Risultati ricerca
Cimarosa, Domenico<1749-1801>
Superbo di me' stesso / Aria / Del Sig:re Domenico Ciamrosa / Nel Apertura del Teatro di Vicenza / L'Anno 1784
Titolo uniforme:Olimpiade;Superbo di me stesso...S,ob1,ob2,cor,vl1,vl2,vla,b
Fa parte di: Composizioni vocali operistiche{RMAFR00000000001A400}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMAFR00000000001A401]
Benzoni, G.
Ricordi di Vicenza . Casino Anti ora Piloto (ottone Calderani Arch. 1772). Arco delle scalette (epoca palladiana). La casa di Palladio (eretta nel 1566). (serie 1, vol. 3, 1880:fasc. 6)
1880
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1880 3 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1880_3_1-12_sp036_6539]
Toniato, Luigi <architetto>
Progetto di un nuovo prospetto per il teatro Olimpico di Vicenza. (Redatto in ordine al programma di Concorso del dì 21 aprile 1880). (serie 1, vol. 4, 1881:fasc. 4)
1881
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1881 4 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1881_4_1-12_sp021_6596]
Clemens VIII <papa>
Breve di Clemente 8. Papa in data 15 agosto 1603 ad Offredo degli offredi suo nunzio apostolico appresso la Repubblica di Venezia intorno al Vescovo di Vicenza da sostituirsi al defunto Michele Priuli
Venezia : Ant. Cordella1854
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649044]
Pigafetta, Filippo
Trissino Baston, Leonardo
Due lettere descrittive l'una dell'ingresso a Vicenza della imperatrice Maria d'Austria nell'anno 1581. l'altra della recita nel Teatro Olimpico dell'Edippo di Sofocle nel 1585
Padova : per Valentino Crescini [Crescini, Valentino]1830
A cura di Leonardo Trissino, come si ricava dalla dedica a p. 5 ; La seconda lettera è di Filippo Pigafetta, come si lgge a p. 31 ; Bianca la prima c
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE014196]
Emili, Pietro
Lettere inedite di ragguardevoli personaggi del secolo 16. : dirette al conte Marco degli Emilj di Verona ora per la prima volta pubblicate nelle nozze Scroffa-Porto di Vicenza / [a cura di Pietro Degli Emilj]
Verona : dalla tip. del gabinetto lett. presso Aristide Testori1832
Curatore desunto dalla dedica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0267186]
Salvi, Antonio ; <1664-1724>
Moro, Elisabetta ; <sec. 18.> [Interprete]; Priori, Maddalena [Interprete]; Bianchi, Barbara ; <sec. 18.> [Interprete]; Coralli, Anna <cantante> [Interprete]; Costa, Andrea <cantante> [Interprete]; Gasparini, Michelangelo ; <1670c-1732c> [Compositore]; Buonarrigo, Carlo [Editore]
Arsace, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di Piazza in Vicenza. Il carnovale dell'anno 1731. Del dottore Antonio Salvi fiorentino. Consagrato a sua eccellenza Alessandro Zeno capitanio e vice podestà
Venezia : Carlo Buonarrigo Venezia ; Buonarrigo, Carlo1731
Riferimenti: Sartori 2857; Corago ; 3 atti ; Musica di Michelangelo Gasparrini ; Segnatura: A-B¹².
Titolo uniforme: Arsace. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054518]
Carcano , Francesco <ca. 1500-1580>; Sforzino , Francesco
Marchetti, Pietro Maria; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
Dell'arte del strucciero con il modo di conoscere, e medicare falconi, astori, e sparauieri, e tutti gli vccelli di rapina. Adornato con le sue figure. Del sig. Francesco Carcano nobile di Vicenza
In Brescia : per Pietro Maria Marchetti, 16071607
'impronta:' o.no erco ial- laso (3) 1607 (A)
Cfr. EUREKA
Segn.: A-B12 C18
Marca sul front.
1 v. - In Misc. - Legatura in pergamena. - Fondo Urbinate.
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFIE004163]
Siciliani, Pietro <1835-1885>
Della legge storica e dell'odierno momento filosofico e politico del pensiero italiano : discorso critico : letto il di primo maggio 1862 per l'apertura delle lezioni di filosofia nell'aula del R. Liceo fiorentino e pubblicato con aggiunte da' suoi discepoli
Firenze : Fratelli Cammelli1862
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TO00164187]
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Il matrimonio inaspettato / opera buffa messa in musica / dal sig. Giovanni Paisiello / Per l'apertura del Nuovo Teatro di / S.M.I. / Il Gran duca di tutte le Russie / a Camenoi-Ostrof. / L'anno 1779 il de 21 8bre. [MANOSCRITTO]
: Autografo, 17791779
Titolo uniforme: Matrimonio inaspettato . 1779 . S, S, B, B, Coro(S, A, T, B), fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0086475]
Romanelli, Luigi <1751-1839>
Pasta, Giuditta <cantante>; Grassini, Giuseppina Maria Camilla <cantante>; Bramati, Maria <cantante>; Anselmi, Antonio <cantante>; Cauvini, Carlo <cantante>; De Begnis, Giovanni <cantante>; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Balbi, Melchiore <interprete>; Conti, Defendente <direttore d'orchestra>; Granatelli, Giulio <direttore di coro>; Briaschi, Patrizio <personale di produzione>; Orsi, Tranquillo <scenografo>; Foresti, Giuseppe <sarto>, costumista; Orlandi, Ferdinando <1774-1848>, compositore
Fedra melodramma serio in due atti da rappresentarsi in Padova per l'apertura del nobilissimo nuovo Teatro nella prossima fiera del Santo 1820, poesia espressamente composta dal sig. Luigi Romanelli professore di belle lettere in Milano con musica nuova del sig. maestro Ferdinando Orlandi professore nell'imp. r. conservatorio di musica in Milano
Padova : nella tipografia Penada [Penada], [1820?]1820
Data di stampa dal tit ; A p. 3-4: Argomento ; A p. 5: personaggi e interpreti ; A p. 6: scenografi, macchinista, costumista e attrezzista ; A p. 7-8: orchestrali ; A p. 31-40: ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002242]
Romanelli, Luigi <1751-1839>
Pasta, Giuditta <interprete>; Quadri, Angelo <interprete>; Lachouque, Giuditta <interprete>; Monticelli, Paolina <interprete>; Ferron, Elisabetta <interprete>; Bramati, Marietta <Cantante>, interprete; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, interprete; Guariglia, Pietro <altro>; Mondini, <e compagni>, altro; Perosa, Girolamo <altro>; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Orsi, Tranquillo <scenografo>; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Nicolini, Giuseppe <musicista ; 1762-1842>, compositore
La conquista di Granata, melodramma serio in due atti [del signor Luigi Romanelli, da rappresentarsi nel Gran Teatro La fenice in Venezia nell'apertura del carnevale 1820 con musica nuova del signor maestro Giuseppe Nicolini al servizio di sua maestà? Maria Luigia arciduchessa d'Austria, duchessa di Parma e Piacenza]
Venezia : per il Casali Ed. e Tip. [Casali]1820
A p. 5: argomento ; Alle p. 7 e 8 indicazione di responsabilità, di personaggi e interpreti
Titolo uniforme: LA conquista di Granata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321566]
Boccherini, Giovanni Gastone
Salieri, Antonio <compositore>; Lolli, Giuseppe <sec. 18.-19.>, interprete; Borselli, Fausto <interprete>; Lampugnani, Giovanni Battista <ca. 1708-1788>, interprete; Bussani, Francesco <cantante>, interprete; Fava, Gaetano <ballerino>; Allegranti, Maddalena <cantante>, interprete; Moriggi, Andrea <cantante>, interprete; Allegretti, Luigia <cantante>, interprete; Citteria, Maria <cantante>, interprete; Arosio, Gaspare <ballerino>; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia>, dedicatario; Este, Maria Beatrice Ricciarda : d' <principessa di Modena>, dedicatario; Roscio, Luca Felice <Luchino ; 18. sec.>, direttore d'orchestra; Stabinger, Mattias <1750-1815>, compositore; Valtolina, Giovanni <ballerino>; Pallavicino, Francesco <ballerino>; Protti, Gaetana <ballerina>, ballerino; Sedini, Francesco <ballerino>; Aimi, Giovanni Battista <ballerino>; Pelosini, Vittoria <ballerina>, ballerino; Rossari, Gaspare <ballerino>; Rossi, Ignazio <ballerino>; Pelosini, Rosa <ballerina>, ballerino; Magistretti, Teresa <ballerina>, ballerino; Vulcani Muzzarelli, Antonia <ballerina>, ballerino; Motta, Francesco <costumista>, personale di produzione; Mazza, Giovanni <costumista>, personale di produzione; Bardotti, Luigi <ballerino>; Luzzi, Eusebio <ballerino>; Meloncini, Maria <ballerina>, ballerino; Paladini, Teresa <ballerina>, ballerino; Casacci, Antonio <ballerino>; Lombardi, Gaetano <ballerino>; Perelli, Vincenzo <ballerino>; Viganò, Pietro <ballerino>; Aresino, Giulio <ballerino>; Villa, Innocente <ballerino>; Martelli, Teresa <ballerina>, ballerino; Cassia, Maria <ballerina>, ballerino; Gallarina, Angela <ballerina>, ballerino; Valtolina, Maddalena <ballerina>, ballerino; Masnieri, Rosa <ballerina>, ballerino; Rossi, Angela <ballerina>, ballerino; Lazzari, Francesca <ballerina>, ballerino; Martelli, Maria <ballerina>, ballerino; Tolvi, Maria <ballerina>, ballerino; Perruccone, Giuseppe <direttore d'orchestra>; Cianfanelli, Giovanni Antonio <ballerino>; Muzzarelli, Antonio <coreografo>, ballerino; Muzzarelli, Antonio <coreografo>
La fiera di Venezia, commedia per musica da rappresentarsi in Milano nel Nuovo Teatro alla Canobiana per la solenne occasione della sua prima apertura in agosto dell'anno 1779. Dedicata alle LL.AA.RR. il Serenissimo Arciduca Ferdinando [...] e la Serenissima Arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este [...]
In Milano : appresso Gio. Batista Bianchi Regio Stampatore [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1779]1779
Indicazione di librettista e compositore a p. 14 ; A p. 13 indicazione di personaggi e interpreti, alle pp. 14 - 16 indicazioni di responsabilità ; A p. 16: "Ballo primo, La sconfitta delle amazoni; Ballo secondo, Le avventure d'Ircana" ; Prima rappr...
Titolo uniforme: LA FIERA DI VENEZIA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321976]
B. - Dupin Carlo
La morale, l'istruzione e l'industria; discorso pronunciato per l'apertura del corso di geometria e di meccanica applicate alle arti, al Conservatorio delle arti e manifatture in Francia in 2 dicembre 1838 dal barone Carlo Dupin (B. ) (1839:giu., 1, fasc. 180, serie 1, vol. 60)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1839:giu., 1, fasc. 180, serie 1, vol. 60) {EVA 116 F2899}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A96958]
Goyrand
Goyrand. Studii sull'obliterazione del sacco erniario, e sull'otturamento dell'apertura addominale mediante il turacciolo epiploico come mezzo di guarigione radicale delle ernie, effetti dello sbrigliamento dell'ernia in rapporto alla curabilità (1858:lug., 1, fasc. 493, serie 4, vol. 29)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1858:lug., 1, fasc. 493, serie 4, vol. 29) {EVA 111 F2325}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A72215]
Peyre Porcher F.
Peyre Porcher F. - Relazione di una seconda serie di nove casi di versamento pleuritico con estrazione di oltre 22 chilogrammi di liquido ed altresì di un caso di apertura di un ascesso epatico etc. (1885:nov., 1, fasc. 11, serie 1, vol. 274)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1885:nov., 1, fasc. 11, serie 1, vol. 274) {EVA 112 F2442}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A83125]
Vita dell'Ente: In morte di Maria Brusa Perona - I concorsi dell'Ente - Attività audio-visive dell'Ente - Convegno dei Soprintendenti bibliografici e dei Direttori delle biblioteche statali e apertura del XIV Congresso A.I.B. (1962:A. 45, set., 1, fasc. 8-9)
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1962:A. 45, set., 1, fasc. 8-9) {EVA 183 F9641}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A195893]
Resoconto delle sedute del primo Congresso degli Ingegneri ed Architetti Italiani, tenuto in Milano nei giorni 4 al 11 Settembre 1872, compilato per cura degli Ingg. Cesare Saldini e A. Saino: Adunanza generale d'apertura (1872:A. 20, ott., 1, fasc. 10, vol. 4)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1872:A. 20, ott., 1, fasc. 10, vol. 4) {EVA 215 F16905}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314259]
Economia pubblica. Quali conseguenze si possono presagire pel commercio in genere e pel commercio veneto in particolare dalla apertura di un canale marittimo attraverso l'Istmo di Suez. Programma di premio proposto dall'I. R. Ist. Veneto di scienze (1856:mar., 1, fasc. 43-44, vol. 8)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca Italiana (1856:mar., 1, fasc. 43-44, vol. 8) {EVA 209 F16594}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_209_A310702]
Scribe, Eugène
Federico, Francesco <cantante> [Interprete]; Felichers, Annetta <cantante> [Interprete]; Zilioli, Paolo <cantante> [Interprete]; Milizia, Luigi <cantante> [Interprete]; Viani, Marco <cantante> [Interprete]; Pons, Feliciano <cantante> [Interprete]; Meyerbeer, Giacomo [Compositore]; Cortesi, Adelaide <cantante> [Interprete]; Tipografia del Seminario <Ravenna> [Editore]
Roberto il diavolo : opera in cinque atti : da rappresentarsi in Ravenna per l'apertura del nuovo Teatro Comunale la primavera dell'anno 1852 dedicato a sua eccellenza reverendissima monsignor Stefano Rossi delegato apostolico di detta città e provincia / [Musica del chiarissimo maestro Giacomo Mayerbeer]
Ravenna : Tip. del ven. Seminario arciv. ; Tipografia del Seminario1852
Autore del testo, Eugène Scribe, cfr. Corago
Titolo uniforme: Roberto il diavolo. Suore, che riposate. scena
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1018931]
Nodari, Maria Vittoria; Convegno sui problemi internazionali <25. ; 1992 ; Recoaro Terme>
Ristendere i diritti umani? / [i testi del presente volume, che raccolgono gli atti del 25. Convegno sui problemi internazionali, promosso dall'Istituto Rezzara di Vicenza, svoltosi a Recoaro Terme dal 11 al 13 settembre 1992, sono stati raccolti e corretti da Maria Vittoria Nodari].
Vicenza : Edizioni del Rezzara.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VEA0053060]