Risultati ricerca
Pittoni, Giovanni Battista (Vicentino)
Haec quaedam aedificia Palatini, e regione Montis Coelii
1581
Fa parte di: Discorsi sopra l'antichità di Roma
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0006154]
mittente: Ren�� Rapin 1621-1687, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Renatus Rapinus alla c. 1v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC )
Scheda del ms. Autografi Palatini I/74
Lettera, Roma 1667-12-17 ( Nel testo: "17 Decemb(ris) 1667". )
mm. 238x172 (c. 1); bianca c. 2.)
Lingua del testo: latino..A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "74", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coron...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/03/2010 9.16.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_74]
mittente: Francesco Maria Tarugi cardinale ; 1525-1608, mittente ( EC ); il nome �� citato nel ms. come il card(inale) di Siena alla c. 1r; destinatario: Theio diSan Giorgio, destinatario ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Theio alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/120
Lettera, Roma 1600-12-09 ( Nel testo: "li viiii di Decembre 1600". )
mm. 281x196 (c. 1); bianche cc. 1v-2r; inchiostro ferroso.)
A c. 2v indirizzo: "Al mio Car(issi)mo Theio di S(an)to Giorgio. Siena"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "120", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Cen...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/03/2010 14.24.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_120]
mittente: Leopoldo Vacca Berlinghieri 1768-1809, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Leopold Vacc�� Berlinghieri alla c. 2r; destinatario: Aubin Louis Millin 1759-1818, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Millin alla c. 2v Eusebio Valli 1755-1816, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Valli alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/151
Lettera, Pisa 1796-05-13 ( Nel testo: "le 13 mai 1796". )
mm. 249x186 (c. 1).)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "Au citoyen Millin Conservateur de la Bibliotheque National. Paris"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "151", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/04/2010 9.09.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_151]
mittente: Giovanni Giuseppe Orsi 1652-1733, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Gioseffo Orsi alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 3. ; 1642-1723, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Altezza Reale alla c. 1r Francesco Puccioni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Francesco Puccioni alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/10
Lettera, Modena 1723-06-28 ( Nel testo: "28 Giugno 1723". )
mm. 313x219 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/04/2010 11.42.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_10]
mittente: Pompeo Neri 1706-1776, mittente ( EI ); il nome ���� citato nel ms. come Pompeo Neri alla c. 1r; destinatario: Baldassare Galeffi Cappelletti, destinatario ; il nome ���� citato nel ms. come Baldassarre Galeffi Cappelletti alla c. 1r Roffia commissario, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome ���� citato nel ms. come Comm(issa)rio Roffia alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/13
Lettera, Firenze 1767-05-13 ( Nel testo: "13 Maggio 1767". )
mm. 231x187 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "13", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/04/2010 9.20.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_13]
mittente: Giovanni Nicolo Cavana, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(anni) Nic(col)o Cavana alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Raffaele Soprani 1612-1672, altra relazione di D.I. ( IBI ) Antonio Magliabechi 1633-1714, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Magliabechi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/17
Lettera, Genova 1673-10-08 ( Nel testo: "8 Ott(o)bre 1673". )
mm. 297x212 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "17", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/04/2010 12.25.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_17]
mittente: Niccol�� Cancellieri, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Nicol�� Cancellieri alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC )
Scheda del ms. Autografi Palatini II/20
Lettera, Pistoia 1656-02-06 ( Nel testo: "6 feb(brai)o 1656". )
mm.292x205 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "20", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/04/2010 12.57.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_20]
mittente: Gasparo Bombaci 1607-1676, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gasparo Bombaci alla c. 1r; destinatario: Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gran Duca alla c. 1r Odoardo Farnese duca di Parma e Piacenza ; 1612-1646, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Odoardo di Parma alla c. 1r Vittoria Della Rovere granduchessa di Toscana ; 1622-1694, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gran Duchessa Vittoria alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/44
Lettera, Bologna 1651-03-18 ( Nel testo: "Li 18 Marzo 1651". )
mm. 272x202 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "44", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/04/2010 18.38.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_44]
mittente: Angelo Maria Bandini 1726-1803, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ang(el)o M(ari)a Bandini alla c. 2v; destinatario: Antonio Dugnani cardinale ; 1748-1818, destinatario ( EC ) Barth��lemy Mercier abate de Saint-L��ger ; 1734-1799, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sig(nor) ab(ate) de S. Leger alla c. 1r Stefano Evodio Assemani 1711-1782, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Evodio Assemanni alla c. 1v Hieronymus santo ; 331-420, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S. Girolamo alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/56
Lettera, Firenze 1787-07-15 ( Nel testo: "15 Luglio 1787". )
mm. 298x213 (c. 1).)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "56", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opere menzionate: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/04/2010 9.31.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_56]
mittente: Leone Allacci 1586?-1669, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Vincenzo Armanni alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Nilus santo ; 910-1004 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(an) Nilo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/61
Lettera, Roma 1668-08-14 ( Nel testo: "14 Ag(ost)o 1680". )
mm. 278x207 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: <**Nilus, "Epistolon biblia. 4. S.P.N. Nili ascetae discipuli S. Ioannis Chrysostomi Epistolarum libri 4. Interprete...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/04/2010 14.57.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_61]
mittente: Vincenzo Armanni 1608?-1684, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vincenzo Armanni alla c. 2r; nome citato: Vittoria Della Rovere granduchessa di Toscana ; 1622-1694, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gran Duchessa Vittoria alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/62
Lettera, Gubbio 1680-07-19 ( Nel testo: "19 di Lug(li)o 1680". )
mm. 280x222 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: <**Armanni, Vincenzo, "Ragguaglio del signor Vincenzo Armanni nobile di Gubbio per appendice alla sua historia pubbl...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/04/2010 14.57.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_62]
mittente: Salvino Salvini 1667-1751, mittente ( IBI ); il nome ���� citato nel ms. come Salvino Salvini alla c. 1v; destinatario: Guido Grandi 1671-1742, destinatario ( IBI ) Ambrogio Traversari 1386-1439, nome citato ( EI ); il nome ���� citato nel ms. come Ambrogio alla c. 1r Pietro Canneti 1659-1730, nome citato ( DBI ); il nome ���� citato nel ms. come Canneti alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/65
Lettera, Firenze 1731-08-04 ( Nel testo: "4 Agosto 1731". )
mm. 201x139.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: <**Traversari, Ambrogio, "Ambrosii Traversarii generalis camaldulensium aliorumque ad ipsum, et ad alios de eodem Am...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.36.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_65]
mittente: Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come fr(ate)llo e Granduca alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come f(rat)ello Amat(issi)mo alla c. 1r Sforza Pallavicino cardinale ; 1607-1667, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le Pallavicino alla c. 1r Rinaldo d' d' cardinal Este cardinale ; 1618-1672, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le d'Este alla c. 1r Girolamo Rabatta conte, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come conte Rabatta alla c. 1r Giovanni Alfonso Borelli 1608-1679, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Borelli alla c. 1r Giovanni Paolo Oliva 1600-1681, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Oliva alla c. 1r Giovanni Luca Durazzo, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Durazzo alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/67
Lettera, Firenze 1666-03-23 ( Nel testo: "23 Marzo 1666". )
mm. 256x193 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.37.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_67]
mittente: Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Paolo Man(uzi)o alla c. 1v; destinatario: Benedetto Accolti cardinale ; 1497-1549, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di Ravenna. alla c. 2v Gaius Iulius Caesar 100-44 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cesare alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/69
Lettera, Venezia 1546-04-07 ( Nel testo: "alli 7 di Aprile 1546". )
mm. 324x220 (c. 1); bianca c. 2r; reciso l'angolo inferiore esterno di c. 2.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al R(everendissi)mo et Ill(ustrissi)mo S(ign)or mio oss(ervandissi)mo il S(ign)or Car(dina)le di Ravenna. Firenze"; sotto, "di porto quatro soldi"; in verticale, lungo l'indirizzo, di altra mano, "Sop(r)a le fig(ur)e...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.38.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_69]
mittente: Athanasius Kircher 1602-1680, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Athanasio Kircheno alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Principe alla c. 1r Ferdinand imperatore ; 3. ; 1608-1657, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Imperatore alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/70
Lettera, Roma 1655-05-31 ( Nel testo: "31 di Maggio 1655". )
mm. 276x205 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: <**Kircher, Athanasius, "Athanasii Kircheri e Soc. Iesu, Oedipus Aegyptiacus. Hoc est Vniuersalis Hieroglyphicae Vet...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.39.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_70]
mittente: Scipione Maffei 1675-1755, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Scip(ion)e Maffei alla c. 2r; destinatario: Guido Grandi 1671-1742, destinatario ( DBI ) Virginio Valsecchi 1681-1739, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Valsecchi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/71
Lettera, Verona 1731-11-04 ( Nel testo: "4 9(m)bre 1731". )
mm. 240x180 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.A c. 2v, di altra mano, "del Sig(no)re Scipione Maffei da Verona"; solo la firma �� autografa.Opere menzionate: <**Grandi, Guido, "Nuo...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.40.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_71]
mittente: Daniel Elzevier 1626-1681, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Daniel Elsevier alla c. 2v; destinatario: Carlo Roberto Dati 1619-1676, destinatario ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Dati alla c. 2v Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Prince Leopold alla c. 1r Giovanni Andrea Moniglia 1624-1700, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Moniglia alla c. 1v Monsacchi auditore , nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Monsacchi
Scheda del ms. Autografi Palatini II/73
Lettera, Amsterdam 1668-04-06 ( Nel testo: "le 6me Avril 1668". )
mm. 218x157 (c. 1).)
Lingua del testo: francese.A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "Monsieur Monsieur Carlo Dati a Florence"; traccia del sigillo.A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.A c. 2 r...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.41.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_73]
mittente: Gisbert Cuper 1644-1716, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gisb(ert) Cuperius alla c. 1r; destinatario: Antonio Magliabechi 1633-1714, destinatario ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Magliabequio alla c. 1r Theodoor Jansson ab ab 1657-1712 Almeloveen 1657-1712, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Almeloveen alla c. 2r Hermann Adolf Meinders, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Hermanni Adolphi Meinders alla c. 2v Joannes Georgius Strzedobskius, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giorgio Strdobwsky alla c. 3v Hermann Hamelmann 1526-1595, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Hermanni Hamelmanni alla c. 3v Andreas Carolus 1632-1704, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Andream Carolum alla c. 3v
Scheda del ms. Autografi Palatini II/74
Lettera, Deventer 1712-11-01 ( Nel testo: "Cal. Novembris MDCCXII". )
mm. 229x180 (c. 1); bianca c. 4v; inchiostro ferroso.)
Lingua del testo: latino.A cc. 1r e 4v timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opere menzionate: <**Meinders, Hermann Adolf, "Hermanni Adolphi Meinders Tractatus Historico-Politico-...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.42.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_74]
mittente: Pius papa ; 2. ; 1405-1464, mittente ( EC ); il nome �� citato nel ms. come pius papa ii alla c. 1r; destinatario: Francesco Del Borgo 1415-1468, destinatario ( EI ) Cristoforo diPaolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Cristophoro pauli cole Joh(ann)his alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/84
Lettera, Siena 1460-02-25 ( Nel testo: "die xxv februarij mcccclx". )
mm. 81x367.)
Lingua del testo: latino.A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.A 1v timbro del numero d'ingresso "1012220A".Sulla camicia, compilata nell'ottobre del 1945, �� scritto: "La ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.46.58 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_84]
mittente: Onofrio d' d' m. 1647 Andrea m. 1647, mittente ( Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES) ); il nome �� citato nel ms. come Honofrio d'Andrea alla c. 1r; destinatario: Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come l'Altezza ser(enissi)ma di Toscana alla c. 1r Francesco Boncompagni cardinale ; 1592-1641, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Cardinal Boncompagni alla c. 1r Ferrante della della 1572-1643 Marra 1572-1643, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ferrante della Marra alla c. 1r Plutarchus 46?-ca. 129, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Plutarco alla c. 1r Teodorico re degli Ostrogoti ; 454-526 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Teodorico alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/9
Lettera, Napoli 1648-04-20 ( Nel testo: "20 di Aprile 1648". )
mm. 270x196 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opere menzionate: <**Andrea, Onofrio, d', "L' elpino fauola boschereccia del signor Honofrio D'Andrea. Dedicata al serenis. sig. d. Fe...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/04/2010 10.36.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_9]

