Risultati ricerca
Caruso, Luigi<1754-1823>
Carnevale 1801 Roma Teatro Valle / A pie' fermo via giochiamo / Duetto / Del M.ro Luigi Caruso
Titolo uniforme:spose disperate;A pie' fermo via giochiamo...B1,B2,ob1,ob2,cor1,cor2,vl1,vl2,vla,b
Fa parte di: Duetti{RMAFR00000000001A900}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMAFR00000000001A904]
Bona, Giovanni<1609-1674>
Volgarizzamento de' principj, e documenti della vita cristiana. Opera del cardinale Giovanni Bona dedicata dal traduttore all'illustriss. sig. cav. Giovanni Giraldi patrizio fiorentino coll'aggiunta di alcuni saggi avvertimenti per la vera piet��, tratti dall'opera del p.d. Serafino da Fermo canonico regolare lateranense.
In Firenze : nella stamperia di Gaetano Albizzini.1753
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015706]
Machiavelli, Niccol��
Manuzio, Aldo <1.> eredi
��Il ��prencipe di Nicol�� Machiauelli, al magnifico Lorenzo di Piero de Medici. La vita di Castruccio Castracani da Luca. Il modo, che tenne il duca Valentino per ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliuerotto da Fermo, il S. Paolo, & il duca di Grauina. I ritratti delle cose della Francia, & dell'Alamagna
[Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.].1546
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Cadi_I:BVEE056114]
Machiavelli, Niccol��
Blado, Antonio
��Il ��principe di Niccholo Machiauello al magnifico Lorenzo di Piero de Medici. La vita di Castruccio Castracani da Lucca a Zenobi Buon Delmonti et a Luigi Alemanni descritta per il medesimo. Il modo che tenne il duca Valentino per ammazar Vitellozo, Oliuerotto da Fermo il s. Paolo et il duca di Grauina Orsini in Senigaglia, descritta per il medesimo
.1532
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibbiaNel500:BVEE058600]
Machiavelli, Niccol��
Comin da Trino
��Il ��prencipe di Nicolo Machiauelli. La uita di Castruccio Castracani da Luca. Il modo che tenne il duca Valentino per ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliuerotto da Fermo, il s. Paolo, et il s. duca di Grauina. I ritratti delle cose di Francia , & d'Alemagna
In Venetia.1554
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Cadi_I:CFIE034181]
Machiavelli, Niccol��
��Il ��principe de Niccolo Machiauelli, al magnifico Lorenzo di Piero de Medici. La uita de Castruccio Castracani da Lucca, �� Zanobi Buondelmonti, & �� Luigi Alamani, composta per il medesimo. Il modo che tenne il duca Valentino per ammazare Vitellozo, Oliuerotto da Fermo, il s. Pagolo, & il duca di Grauina, discritta per il medesimo. I ritratti delle cose della Francia, & della Alamagna, per il medesimo, nuouamente aggiunti
.1535
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Cadi_I:CFIE034810]
Picerli, Silverio 16/f
Specchio secondo di musica, nel quale si vede chiaro il vero e facil modo di comporre di canto figurato e fermo, di fare con nuoue regole ogni sorte di contrapunti e canoni, di formare li toni di tutt'i generi di musica reale e finta ... composto dal M.R.P.F. Silverio Picerli rietino ..
In Napoli ; Appresso Matteo Nucci1631
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAPE\\023060]
Avella, Giovanni d'sec. 17.; minorita
Regole di musica, diuise in cinque trattati, con le quali s'insegna il canto fermo, e figurato, per vere, e facili regole. Il modo di fare il contrapunto. Di comporre l'vno, e l'altro canto. Di cantare alcuni canti difficili, e molte cose nuoue, e curiose. Composte dal padre fra Giouanni d'Auella, predicatore de' minori osseruanti della prouincia di terra di Lauoro
In Roma ; nella stampa di Francesco Moneta1657
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\LO1E\\030741]
Martini, Giambattista
1 Esemplare o sia saggio fondamentale pratico di contrappunto sopra il canto fermo. Dedicato all'eminentissimo, e reverendissimo sig. cardinale Vincenzo Malvezzi arcivescovo di Bologna, prencipe del S.R.I., e prodatario di N.S. felicemente regnante da f. Giambattista Martini minor conventuale accademico dell'Instituto delle Scienze, e filarm. Parte prima
In Bologna : per Lelio dalla Volpe impressore dell'Istituto delle Scienze1774
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\CAGE\\010881]
Lanfranco, Giovanni Maria ; <ca. 1490-1545>
Britannico, Lodovico ; <1.> [Editore]; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Scintille di musica di Giouan Maria Lanfranco da Terentio parmegiano, che mostrano a leggere il canto fermo, & figurato, gli accidenti delle note misurate, le proportioni, i tuoni, il contrapunto, et la diuisione del monochordo, con la accordatura de uarii instrumenti, dalla quale nasce un modo, onde ciascun per se stesso imparare potra le uoci di La Sol Fa Mi Re Vt
In Brescia : per Lodouico Britannico : per Messer Lodouico Britannico Brescia ; Britannico, Lodovico1533
1 esemplare; sul frontespizio timbro DSA, antica collocazione C3.I.10, note di possesso ms., "di [...] thomaso di papero", "di piero montemagi"
Riferimenti: EDIT16 CNCE 23241; RISM B/VI¹ 477-8; NUC v.314 p. 432
Altri titoli:'variante del titolo:' Scintille di musica di Giovan Maria Lanfranco da Terentio parmegiano.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MODE039108]
Gardane, Antonio [Editore]; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Fantasie Recercari Contrapunti a tre voci di M. adriano et de altri Autori appropriati per Cantare et Sonare d'ogni sorte di Stromenti, con dui Regina celi, l'uno di M. adriano et l'altro di M. cipriano, Sopra uno medesimo Canto Fermo ... et per Antonio Gardane Con ogni diligentia stampati. Libro Primo
In Venezia appresso di Antonio Gardane Venezia ; Gardane, Antonio1551
1 esemplare mutilo delle parti di T e B; posseduta solo parte di Cantus. - Presente timbro SS. Annunziata e antica collocazione
Descrizione basata sulla parte di Cantus ; Sul frontespizio marca editoriale ; In fondo Tavola della composizioni ; In calce a pagina B1: Fantasie di M. Adriano ; Segnatura della parte di Cantus: Ai-Ciii ; Cfr. Sartori: B 1551a
Titolo uniforme: Fantasie recercari contrapunti a 3 voci
Comprende: Antonino Barges. Recercar Tertio Decimo
Antonino Barges. Recercar Quartodecimo
Adriano. Regina celi
Cipriano. Regina celi
Adriano. Recercar primo
...
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0272868]
Pellico, Silvio
Marziali, Giovanni [autore]; Michetti, Clemente
All'egregio prebendato della metropolitana di Fermo d. Clemente Michetti che il 22 marzo 1872, cinquantesimo dalla sua ordinazione offre a Dio o. m. novella ostia incruenta di pace e d'amore Giovanni Marziali a memoria del suo giubileo sacerdotale e in attestato di sincera amiciza d.d
Fermo : Tip. Mecchi, [1872]1872
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649417]
Chiari, Pietro ; <1712-1785>
Rutini, Giovanni Marco [Compositore]; Andreani, Aldobrando <cantante> [Interprete]; Vichi, Pasquale [Interprete]; Balloni, Silvestro [Interprete]; Pioni, Angelo Maria [Interprete]; Natali, Pietro [Interprete]; Castellani, Giovanni Maria [Interprete]; Granatelli, Ignazio [Interprete]; Lazzarini [Editore]
Il caffè di campagna dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel magnifico Teatro dell'Aquila dell'illustrissima città di Fermo in occasione del presente carnovale dell'anno 1769. Dedicato all'impareggiabilissimo merito delle nobilissime dame di detta città / [La musica è del sig. Giovanni Rutini fiorentino. ... ]
Fermo : per li Lazzarini, [1768 o 1769] Fermo ; Lazzarini1768-1769
Riferimenti: Sartori 4396; Corago ; 3 atti ; Testo di Pietro Chiari; l'indicazione del nome del compositore a carat A3r ; Segnatura: A-C⁸ D⁴.
Titolo uniforme: IL CAFFE' DI CAMPAGNA. dramma giocoso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054464]
Merelli, Bartolomeo ; <1794-1879>
Cecchini, Luigi ; <1777-1831p> [Interprete]; Martini, Eugenio ; <nd-1844p> [Direttore d’orchestra]; Martini, Eugenio ; <nd-1844p> [Interprete]; Mecchi, Antonio ; <nd-19/t> [Interprete]; Pieranzovini, Raffaele ; <nd-19/t> [Interprete]; Moschetti, Gioacchino ; <nd-19/t> [Interprete]; De Sanctis, Gioacchino ; <nd-19/t> [Interprete]; Guerrieri, Carlo ; <19/t-nd> [Interprete]; Gosuen, Giovanni ; <19/t-nd> [Interprete]; Marziali, Alessandro ; <1805-1870> [Direttore d’orchestra]; Marziali, Alessandro ; <1805-1870> [Interprete]; Zazzini, Mattia ; <nd-19/t> [Interprete]; Menghini, Teresa ; <nd-19/t> [Interprete]; Gosuen, Marianna ; <nd-19/f> [Interprete]; Talucci, Niccola ; <18/19-nd> [Interprete]; Monti, Francesco ; <nd-18/t> [Interprete]; Barattelli, Davide [Interprete]; Bernardi, Nicola [Interprete]; Bocchetti, Francesco ; <sec.19.> [Altro]; Menghini, Giuseppe ; <1770-1830c> [Direttore d’orchestra]; Menghini, Giuseppe ; <1770-1830c> [Interprete]; Vaccai, Nicola [Compositore]; Colussi, Fabrizio [Personale di produzione]; Paccasassi <Fermo> [Editore]
La Pastorella feudataria, melodramma semiserio in musica con cori da rappresentarsi nella sala comunale di Fermo per la fiera del 1828 dedicato alli signori nobili e cittadini / [la musica è del rinomato maestro sig. Niccola Vaccaj ; poesia del sig. Bartolomeo Merelli]
Fermo : dalla tipografia Paccasassi, [1828] Fermo ; Paccasassi1828
1 volume
A p. 3-4: dedica ; a p. 5-6: autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti e orchestra ; 2 atti
Titolo uniforme: La Pastorella feudataria. melodramma tragico
Altri titoli:'variante del titolo:' Degli ussignuoli il canto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0000665]
Perucci, Vincenzo ; <sec. 18.>
Bolis eredi [Editore]
La contesa fra la Giustizia, e la Pace componimento drammatico per musica in occasione riceve il clero di Petritoli con parzialità di giubilo la prima sagra visita dall'eminentissimo, e reverendissimo sig. cardinale Urbano Paracciani arcivescovo, e principe di Fermo l'anno 1770 / [La poesia è del sig. abate Vincenzo Perucci, fra gl'Arcadi Esirio Caraunio]
Fermo : per l'erede del Bolis, [1770] Fermo ; Bolis eredi1770
A c. A1v: autore del testo ; Probabile data di pubbl. 1770 come si desume dal titolo ; Sul frontespizio stemma arcivescovile in rosso e nero e parole contratte ; Finalino xilogr. a carta A5v ; Segnatura: A⁶ ; Cors., rom.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PBEE011634]
Fermi, Carlo Antonio
Mannocchi, Giovanni Battista [Compositore]; Torchi di Pallade <Fermo> [Editore]
La morte di Naballe componimento sacro per musica in occasione riceve il clero di Petritoli con parzialità di giubilo la prima sagra visita dell'emo, e rmo sig. cardinale Cesare Brancadoro arcivescovo e principe di Fermo / [Poesia del sig. ab. Carlo Antonio Fermi romani ; la musica del sig. Gio. Battista Mannocchi maestro di cappella romano]
Fermo : dalla Stamperia di Pallade Fermo ; Torchi di Pallade1805
2 parti ; A p. 2: autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti
Titolo uniforme: La morte di Naballe.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054424]
Benedicti, Hieronymus
Carte von West-Gallizien : welche auf allerh��chsten Befehl seiner Kaiserlich oesterreichischen und K��niglich apostolischen Majest��t in den Jahren von 1801 bis 1804 unter der Direction des dermahligen General Majors, und General Quartiermeisters Anton Mayer von Heldensfeld ... durch den Kaiserl. K��nigl. Generalquartiermeisterstaab milit��risch aufgenommen worden ... / gezeichnet, und gestochen von Hieronimus Benedicti.
[S. l. : s. n.].1808
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE024556]
Brion de la Tour, Louis; Maire, <cartografo>
Carte ��l��mentaire et statistique de l'Allemagne, conform��ment au trait�� de paix de Lun��ville, de l'an 9-1801, et au recez de la di��te de l'Empire, de l'an 11-1803 : carte comprenant, de plus, les etats autrichiens et prussiens, hors de l'Allemagne / par Brion et Maire.
Paris.1803
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE024960]
Ainslie, John<1745-1828>
Map of the County of Renfrew : surveyed by John Ainslie in 1796. - 2. ed. - Scala [1:35000 ca.], 5 English miles [25,1 cm]. - London by W. Faden, 1801. - 1 c. geogr. in 4 fogli : montata su tela a stacchi ; 59x73 cm ciascun foglio.
1801
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE025225]
Zach, Anton : von
Benedicti, Hieronymus; Liechtenstern, Joseph Marx : von
��Das ��Herzogthum Venedig / auf allerh��chsten Befehl Sr. ��sterreichisch Kaiserlichen, auch K��niglich apostolischen Majest��t in den Jahren 1801 bis 1805 astronomisch trigonometrisch aufgenommen durch ihren Generalquartiermeisterstab unter der Leitung des Herrn ... Anton Freyherrn v. Zach ; mit allerh��chster Bewilligung herausgegeben von Joseph Marx Freyherrn v. Liechtenstern ; gestochen von Hieronimus Benedicti.
In Wien : Eigenthum der Kunsthandlung Artaria und Comp.1805
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE025497]
��1: ��Premiere partie, contenant: la distribution methodique des especes minerales, l'indication de leurs caracteres et la nomenclature de leurs varietes, extraites du Traite de mineralogie publie par M. Hauy en 1801; auxquelles on a joint la description des especes et des varietes decouvertes depuis la publication de ce traite jusqu'en 1806. Par J.A.H. Lucas ..
.1806
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE000107]