Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Contadine. La zingara
1842
Indicazione del personaggio e del titolo, in alto sul figurino; interprete e annotazioni relative all'abito di scena, sulla carta a fronte. Interprete: Corifee
'note all'opera:' La zingara. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1842.
Fa parte di: [12 Gen]naio / Donne / [1842] / Note / del Vestiario pe'l ballo / La Zingara / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C18-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-16_F5590]
Leoncavallo, Ruggero <1857-1919>
Cavagnaro, Tullio [donatore]; Ruffo, Titta <1877-1953> [interprete]
Zaza', piccola zingara... : Atto 4.o ; Buona Zazà... : Aria di Cascart : Atto 2.o : [entrambe da] Zazà / Leoncavallo ; Titta Ruffo, baritono
Milano : LA VOCE DEL PADRONE, 19..1901-1968
Personaggi e interpreti: baritono ; Ruffo, Titta
Comprende: Zaza', piccola zingara... {IT-DDS0000040316000100}
Aria di Cascart {IT-DDS0000040316000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000040316000000]
Leoncavallo, Ruggero <1857-1919>
Fondo Bruno Carfagna; Berrettoni, Umberto [direttore d'orchestra]; Gobbi, Tito <1913-1984> [interprete]
Zaza'' : Zaza' piccola zingara ; Buona Zazà del mio buon tempo / [Ruggero] Leoncavallo ; Tito Gobbi con Grande Orchestra diretta dal M.o [Umberto] Berrettoni
Italia : La Voce del Padrone, [1942]1942
Personaggi e interpreti: baritono ; Gobbi, Tito
Comprende: Zaza', piccola zingara {IT-DDS0000040321000100}
Buona Zaza' del mio buon tempo {IT-DDS0000040321000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000040321000000]
Orchestra Puccetti [interprete]; Fregosi, Giulio [interprete]; Puccetti [direttore d'orchestra]
Zaza'' : Zaza'''''''', piccola zingara / R. Leoncavallo. Il barbiere di Siviglia : Largo al factotum / G. Rossini ; G. Fregosi, bar. ; orch. Puccetti ; Puccetti, direttore
Italia : FONOTECNICA1900-1959
Comprende: Zaza' : Zaza'', piccola zingara {IT-DDS0000052466000100}
Largo al factotum {IT-DDS0000052466000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000052466000000]
Orchestra Sinfonica della Radio [interprete]; Basile, Arturo <1914-1968> [direttore d'orchestra]; Reali, Antenore [interprete]
Zaza' piccola zingara / R. Leoncavallo. Come due tizzi ardenti / Francesco Cilea ; [entrambi i brani eseguiti da] A. Reali, bar. ; Orch. Sinf. della Radio ; Arturo Basile, direttore
Italia : CETRA1940-1959
Personaggi e interpreti: baritono ; Reali, Antenore
Comprende: Zazà piccola zingara {IT-DDS0000059738000100}
Come due tizzi ardenti {IT-DDS0000059738000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000059738000000]
Zamboni, Mirella
Orchestra Sciorilli [interprete]
Zingara : Beguine / Del Lungo ; Matteini. Conquistami : Beguine / Pinchi ; Olivieri ; [in entrambi i brani] Mirella Zamboni con Sciorilli e la sua Orchestra
Milano : FONIT, 01-05-19551955
Comprende: Zingara {IT-DDS0000094135000100}
Conquistami {IT-DDS0000094135000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000094135000000]
Mario, E. A.
Di Giacomo, Salvatore
Zingara nera
New York : Italian Song Company, c19241924
Titolo uniforme: Zingara nera | Di Giacomo, S. ; canzone ; 1V,1str
Bnnonline - Musica a stampa - Monografia [oai:dl.bnnonline.it:20.500.12113/1061]
Del Buono, Filippo
Contadine. Groa
1855
Indicazione del personaggio in alto al figurino; interprete ed annotazioni sull'abito di scena sulla carta a fronte. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Groa. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fantastico in un prologo e 3 parti fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 4 ottobre 1855 in occasione del Gala per l'onomastico del principe Francesco.
Fa parte di: 4 Ottobre / 1855 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Groa / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C17-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-10_F5211]
Del Buono, Filippo
Contadine. Teodalinda
1849
Indicazione dell'interprete e del personaggio, in calce al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Teodalinda. Demasier, Alfonso, coreografo ; Rossini, Gioachino, compositore ; Gallenberg, Wenzel Robert : von, compositore ; Graviller, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli per lapertura (cfr....
Fa parte di: Anno 1849 / Figurini del Ballo / Intitolato / Teodalinda alla fortezza di / Lomello / Teatro del Fondo {NA0059 C18-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-7_F5532]
Del Buono, Filippo
Contadine. Gilda
1857
Indicazione del personaggio in calce al figurino; annotazioni sull'abito di scena ed elenco interpreti, sulla carta a fronte. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Gilda. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo di mezzo carattere in tre atti fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 5 agosto 1857.
Fa parte di: Signore / Costumes / Gilda / Ballet de Caractere / 6 Juillet 1857 {NA0059 C17-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-6_F5127]
Del Buono, Filippo
Contadine. Pergolesi
1857
Indicazione dei personaggi e degli interpreti sulla carta a fronte del figurino, Interprete: Coro
'note all'opera:' Pergolesi. Serrao, Paolo, compositore. Il melodramma semiserio fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1857.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Giambattista Pergolese / Parole di Guercia[!] Musica del M.o Serrao / 1857 / Li Luglio al R.l Teatro / del / Fondo {NA0059 C20-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-3_F5962]
Del Buono, Filippo
Contadine. Olfa
1852
In alto sul figurino: N.14 / Contadine / Epoca 4.ta; a c.15r: Sig.re Minino 1.a, Minino 2.a, Baffert [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Olfa. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fantastico in un prologo e 4 epoche fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio del 1853 (e non del 1852, come da frontespizio del fascicolo per il vestiario).
Fa parte di: 12 Gennaio / 1852 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Olfa / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C10-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-7_F2841]
Del Buono, Filippo
Contadine. Gilda
1857
Annotazioni sull'abito di scena ed elenco interpreti, sulla carta a fronte. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Gilda. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo di mezzo carattere in tre atti fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 5 agosto 1857.
Fa parte di: Signore / Costumes / Gilda / Ballet de Caractere / 6 Juillet 1857 {NA0059 C17-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-6_F5128]
Del Buono, Filippo
Contadine. Olfa
1852
In alto sul figurino: N.22 / Contadine / Epoca 1.a; a c.23r: Sig.re Grassi, Rispoli, Paris [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Olfa. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fantastico in un prologo e 4 epoche fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio del 1853 (e non del 1852, come da frontespizio del fascicolo per il vestiario).
Fa parte di: 12 Gennaio / 1852 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Olfa / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C10-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-7_F2849]
Del Buono, Filippo
Contadine. Fede
1867
A c.16v: Danza dell'Atto 1. / N.8 Ragazzine [ecc.]; in alto sul figurino: N.16 / Contadine. Interprete: Ragazze
'note all'opera:' Fede. Fusco, Federico, coreografo ; Giaquinto, Giuseppe, compositore ; Giorza, Paolo, compositore ; Dell'Argine, Costantino, compositore. L'azione fantastico-danzante fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 7 aprile 1867.
Fa parte di: Figurini delle Donne / per il Ballo / Fede / del Coreografo Federico Fusco / da rappresentarsi nella Quaresima / 1867 / Nel Regio Teatro S. Carlo {NA0059 C15-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C15-10_F4348]
Del Buono, Filippo
Contadine. Pergolesi
1857
Indicazione dei personaggi e degli interpreti sulla carta a fronte del figurino, Interprete: Coro
'note all'opera:' Pergolesi. Serrao, Paolo, compositore. Il melodramma semiserio fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1857.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Giambattista Pergolese / Parole di Guercia[!] Musica del M.o Serrao / 1857 / Li Luglio al R.l Teatro / del / Fondo {NA0059 C20-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-3_F5963]
Del Buono, Filippo
Contadine. Pergolesi
1857
Indicazione dei personaggi e degli interpreti sulla carta a fronte del figurino, Interprete: Corifee
'note all'opera:' Pergolesi. Serrao, Paolo, compositore. Il melodramma semiserio fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1857.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Giambattista Pergolese / Parole di Guercia[!] Musica del M.o Serrao / 1857 / Li Luglio al R.l Teatro / del / Fondo {NA0059 C20-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-3_F5965]
Del Buono, Filippo
Contadine. Paquita
1848
Indicazione del personaggio, in alto al figurino; interprete e annotazioni manoscritte, sulla carta a fronte. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Paquita. Petipa, (Joseph) Lucien, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli l11 dicembre 1848.
Fa parte di: S. Carlo / 1848 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Paquita {NA0059 C26-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-9_F7399]
Del Buono, Filippo
Contadine. Moganna
1849
In alto, sul figurino: N.6 / Contadine 1. vestito; a c.7r: Sig.re Giordano, Bernardini, Anepeta [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Moganna. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli in data 12 gennaio 1850.
Fa parte di: S. Carlo / 12 Gennaio 1850 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Mocanna / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C8-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C8-6_F2034]
Del Buono, Filippo
Contadine. Giselle
1849
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Giselle. Saint Georges, Jules Henry : de, coreografo ; Coralli, Jean, coreografo ; Adam, Charles Adolphe, compositore ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli l8 aprile 1849.
Fa parte di: S. Carlo / Pasqua 1849 / Donne / Note del Vestiario occorrente pel ballo / Gisella {NA0059 C22-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C22-8_F6336]

