Risultati ricerca
Zanotto, Francesco; Moro, Marco
Monumenti di Tiziano e Canova
1859
Fa parte di: Venezia prospettica, monumentale, storica, artistica... con sessanta tavole litografiche disegnate da Marco Moro e da Giuseppe Rebellato... ("VENEZIA / PROSPETTICA, MONUMENTALE, STORICA ED ARTISTICA / CIOE' / VEDUTA NELLE PRINCIPALI SUE PROSPETTIVE E NELLE SUE ANTICHE COSTUMANZE / CON SESSANTA TAVOLE LITOGRAFICHE DISEGNATE / DA MARCO MORO E DA GIUSEPPE REBELLATO / ILLUSTRATE DA FRANCESCO ZANOTTO, Venezia, Giovanni Brizeghel editore, Tip. Lit. Calc. e Libraio, Procuratie Vecchie N.° 137, 1856")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0004210]
Mella Edoardo
Mella Ing. Edoardo - Delle misure e proporzioni nei monumenti a proposito delle chiese di Ventimiglia e di Santa Fede (1883:A. 31, dic., 1, fasc. 11-12, vol. 15)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1883:A. 31, dic., 1, fasc. 11-12, vol. 15) {EVA 215 F17035}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A315812]
Moretti Gaetano
Moretti Gaetano - Relazione annuale dell'Ufficio Regionale per la conservazione dei Monumenti in Lombardia. Sesto e settimo anno finanziario, 1897-98 e 1898-99 (1899:A. 26, set., 30, fasc. 23, serie 3, vol. 12)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1899:A. 26, set., 30, fasc. 23, serie 3, vol. 12) {EVA 113 F3946}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A61143]
Beltrami Luca
Beltrami Luca - Relazione annuale dell'Ufficio Regionale per la conservazione dei monumenti in Lombardia. Secondo anno finanziario: 1893-94 (1894:A. 21, set., 30, fasc. 3, serie 3, vol. 2)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1894:A. 21, set., 30, fasc. 3, serie 3, vol. 2) {EVA 113 F3936}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A60973]
Seroux d\'Agincourt G. B. L. G.
Storia dell'arte col mezzo dei monumenti dalla sua decadenza nel IV secolo fino al suo risorgimento nel XVI, di G. B. L. G. Seroux d'Agincourt. Articolo 1°. Architettura (1839:A. 24, mar., 1, vol. 93)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1839:A. 24, mar., 1, vol. 93) {EVA 207 F16400}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A309039]
Labus G.
Memorie per esteso o per estratto - Intorno alcuni monumenti epigrafici gentileschi e cristiani scoperti nell'insigne basilica di S.Simpliciano - G. Labus (1842:apr., 2, fasc. 8, vol. 3)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere e arti (1842:apr., 2, fasc. 8, vol. 3) {EVA 208 F16460}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_208_A309670]
Bonnard C.
Arti belle, Archeologia - Costumi dei secoli 13°, 14° e 15° ricavati dai più autentici monumenti di pittura e scultura, di C. Bonnard; traduzione di C. Zardetti (1835:A. 20, mar., 1, vol. 77)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1835:A. 20, mar., 1, vol. 77) {EVA 207 F16309}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A307733]
Marconi P.
Arte: Ministero dell'educazione nazionale. Direzione generale delle antichità e belle arti, Guide ed itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia - P.Marconi (1936:gen., fasc. 1, vol. 7)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1936:gen., fasc. 1, vol. 7) {EVA 0AAE F21062}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A367474]
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
[Storia dell'arte dimostrata coi monumenti dalla sua decadenza nel 4. secolo fino al suo risorgimento nel 16. di G. B. L. G. Seroux d'Agincourt tradotta ed illustrata da Stefano Ticozzi] 3
[Prato]1826
Contiene: Scultura ; Esiste un altro v. 3 copiato linea per linea: in questo il quarto gruppo dell'improntaprme in luogo di sech ; C. 23/4 bianca ; I fasc. 24-29 contenengono l'indice
v. 3
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMRE001818]
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
{Storia dell'arte dimostrata coi monumenti dalla sua decadenza nel 4. secolo fino al suo risorgimento nel 16. di G. B. L. G. Seroux d'Agincourt tradotta ed illustrata da Stefano Ticozzi} 2: Volume secondo
[Prato]1826
Contiene: Architettura ; Esiste un altro v. 2 copiato linea per linea: in questo la prima riga della nota a pi di p. 6 termina con "l'ar-" in luogo di "la vesta ; I fasc. 32-40 contengono l'indice
v. 2
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMRE001817]
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
[Storia dell'arte dimostrata coi monumenti dalla sua decadenza nel 4. secolo fino al suo risorgimento nel 16. di G. B. L. G. Seroux d'Agincourt tradotta ed illustrata da Stefano Ticozzi] 4
[Prato]1827
Contiene: Pittura ; Esiste un altro v. 4 copiato linea per linea: in questo la quarta riga della nota a pi di p. 14 termina con "racconta" in luogo di "rac ; I fasc. 46-48 e 50-56 contengono l'indice ; L'ultima carta, bianca nel verso, contiene il pi...
v. 4
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMRE001819]
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
[Storia dell'arte dimostrata coi monumenti dalla sua decadenza nel 4. secolo fino al suo risorgimento nel 16. di G. B. L. G. Seroux d'Agincourt tradotta ed illustrata da Stefano Ticozzi] 6
[Prato]1829
Contiene: Descrizione delle tavole (pittura ; Esiste un altro v. 6 copiato linea per linea: in questo l'ultimo rigo di p. 11 termina con 33). in luogo di 33.) e l'ultimo rigo di p. 14 con absolutius in luogo di absolutios ; Bianca c. 32/4 ; Var. B: d...
v. 6
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMRE001821]
Scalabrini, Giuseppe Antenore <1694-1777>
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi munite, ed illustrate con antichi inediti monumenti, che ponno servire all'istoria sacra della suddetta citt. Dedicate al nobil uomo il signor conte Francesco Greco
In Ferrara : per Carlo Coatti [Ferrara ; Coatti, Carlo]1773
Il nome dell autore figura a carta 6r. - Le p. 417-424 erroneamente numerate 317-324, ripetuta la p. 128. - Iniziali e testatine calcografiche e xilografiche. - Segnatura: 6 A-2C 2D, A-I
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:FERE000245]
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
[Storia dell'arte dimostrata coi monumenti dalla sua decadenza nel 4. secolo fino al suo risorgimento nel 16. di G. B. L. G. Seroux d'Agincourt tradotta ed illustrata da Stefano Ticozzi] 1
1826
Contiene: Notizia intorno alla vita e alle opere di G.B.L.G. Seroux d'Agincourt e il Prospetto storico sullo stato civile, politico e letterario della Grecia e dell'Italia ; Var. B: ricomposti i fascicoli 1-6 e 27;425, [3] p., [1], 5 c. di tav. ripie...
v. 1
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAVE002556]
Trevisolo, Antonio Maria
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Difesa della missione apostolica di S. Prosdocimo vescovo alla citta di Padova: ed osservazioni sopra i sacri antichi monumenti che sono in S. Giustina di detta citta. Opera di Ant. Maria Trevisolo padovano prete della congreg. dell' Oratorio
In Padova : appresso Giuseppe Comino [Padova ; Comino, Giuseppe]1774
'marca:' Marca non censita
1 v
Titoli correlati:'pubblicato con:' Osservazioni sopra i monumenti di sacra antichita che sono in S. Giustina di Padova
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIAE004137]
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
[Storia dell'arte dimostrata coi monumenti dalla sua decadenza nel 4. secolo fino al suo risorgimento nel 16. di G. B. L. G. Seroux d'Agincourt tradotta ed illustrata da Stefano Ticozzi] 5
[Prato]1828
Contiene: Descrizione delle tavole (architettura, scultura ; Esiste un altro v. 5 copiato linea per linea: in questo la ventunesima riga di p. 10 termina con "pontifi-" in luogo di "ponti ; C. 27/10 bianca
v. 5
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIAE000747]
Dissertazioni sopra l'antichi monumenti della città di Bordeaux, sopra i Gahets, le antichità e i Duchi d'Aquitania del Signore Ab. Venuti proposto di Livorno (1757:7, pt. 1)
1757
Fa parte di: Giornale de’ letterati {LO10466600 1757 7 1}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:LO10466600_1757_7_1_sp002_12315]
Folo, Giovanni
Tiziano Vecellio
Trema, o padre infelice de' miseri viventi, della sedotta sposa ai lusinghieri accenti, spalancherà quel pomo dell'Erebo le porte, e inonderan la terra il pianto, il duol, la morte : a Sua Altezza Serenissima il Principe ereditario di Lubecca, principe di Holstein Oldenburgo Giovanni Folo d.d.d. / Tiziano inv. e dipinse ; Giovanni Folo incise e vende in Roma
Roma : Giovanni Folo [Folo, Giovanni]1700-1899
Sotto il bordo, al centro: Il quadro originale esiste dal sig. Scultheis ; Stampa raffigurante: Adamo ed Eva siedono sotto l'albero della conoscenza dal quale sporge il serpente che stringe fra le fauci un pomo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0192987]
Majer, Andrea <1765-1837>
Acerbi, Giuseppe <1773-1846>; Carpani, Giuseppe <1752-1825>; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Apologia del libro Della imitazione pittorica e della eccellenza delle opere di Tiziano di Andrea Maier veneziano socio della R. Accademia di Belle Arti contro tre lettere di Giuseppe Carpani a Giuseppe Acerbi inserite nei fascicoli di settembre, novembre e dicembre 1819 della Biblioteca Italiana
In Ferrara : dai torchi di Francesco Pomatelli [Ferrara ; Pomatelli, Francesco]1820
Dall'Avvertimento a p. III, si ricava che la 1. edizione, stampata a Firenze, all'insegna della Croce Rossa, nell'aprile dello stesso anno, fu ritirata dalla circolazione, dallo stesso A., per i troppi errori
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PUVE003600]
Strafforello, Gustavo
Provincia di Novara : cenni storici, costumi, topografia, prodotti, industria, commercio, mari, fiumi, laghi, canali, strade, ponti, strade ferrate, porti, monumenti, dati statistici; popolazione, istruzione, bilanci provinciali e comunali, istituti di beneficenza, edifizi pubblici : La Patria, Geografia dell'Italia / opera compilata dal professore Gustavo Strafforello ; colla collaborazione di altri distinti scrittori
Novara : Interlinea.1891
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0268302]
Parovel, Paolo G.; Je��, Janko
Monumenta Frisingensia : la prima presentazione in Italia dei monumenti letterari sloveni di Frisinga del 10.-11. secolo coevi alle prime tracce scritte della lingua italiana / [a cura di] Janko Je�� ; con traduzione dei testi, cenni di storia degli sloveni e dati sugli sloveni in Italia ; prefazione ed appendici storiche di Paolo G. Parovel.
Trieste : Mladika ; [Firenze] : Vallecchi.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0288510]