Risultati ricerca
Piranesi, Giambattista
Antichità di Cora descritte ed incise... (" ANTICHITA' / DI / CORA / DESCRITTE ED INCISE / DA GIOVANBAT / PIRANESI")
[1764]
Fa parte di: Antichità di Cora descritte ed incise da Giovambat. Piranesi
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0003597]
Rosellini I.
Archeologia - Breve notizia degli oggetti di antichità egiziane riportati dalla spedizione letteraria toscana in Egitto e in Nubia, di I. Rosellini
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1830:A. 15, feb., 1, vol. 57) {EVA 207 F16196}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A305286]
Indice della prima puntata degli Atti della Commissione conservatrice dei monumenti e oggetti d'arte e d'antichità nella provincia di Milano
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1880:A. 7, dic., 31, serie 1, vol. 7, atti) {EVA 113 F5861}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A123064]
Istituzione di un ufficio per l'esportazione degli oggetti di antichità e d'arte presso la R. Galleria Estense di Modena (R. Decr. 18 marzo 1922)
Fa parte di: Giornale della libreria (1925:A. 38, mag., 16, fasc. 20, vol. 38) {EVA 198 F13531}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A253249]
Mauroy
Commercio dei popoli dell'Africa settentrionale durante l'antichità, l'evo-medio ed i tempi moderni, confrontato col commercio degli Arabi dei nostri giorni; Memoria del signor Mauroy
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1846:apr., 1, fasc. 22, serie 2, vol. 8) {EVA 117 F2852}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A95393]
Marconi P.
Arte: Ministero dell'educazione nazionale. Direzione generale delle antichità e belle arti, Guide ed itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia - P.Marconi
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1936:gen., fasc. 1, vol. 7) {EVA 0AAE F21062}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A367474]
Ciampi Sebastiani
Idee (inedite) sull'origine, uso, antichità dei vasi dipinti, volgarmente chiamati etruschi o greci, di Sebastiano Ciampi: con una tavola in rame
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1822:A. 7, mag., 1, vol. 26) {EVA 207 F15927}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A301284]
Caldarini Mazzucchelli Silvia
Silvia Caldarini Mazzucchelli, Le collezioni private e il Museo della città. Vicende nella ricerca e nella collezione delle antichità epigrafiche a Bergamo dal XVI secolo al 1933
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1995:A. 121, dic., 31, serie 12, vol. 2) {EVA 113 F5952}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A123335]
Venuti R. - Piale S.
Stati Pontificj - Accurata e succinta descrizione topografica delle antichità di Roma, dell'abate R. Venuti. Terza edizione con aggiunte, note ed illustrazioni di S. Piale
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1825:A. 10, lug., 1, vol. 39) {EVA 207 F16066}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A302789]
Brocchi
Notizie sulle antichità di Acre recentemente scoperte in Sicilia e su una colonna migliore di Melfi (Memoria inedita del Sig. Brocchi)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1820:A. 5, feb., 1, vol. 17) {EVA 207 F15956}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300433]
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
[Prodromo delle antichità d'Ercolano alla Maestà del Re delle Due Sicilie Carlo infante di Spagna, duca di Parma, Piacenza, &c. di monsignor Ottavio Antonio Bayardi] 2
1752
v. 2
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE007157]
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
[Prodromo delle antichità d'Ercolano alla Maestà del Re delle Due Sicilie Carlo infante di Spagna, duca di Parma, Piacenza, &c. di monsignor Ottavio Antonio Bayardi] 3
1752
v. 3
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE007158]
Cortenovis, Angelo Maria <1727-1801>
Borgia, Stefano [dedicatario]; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Sopra una iscrizione greca d'Aquileja dissertazione offerta a ... Stefano Borgia da d. Angelo M. Cortenovis barnabita con i disegni di alcune altre antichita
Bassano [Bassano del Grappa]1792
1 v
Altri titoli:titolo uniforme: Sopra una iscrizione greca d'Aquileja dissertazione offerta a S. E. il signor Cardinale Stefano Borgia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIAE003258]
Scudellini, Pier Paolo
Valesi, Dionigi; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Dei vantaggi che puo trarre un teologo dallo studio delle cristiane antichita e particolarmente di quelle che si conservano nel veronese dissertazione accademica del dottor Pier Paolo Scudellini
In Verona : per l'erede Carattoni stampator vescovile [Verona ; Carattoni, Agostino erede]1776
Vignetta calcogr. incisa da Dionisio Valesio sul front. - Iniziale calcogr. a c. A2r. - Segn.: A-E8 F6. - Ultima c. bianca
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VEAE009117]
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
[Prodromo delle antichità d'Ercolano alla Maestà del Re delle Due Sicilie Carlo infante di Spagna, duca di Parma, Piacenza, &c. di monsignor Ottavio Antonio Bayardi] 1
1752
Front. in rosso e nero. - Fregio calcogr. sul front.
v. 1
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE007156]
SCAMOZZI, Vincenzo
Discorsi sopra l'antichita' di Roma (" Portale a colonne corinzie, oltre il quale vi è una fantasia di rovine antiche: DISCORSI / SOPRA / L'ANTICHITA' DI ROMA / DI / VINCENZO SCAMOZZI / ARCHITETTO VICENTINO / Con XL. Tauole in Rame. // IN VENETIA, / APPRESSO FRANCESCO / ZILETTI .MDLXXXIII")
1583
Fa parte di: Discorsi sopra l'antichità di Roma
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0006127]
Cantelli, Giacomo <da Vignola>; Barbey, Antonio
[Le Diecisette Provincie de Paesi Bassi descritte come presentemente sono divise tra' Francesi, Spagnoli, et Ollandesi da Giacomo Cantelli] A. Barbey sc. ("seguito della precedente con con la Parte occidentale [e orientale] de Paesi Bassi")
[Giovanni Giacomo de Rossi]1689
Fa parte di: Carte geografiche varie, per lo più edite in Roma dai de Rossi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004708]
Coronelli, Vincenzo
1. Vol. ("Isole città e fortezze più principali dell'Europa Tomo I descritte e dedicate dal P. Maestro Coronelli, cosmografo della Serenissima Republica di Venetia all'Ill.mo et Ecc.mo Signor Cavaliere Silvestro Valier, Procuratore di S. Marco")
Fa parte di: Isole, città, fortezze più principali d'Europa ("Isole città e fortezze più principali dell'Europa descritte e dedicate dal P. Maestro Coronelli, cosmografo della Serenissima Republica di Venetia all'Ill.mo et Ecc.mo Signor Cavaliere Silvestro Valier, Procuratore di S. Marco")
Comprende: Front. - Coronelli, Vincenzo
Arma dei Valier - Coronelli, Vincenzo
Dedica 1 - Coronelli, Vincenzo
Dedica 2 - Coronelli, Vincenzo
Allegoria di Venezia trionfante - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0009902]
Coronelli, Vincenzo
2. vol. ("Isole città e fortezze più principali dell'Europa Tomo II descritte e dedicate dal P. Maestro Coronelli, cosmografo della Serenissima Republica di Venetia all'Ill.mo et Ecc.mo Signor Cavaliere Silvestro Valier, Procuratore di S. Marco")
Fa parte di: Isole, città, fortezze più principali d'Europa ("Isole città e fortezze più principali dell'Europa descritte e dedicate dal P. Maestro Coronelli, cosmografo della Serenissima Republica di Venetia all'Ill.mo et Ecc.mo Signor Cavaliere Silvestro Valier, Procuratore di S. Marco")
Comprende: La stessa del primo volume - Coronelli, Vincenzo
La stessa del primo volume - Coronelli, Vincenzo
La stessa del primo volume - Coronelli, Vincenzo
La stessa del primo volume - Coronelli, Vincenzo
La stessa del primo volume - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0010038]
Mannucci, Giuseppe<fl. 1674>
Vangelisti & Matini
Le glorie del Clusentino descritte da p. Giuseppe di Scipion Mannucci da Poppi nell'anno 1660. E con l'augumento d'alcune nuoue particolarità in quest'anno 1674 date alla luce, ...
In Firenze : nella stamperia di S.A.S. per il Vangelisti.1674
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007740]
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
Landi, Roberto; Onofri, Gianfranco; Giorgio, Michele<1936- >
Opere della bibliografia bolognese edite dal 1889 al 1992 che si conservano nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna / classificate e descritte a cura di Gianfranco Onofri ; con la collaborazione di Michele Giorgio e Roberto Landi.
Bologna : P��tron.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UBO0298174]

