Risultati ricerca
Tritto, Giacomo Domenico Mario Antonio Pasquale Giuseppe<1733-1824>
Carnevale 1805 Roma Teatro Alibert / Nel mirarti assisa in Trono / Cavatina con Coro / Del Sig.r Giacomo Tritto
Titolo uniforme:Cesare in Egitto;Nel mirarti assisa in Trono...T,Coro(T1,T2,B),b
Fa parte di: Composizioni vocali{RMAFR00000000001A300}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMAFR00000000001A303]
Zauli Sajani , Tommaso
Prosa e poesia lette nel pranzo degli 11 novembre 1846 nel teatro Alibert / dall'avvocato Tommaso Zauli Sajani ; con altra poesia dell'avvocato Pietro Balducci
Roma : Tip. delle scienze , [1846]1846-11
Fa parte di: Documenti storico politici: dal 16 giugno a dicembre 1846. Vol. 1 {BSMC 26.3.h.4 S1}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0138544_1]
Zeno, Apostolo
Leone, Pietro <libraio>; Mengoni, Luca Antonio <interprete>; Marchetti, Agostino <interprete>; Gizzi, Domenico <1680-1758>, interprete; Broschi, Carlo <interprete>; Guerri, Andrea <interprete>; Lauri, Antonio <interprete>; Venturini, Francesco Maria <cantante>, interprete; Giacomo <re di Gran Bretagna ; 3.>, dedicatario; Pollarolo, Antonio <1680c-1746>, compositore; Sarò, Antonio <personale di produzione>; Selleri, Gregorio <licenziatore>; Mazza, Michel'Angelo <scenografo>
Cosroe, drama per musica da recitarsi nel Teatro Alibert pe'l [!] carnevale dell'anno 1723 presentato alla maestà di Giacomo 3. Re della Gran Bretagna
In Roma : Nella stamperia del Bernabò [Roma ; Bernabò]1723
Libretto di Apostolo Zeno (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-5: Dedica degl'Interessati ; A p. 6: Al lettore e imprimatur ; A p. 7: Argomento ; A p. 8: Mutazioni di scene, costumista e coreografo ; A p. 9: Comparse ; A p. 10: Comp...
Titolo uniforme: COSROE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320836]
Alibert
Alibert. Monografia della Dermatosi. ossia Manuale terorico e pratico delle malattie della pelle (art.I°) (1832:dic., 1, fasc. 192, serie 1, vol. 64)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1832:dic., 1, fasc. 192, serie 1, vol. 64) {EVA 111 F4677}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A64790]
Marchionni, Luigi
Malvezzi, Settimio <cantante> [interprete]; Brutti, Giulio [interprete]; Fossi, Pietro <cantante> [interprete]; Baldanza, Gaetano <cantante> [interprete]; Zacconi, Amalia <cantante> [interprete]; Barberi, Giuseppe <cantante> [direttore d'orchestra]; Sartorj, Niccola <scenografo>; Tibaldi Giuseppe, e Compagni; Franchi, Paolo <ballerino> [interprete]; Dolfi, Luigi [direttore d'orchestra]
I due forzati : melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro Alibert nella stagione estiva del 1840 / con musica del maestro Mario Aspa
Roma : nella Tipografia Olivieri, imprim. 1840 [Olivieri]1840
Nome del librettista Luigi Marchionni da MU I, 62 ; A p. 3: autorizzazioni alla rappresentazione (14 e 15 luglio 1840 ; A p. 4: personaggi, interpreti, direttore d'orchestra, altre responsabilit
Titolo uniforme: I due forzati. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0004604]
Paravicini Bagliani, Agostino
��Il ��trono di Pietro : l'universalit�� del papato da Alessandro 3. a Bonifacio 8. / Agostino Paravicini Bagliani
Roma : NIS.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0303061]
WATT
Guglielmo 1. Federico Luigi : re di Prussia : nato il 22 marzo 1797, salito al trono il 2 gennaio 1861
1867-01-01-1867-12-31
Sul recto in basso a sinistra : "Watt", al centro: "Guglielmo 1 Federico Luigi re di Prussia nato il 22 marzo 1797, salito al trono il 2 gennaio 1861"; più giu a sinistra timbro: "Biblioteca Naz. Vittorio Emanuele Roma"
Fa parte di: ALBUM DEL DIAVOLO
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1848]
Santa Sede : Congregazione delle Indulgenze e sacre reliquie
Borgia, Stefano <1731-1804>
Beatissimo Padre. Il ministro generale, e procuratore generale de' minori di s. Francesco conventuali prostrati al trono ..
Roma : Stamperia Camerale1767
Supplica dei Francescani per ottenere indulgenza o facoltà di applicare la benedizione ai medaglie, crocifissi, ecc. Segue la concessione dell'indulgenza.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE044081]
Sommariva, Emilio
Riproduzione di una pala d'altare di Giuseppe Valerio raffigurante la Madonna in trono con bambino e santi (1947)
1947-1956
Originale ; datazione approssimativa ; riquadratura, ritocco, vernice ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Linda: 2 copie sepia
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 390. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco G. Valerio. A matita sul recto del coperchio a destra: 10/; a sinistra cancellato: Villa Serbelloni/9. La scatola contiene fogli de Il...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0009025]
De Castro Lincoln
L'erede al trono d'Etiopia - Dott. Lincoln De Castro (1908:A. 8, nov., 1, fasc. 11)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1908:A. 8, nov., 1, fasc. 11) {EVA 134 F10463}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A201891]
Bellini, Vincenzo <1801-1835>
Romani, Felice Librettista; Pepe, Marcello <1816-1901> Arrangiatore
Atto 2. N. 21 Originale | La Sonnambula | Melodramma Romantico di Felice Romani | Musica | Del Sig. M. Cav. Vincenzo Bellini | Aria Finale | Ah! non credea mirarti | Ridotta a pezzo d'Armonia senza voci da Marcello Pepe pe' dilettanti
Copia1839
A c. 1r: Civita 1839; Quest'aria e' preceduta dalla scena N. 28 ch'e' stata anche ridotta ; A c. 1v avvertimenti per l'esecuzione ; Acquisto 1976
Titolo uniforme: Sonnambula. Ah! non credea mirarti;
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CB0007_MSM_0177812]
Alibert, Jean Louis
Stamperia di S. Tommaso d'Aquino <Bologna>
Elogio storico di Luigi Galvani composto da G. L. Alibert membro della Societa della Scuola di Medicina, segretario generale e perpetuo della Societa medica di Parigi, socio corrispondente dell'Accademia di Torino ... Traduzione dal francese
In Bologna : a S. Tommaso d'Aquino.1802
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE007868]
Noris, Matteo <1640-ca. 1715>
Leone, Pietro <dedicante>; Leone, Pietro <distributore>; Franceschini, Giovanni Battista <interprete>; Ferrini, Antonio Romolo <interprete>; Federici, Bonaventura <interprete>; Tagliavacca, Angelo Maria <interprete>; Colonna, Gio. Ercole <interprete>; Dati, Vincenzo <interprete>; Pippi, Mario <interprete>; Cavalletti, Giulio <sec. 17. 2. metà>, interprete; Cavanna, Giovanni Battista <1684f-1732f>, interprete; Brandolisi, Pietro Paolo <coreografo>; Berti, Giuseppe Maria <licenziatore>; Perti, Giacomo Antonio <compositore>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il Furio Camillo, dramma per musica da rappresentarsi nel nuouo e famoso Teatro di Tor di Nona dell'ill. signor conte D'Alibert l'anno 1696. Dedicato alli signori Caualieri
In Roma : pe'l Buagni, si vende in bottega di Pietro Leone libraro in Parione [Roma ; Buagni]1696
Autore e compositore indicati a p. 4 ; 3 atti ; A p. 2: Imprimatur ; A p. 3: dedica ; A p. 4: argomento e nota al lettore ; A p. 5: mutazioni di scene, indicazione di intermedi e coreografo ; A p. 6: interlocutori ; 1. rappr. Venezia, Teatro di San S...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0026392]
Alibert G. L.
Medicina, Chirurgia - Clinica del parigino spedale di S. Luigi, ossia Trattato compiuto delle malattie della pelle, di G. L. Alibert: traduzioni due (1837:A. 22, mar., 1, vol. 85)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1837:A. 22, mar., 1, vol. 85) {EVA 207 F16355}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308427]
Rossi, Gaetano ; <1774-1855>
Tacchinardi, Nicola ; <1772-1859> [Interprete]; Bartolucci, Andrea <cantante> [Interprete]; Caporali, Annibale [Interprete]; Checcherini Cimignani, Francesca <cantante> [Interprete]; Conzaga Ginocchi, Cleonice [Interprete]; Conzaga Ginocchi, Imperatrice [Interprete]; Cesarini Sforza, Geltrude [Dedicatario]; Farinelli, Giuseppe ; <1769-1836> [Compositore]; Marchesi, Federico [Personale di produzione]; Serpos, Domenico ; <sec. 19.> [Dedicante]; Tasca, Luigi <scenografo> [Scenografo]; Puccinelli, Gioacchino [Editore]
Attila, dramma per musica da rappresentarsi nel nobil Teatro Alibert detto Delle Dame nell'estate dell'anno 1807. Poesia del sig. Rossi, e musica del sig. Farinell[!] Dedicato a sua eccellenza la signora duchessa d. Geltrude Sforza Cesarini
Roma : nella stamperia di Giacchino Puccinelli presso S. Andrea delle Valle Roma ; Puccinelli, Gioacchino1807
1 volume
2 atti ; A p. 3-5: dedica di Domenico Serpos ; A p. 6: argomento ; A p. 7: ballerini, scenografo e costumista ; A p. 8: personaggi e interpreti ; Contiene a p. 33-34: I minatori vallacchi ballo di carattere.
Titolo uniforme: Attila. opera. 2 Atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0003863]
Prunetti, Michelangelo <sec. 18.-19>
Sciarpelletti, Gioacchino [interprete]; Velluti, Giovanni Battista [interprete]; Caporali, Annibale [interprete]; Poli, Giuseppa [interprete]; Landini, Antonio <ballerino e coreografo> [coreografo]; Fiorini, Francesco <cantante> [interprete]; Bertinotti Radicati, Teresa <1776-1854> [interprete]; Landoni, Giovanni [interprete]; Marchesi, Federico [personale di produzione]; Santi, Ciro [scenografo]
La vergine vestale dramma serio del sig. Michelangelo Prunetti accademico quirino da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro d'Alibert detto delle Dame di Roma il carnevale dell'anno 1803. Posto in musica dal sig. Gioacchino Albertini
In Roma : presso Michele Puccinelli a Tor Sanguigna, [1802-1803] [Roma ; Puccinelli, Michele]1803
2 atti ; A p. 2: epigrafe; a p. 3-4: Argomento e protesta; a p. 5: Mutazioni di scene e responsabilit varie; a p. 6: personaggi e interpreti ; A carta A17r titoli dei balli: Niccolao Gara, I due rivali burlati; coreografo ; A carta A17v: imprimatur ;...
Titolo uniforme: La vergine vestale
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0005598]
Bernardi, Simonetta
��La ��religione e il trono: Pio 8. nell'Europa del suo tempo : convegno di studi, Cingoli, 12-13 giugno 1993 / a cura di Simonetta Bernardi
Roma : La fenice.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0086899]
Logoteta, Giuseppe<1748-1809>
Memoria per lo ristoro di Siracusa umiliata al real trono da Giuseppe canonico Logoteta procuratore del senato di detta fedelissima citt��.
In Palermo : per Adoro.1799
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE023202]
Pulini, Francesco
Storia imparziale del Papato di Pio 6. Braschi regnante, dalla sua assunzione al Trono del Vaticano sino alla conchiuson della Pace colla Repubblica Francese.
Poschiavo.1797
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E024963]
Stellini, Jacopo
Tipografia del Seminario <Padova>
Oratio habita in Gymnasio Patavino a Jacobo Stellini c.r.s. cum ethicen tradere ingrederetur auspice Nicolao Trono equite urbis praefecto, et propraetore an. 1739. 3. non. mart
Patavii : typis Seminari.1739
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015207]
WATT
Francesco Giuseppe 1. : imperatore d'Austria, Re d'Ungheria e di Boemia : nato il 18 agosto 1830 : salito al trono il 2 dicembre 1848
1867-01-01-1867-12-31
Sul recto in basso a sinistra : "Watt"; al centro: "Francesco Giuseppe 1 imperatore d'Austria, re d'Ungheria e di Boemia nato il 18 agosto 1830 salito al trono il 2 dicembre 1848"; al lato timbro: "Biblioteca Naz. Vittorio Emanuele Roma"
Fa parte di: ALBUM DEL DIAVOLO
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1846]