevale di quest'anno 1723, dedicato all'eminentissimo, reverendissimo Principe il signor Cardinale Michele Federico D'Althann, vicerè, luogotenente e capitan generale in questo regno
Napoli : Francesco Ricciardo1723
Autore del testo: abate Giovanni Biavi, cfr. MGG2, v. 11, col. 952 ; Autore della musica a p. 9 ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Dedica di Nicola Galtieri e Aurelio del Pò ; Alle pp. 4-5: Al cortese lettore ; Alle pp. 6-7: Mutazioni di scene, s...
Titolo uniforme: Trajano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0284565]

