Risultati ricerca
Vasi, Giuseppe
1. Ruine del Foro di Nerva...
1758
Fa parte di: Delle magnificenze di Roma antica e moderna. Libro ottavo
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0003656]
'autore:' Bertelli, Pietro
Seraval : Seravalum celeberrimum Marchiae Tarvisina in agro Foro Iuliensis ppo
1599
Fa parte di: Theatrum vrbium Italicarum. Collectore Petro Bertellio Patau. .. {GE38001519}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38002102]
Civilini, Lando
Stabilimento di Piombino: stappaggio del foro di colata
Piombino1961
2 esemplari
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:Q106824927_R117_02390]
[Pianta del tempio di Castore e Polluce nel Foro Romano]
[S.l. : s.n., 18..]1800-1899
Titolo attribuito ; Autore sconosciuto ; Il disegno presenta delle notazioni a penna rossa probabilmente di Rodolfo Lanciani
Precedente inventario 298; rimontato su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0829396]
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [possessore precedente]
[Scena di caccia al toro nel Foro Romano]
[S.l.] : [s.n.], [post 1850]1850
Al centro dell'area del Foro Romano un branco di cani attacca un toro. Un gruppo di uomini strattona il toro con una corda legata alle corna, ogni volta che i cani stanno per azzannarlo. Sullo sfondo si vede il palazzo Senatorio e alcuni resti di tem...
Autore non identificato ; Supporto primario costituito da positivo su carta doppio strato incollato su supporto secondario cartoncino
Rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0841316]
Pinelli, Bartolomeo <1781-1835>
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
[La dea Roma appare nel Foro a Bartolomeo Pinelli]
[S.l. : s.n., post 1836]1836
Il titolo , che nell'originale era su una pietra in basso al centro, ora è al di sotto ed alle spalle di Pinelli che parla alla dea Roma. Due cani dietro a Pinelli sembrano fare da guardia. Sul basamento sul quale è la scultura della Lupa capitolina ...
Titolo attribuito ; Copia anonima di incisore italiano operante nella prima metà del secolo 19., nello stesso verso, ma rimpicciolita e con varianti rispetto all'originale, da un'incisione di B. Pinelli appartenente alla serie della "Storia Romana"
Rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0838832]
Angelini, Giovanni <incisore>
[Foro Romano, pianta e profili dei monumenti] / [Giovanni Angelini]
[Roma] : s.n., [18..]1800-1899
In basso a destra "Regione IV"
Titolo e incisore attribuiti
Rimontata su brachetta, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0839107]
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
[Foro Romano] / L. Caracciolo pinx. 1803 sculps. 1831
{S.l.] : [s.n.]1831
Veduta panoramica della piazza del Foro Romano. Indicazione dell'incisore-disegnatore in basso a destra. In basso a sinistra: "I". In basso: indicazioni toponomastiche
Titolo attribuito
Rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0840462]

