Risultati ricerca
Pittoni, Giovanni Battista (Vicentino)
Haec quaedam aedificia Palatini, e regione Montis Coelii
1581
Fa parte di: Discorsi sopra l'antichità di Roma
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0006154]
mittente: Paolo Andrea Calderini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Paol'Andrea Calderini alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Empoli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Sig(no)r D(otto)r Empoli alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/109
Lettera, Pisa 1656-04-03 ( Nel testo: "3 Apr(iIe) 1656". )
mm. 280x195 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/07/2010 11.56.02 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_109]
mittente: Giovanni Battista Fagiuoli 1660-1742, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) B(attista) Fagiuoli alla c. 1v; destinatario: Bernardo Tanucci 1698-1783, destinatario ( Il destinatario non ���� indicato ma dall'opera citata sembra idetificabile in Bernardo Tanucci.; IBI ) Bertini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bertini alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/129
Lettera, Firenze 1728-12-04 ( Nel testo: "4 x(m)bre 1728". )
mm. 192x146.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "129", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata:...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/07/2010 14.05.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_129]
mittente: Iacopo Magliabechi avvocato ; fratello di Antonio, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo Magliabechi alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Giovanni Battista De Luca 1614-1683, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come de Luca alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/190
Lettera, Roma 1671-05-02 ( Nel testo: "2 Mag(gi)o 1671". )
mm. 268x200 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opere menzionate: <**De Luca, Giovanni Battista, "Theatrum veritatis, et iustitiae siue Decisiui discursus ad veritatem editi in foren...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2010 10.42.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_190]
mittente: Martino Martini 1614-1661, mittente ( IBI; manca la firma: il mittente si ricava dall'opera menzionata. )
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/192
Lettera, Roma 1655-08-07 ( Nel testo: "7 Agosto 1655". )
mm. 278x202 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "192", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata:...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2010 10.51.56 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_192]
mittente: Cesare Magalotti, mittente ( http://213.225.214.179/fabitaliano2/3 storico.htm ); il nome �� citato nel ms. come Cesare Magalotti alla c. 1v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Lorenzo Magalotti 1637-1712, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come lorenzo Magalotti alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/33
Lettera, Roma 1665-07-04 ( Nel testo: "4 luglio 1665". )
mm. 264x200 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "33", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2010 12.41.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_33]
mittente: Peter Lambeck 1628-1680, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus Lambecius alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Luigi Rucellai 1639-1704, altra relazione di D.I. ( IBI ) Niels Steensen 1638-1686, altra relazione di D.I. ( EI ) Alessandro Carducci sec. 17., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alexandro Carducci alla c. 1r Anne d'Austria regina di Francia ; 1601-1666, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Regina Francia alla c. 1r Leopold imperatore ; 1. ; 1640-1705, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cesaream Maestam alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/52
Lettera, Vienna 1667-07-23 ( Nel testo: "xxiii julij M cccccc LXVII". )
mm. 305x202 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
Lingua del testo: latino.A c. 2v indirizzo: "Al Ser(enissi)mo Sig(no)re Principe Leopoldo di Toscana Mio Sig(no)re Fiorenza"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "52", numero del documento all'interno della cassetta; ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/07/2010 9.55.31 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_52]
mittente: Giovanni Battista Gondi 1589-1664, mittente ( www.medici.org ); il nome �� citato nel ms. come Giob(attista) Gondi alla c. 2v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Vittorio Siri 1608-1685, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vittorio Siri alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/77
Lettera, Venezia 1644-07-06 ( Nel testo: "6 Lug(li)o 1644". )
mm. 264x198 (c. 1).)
La lettera �� quasi interamente cifrata.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "77", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormo...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/07/2010 12.58.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_77]
mittente: James Alban Gibbes 1611-1677, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Giacomo Albano Ghibbesio alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Principe Leopoldo alla c. 1r Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Leone X alla c. 1r Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ferdinando II alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/99
Lettera, Roma 1661-07-18 ( Nel testo: "li 18 Luglio 1661". )
mm. 279x202 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "99", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/07/2010 12.05.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_99]
mittente: Alamanno di Piero di Piero fl. 1550 Salviati fl. 1550, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alamannus Salviat(us) alla c. 1r; destinatario: Piero Vettori 1499-1585, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petro Vectorio alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/113
Lettera, Pisa 1557-11-30 ( Nel testo: "trente Novembre M D L vij". )
mm. 241x203; bianca c. 1v.)
Lingua del testo: latino.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "113", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coron...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/08/2010 10.33.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_113]
mittente: Donato Rossetti 1633-1686, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come D(onat)o R(osset)ti alla c. 1r; destinatario: Giovanni Andrea Moniglia 1624-1700, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Moniglia alla c. 1r Claudius Galenus 129- ca. 199, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Galeno alla c. 1v Avicenna 980-1037, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Avicenna alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini V/128
Lettera, Pisa 1670-03-03 ( Nel testo: "li 3 Marzo 1670". )
mm. 282x196 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "128", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opere menzionate:...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/08/2010 9.49.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_128]
mittente: Nicolas Joseph Foucault 1643-1721, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Foucault alla c. 1r; destinatario: Anselmo Banduri 1671-1743, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Anselme Banduri alla c. 1r Louis re di Francia ; 14. ; 1638-1715, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Roy alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/131
Lettera, Parigi 1715-05-06 ( Nel testo: "ce 6 may 1715". )
mm. 322x208.)
Lingua del testo: francese.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "131", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da cor...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/08/2010 9.37.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_131]
mittente: Giovanni Antonio Pietramellara Vass�� m. 1623, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(va)nnt(oni)o Pietramellara alla c. 1r; destinatario: Giovanni Buondelmonti 1545-1611, destinatario ( http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterab/buondelmonti%20di%20Cefalonia.htm ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Buondelmo(n)ti alla c. 2v Paulus papa ; 5. ; 1552-1621, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r Carlo Emanuele duca di Savoia ; 1. ; 1562-1630, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Savoia alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/138
Lettera, Bologna 1605-09-20 ( Nel testo: "20 7(m)bre 1605". )
mm. 275x202 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v indirizzo: "All'Ill(ust)re mio sig(no)r osser(vandissi)mo il sig(gn)or Gio(vanni) Buondelmo(n)ti. Vinegia"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "138", numero del documento all'interno della cassetta; alla mede...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/08/2010 9.39.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_138]
mittente: Gaudenzio Paganini 1596-1649, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Paganinus Gaudentius alla c. 1v; destinatario: Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Magne Duce alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/185
Lettera, Pisa 1641-08-03 ( Nel testo: "III Aug(usti) MDCXXXXI". )
mm. 272x202 (c. 1); bianca c. 2.)
Lingua del testo: latino.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "185", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coron...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2010 14.39.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_185]
mittente: Pietro Signorelli 1731-1815, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pietro Signorelli alla c. 2r; destinatario: Giovanni Girolamo Carli 1719-1786, destinatario ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Girolamo Carli alla c. 2r Sallustio Antonio Piccolomini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Salustio Antonio Piccolomini alla c. 1r Euripides 480-406 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Euripide alla c. 1r Vincenzo Pazzini Carli editore ; sec. 18., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pazzini Carli alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/30
Lettera, Napoli 1785-10-19 ( Nel testo: "19 Ott(obr)e 1785". )
mm. 228x182 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "30", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/07/2010 9.32.01 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_30]
mittente: Lodovico Adimari 1644-1735, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lodovico Adimari alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/32
Lettera, Firenze 1695-12-31 ( Nel testo: "li 31 xbre 95". )
mm. 232x172 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "32", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta ed a c. 2r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opere m...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/07/2010 9.32.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_32]
mittente: Paolo Minucci 1625-1695, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Paolo Minucci alla c. 1v; destinatario: Pietro Dandini 1646-1712, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pietro Dandini alla c. 2v Ricciardi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ricciardi alla c. 1r Francesco Bondicchi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bondicchi alla c. 1r Conti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Conti alla c. 1r Strozzi abate, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Abb(ate) Strozzi alla c. 1r Antonio Bargigli podest�� di Radda, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Bargigli alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/33
Lettera, Radda 1679-03-09 ( Nel testo: "9 Marzo 1679". )
mm. 270x194 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "Al Sig(no)re mio sig(no)re e Prin(cipe) Col(endissi)mo Il sig(no)re Pietro Dandini. In via larga [...] Firenze", traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "33", numero del documento al...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/07/2010 9.32.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_33]
mittente: Lorenzo Mehus 1716-1802, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Mehus alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini V/51
Lettera, Firenze 1773-07-13 ( Nel testo: "13 luglio 1773". )
mm. 242x187 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "51", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2010 12.52.13 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_51]
mittente: Agostino Mascardi 1591-1640, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Agost(ino) Mascardi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/53
Lettera, Roma 1630-03-09 ( Nel testo: "9 Marzo 1630". )
mm. 273x205 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v, in verticale, lungo il margine esterno: "1629 Di Mons(igno)r Agostino Mascardi 9 Marzo".A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "53", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2010 12.52.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_53]
mittente: Alessandro Adimari 1579-1649, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alessandro Adimari alla c. 1r; destinatario: Carlo de' de' cardin Medici cardinale ; 1595-1666, destinatario ( EC ) Bernardino Adimari, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Bernardino alla c. 1r Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gran Duca alla c. 1r Donato dell' dell' senator Antella senatore, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Antella alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/54
Lettera, Firenze 1637-07-20 ( Nel testo: "li 20 di Luglio 1637". )
mm. 270x193 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "54", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opere menzionate: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2010 12.52.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_54]
mittente: Claudio Achillini 1574-1640, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Claudio Achillini alla c. 1r; nome citato: Marco Aurelio Galvani 1596-1660, nome citato ( Barotti, Giovanni Andrea, "Memorie istoriche di letterati ferraresi", vol. II ); il nome �� citato nel ms. come Galvani Ferrarese alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/55
Lettera, Parma 1628-02-18 ( Nel testo: "li 18 Febraio 1628". )
mm. 287x204 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "55", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta ed a c. 2v, timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2010 12.52.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_55]

