Risultati ricerca
Magini, Giovanni Antonio; Pietrasanta, Gasparo
Provincia di Capitanata già delineata dal Magini e nuovamente ampliata secondo lo stato presente... Gasparo Pietrasanta Incidit (" PROVINCIA / DI CAPITANATA / GIA DELINEATA DAL MAGINI... / ... / Dedicata All'Ill.mo... / ... Barone Carlo Guidobono Caualchini / Dal suo... / Domenico de Rossi //.../...1714 // Gasparo Pietrasanta Incidit")
Data in Luce da Domenico de Rossi
Fa parte di: Tomo 2. (" MERCVRIO GEOGRAFICO / ouero Guida Geografica in tutte le parti del Mondo / conforme le Tauole di Giacomo Cantelli da Vignola / Geografo del Sereniss. Signor Duca di Modana / intagliate al bulino dà Antonio Barbey / TOMO SECONDO / dato in luce con direttione e cura da Domenico de Rossi Erede di Gio. Giacomo de / Rossi nella sua Stamparia in Roma alla Pace / con Priuilegio del Sommo Pontefice et Licenza de Superiori l'Anno 1692")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004131]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come petrus d(e) medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petro filippo d(e) pandolfinis alla c. 1v Piero Guicciardini 1454-1513, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come petro d(e) gui(cciardinis) alla c. 1v Paolo Orsini m. 1502, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come pagolo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/7
Lettera, Pietrasanta 1494-10-29 ( Nel testo: "Die xxviiij octob(ris) 1494". )
mm. 191x203.)
A c. 1v indirizzo: "Magnificis tanq(uam) patribus meis hon(orandis) Petro filippo d(e) pandolfinis et petro d(e) gui(cciardinis) Commissaris. pisis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "312", relativo ad un'antica c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.18.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_7]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come petro filippo d(e) pandolfinis alla c. 1r Piero Guicciardini 1454-1513, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come petro de Guicciardinis alla c. 1v Carlo daCremona uomo d'arme ; m. ca. 1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Carlo da Cremona alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/8
Lettera, Pietrasanta 1494-10-28 ( Nel testo: "Die xxviij oct(obris) 1494". )
mm. 280x203.)
A c. 1v indirizzo: "Magnificis tanq(uam) p(at)ribus hon(orandis) petro filippo d(e) pandolfinis et petro de Guicciardinis Commissa(ris). [Pi]sis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "310", relativo ad un'antica cart...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.19.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_8]
Pietrasanta
Pietrasanta. Dell'influenza che esercitano le ferrovie sulla salute pubblica (1859:ago., 1, fasc. 505, serie 4, vol. 33)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1859:ago., 1, fasc. 505, serie 4, vol. 33) {EVA 111 F5039}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A72713]
Lo Faso Pietrasanta D.
Le antichità della Sicilia esposte ed illustrate da D. Lo Faso Pietrasanta (1834:A. 19, lug., 1, vol. 75)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1834:A. 19, lug., 1, vol. 75) {EVA 207 F16296}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A307253]
De Pietrasanta
Formole solfitiche per applicazioni esterne: del dott. De Pietrasanta (1873:set., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 57)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1873:set., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 57) {EVA 131 F6344}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A125297]
Beccadelli, Lodovico
Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Vita del cardinale Gasparo Contarini scritta da monsignor Lodovico Beccatello alla quale si fanno succedere alcune Aggiunte spettanti alla medesima.
(In Brescia : Dalle Stampe di Gianmaria Rizzardi.1746
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE005395]
Squarciafico, Gasparo <sec. 17.>
Villa, Edoardo
��Le ��politiche malattie della Republica di Genova e loro medicine / Gaspare [i. e. Gasparo] Squarciafico ; a cura di Edoardo Villa
Genova [ect.] : Costa & Nolan.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0417333]
Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>
Nicolini, Francesco
��L'��Erismena drama per musica di Aurelio Aureli. Dedicata all'illustriss. & eccellentiss. sig. d. Gasparo di Teues, ..
In Venetia : Francesco Nicolini.1670
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004220]
Melo, Gaspar : �� <1529n.>
Fernandez, Diego
Commentaria in sacrosanctum Mathaei Euangelium. Ex veterum et iuniorum scriptis magna ex parte collecta: ... Autore magistro F. Gasparo �� Melo Augustiniano ..
Pintiae : ex officina Didaci Fernandez �� Corduba typographi regij.1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE005951]
Voltaire
Gozzi, Gasparo; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Zaira tragedia del signor di Voltaire ridotta dal francese dal co. Gasparo Gozzi ad uso del teatro italiano
In Venezia : presso Giammaria Bassaglia ai Gesuiti [Venezia ; Bassaglia, Giammaria]1786
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE044280]
La vita e l'opera di Gasparo Barbèra (1938:A. 51, set., 24, fasc. 39, vol. 51)
Fa parte di: Giornale della libreria (1938:A. 51, set., 24, fasc. 39, vol. 51) {EVA 198 F15724}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A295203]
Patriarchi, Gaspare
Zorzi, Nuzio [dedicante]
Lettere inedite di Gasparo Patriarchi padovano, dirette all'ab. Giovanni Brunacci, pubblicate per le nobili nozze Rubbi-Da Rio
Venezia : G. B. Merlo1841
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VEA0187214]
Casentini, Gaspero
Vita di S. Pellegrino figliuolo di Romano Re di Scozia tradotta in rima da Gasparo di Bart. Casentini di Lucca
Lucca : presso Francesco Baroni1845
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0197468]
Casentini, Gaspero
Vita di S. Pellegrino figliuolo di Romano Re di Scozia tradotta in rima da Gasparo di Bart. Casentini di Lucca
Lucca : presso Francesco Baroni1839
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0197711]
Borgonio, Giovanni Tommaso
Stagnon, Jacopo
Carta corografica degli stati di S. M. il re di Sardegna / data in luce dall'ingegnere Borgonio nel 1683, corretta e accresciuta nell'anno 1772 ; Iacobus Stagnonus incidit.
Taurini : [s. n.].1772
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE024817]
Borgonio, Giovanni Tommaso
Stagnon, Jacopo
Carta corografica degli stati di S. M. il re di Sardegna / data in luce dall' ingegnere Borgonio nel 1683, corretta e accresciuta nell'anno 1772 ; Iacobus Stagnonus incidit.
Taurini : [s. n.].1772
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE025797]
Aquila, Francesco Faraone
De Rossi, Domenico
Stylobates columnae Antoninae nuper ruderibus Campi Martii jussu SS. D.N. Clementis 11. effossus in tres tabulas distributusFranciscus Aquila opus hoc delineavit, et incidit
[Roma] : cura, et impensis Dominici de Rubeis ad sac. aedem S. Mariae de Pace ...1708
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE022550]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Campi, Pietro Paolo
Exemplar Statua Marmorea, quam in Basilica Vaticana Protoparentisuo, Idem Regalis, ac Militaris Ordo erexit an 1742 / Paulus Campi inven. et Marm sculpsit ; Michael Sorello Incidit
Romae : [s.n.]1742
Stampa raffigurante una statua marmorea di S. pietro Nolasco all'interno di una nicchia, accanto un fanciullo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0209630]
Mignard, Nicolas
Carracci, Annibale; Carracci, Annibale
Anxia in ambiguo (Iuvenis fortissime ) calle Mens titubat, certum nec bene novit ieter inde vocat .../ Hannibal Carratius Picto Bononiensis Invenit et pinxit ; Nicolaus Mignard Pictor ... incidit
A Paris : chez Pierre Mariette [Mariette, Pierre <1.>]1637
Stampa raffigurante Ercole mentre siede ai piedi di un albero tra due figure femminili che incarnano il Vizio e la Virtù. A sinistra una montagna rocciosa con un sentiero ripido, in basso a destra alcuni attributi del Vizio.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0207114]
Pomarede, Silvestro <fl. 1740-1760>
[1]: Ex Archetipo celeberrimi Titiani, quod sui juris est exprimi mandavit Dominus Ioannes Michilli Generalis Vectigalium Conductor pro Tabacco Romae in suis ædibus / Silvester Pomarede incidit
[S.l. : s.n.]1748
Stampa raffigurante il Trionfo del Tempo. Il tempo, alato e barbuto, traccia un cerchio sul mappamondo. Intorno a lui un folto gruppo di figure storiche e mitologiche, ognuna con il relativo nome scritto sopra o accanto, a volte ritratte con i loro a...
Fa parte di: RML0220254: [I quattro trionfi del Petrarca]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0220265]