Risultati ricerca
Pittoni, Giovanni Battista (Vicentino)
Haec quaedam aedificia Palatini, e regione Montis Coelii
1581
Fa parte di: Discorsi sopra l'antichità di Roma
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0006154]
Clemens <papa ; 8.>
Stato pontificio
S.mi d.n.d. Clementis papae octaui. Erectio Montis Sancti Ioannis non vacabilis scutorum centum millium auri in auro, & scutorum sexagintamillium monetae, ad rationem sex cum dimidio pro quolibet loco.
Roma : Stamperia Camerale <Roma>1596
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE045239]
Sixtus <papa ; 5.>
S.mi d.n. Sixti papae quinti Erectio vnius Montis archiuiorum status ecclesiastici noningentorum & octuaginta locorum vacabilium ad rationem centum scutorum monetae pro quolibet loco, cum facultatibus priuilegijs, & exemptionibus &c.
Roma : Blado, Paolo1589
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE065102]
Jode, Pieter : de <1570-1634>
Boscoli, Andrea <ca. 1560-1607>
Iesu Christi passionis et resurrectionis aere signata monimeta : Admodu 'Ill.ri et R.P.D. Evangelistae Ballato Montis Oliveti Abbati meretissimo Mattheus Florimus D.D. / Andreas Boscolus Pictor Floren.s inven.r ; Petro De Iode scalsit
[Siena] : Mattheus Florimus for. [Florimi, Matteo]1580-1630
Serie di 15 stampe con frontespizio realizzate tra la fine del secolo XVI e l'inizio del XVII ; Stampe raffiguranti gli episodi della Passione di Gesù Cristo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0211794]
L��rsen, Silvester
Bleck, Wibius
��Silvestri L��rsenii ... ��De templo et bibliotheca Apollinis Palatini liber singularis. Accedunt ob argumenti affinitatem dissertationes dua��: una De apolline, & rarioribus eius cognominibus. Altera: De bibliothecis veterum, cum maxime Romanorum.
Franequer�� : apud Wibium Bleck.1719
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE025228]
��3: ��Rerum Germanicarum scriptores varii, qui, pr��missis quibusdam superioris s��culi, sub Carolo 5. imp. memorabiliter acta potissimum complectuntur. Ex bibliotheca & recensione Marquardi Freheri, Consiliarii Palatini, primum editus, nunc denuo recognitus. Curante Burcardo Gotthelffio Struvio, consiliario et historico Saxonico.
Argentorati : sumptibus Johannis Reinholdi Dulsseckeri.1717
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003310]
Seneca, Lucius Annaeus
Muret, Marc Antoine <1526-1585>; Faber, Nicolaus <sec. 16>; Gruter, Janus <1560-1627>; Commelinus, Hieronymus
L. Annaeus Seneca a M. Antonio Mureto correctus et notis illustratus. Accedunt seorsim Animaduersiones, in quibus ... quamplurima loca suppletur, confirmantur, corriguntur, illustrantur, ope M.SS. quae in Bibliotheca Electoris Palatini: Iani Gruteri opera
[Heidelberg] : ex typographeio Hieronymi Commelini.1594
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE022272]
Zwelfer, Johann<1618-1668>
Endter, Michael & Endter, Johann Friedrich
Animadversiones in Pharmacopoeiam Augustanam et annexam eius Mantissam, sive Pharmacopoeia Augustana reformata, in qua vera et accuratissima methodo medicamentorum simplicium & compositorum praeparationes tam dextre traduntur, ac insuper antiquorum errores deteguntur ... Opera & studio Joannis Zwelferi Palatini ...
Noribergae : sumtibus Michaelis & Johan: Friderici Endterorum.1667
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE002788]
White, Richard<1539 - 1611>
White, Thomas<fl.1596>; La Rivi re, Guillaume de
��Ricardi Viti Basinstochii Comitis Palatini ��Historiarum libri, 1. Ab origine ad Brotum. 2. Ab illo ad Mulmutium. 3. Ab hoc ad Helium. 4. Ab isto ad Lucium. 5. Ab eo ad Constantium. Cum notis antiquitatum Britannicarum.
Atrebati : ex officina Gulielmi Riuerij.1592
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE012231]
Bonacina, Martino
Rondolino, Simeone; Zatta, Antonio
Summa Bonacin�� in qua Martini Bonacin�� mediol. sac. teol. & J.U.D. comitis palatini ... Opera omnia in tres tomos ab eo distributa arcantur, cum duobus tabulis ... Auctore d. Simeone Rondolino ..
Venetiis : apud Antonium Zatta.1717
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E048567]
mittente: Henri Sauvalle 1623-1676, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sauvalle alla c. 2v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Du Deffant, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come du Deffant alla c. 1v De Goville, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Goville alla c. 1v Lucio Malvezzi maestro di camera, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Malvezzi alla c. 1v Luigi Strozzi abate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Abate Strozzi alla c. 1v Valentin Conrart 1603-1675, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Conrar alla c. 2v Jean Chapelain 1595-1674, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cappellani alla c. 2v Ferdinando Del Maestro 1630-1665, nome citato ( http://213.225.214.179/fabitaliano2/3 storico.htm ); il nome �� citato nel ms. come del Maestro alla c. 1r Ismael Boulliau 1605-1694, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bugli�� alla c. 2v Vittoria Della Rovere granduchessa di Toscana ; 1622-1694, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come P(ri)n(ci)p(e)ssa di Toscana alla c. 1r; mittente: Henri Sauvalle 1623-1676, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sauvalle alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Lucio Malvezzi maestro di camera, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Malvezzi alla c. 1r Luigi Strozzi abate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Abb�� Strozzi alla c. 1v Valentin Conrart 1603-1675, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Conrarts alla c. 2r De Goville, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(ademoisel]le De Gouille alla c. 1r Jean Chapelain 1595-1674, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Chapelains alla c. 2r Ferdinando Del Maestro 1630-1665, nome citato ( http://213.225.214.179/fabitaliano2/3 storico.htm ); il nome �� citato nel ms. come del Maestro alla c. 1r Ismael Boulliau 1605-1694, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bouillaud alla c. 2r Du Deffant marchesa, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come M(adam)e Du Deffant alla c. 1r Vittoria Della Rovere granduchessa di Toscana ; 1622-1694, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pric(ipe)sse De Toscane alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/42
Lettera, Parigi 1665-09-25 ( Nel testo: "25 Sett(emb)re 1665". )
Lettera, Parigi 1665-09-25 ( Nel testo: "ce 25 Septemb(re) 1665". )
mm. 252x191 (c. 3).)
Traduzione di Autografi Palatini I/42, cc. 1r-2v.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "42", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteg...
mm. 219x170 (c. 1); bianca c. 2v.)
Lingua del testo: francese.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "42", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/03/2010 14.30.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_42]
mittente: Torquato Tasso 1544-1595, mittente ( EI ); destinatario: Giovanni Girolamo Albani cardinale ; 1504-1591, destinatario ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Cardinal Albano alla c. 8v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di ferrara alla c. 1r Sophocles 496?-406 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sofocle alla c. 1r Juan deAustria 1547-1578, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Don Giovanni d'Austria alla c. 2v Carlo Emanuele duca di Savoia ; 1. ; 1562-1630, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Savoia alla c. 2r Scipione Gonzaga cardinale ; 1542-1593, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Scipione Gonzaga alla c. 2r Camillo Gualengo m. 1642, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Cavalier Gualengo alla c. 3v Ercole Tassoni conte, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come conte Hercole Tassone alla c. 3v Guido Calcagnini conte, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come conte Guido Calcagnino alla c. 4r Camillo Gilioli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Camillo Giliolo alla c. 4r Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Toscana alla c. 5v Guglielmo Gongaga duca di Mantova ; 1538-1587, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchi [...] di Mantova alla c. 2r Girolamo Brasavola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Girolamo Brasavola alla c. 8v Francesco Maria Della Rovere duca di Urbino ; 2. ; 1549-1631, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca d'Urbino alla c. 5r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/1
Lettera, Ferrara 1584-05-23 ( Nel testo: "il 23 di Maggio"; manca l'anno ma Torquato Tasso dice di averla scritta nel quinto anno della sua prigionia, iniziata nel Marzo del 1579. )
mm. 312x212 (c. 1).)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al R(everendissi)mo et Ill(ustrissi)mo Sig(no)r et padron mio [...] il Sig(no)r Cardinal Albano. R(accomanda)ta al Sig(no)r Girolamo Brasavola". A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "1", numero del docume...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/04/2010 9.10.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_1]
autore: Denis de de 1626-1 Sallo 1626-1669, autore ( EI ); il nome �� citato nel ms. come de Sallo alla c. 3r; mittente: Denis de de 1626-1 Sallo 1626-1669, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come De Sallo alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC )
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/100
Ut rite peragatur susceptum diarium scire est, alla c. 3r
Lettera, Parigi 1664-10-17 ( Nel testo: "17 oct(obris) 1664". )
mm. 227x 170 (c. 3); bianche cc. 3v-4v.)
Lingua del testo: latino.A c. 3r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "100", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coron...
mm. 229x170 (c. 1); bianche cc. 1v e 2v.)
Lingua del testo: latino.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "100", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coron...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/07/2010 11.45.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_100]
autore: Vincenzo Monti 1754-1828, autore ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vincenzo Monti alla c. 1r; destinatario: Ambrogio Ambrosoli 1800-1871, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ambrogio Ambrosoli alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/186
Autografo del Cavalier Vincenzo Monti donato dal medesimo nel 1825 al suo amico Abate Ambrogio Ambrosoli che ve lo aveva richiesto, alla c. 1r
mm. 305x204 (c. 1); bianche cc. 4v-6v.)
Nomi citati nel titolo: Ambrogio Ambrosoli
Nomi citati nel titolo: Vincenzo Monti
Autografo di Vincenzo Monti dell'inizio del terzo canto della traduzione dell'Iliade.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "186", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta ed a cc. 2r e 3r timbro "Biblioteca Nazi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2010 14.39.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_186]
Vettori, Piero <1499-1585>
Varchi, Benedetto; Ardineghelli, Niccolò; Mouren, Raphaële [curatore scientifico]
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Autografi Palatini, Varchi II. 120, 121, 122, 124, 125, 131
ALI - Autografi dei letterati italiani online. Coordinamento scientifico: Maurizio Fiorilla, Matteo Motolese, Marco Petoletti, Emilio Russo.
autografo1537-1540
Lettere a Benedetto Varchi (6 luglio et 30 giugno 1537, 19 giugno e 4 luglio 1540, 20 aprile [s.a.]), 1 lettera a Niccolò Ardinghelli (11giugno 1537).
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ALI_00001542_1]
Vettori, Piero <1499-1585>
Varchi, Benedetto; Ardineghelli, Niccolò; Mouren, Raphaële [curatore scientifico]
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Autografi Palatini, Varchi II. 120, 121, 122, 124, 125, 131
ALI - Autografi dei letterati italiani online. Coordinamento scientifico: Maurizio Fiorilla, Matteo Motolese, Marco Petoletti, Emilio Russo.
autografo1537-1540
Lettere a Benedetto Varchi (6 luglio et 30 giugno 1537, 19 giugno e 4 luglio 1540, 20 aprile [s.a.]), 1 lettera a Niccolò Ardinghelli (11giugno 1537).
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ALI_00001542]
Eiusdem [Anastasii presbyteri montis Sina]; Anastasius presbyter montis Sina
VII. Eiusdem [Anastasii presbyteri montis Sina] item in illud, ad imaginem, ubi demonstratur, nullam aliam ob caussam, hominem ex mortali et immortali natura Deum composuisse [...]
VII. Tou autou akolouthos eis to kat[a] eikona, kai apodeixis, oti di[a] ouden eteron epoiese ton anthropon o Theos [...]
1001-1100
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_07.01_0007]
Eiusdem [Anastasii presbyteri montis Sina]; Anastasius presbyter montis Sina
VIII. Eiusdem [Anastasii presbyteri montis Sina] Sermo III consequens. Hoc sermone declarat interpres caussam, quare duos sermones in illud dictum ad imaginem conscripserit [...]
VIII. Tou autou Akoloutheos logos g en touto to logo deloi o exegetes ten aitian, di[a] en auto [...]
1001-1100
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_07.01_0008]
Abbatis Ioannis; Abbas Ioannes
III. Abbatis Ioannis monachorum montis Sina praefecti, cognomento Scholastici, Sermo asceticus cuius titulo illuminatio quem abbati Ioanni Rhaithuni coenobii praesidis misit quum eius hortatu ipsum conscripsisset
III. Tou abba Ioannou tou egoumenou ton en to Sina orei monachon, tou epiklen Scholastikou, Logos asketikos ou e eponumia photismos on kai apesteile to abba Ioanne egoumeno tes Raithou protrapeis par'autou suntaxai
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_08.21_0002]
Eliae Cretensis; Elia Cretensis
II. Interpretatio in sanctam scalam seu spirituales tabulas S. Ioannis praefecti S. montis Sina dicti scholastici ab Elia Cretensi metropolitano elaborata
II. Exegesis eis ten agian klimaka eit'ouv tas pneumatikas plakas tou agiou Ioannou tou kathegoumenou tou agiou orous Sina tou legomenou Scholastikou ponetheisa to metropolite Kretes Elia
1101-1200
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_09.11_0002]
Boulaese, Jean
Hebraicum alphabethum Io. Boulaese presbyteri perpetui pauperis collegii Montis-acuti, eiusdem grammaticae preponendum, vt quiuis, etiam puerulus, quatuor mensibus, aut etiam paucioribus, & suo marte, foeliciter possit summos illos professores regios audire, & se & alios docere sacro sanctam linguam Hebraicam omnium linguarum & scientiarum diuinarum, naturalium, & moralium fontem purissimum. ...
Parisiis : apud Martinum Iuuenem.1576
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005712]

