Risultati ricerca
Stradella Alessandro
Fra quest'ombre io cerco
Fa parte di: Cantata a due od a tre voci, con basso continuo {MO008924040}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MO008924044]
Federico, Gennaro Antonio
Pergolesi, Giovanni Battista
Il Flaminio, commedia per musica di Gennarantonio Federico napoletano da rappresentarsi nel Teatro Nuovo di sopra Toledo nell'Autunno di quest'anno 1735. Dedicata all'illustriss. ed eccellent. Signore D. Alfonso Francesco Carafa [...]
In Napoli : A spese di Nicola di Biase [Napoli ; Biase, Nicola di]1735
A p. 6 il nome del compositore ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-5: dedica dell'impresario ; A p. 6: Personaggi, indicazione di scena e compositore ; A p. 81: coreografo
Titolo uniforme: Il Flaminio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319111]
Palomba, Giuseppe ; <fl. 1765-1825>
Cimarosa, Domenico [Compositore]; Bernucci, Giovanni [Interprete]; Luzio, Gennaro <cantante> [Interprete]; Coltellini, Celeste <cantante> [Interprete]; Migliozzi, Maria Giuseppa <cantante> [Interprete]; Trabalza, Lucia Celeste [Interprete]; Trabalza, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Schiroli, Bartolomeo <cantante> [Interprete]; Marchese, Francesco <cantante> [Interprete]
La ballerina amante commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel nuovo Teatro de' Fiorentini per second'opera di quest'anno 1782 / [La musica è del signor d. Domenico Cimarosa ... ]
In Napoli, [s.n.] Napoli1784
Riferimenti: Sartori 3673 ; Corago. 3 atti ; L'indicazione del nome del compositore a carta A3r ; Segnatura: A-B¹² C⁶.
Titolo uniforme: La ballerina amante. commedia per musica. 3 atti. 1782
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054438]
Parona
Parona. Intorno ad un caso di frattura del collo anatomico dell'omero con lussazione di quest'osso ed altro di frattura del condilo esterno dell'omero e sua fuoruscita da ferita delle parti molli
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1879:feb., 1, fasc. 2, serie 1, vol. 248) {EVA 112 F5419}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A78227]
Marivaux, Pierre : de; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'orfana, o sia La forza della virtù commedia nuova in cinque atti da rappresentarsi nel teatro Grimani di S. Samuele quest'anno 1751. Cavata dell'originale francese dal signor di Marivaux intitolato La vita di Marianna
In Venzia []] : presso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1751
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE021975]
Ceci
Ceci. Resezione per la via dell'ano delle parti prostato-peritoneale e peritoneale del retto, del meso-retto e dell'estremo inferiore del sigma colico con spostamento in basso e sutura di quest'ultimo ecc.
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1884:apr., 1, fasc. 4, serie 1, vol. 268) {EVA 112 F2516}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A85309]
Maisonneuve
Maisonneuve. Esostosi eburnea dell'osso etmoide occupante tutta la massa laterale destra di quest'osso. - Estirpazione completa. - Guarigione rapida colla perfetta conservazione delle funzioni e dei movimenti dell'occhio
Fa parte di: Annali universali di medicina (1854:gen., 1, fasc. 439, serie 4, vol. 11) {EVA 111 F2307}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A70807]
Processi ed apparecchj nuovi per la grande e piccola fabbricazione dello zucchero indigeno, preceduti da ricerche chimiche su quest' oggetto e seguiti da alcune idee intorno all' imposta proposta in Francia
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1837:apr., 1, fasc. 154, serie 1, vol. 52) {EVA 116 F2713}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A89432]
Pignacca
Pignacca. Intorno a Louis ad al suo metodo, considerazioni che precedono l'Estratto delle ricerche di quest'ultimo sulla febbre gialla di Gibilterra del 1828, inserito nel presente Volume
Fa parte di: Annali universali di medicina (1845:lug., 1, fasc. 343, serie 3, vol. 19) {EVA 111 F2273}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A68501]
Magrini Luigi
Fisica - Intorno i guasti cagionati dal fulmine al telegrafo elettrico e intorno il modo di premunirsi contro quest'azione dell'elettricità atmosferica (con una tavola) - Luigi Magrini, M. E.
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca Italiana (1854:ago., 10, fasc. 31-32, vol. 6) {EVA 209 F16581}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_209_A310608]
Davy
Davy. Lettera al dott. cav. Pezzoni, a Costantinopoli, in risposta alla lettera di quest'ultimo inserita negli "Annali Universali di Medicina" Vol. CXIV, pag. 543 (giugno 1845)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1846:feb., 1, fasc. 350, serie 3, vol. 21) {EVA 111 F4882}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A68571]
Grimaldi, Nicolàø <interprete>; Monti, Marianna <1730-1814> <interprete>; Catalli, Caterina <interprete>; De Notariis, Maria Michele <interprete>; De Flavis, Geltrude <interprete>; Gemma, Maria <interprete>; Casaccia, Giuseppe <1714-1783> <interprete>; Anfossi, Pasquale <compositore>; Banci, Ferdinando <personale di produzione>; Di Lorenzo, Antonio <dedicatario>; Saracino, Paolo <scenografo>; Casaccia, Antonio <interprete>
Il finto medico, commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'inverno di quest'anno 1764 all'Eccellentissime dame napoletane dedicata : [la musica è del Signor D. Pasquale Anfossi napolitano]
In Napoli : per Vincenzo Mazzola-Vocola [Napoli ; Mazzola Vocola, Vincenzo]1764
3 atti ; A p. [5]: Autore della musica ed altre responsabilità ; A p. [3]: dedica di Antonio di Lorenzo alle Eccell. Signore ; Fascicolazione ; Iniziale xilografica
Altri titoli:titolo uniforme: Il finto medico
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0286314_EI13_1]
Piano, Girolamo <interprete>; Colizzi, Agata <interprete>; Manzi, Nunziata <interprete>; De Simone, Nicola <interprete>; Manzillo, Serafina <interprete>; Anselmi, Zefirina <interprete>; Monti, Marianna <interprete>; Tedeschi, Caterina <interprete>; Saracino, Paolo <scenografo>; Cordella, Geronimo <sec. 18.> <compositore>; Della Quadra Carafa Aragona, Alvaro <dedicatario>
La Flavia commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nel Carnovale di quest'Anno 1749. Dedicata all'Eccellentissimo Signore il Signor D. Alvaro della Quadra Carafa Aragona... : [la musica è del Sig. D. Girolamo Cordella]
In Napoli : a spese di Domenico Langiano, e del medesimo si vendono nella strada della porta piccola di S. Giuseppe [Napoli]1749
3 atti ; A p. [3]: dedica ; A p.[6]: argomento ; A p. [8]: personaggi e responsabilità ; Segnatura: aþ́A-C¹²Dı́ ; Carta A5 erroneamente segnata A3; carta B3 erroneamente segnata C3
Altri titoli:titolo uniforme: La Flavia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE071843_EI9_6]
Palomba, Antonio <1705-1764>
Piccinni, Niccolàø <1728-1800> <compositore>; Monti, Marianna <interprete>; Torelli, Francesco <interprete>; Catalano, Antonio <fl. 1743-1763> <interprete>; Ferrazzoli, Margherita <interprete>; Flavis, Geltrude <interprete>; Pagano, Delia <interprete>; Banci, Ferdinando <costumista>; Cappelli, Giorgio <altro>; Saracino, Paolo <scenografo>; Ferraro, Andrea <fl. 1762> <interprete>
Il finto turco, commedia per musica di Antonio Palomba napolitano. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'inverno di quest'anno 1762 : [la musica è del sig. d. Nicola Piccinni maestro di cappella napolitano]
In Napoli : per Vincenzo Mazzola- Vocola [Napoli ; Mazzola Vocola, Vincenzo]1762
Nome del compositore ed altre responsabilità a p. [3] ; A p. [2]: Amico lettore ; A p. [4]: Personaggi ; 3 atti ; Fregio xilografico sul frontespizio
Altri titoli:titolo uniforme: Il finto turco
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE071798_EI12_4]
Orlandi, Pellegrino Antonio
Roviglione, Antonio
L'abecedario pittorico dall'autore ristampato, corretto, ed accresciuto di molti professori e di altre notizie spettanti alla pittura, ed in quest'ultima impressione con nuova, e copiosa aggiunta di alcuni altri professori. ...
In Napoli : a spese di Nicolo e Vincenzo Rispoli [Napoli]1733
Per il nome dell'autore, Pellegrino Antonio Orlandi, cfr. G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi. Bologna, 1781-1794, VI, p. 192; J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica. Firenze, 1964, p. 508 ; Testatine, iniziali e finalini xilografi...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:SBLE008573]
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
1: Tomo 1. diviso in due parti nella prima si contengono le notizie generali di quest'isola. Nella seconda la pianta, le varie vedute, e la descrizione dell'antico Agrigento
In Napoli : nella stamperia di Alessio Pellecchia1751
Occhietto. - Front. in rosso e nero. - Vignetta calcogr. sul front. - Segn.: (pigreco) a-f (chi)1 A-2C, a A-X. - Ultima c. bianca
v. 1
variante del titolo:' T. 1: Tomo primo diviso in due parti
Fa parte di: Antichit siciliane spiegate colle notizie generali di questo regno cui si comprende la storia particolare di quelle citt, ... Opera del padre d. Giuseppe Maria Pancrazj ... Tomo 1. [-2.]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:SBLE019458]
Gibertini Antonio - Gibertini Dario
Gibertini prof. Dario e Antonio. Sullo stato dell'acido solforico nel vino, o nelle soluzioni di cremor tartaro, quando vi venga versato nella quantità necessaria alla totale decomposizione di quest'ultimo, o in una quantità minore
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1883:set., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 77) {EVA 131 F6714}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A131787]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Casaccia, Carlo [interprete]; Miller, Carolina [interprete]; Potest, Teresa <cantante> [interprete]; Loyselet, Marianna <cantante> [interprete]; Pellegrini, Felice <1774-1832> [interprete]; Pace, Giovanni <cantante> [interprete]; Giuliani, Emanuele <violinista> [interprete]; Bozzaotra, Niccola [personale di produzione]; Conca, Gennaro [artista (pittore, etc.)]; Conca, Vincenzo [artista (pittore, etc.)]; Rossi, Francesco [scenografo]; Viganoni, Giuseppe [interprete]
La procidana, dramma per musica di Giuseppe Palomba, da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per quarta opera di quest'anno 1809 / [la musica del sig. D. Giuseppe Latilla maestro di cappella napolitano]
In Napoli : [s.n.] [Napoli]1809
2 atti ; A p. 3 indicazioni di responsabilit ; A p. 4 personaggi e interpreti ; Prima rappresentazione
Titolo uniforme: La Procidana. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0324597]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Ferri, Nunziata [interprete]; Casaccia, Carlo [interprete]; Miller, Carolina [interprete]; Recupito, Giuseppe [interprete]; Pellegrini, Felice <1774-1832> [interprete]; Pace, Giovanni <cantante> [interprete]; Dardanelli, Girolama <cantante> [interprete]; Conca, Gennaro; Conca, Vincenzo; Giuliani, Emanuele [direttore d'orchestra]; Ricci, Pietro <ballerino>; Grassi, Luigi [scenografo]
Amor tutto vince, commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per quart'opera in quest'anno 1805 / [La musica del signor D. Carlo Pietro Guglielmi, maestro di cappella napolitano]
In Napoli : nella stamperia Flautina [Napoli ; Flauto]1805
Autore della musica e altre responsabilit a p. 3 ; 2 atti ; A p. 4: personaggi e interpreti ; Ultime 3 c. bianche
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0036339]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Casaccia, Carlo [interprete]; Miller, Carolina [interprete]; Ferri, Nunziata <cantante> [interprete]; Bonetti, Giacomo <cantante> [interprete]; Pellegrini, Felice <1774-1832> [interprete]; Pace, Giovanni <cantante> [interprete]; Gerbini, Geltrude <cantante> [interprete]; Conca, Gennaro [artista (pittore, etc.)]; Conca, Vincenzo [artista (pittore, etc.)]; Giuliani, Emanuele [interprete ; vl=Violino]; Ricci, Pietro <ballerino> [personale di produzione]; Grassi, Luigi <scenografo> [artista (pittore, etc.)]
La serva bizzarra, commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per prim'opera in quest'anno 1805 / [la musica del signor Pietro Carlo Guglielmi]
In Napoli : nella Stamperia Flautina [Napoli ; Flauto]1805
A p. 3: autore della musica e altre responsabilit ; 2 atti ; Fascicolazione ; A p. 4: personaggi e interpreti ; Prima rappresentazione Napoli, Teatro Nuovo, primavera 1803
Titolo uniforme: La serva bizzarra. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0279892]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Luzio, Gennaro <cantante> [interprete]; Cannavale, Carmela <cantante> [interprete]; Bianchi, Eliodoro <cantante ; 18/t-nd> [interprete]; Bussani, Dorotea <cantante ; 1763c-1810p> [interprete]; Potenza Miraglia, Elisabetta <cantante> [interprete]; Giuliani, Emanuele [direttore d'orchestra]; Ricci, Pietro <ballerino> [personale di produzione]; Grassi, Luigi <scenografo> [artista (pittore, etc.)]
Le gare generose, commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per second'opera in quest'anno 1800 / [la musica del signor D. Gio: Paisiello]
In Napoli : nella Stamperia Flautina [Napoli ; Flauto]1800
2 atti ; A p. 3: autore della musica e altre responsabilit ; A p. 4: personaggi e interpreti ; Segnatura: A-B ; Prima rappresentazione Napoli, Teatro dei Fiorentini, primavera 1786
Titolo uniforme: Le gare generose. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0280069]

